Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Todesco

Biografia e opere di Lorenzo Todesco

Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 231
Il lavoro familiare è di fondamentale importanza per la vita quotidiana delle persone: in sua assenza, tutti i beni e i servizi prodotti gratuitamente grazie alle attività domestiche e di cura andrebbero acquistati sul mercato. Tuttavia, svolgere questo lavoro richiede molto tempo, e ciò penalizza la partecipazione alle altre attività della vita quotidiana. Ma perché il lavoro familiare continua a ricadere prevalentemente sulle donne? Per rispondere a questa domanda, ancora insoluta, il volume analizza empiricamente diverse questioni legate al lavoro familiare: il tempo che donne e uomini vi dedicano, i mutamenti osservabili nello spazio, nel tempo e lungo il corso di vita degli individui, il contributo di bambini, colf e baby-sitter. Viene inoltre preso in esame il ruolo giocato dalle risorse economiche e culturali degli individui, dalla percezione di equità e dal contesto sociale sulla negoziazione tra i partner circa la divisione del lavoro familiare, nonché gli effetti di quest'ultima sul benessere psichico. Le conclusioni della ricerca lasciano presagire che la soluzione dell'enigma sia da ricercare nel peculiare contesto culturale italiano, che porta molte donne a essere sì indaffarate, ma tutto sommato soddisfatte.
25,00 23,75

Quello che gli uomini non fanno. Il lavoro familiare nelle società contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 158
Che cosa è il lavoro familiare? Perché costituisce un elemento fondamentale della società in cui viviamo? Quale è il suo valore economico? Perché continua a ricadere principalmente sulle donne, nonostante i progressi nelle pari opportunità tra i sessi? Quali sono le conseguenze della divisione del lavoro familiare sulla stabilità di coppia e sul benessere psichico? Queste sono solo alcune delle domande a cui il volume intende dare risposta attraverso una rassegna della ricerca svolta finora. Il quadro che emerge mette in luce come il lavoro familiare sia un elemento complesso della realtà sociale, indispensabile per il funzionamento e il benessere delle famiglie, rispetto al quale molte questioni restano ancora aperte nonostante la grande mole di studi effettuata sull'argomento. Appare tuttavia chiaro che il lavoro familiare va ben oltre il mero disbrigo delle singole attività da cui è costituito, coinvolgendo complesse dinamiche a livello ideologico e identitarie. Inoltre, nonostante la questione venga non di rado data per scontata, le scelte nella gestione del lavoro familiare risultano essere gravide di conseguenze tanto per il percorso professionale e la vita familiare degli individui quanto per il benessere e le pari opportunità della società nel suo complesso.
17,00 16,15

Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 189
In Italia il fenomeno dell'instabilità coniugale si è diffuso in misura notevole negli ultimi anni, pur non raggiungendo i livelli registrati in molti altri paesi europei. Il volume ne propone una lettura sociologica muovendo da un'ottica di genere e utilizzando analisi quantitative come base empirica. In apertura vengono illustrate le principali prospettive riconducibili alla teoria sociologica utili ad interpretare questo fenomeno. Partendo dalle cause, il libro dà poi conto dei modi e della portata con cui esso si è diffuso, e si diffonde tuttora, nella società italiana, ed evidenzia le dinamiche utili a comprenderne la diversa consistenza rispetto agli altri paesi europei, così come tra le regioni del nostro paese. Il testo passa anche in rassegna le principali caratteristiche - sia sociodemografiche e culturali sia delle biografie individuali e di coppia - che influenzano la probabilità di veder fallire il matrimonio. Inoltre, il volume getta luce su alcune delle più importanti conseguenze dell'instabilità coniugale, nello specifico i diseguali destini economici dei mariti e delle mogli dovuti al fallimento del matrimonio e la difficile ricostruzione del rapporto tra padri e figli non conviventi.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.