Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 175
Il volume prende le mosse da una ricostruzione dell'attuale dibattito sulla fine della postmodernità per poi procedere a ripensare la nozione di "cinema postmoderno" da una prospettiva più attenta alla cultura visuale, al nodo tecnologia/estetica, alle trasformazioni industriali e culturali. Un ripensamento che, partendo dalla fine, mira complessivamente a offrire nuovi spunti di riflessione su un tema che, almeno in Italia, è stato spesso frettolosamente interpretato e archiviato. Dopo un trentennio di popolarità globalizzata, infatti, le idee di postmoderno, postmodernità, postmodernismo e postmodernizzazione sono quasi del tutto scomparse dal dibattito attuale, già affollato di nuove etichette (neomodernità, ipermodernità, supermodernità) che segnalano, prima di tutto, il desiderio di lasciarsi alle spalle un'epoca e la sua filosofia. Presentazione di Ruggero Eugeni.
19,00 18,05

Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 223
La pratica della scrittura caratterizza la storia e l'evoluzione dell'essere umano, soprattutto nei momenti di crisi. Il racconto nasce dal disequilibrio inquietante che fa irruzione nella successione abituale delle cose. Una volta iscritte nel racconto, queste rotture trovano un nuovo ordine. Se è vero, però, che non c'è racconto senza crisi, possiamo aggiungere che non c'è migrazione senza racconto. La scrittura migrante offre una doppia chiave di lettura all'interpretazione pedagogica: da un lato, l'impegno individuale volto a conferire nuovo senso alla propria identità ferita (autocura); dall'altro, lo sforzo collettivo per riguadagnare la dignità negata al proprio gruppo (resistenza). Riconoscendo il potenziale universale di autocura e resistenza insito nella scrittura migrante, il volume, che si colloca al crocevia tra pedagogia e letteratura, si propone di ricostruire in chiave pedagogica la genesi e lo sviluppo della letteratura turca in lingua tedesca mettendola a confronto con quella affermatasi più di recente in Italia. L'obiettivo è quello di identificare l'impegno individuale e politico di questa proposta letteraria.
22,00 20,90

San Luigi dei Francesi. Storia, spiritualità, memoria nelle arti e in letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 155
La personalità poliedrica di Luigi IX di Francia - re e poi santo nel 1297, poco dopo la morte - viene indagata nei dieci saggi che compongono il volume. Dalla sua partecipazione alle crociate all'atteggiamento verso gli ebrei, dai rapporti con i francescani al destino delle sue spoglie contese emerge il ruolo assunto nella storia di Francia e dell'Europa. Dell'apporto dato alla vita temporale e spirituale del suo tempo sono testimonianza l'iconografia nell'arte italiana dal Medioevo all'Ottocento e la diffusione del suo culto in Sicilia tra il XVI e il xix secolo così come, nella letteratura francese, la cronaca a carattere biografico del contemporaneo Joinville e i componimenti dedicatigli da Claudel.
21,00 19,95

Il potere dei generali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 200
In Asia orientale le sorti della democrazia e la natura dei sistemi politici si intrecciano con il ruolo dei militari. In Cina e in Giappone, nella penisola coreana, a Taiwan, in Vietnam, Tailandia, Indonesia, Birmania gli eventi politici, la lotta per la libertà, la stessa collocazione internazionale degli stati sono il frutto delle relazioni tra civili ed élite militare. Per la prima volta in Italia un testo a più voci di affermati specialisti di Asia introduce un tema vitale per la comprensione del mondo contemporaneo.
19,00 18,05

Insegnare la libertà a scuola. Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 302
Oggi da molte parti si riconosce la necessità che la scuola si faccia protagonista del cambiamento indispensabile per affrontare il grave problema della violenza maschile sulle donne, segno evidente dell'incapacità degli uomini di misurarsi con la libertà femminile. Perché le giovani generazioni possano cominciare a sperimentare forme di convivenza civile e non violenta fra i sessi è però essenziale un agire educativo non episodico, ma capace di modificare l'assetto su cui tale violenza trova il suo fondamento: una cultura centrata su un unico soggetto, il maschile. La prima mossa per il cambiamento culturale che renderà inviolabile il corpo femminile e impensabile la violenza degli uomini passa, infatti, per l'inviolabilità delle menti delle donne. Occorre allora scompaginare l'intero impianto pedagogico e le discipline insegnate; valorizzare la presenza femminile nella cultura e nella storia; cercare modi non neutri per interpretare saperi e società; trovare nuovi linguaggi per raccontare uomini e donne, al di là degli stereotipi; utilizzare un linguaggio sessuato, rispettoso dei due soggetti. Da tale responsabilità pedagogica è nato il corso triennale di formazione docenti promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia con la Biblioteca delle donne e centro di consulenza legale UDIPALERMO. Questo libro ne ricompone i contributi teorici e una selezione delle progettazioni didattiche e dei lavori svolti nelle classi, esempi originali di un agire educativo fondato sulle pratiche trasformatrici delle donne.
32,00 30,40

La fatica dell'essere. Uno studio sull'emancipazione dell'individuo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 114
Un percorso alla riscoperta dell'individuo e delle sue possibilità. La fatica di essere metafora della fatica dell'essere. Il libro ripercorre il tema della formazione dell'essere all'interno delle varie dottrine filosofiche. Da Spinoza fino al contemporaneo "essere singolare plurale" di Jean-Luc Nancy, tanti sono gli autori proposti nel volume che analizzano il problema dell'agire, del male e del perdono in vista della definizione della fatica dell'essere, che consiste sì nella separazione dell'essere individuale e conserva, però, memoria della partecipazione all'essere unitario. Prefazione di Gilbert Paul.
13,00 12,35

Sociologia e previsione sociale. Un percorso antologico da Durkheim a Parson

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 230
La previsione sociale cattura solo raramente l'interesse dei sociologi contemporanei. Ma non è sempre stato così. I "classici" della sociologia si sono cimentati con successo nella proposta di un futuro possibile alla luce di un'analisi accurata del loro presente. Questa agile antologia tematica lo dimostra raccogliendo brani originali di Durkheim, Pareto, Simmel, Tonnies, Weber, Sorokin, Veblen e Parsons tratti dai loro scritti più conosciuti ma anche da quelli di nicchia". Oltre a permettere un contatto diretto con gli autori, il testo, che si apre con un approfondimento teorico sul senso e sui metodi della previsione sociologica, vuole offrire ai cultori dello studio della società un modello di riferimento per delineare gli scenari futuri senza aver timore di guardare al domani perché ignoto. Lo scopo è quello di evitare che la ricerca si limiti a registrare con dovizia di dettagli solo ciò che di inequivocabilmente vulnerabile è presente nel contesto contemporaneo e di permettere allo scienziato sociale di "guardare oltre" con l'attenzione di chi prova a trarre il massimo vantaggio dalle potenzialità che il futuro presenta.
23,00 21,85

L'hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 106
Chi sono gli hikikomori? Solitamente si tratta di adolescenti che decidono di isolarsi completamente nella loro stanza per lunghi periodi di tempo, addirittura anni, rifiutando qualsiasi forma di contatto con il mondo esterno e mettendo fine a ogni forma di comunicazione, anche con i propri familiari. Questa particolare manifestazione di autoreclusione ha origine in Giappone, ma negli ultimi decenni sta prendendo piede anche nei paesi non asiatici, tra cui l'Italia. È un fenomeno allarmante che colpisce un gran numero di giovani, che non sono in grado di rispondere alle continue e pressanti aspettative sociali e ai quali l'isolamento sembra l'unico modo per sopravvivere. Il volume inquadra l'hikikomori nella società contemporanea soffermandosi sulle differenze e le similitudini del fenomeno in Italia e in Giappone e analizzando le variabili individuali e contestuali che possono favorirne l'insorgenza e il mantenimento. Infine, viene illustrata la proposta di un programma di intervento che agisca a più livelli e che implichi il coinvolgimento delle principali agenzie educative.
12,00 11,40

La mediazione penale minorile. Un percorso per la giustizia riparativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 97
Il volume presenta una riflessione sulle origini della giustizia riparativa, sulla sua diffusione e sui diversi modelli praticati, con particolare riferimento alla mediazione penale minorile in Italia. Il modello riparativo rappresenta una rivoluzione in campo giuridico, sia per il diverso orientamento verso l'opzione penale sia per la posizione riconosciuta a vittima e autore di reato, tornati protagonisti del conflitto, anche se molto resta ancora da fare in termini di chiarificazione teorica e di regolamentazione delle pratiche.
12,00 11,40

Filosofia marxista e storia dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 148
In questa breve introduzione, dopo una rassegna della letteratura storico-artistica prodotta in seno al marxismo, l'autore mostra le relazioni tra la storia dell'arte marxista e la storia sociale dell'arte, la sociologia dell'arte, la storia dell'arte di stampo borghese e la teoria dell'arte di stampo anarchico. Descrive poi le varie declinazioni con cui l'approccio marxista può essere applicato all'analisi artistica, esemplificandole con quattro saggi che prendono in esame la produzione artistica di diversi periodi storici. La semplicità e la chiarezza con cui è strutturata l'esposizione degli argomenti e un dizionario in cui vengono spiegati i principali concetti del marxismo classico fanno del volume anche un utile strumento di consultazione rapida. Arricchisce il volume la traduzione integrale del rapporto di Frederick Antal "Sui musei dell'Unione Sovietica", del 1932.
16,00 15,20

Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 275
Nonostante la vasta attenzione culturale che l'opera di Gramsci riscuote a livello nazionale e internazionale, in ambito pedagogico essa risulta scarsamente considerata. Il volume intende offrire un contributo all'interpretazione pedagogica del pensiero di Gramsci, in particolare dei Quaderni del carcere. Viene quindi proposta una nuova lettura degli scritti carcerari, in base all'ipotesi che in essi la problematica pedagogica vada considerata non in modo settoriale, ma come una prospettiva interna alla loro complessità. D'altro canto, il libro non si limita a un intento ermeneutico, ma si pone anche la questione dell'"uso pedagogico" del pensiero di Gramsci rispetto agli attuali problemi socioeducativi, nella prospettiva del superamento delle forme di subalternità sempre più diffuse nella nostra epoca.
27,00 25,65

Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 111
Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall'Ottocento le alterazioni del movimento hanno cominciato a diventare oggetto di studio della medicina e ciò ha permesso di comprenderne meglio la componente neurologica e non solo quella psicologica. Il libro offre un quadro d'insieme di queste singolari espressioni che da semplici manifestazioni bizzarre si trasformano talvolta in franche condizioni patologiche.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.