Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 210
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Albert Einstein, uno dei più grandi fisici di ogni tempo, scrive un appello agli europei per chiedere la pace con un progetto politico preciso: la nascita degli Stati Uniti d'Europa. Nel corso dei decenni a venire sono molti i fisici che si impegnano per la guerra ma altrettanti sono quelli che si impegnano a favore della pace. Nel volume sono proposti nove esempi di questa speciale attività di "fisica per la pace", tra i quali il Manifesto di Russell ed Einstein del 1955, l'organizzazione Pugwash per il disarmo nucleare, le Conferenze del gruppo di lavoro permanente per la Sicurezza internazionale ed il controllo degli armamenti di Edoardo Arnaldi. Il caso più famoso è il Cern di Ginevra, la prima "casa comune europea", nata dopo la fine delle guerre mondiali. E il più recente è l'acceleratore Sesame in Giordania, forse l'unico luogo al mondo dove insieme lavorano a un progetto comune israeliani, palestinesi, iraniani e tanti altri. A dimostrazione che la fisica è un efficace ponte di pace.
21,00 19,95

Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 217
Qual è la modalità più efficace di insegnare filosofia nel contesto universitario? Quali contenuti è più importante esplorare con gli studenti e quali sono le strategie più adeguate a promuovere apprendimenti capaci di mobilitare le loro risorse personali e formarli come futuri professionisti? Il volume documenta genesi, sviluppo ed esiti di un progetto di ricerca in cui si intersecano una teoresi filosofica incardinata sui principi di partecipazione e relazione, una prospettiva pedagogica centrata sull'educazione personalizzata e metodologie didattiche tese a suscitare la partecipazione attiva degli studenti. L'intento è proporre una visione della filosofia al servizio dell'uomo e degli altri saperi, in vista di un modo più consapevole e responsabile di vivere la professionalità e la cittadinanza.
22,00 20,90

Nello scrittoio di Machiavelli . «Il Principe» e la «Ciropedia» di Senofonte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 149
Senofonte è lo scrittore greco che Machiavelli cita più spesso, e la “Ciropedia” - il racconto della giovinezza del fondatore dell'impero persiano Ciro il Grande - è l'unica opera antica esplicitamente nominata nel Principe. Non stupisce perciò che le somiglianze e le differenze tra i due autori siano state oggetto di oltre mezzo millennio di discussioni fra gli studiosi, che hanno visto in Senofonte ora un precursore delle turpi massime del Principe, ora un antidoto al veleno del machiavellismo. Il volume ritorna dunque su un problema antico, ma cerca di risolverlo in modo innovativo, trattando Machiavelli, prima che come uno scrittore, come un lettore, e interrogandosi su come la forma in cui egli lesse Senofonte abbia influito sui contenuti delle sue opere, prima fra tutte “Il Principe”, e sulla loro ricezione. Entrando nello scrittoio di Machiavelli, si scoprono particolari sorprendenti sulla sua biografia, il suo pensiero e la sua fortuna e lo si può osservare non solo nelle vesti di lettore geniale, ma anche nei suoi rapporti quotidiani con stampatori, amici e protettori. Il confronto ravvicinato fra testi e contesti diviene in tal modo un ingrediente essenziale per conoscere meglio il più influente pensatore politico della prima età moderna.
14,00 13,30

Il public-private partnership. L'evoluzione Stato-mercato in opere pubbliche e infrastrutture

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 179
Il volume illustra il concetto e l'applicazione del partenariato pubblico-privato (ppp) per le opere pubbliche e per le infrastrutture. Si può così leggere come l'evoluzione Stato-mercato abbia permeato l'Italia negli ultimi venti-trent'anni nell'ideazione, costruzione, gestione e funzionamento di questo settore, e prefigurare anche lo scenario futuro. Il testo introduce il concetto di montaggio (assembly) del ppp, cioè la creazione di un'equivalente impresa pubblica e privata strategica per il paese. Il futuro dell'Italia dipenderà anche dalla capacità di creare una struttura di ppp in grado di guidare lo sviluppo, con una revisione di discipline, professioni, saperi e conoscenze accademiche con nuovi profili, strumenti e competenze. Infine, il libro prende in esame sul ppp i fondamenti del D.Lgs. 50 del 2016 (cdcp) e il decreto correttivo del 19 aprile 2017 e ne analizza le applicazioni.
27,00 25,65

Mollezza della carne e sottigliezza dell'ingegno. La natura della donna nel Rinascimento europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 191
Una lunga e inveterata tradizione ha fatto pesare sulle donne una duplice condanna biblica e biologica e tanta letteratura misogina ha attribuito loro le caratteristiche di irrazionalità, mollezza, lussuria, frivolezza, suggestionabilità, incostanza, loquacità ecc. considerate come certezze assiomatiche: conseguenze naturali, e quindi inappellabili, di una costituzione fisica imperfetta e di un temperamento umorale a dominanza freddo-umida. Ma fin dal tardo Quattrocento si assiste nelle corti di Ferrara e di Mantova a un vero e proprio processo di consapevole ridefinizione del genere, messo in moto dalla forte personalità di Eleonora d'Aragona, confutazione vivente delle idee aristoteliche sulla donna. Il libro esamina alcuni sorprendenti e originali trattati rinascimentali che rivalutano la donna sulla base degli effetti positivi che conseguono proprio dalla sua natura. Con un audace rovesciamento del paradigma aristotelico dell'inferiorità femminile, queste opere attribuiscono, infatti, alle donne una maggiore e migliore disposizione all'esercizio delle capacità intellettuali, anche perché «quelli che sono di carne più molle sono più atti di mente», come aveva affermato lo stesso Aristotele. Ancora poco noti e in gran parte mai pubblicati in edizione moderna, questi primi tentativi compiuti in Italia per ribaltare i presupposti misogini della tradizione aristotelica e scolastica gettano una luce nuova sull'annoso dibattito che aveva riguardato la "natura" della donna.
19,50 18,53

Cesare Brandi e la regia Pinacoteca di Siena. Museologia e storia dell'arte negli anni Trenta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il libro ricostruisce il trasferimento della Galleria dell'Istituto di Belle Arti e la sua trasformazione in Regia Pinacoteca di Siena, inaugurata il 28 ottobre 1932 nell'ambito delle celebrazioni del decennale della Marcia su Roma. La fama delle opere esposte, gli studi confluiti nel catalogo a stampa, la risposta ai nuovi criteri museografìci adottati dai musei italiani negli anni Trenta attraggono l'attenzione della cultura internazionale. I documenti dell'archivio di Cesare Brandi - al quale, giovanissimo, viene affidato l'allestimento e il catalogo del nuovo museo - permettono di ricostruire gli aspetti museografìci e storico-artistici della vicenda e gettano nuova luce sui contatti con l'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, con gli scrittori di "Solaria" e gli storici dell'arte dell'Istituto Germanico di Firenze. La lettura di Proust influisce non solo sullo stile del giovane critico, ma anche sull'analisi delle opere d'arte. L'amicizia con il grande esperto di storia dell'arte senese Curt H. Weigelt gli apre la strada verso la teoria dell'arte di Panofsky, di Antal, dei Friedländer.
21,00 19,95

Lo sviluppo nel XXI secolo. Concezioni, processi, sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 176
Perché ripensare lo sviluppo? Perché impegnarsi nel ridefinire, qui ed ora, il profilo del mutamento che vorremmo, della società migliore cui aspiriamo? È da tali domande che scaturisce la riflessione confluita nel volume. I saggi che lo compongono - opera di studiosi ed esperti afferenti a università e organizzazioni nazionali e internazionali -tracciano un quadro delle trasformazioni che in questo xxi secolo stanno modificando le concezioni e le pratiche dello sviluppo. In un mondo divenuto più complesso e opaco, la consapevolezza dell'insostenibilità del cammino finora seguito, così come degli effetti in termini di povertà, esclusione e diseguaglianza, opera come spinta potente a riformulare temi, problemi e strategie, nella convinzione che non ci sono risposte one size fits ali e che l'approccio "voi avete dei problemi, noi le soluzioni" ha rappresentato un ostacolo, da sempre e in ogni contesto, per la comprensione e l'azione. L'adozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il 25 settembre 2015, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è una significativa dimostrazione di quanto la stessa comunità internazionale avverta oggi l'esigenza di un profondo cambiamento della visione e delle pratiche di sviluppo e di cooperazione allo sviluppo.
15,50 14,73

Il terziario di consumo. Occupazione e professioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 201
Lo studio dell'occupazione e delle professioni sconta in Italia un certo ritardo rispetto alla transizione terziaria della metà degli anni Settanta del Novecento. Sebbene oltre due terzi degli occupati lavorino oggi nei servizi e il settore contribuisca da decenni alla creazione di opportunità di lavoro che compensano la riduzione dell'occupazione industriale, le specificità del lavoro terziario sono raramente affrontat Ciò è particolarmente vero per quell'insieme di attività a minore qualificazione, elevata intensità di lavoro e contenuti relazionali che costituiscono i servizi privati al consumo. Commesse, baristi, cameriere, estetiste, addetti all'accoglienza, alle pulizie, al trasporto, alla cucina, alla cura dei clienti rappresentano un'area del mercato del lavoro importante ma ancora poco conosciuta, dove si stanno affermando nuove figure sociali. Si tratta di un'area occupazionale ancora trascurata nel panorama degli studi italiani e che merita di essere approfondita. Il volume analizza, da una prospettiva comparativa a livello europeo, le caratteristiche strutturali dell'occupazione e degli occupati in questo settore, per mettere a fuoco le specificità del lavoro scarsamente qualificato nei servizi rispetto agli altri settori ed evidenziare alcune particolarità del caso italiano.
20,00 19,00

Culture della valutazione. IULM tra sistema nazionale e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 165
La "valutazione" è tra noi. Piaccia o non piaccia. È tra noi in molti modi, per via diretta o mediata, intrecciando trame a volte sottili a volte rozze, che disegnano scenari di sistema, scuotono tradizioni disciplinari consolidate, incidono sulle politiche culturali e finanziarie degli Atenei e degli organismi governativi, modellano gli stili di intere comunità scientifiche, fino a predeterminare le opzioni di studio e talora i destini stessi dei singoli ricercatori. Insomma, ci siamo dentro: nec sine te, con quel che segue. In questo borgesiano giardino dei sentieri che si biforcano, «un labirinto sinuoso e crescente che abbraccia il passato e l'avvenire e che implica in qualche modo anche gli astri», è andato sviluppandosi il dibattito IULM. Lento e carsico, dapprima, saldamente incardinato nella realtà istituzionale di una "Libera Università" quale effettivamente la nostra è. Poi questo dibattito si è fatto sempre più deciso, in connessione con gli aspetti emergenti delle dinamiche transcalari, fra Milano e il mondo, a cui l'Ateneo iulmino è specialmente sensibile.
16,00 15,20

La quinta repubblica francese. Società, istituzioni, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 140
Da sempre fra i protagonisti del panorama internazionale, la Francia adotta scelte di politica interna e internazionale che ancora ci obbligano a guardare con grande attenzione al modello della Quinta Repubblica. Alessandro Figus illustra nel volume come questa compagine politica e giuridica muova dalla storia per arrivare all'oggi. Con competenza e senso critico, chiarisce i passaggi che fanno comprendere la maturazione di un sistema più volte preso a modello per riforme istituzionali anche nel nostro paese. Nell'integrare la dimensione storico-culturale con quella dell'attualità storica e giuridica lascia poi spazio all'approfondimento delle peculiarità politico-istituzionali dell'articolato e al tempo stesso originale "sistema politico semipresidenziale alla francese". Ciò che leggiamo ci insegna che ogni riforma istituzionale, oltre a ricercare la più ampia condivisione dei criteri e degli apporti, deve parallelamente tenere conto dei processi storici che si sono succeduti, maturando in tal senso modelli autoctoni e non esportabili. La Francia è stato paese fondatore dell'UE e riveste ancora un ruolo importante nello scacchiere globale: in questo senso l'autore ci aiuta a comprendere meglio il suo modello, il suo tradizionale ruolo euro-mediterraneo, le sue scelte strategiche, il suo tentativo di integrazione conseguente alle grandi migrazioni.
14,00 13,30

La strada della Nazione. Opere pubbliche e riforme istituzionali nel Decennio francese (1806-1815)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 267
L'esperienza napoleonica in Italia richiama immediatamente l'idea della conquista; nel Regno meridionale essa costituì, tuttavia, anche una opportunità riformatrice nel campo dei diritti e delle istituzioni. Il volume, partendo dalle fonti degli archivi francesi e dell'Archivio di Stato di Napoli, ricostruisce la politica delle opere pubbliche statali e locali avviata durante il Decennio prima da Giuseppe Bonaparte e poi dal governo murattiano. Una ricerca da cui emerge come il progetto delle istituzioni francesi intendesse prendere le mosse dalla riforma dello Stato per farsi promotore, in senso più ampio, di un disegno di modernizzazione per il Mezzogiorno, nel quale le infrastrutture pubbliche - e le amministrazioni create per realizzarle, la Direzione Ponti e Strade e il Corpo degli ingegneri - occuparono un posto di rilievo, perché immaginate per promuovere una nuova geografia degli interessi, dell'autorità e del consenso.
27,00 25,65

Giornalismo ibrido. Come cambia la cultura giornalistica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Il cambiamento dell'ecologia dei media, cioè degli strumenti di comunicazione che tutti noi abbiamo a disposizione per produrre e ricevere informazioni, comporta la trasformazione non solo della tecnologia, ma anche dei processi e dei modi in cui le news sono raccolte, filtrate e distribuite, delle logiche professionali attraverso cui i giornalisti operano e delle retoriche che utilizzano per legittimare le loro scelte. La professione giornalistica muta a un ritmo che prima le era sconosciuto e l'identità professionale diventa più incerta. Il libro offre una visione articolata e complessa della professione giornalistica nell'Italia contemporanea, esplorando le conseguenze dell'aumento dei canali attraverso cui si distribuisce l'informazione, della possibilità di archiviare e gestire un flusso di dati sempre maggiore e del dialogo sempre aperto con i lettori. Fintanto che le forme più innovative di produzione di informazione erano relegate ai margini, il modo di fare giornalismo risultava pressoché immutato. Nel momento in cui in Italia si è imposta una commistione tra pratiche innovative e tradizionali, sono cambiati anche il campo giornalistico e il peso delle sue principali determinanti: l'economia e la politica.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.