Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teoria e teologia della storia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Teoria e teologia della storia
Titolo Teoria e teologia della storia
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 1066
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 697
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788843080892
 
65,00 61,75
 
Risparmi: €  3,25 (sconto 5%)

 
Per l'uomo che pensa, il primato della domanda non è soltanto relativo all'apparire dell'essere, ma anche al fatto che esso sia destinato a passare. L'uomo, infatti, si chiede che senso ha la propria esistenza nel tempo che trascorre. Perché è costretto a vivere inabissato nella propria storia e da essa non può sfuggire. Il volume presenta la teoria per cui la storia è il dipanarsi di una parola di Dio (teologia), la quale, alla fine e per chi lo vorrà, sarà una parola di salvezza in senso interale. La teoria osserva l'avvenuto inserimento della figura di salvezza attuato dal cristianesimo, in Gesù Cristo, e la conseguente radicale trasformazione antropologica di cui la coscienza storica attuale è lo stigma. La teoria, poi, intende dimostrare che l'esistenza temporale di ciascuno di noi non è una traccia biografica che andrà persa nel nulla. Anzi, il suo valore sarà trattenuto da Dio che, in Gesù Cristo, ha reso storia la propria Parola fattasi carne. La teoria dichiara il nostro tempo non come una insignificante giustapposizione di "e" tra un evento e l'altro, ma che esso, con Dio, può incidere per sempre l'"è" stabile che la storia universale rappresenta, come accade al frammento sul tutto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.