Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Gisotti

Biografia e opere di Giuseppe Gisotti

Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 428
Il libro intende avvicinare gli archeologi alla comprensione della terminologia e delle metodologie di studio adoperate da geologi e geomorfologi. Queste professionalità, che hanno basi naturalistiche rispetto a quelle storico-umanistiche degli archeologi, sono ormai entrate a far parte dei gruppi multidisciplinari di esperti che studiano e interpretano le varie forme di insediamento e uso del territorio dell’antichità. Partendo dai rapporti tra archeologia, geologia e geomorfologia, si descrivono forme e processi naturali dei diversi ambienti terrestri, dalle zone carsiche a quelle vulcaniche, dalle desertiche alle glaciali, passando per gli ecosistemi fluviali, fino alle fasce costiere. Per ciascun ambiente trattato sono offerti numerosi esempi esplicativi corredati di immagini e casi di studio particolari, che consentono di comprendere meglio gli effetti che l’attività umana ha determinato, nel tempo, sui territori e i processi, spesso controproducenti, da essa innescati. Infine, viene presentato l’uomo del passato come agente geomorfico in opere idrauliche, di scavo e accumulo.
39,00 37,05

La fondazione delle città. Le scelte insediative da Uruk a New York

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 559
Il libro analizza le preferenze insediative che hanno determinato le fondazioni delle città più importanti dall'antichità a oggi, nonché il loro sviluppo urbanistico. Rilievi e pianori, porti naturali ben riparati, territori ricchi di risorse naturali e geologiche orientarono le scelte dei fondatori di Uruk, Roma, New York, mentre alluvioni, frane, terremoti furono tra le cause del declino e dell'abbandono di Leptis Magna, Sibari, Paestum. Nella prima parte sono descritte le principali motivazioni delle scelte insediative: abbondanza di risorse necessarie per la sopravvivenza, quali acqua, suoli fertili, idonei materiali da costruzione, ma anche stabilità dei terreni di fondazione, assenza di rischi naturali e, in particolare, geologici, oltre a caratteristiche favorevoli, quali foce dei fiumi per un facile attracco e riparo o ubicazioni naturali fortificate. La seconda parte comprende una ricca selezione di casi di studio, relativi a diversi continenti, epoche e contesti geografici, che dimostrano come non solo i coloni in cerca di terre da coltivare, ma anche i generali per i loro accampamenti militari (dove poi sarebbero sorte delle città) considerassero scrupolosamente le caratteristiche naturali del sito prima di ritenerlo idoneo per i loro insediamenti.
30,50 28,98

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 640
Scopo dell'autore è di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprendere le molteplici manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio. La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un'idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. La seconda parte affronta le varie categorie del dissesto idrogeologico, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro normativo sulla difesa del suolo, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall'anno mille fino ad oggi.
64,00

Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVII-478
Oggi si sente la necessità di un approccio pratico-metodologico per l'elaborazione di progetti e piani territoriali, partendo da una rigorosa descrizione degli ambienti geologici e pedologici italiani. Ne deriva l'opportunità di una metodologia sperimentale che consenta una valutazione delle risorse del territorio rivolta alla determinazione della sua utilizzazione, analizzando anche i principali parametri influenzati dalla natura e dalla distribuzione delle formazioni geologiche e dei suoli. Quest'opera si caratterizza per la semplicità della metodologia seguita, che individua, nelle aree geologicamente omogenee, la chiave di lettura del territorio. Per far ciò identifica una dozzina di unità geomorfologiche fondamentali del territorio italiano (o unità di paesaggio), mettendone in evidenza i parametri che ne definiscono le potenzialità e le limitazioni d'uso, spesso correlate fra loro in un rapporto di causa-effetto: erodibilità, forme del rilievo, permeabilità, idrologia superficiale e sotterranea, caratteristiche geotecniche, stabilità geomeccanica, clima, suolo, vegetazione, processi geomorfici. Il volume propone una rigorosa correlazione fra i parametri naturali del territorio contribuendo alla corretta comprensione dei processi evolutivi o degenerativi dell'ambiente, al fine di poter impostare azioni preventive o interventi di risanamento.
45,00 42,75

Le cave. Recupero e pianificazione ambientale

Le cave. Recupero e pianificazione ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 432
47,00

Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città

Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Manuale per lo studio e il governo della città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 515
Questo volume vuole mettere in evidenza come la pianificazione urbanistica e ambientale, sia per le città in declino che per quelle in rapida espansione, richieda con urgenza un significativo contributo delle scienze ambientali: ciò sia per assicurare una migliore qualità della vita che per contrastare la minaccia di eventi catastrofici. I flussi di energia e di materia, il cosiddetto metabolismo urbano, vengono considerati prima di passare alle analisi della geologia e della biogeografia delle città. Il volume si pone come obiettivo l'approccio ecologico alla città, poiché affronta il sistema urbano sotto l'ottica dei suoi cicli bio-geo-chimici, con l'intento di mostrare non solo la struttura e le funzioni di un ecosistema sui generis quale è quello urbano, ma anche i processi antropici che portano all'inquinamento, alle malattie, ai danni patiti dal sistema urbano, e i modi per ridurre, attraverso una politica degli spazi verdi, della tutela degli habitat, del risparmio energetico, della accorta gestione della mobilità urbana, il pesante impatto sui cittadini del loro stesso stile di vita. Il tentativo di applicare le leggi dell'ecologia al complesso sistema urbano deve essere un modo per cercare di migliorarlo: un "approccio integrato tra gli aspetti socio-economici e quelli ambientali" deve trasformarsi in "azioni di governo", non solo in "azioni speculative".
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.