Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bilotti

Biografia e opere di Andrea Bilotti

Identità e professionalità nel terzo settore. Orientamento strategico di fondo con uno sguardo internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 164
A fronte della crisi sistemica che ha investito tutto il comparto del Terzo settore italiano, il volume presenta una ricerca finalizzata a comprendere e approfondire il tema del riorientamento strategico di fondo di imprese e cooperative sociali in un'ottica comparata internazionale, valutando la possibilità di una nuova figura professionale dotata di un set di conoscenze, competenze e atteggiamenti codificati e validati. Sullo sfondo dei panorami sociali entro i quali vive e si proietta il Terzo settore, dunque, il testo riflette sull'osf (Orientamento strategico di fondo) e sull'eventuale necessità di un orientatore/accompagnatore capace di agire sull'identità profonda dell'impresa sociale e più in generale delle organizzazioni della cooperazione sociale (sia di quelle in fase di start-up che in fase di consolidamento), accompagnando le stesse verso una ricollocazione e revisione della propria mission e della propria vision. La proposta si articola a partire da studi di caso che hanno coinvolto cooperative sociali, consorzi di cooperative e imprese sociali in Italia e imprese sociali in Colombia.
18,00 17,10

"Questa è la mia storia". Per una valutazione di impatto dei percorsi di inclusione socio-lavorativa attraverso i racconti di vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 103
Questa ricerca presenta i risultati della valutazione d'impatto dei percorsi finalizzati all'inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate, sostenuti dalla Sovvenzione Globale "Esprit3" (FSE POR Toscana, Obiettivo 2, 2007-2013). Rispetto alle tradizionali modalità di valutazione, la ricerca utilizza un approccio innovativo di tipo qualitativo, coinvolgendo sul campo le persone che, a vario titolo, partecipano ai progetti finanziati. In primo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari finali", vale a dire le persone svantaggiate, al fine di comprendere meglio ciò che è accaduto concretamente nelle loro vite attraverso il lavoro, le risorse personali riattivate, i punti di svolta incontrati, le speranze accese, l'autostima e la dignità riconquistate, l'acquisizione della fiducia e dell'autonomia individuale, la consapevolezza dell'importanza della cura di sé. In secondo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari intermedi", ossia le organizzazioni che hanno promosso i progetti di inclusione finanziati, che hanno supportato e coadiuvato il processo di inserimento lavorativo attraverso un vero e proprio accompagnamento e tutoraggio attivo. In questo caso, la ricerca valutativa si è concentrata sull'analisi dei principali cambiamenti organizzativi accaduti dall'erogazione del finanziamento, approfondendo aspetti quali la rispondenza delle azioni rispetto ai bisogni precedentemente rilevati, le potenzialità del lavoro in rete, i possibili punti di svolta per l'organizzazione stessa.
15,00 14,25

Competenze, conoscenze e strategie. Verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Può la cooperazione sociale essere agente di cambiamento in un nuovo sistema di welfare comunitario? Sono necessarie in questo scenario nuove competenze e conoscenze per i vari livelli delle organizzazioni cooperative? È coerente la richiesta di nuovi profili professionali o sarà solo necessario integrare l'esistente? Che relazioni ci sono tra sistemi di competenze e strategie disegnate e messe in atto dalle grandi centrali cooperative regionali? Sono queste le domande a cui il testo tenta di rispondere forte di un'analisi ermeneutica su interviste non-standard e focus group realizzati nelle cooperative sociali, nei consorzi e nelle principali centrali cooperative toscane, esplorando aspettative, visioni, scelte di sviluppo. Partendo dall'analisi di identità, organizzazione e strategie, è stato possibile tracciare una proposta condivisa e partecipata di innovazione per le organizzazioni della cooperazione sociale toscana. Infine sono presentate in dettaglio aree di singole conoscenze e competenze in connessione con nuovi percorsi formativi o aggiornamento di percorsi preesistenti, che prefigurano un campo di discussione sulle future professioni sociali - e non solo -, sia per quanto riguarda il territorio toscano, sia per quanto riguarda il contesto nazionale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.