Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Boris Röhrl

Biografia e opere di Boris Röhrl

Storia del realismo nelle arti visive. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il volume è la traduzione della seconda parte di World History of Realism in Visual Arts 1830-1990 (2013) e prosegue l’analisi della storia mondiale del Realismo dalla Rivoluzione d’ottobre del 1917 alla fine degli anni Cinquanta. Considerando la storia dell’arte dal punto di vista sociologico, il decennio successivo al 1910 fu segnato da una profonda rottura, in quanto la costituzione del primo Stato socialista, il nuovo ordine politico in Europa occidentale e la rivoluzione messicana portarono alla formazione di nuove correnti realiste, che rappresentarono un’alternativa alla pittura naturalistica, classica e moderna. Il libro evidenzia, infine, come il Realismo raggiunse un secondo culmine espressivo nel decennio compreso tra la metà degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta, quando esercitò una forte influenza in molti paesi del mondo.
32,00 30,40

Storia del realismo nelle arti visive. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume è la traduzione della prima parte di World History of Realism in Visual Arts 1830-1990 (2013) ed è dedicato alle origini del Realismo, del quale ricostruisce la storia nelle arti visive sino alla Rivoluzione d’ottobre del 1917. Con l’intento di dipanare le talvolta complesse e spesso contraddittorie definizioni date dalla critica al movimento, il testo ne approfondisce i prodromi a partire dalla cosiddetta bataille realiste. Da tale dibattito, sorto in Francia nel corso degli anni Cinquanta del XIX secolo, si sono poi generate le diverse correnti nazionali del Realismo, del Naturalismo e dell’arte socialista in Europa e in America. Nel libro sono delineati gli sviluppi delle varie scuole nonché la molteplicità delle loro concezioni e riprese internazionali in pittura, in scultura e nelle arti grafiche.
32,00 30,40

Filosofia marxista e storia dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 148
In questa breve introduzione, dopo una rassegna della letteratura storico-artistica prodotta in seno al marxismo, l'autore mostra le relazioni tra la storia dell'arte marxista e la storia sociale dell'arte, la sociologia dell'arte, la storia dell'arte di stampo borghese e la teoria dell'arte di stampo anarchico. Descrive poi le varie declinazioni con cui l'approccio marxista può essere applicato all'analisi artistica, esemplificandole con quattro saggi che prendono in esame la produzione artistica di diversi periodi storici. La semplicità e la chiarezza con cui è strutturata l'esposizione degli argomenti e un dizionario in cui vengono spiegati i principali concetti del marxismo classico fanno del volume anche un utile strumento di consultazione rapida. Arricchisce il volume la traduzione integrale del rapporto di Frederick Antal "Sui musei dell'Unione Sovietica", del 1932.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.