Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

L'immunologia nel Novecento. Una scienza dell'individualità biologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 109
Nel Novecento, le conoscenze in ambito immunologico hanno avuto un'accelerazione impressionante e molti immunologi sono stati insigniti del premio Nobel per la Medicina. L'immunologia ha instaurato stretti rapporti con le altre scienze biologiche: chimica, biochimica, anatomia patologica, genetica, microbiologia, biologia molecolare e farmacologia. Il volume traccia il profilo di alcuni elementi fondanti della ricerca immunologica a livello internazionale nel Novecento. Vengono prese in esame le problematiche relative allo studio degli anticorpi e delle cellule del sistema immunitario, alle basi genetiche della risposta immunitaria, alle più frequenti patologie del sistema immunitario e, infine, ai rapporti che intercorrono tra sviluppo dei tumori e funzionamento del sistema immunitario. La prospettiva in questo millennio è che il progresso delle conoscenze nell'immunologia consenta di affrontare in maniera sempre più razionale ed efficace il trattamento delle malattie ancora oggi, purtroppo, inguaribili.
12,00 11,40

Come distinguere scienza e non-scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 157
Uno dei principali scopi della riflessione filosofica sulla scienza è quello di formulare un criterio in grado di distinguere le scienze empiriche non solo dalle scienze formali (logica e matematica), ma anche e soprattutto dalle non-scienze, come la metafisica, la teologia, la religione, il mito e la pseudoscienza. Il problema della demarcazione è emerso con forza nei dibattiti sulle aspirazioni scientifiche di discipline come la psicoanalisi o la parapsicologia, ed è tornato recentemente di grande attualità anche per le sue importanti ricadute culturali, politiche ed educative. Addentrandosi in questo affascinante terreno d'esplorazione filosofica, il volume riprende in modo rigoroso i termini del dibattito tra i neopositivisti (verificazionisti) e Popper (falsifrazionista), mostra che entrambe le proposte sono incapaci di garantire un'adeguata distinzione tra scienza e non-scienza, ed infine propone la versione aggiornata di una terza soluzione, basata sulla teoria bayesiana della conferma.
16,00 15,20

Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 383
Delle due grandi subculture politiche territoriali del sistema italiano la "bianca" scomparve con la dc, mentre la "rossa" ha avuto una lunga agonia. Questo libro è frutto di ricerche pluriennali su una delle zone più rosse della Toscana rossa, il Medio Valdarno Inferiore. Facendo ricorso a una molteplicità di strumenti di indagine, in particolare a quattro serie di interviste in profondità condotte fra il 1984 e il 2006, sono state ricostruite le origini della subcultura alla fine dell'Ottocento, le sue componenti distintive (strutture, luoghi della memoria, miti, riti, valori) fino agli anni Ottanta del Novecento e, infine, la sua crisi e la sua dissoluzione nel nuovo secolo.
35,00 33,25

Estetica del disgusto. Mendelsshn, Kant e i limiti della rappresentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 189
Nella sua libertà, l'arte appare illimitata, eppure sempre più spesso l'estetica è chiamata a stabilire cosa sia legittimo rappresentare e quali siano gli effetti di una tale delimitazione. Nel tentativo di formulare una risposta a questo problema che si pone all'estetica, emerge la convinzione che i limiti dell'arte vadano definiti non in modo normativo stabilendo cosa si debba rappresentare e cosa vada escluso, ma indicandone le condizioni di possibilità. Il volume affronta il problema dei limiti della rappresentazione attraverso la ricostruzione storica di un nodo fondamentale per l'estetica classica: il dibattito settecentesco sul disgusto e il passaggio dall'estetica di Moses Mendelssohn a quella di Immanuel Kant. Viene così mostrato come la delimitazione della rappresentazione artistica si misuri con la definizione stessa dell'uomo e acquisisca un significato anche morale, dal momento che l'estetica, pur mantenendo la propria autonomia, è in grado di indicare alla morale le condizioni della sua applicazione sensibile. Il disgusto può perciò essere pensato non soltanto come ciò che deve essere escluso dalla rappresentazione artistica, ma anche come strumento empirico della morale, secondo la convinzione kantiana che «non si deve soltanto ripugnare il male, ma bisogna anche opporvisi».
19,00 18,05

Sviluppo locale e sicurezza. Lo studio di un caso di area in crisi industriale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 175
Nei territori a torte vocazione industriale, la presenza della fabbrica influenza profondamente tanto la sfera professionale, quanto lo stile di vita degli abitanti. Perciò, quando questa struttura comincia a manifestare segni di crisi, i cittadini vedono messe in discussione sia la propria occupazione, sia la propria identità. Utilizzando metodologie qualitative e quantitative, il volume presenta un'analisi sociologica sulla percezione del rischio e della sicurezza nel territorio della città di Terni. Lo studio mette a confronto due generazioni, quella dei giovani universitari e quella di uomini e donne della terza età, concentrandosi sul modo in cui si relazionano alla paura, al rischio, e tenendo conto delle specifiche criticità del territorio.
19,00 18,05

Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 197
L'Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è composto da una pluralità di enti differenti, caratterizzati da un profilo pubblicistico e da un comune interesse per i temi della conciliazione nella Regione Lazio. L'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Arturo Carlo Jemolo" ha accolto la proposta dell'Osservatorio di lavorare insieme al “Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione” anche per l'anno 2.016 presentando, oltre all'analisi dei dati statistici, saggi e contributi di studiosi e operatori del settore che analizzano le novità normative e dottrinali e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione. Particolare attenzione è stata data alla legge 7 marzo 2016, n. 1 della Regione Lazio che ha disciplinato la Camera regionale di conciliazione prevista presso l'Istituto "Arturo Carlo Jemolo".
20,00 19,00

Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
Che cosa c'è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell'andare a vedere le donne "dal collo lungo" in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull'Everest? O, ancora, nel fare le vacanze in un villaggio turistico situato nel Sud del mondo? Sono alcuni degli interrogativi cui risponde questo volume, inquadrandoli in un'indagine teorica più ampia, che parte dalla definizione di turista e dalla distinzione fra turista e viaggiatore per arrivare alle nozioni chiave della riflessione morale sul turismo: responsabilità, sostenibilità, equità e rispetto delle differenze culturali. Il libro non offre soltanto una panoramica delle questioni etiche con cui i turisti e l'industria turistica si misurano o dovrebbero misurarsi, ma esplicita e discute anche i loro presupposti e le loro implicazioni, consentendo al lettore di acquisire maggiore consapevolezza degli effetti del turismo sulle persone e sull'ambiente, e favorendo così una riflessione più approfondita sul tipo di turismo che sarebbe moralmente auspicabile realizzare e sui limiti che possiamo giustificatamente invocare per quello attuale.
16,00 15,20

Reclusi. Il carcere raccontato alle donne e agli uomini liberi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 303
Se il carcere può essere compreso davvero solo da chi ne ha fatto esperienza diretta, ciò non vuol dire che conoscerlo sia impossibile per le donne e gli uomini liberi. Declinare aspetti giuridici e normativi, suggerire riflessioni, raccontare storie e vissuti, proporre domande in grado di mettere in discussione certezze, comunque opinabili, è l'obiettivo di questo libro. Non un manuale ma uno studio analitico per mostrare come la vita ristretta e le sue vicende umane appartengano in realtà a contesti sociali più ampi. Pensare a un dentro scisso da ciò che è fuori, infatti, inciderebbe inevitabilmente sulla portata morale e umana della società tutta.
28,00 26,60

Pezzi da museo. Perché alcuni oggetti durano per sempre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 127
Le cose che diventano pezzi da museo possono essere di gran valore o solo di uso comune, ma sono state tutte scelte per aiutarci a ricordare chi siamo. Per questo debbono subire una trasformazione radicale, smettendo di essere utilizzabili per diventare capaci di sfidare il tempo, non solo con i loro significati ma anche con la loro presenza fisica. Nella vicenda dei pezzi da museo si alternano cura e distruzione, raccolta e dispersione, fama e oblio. Di loro si sono occupati scrittori e poeti, artisti e scienziati, filosofi e politici. Queste tracce materiali della nostra identità culturale servono a raccontare una storia diversa da quella basata solo sui documenti scritti. Il nostro rapporto con loro, però, non è solo intellettuale, ma ha anche un risvolto misterioso: l'aura, che è una percezione più profonda e carica di risonanze. Così, fra tutti gli oggetti del mondo, i pezzi da museo sono quelli ai quali spetta il destino di significare di più e più a lungo per le persone.
13,50 12,83

Dinamiche dell'apprendere. Schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 175
Il volume prende in esame il ruolo della dimensione psico-pedagogica nella formazione degli insegnanti e i processi di sviluppo e valutazione degli apprendimenti. Dopo un excursus storico sulle linee di ricerca in tema di apprendimento, viene presentato un modello psicodinamico integrato per lo studio della formazione dei concetti o schemi mentali, vengono esaminati atteggiamenti, aspetti situazionali, rapporti tra motivazioni, interessi e apprendimento. Dall’analisi delle questioni indicate si passa poi alla proposta di una valutazione formativa funzionale capace di tener conto dei quadri evolutivi di sviluppo cognitivo e affettivo del discente, prescindendo dai quali l’attribuzione di un voto o di un giudizio perderebbe di significato. Infine, si dà conto degli esiti di una indagine empirico-sperimentale di verifica dell’efficacia di una strategia didattica flessibile integrata in classi di studenti di scuole primarie e secondarie, in grado di promuovere un diffuso successo formativo.
18,50 17,58

Imprenditorialità, lavoro e innovazione sociale. Percorsi di uscita dalla marginalità e dalle dipendenze patologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 142
Come disegnare percorsi di inclusione sociale e lavorativa in un'epoca segnata dalla rarefazione di opportunità professionali e posti di lavoro? Come sostenere gli operatori sociali nell'individuazione di modelli efficaci e strumenti innovativi? Come aiutare gli imprenditori ad accogliere nei contesti di lavoro persone con problemi di dipendenza patologica superando paure e pregiudizi? Per rispondere a queste domande, gli autori presentano una ricerca condotta nella cornice di tre progetti in cui metodi e strumenti maturati nel contesto dell'innovazione sociale e tecnologica sono sperimentati nel lavoro sociale con soggetti svantaggiati: Peripatos, LiscaBianca e "Cotti in fragranza". Attraverso interviste e focus con testimoni privilegiati (fruitori dei servizi, operatori, referenti dei Ser.T., rappresentanti istituzionali, imprenditori), il volume esplora le rappresentazioni ricorrenti sui vincoli di contesto, le resistenze personali, la percezione dei rischi e l'efficacia degli attuali strumenti operativi. Gli autori riflettono inoltre sull'autoimprenditorialità e l'accesso a percorsi di incubazione come ipotesi praticabili per la riuscita dei progetti di reinserimento e offrono spunti e indicazioni declinabili in chiave operativa.
17,00 16,15

Tutto fa storia. Analisi di un genere televisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 159
Storia in televisione, storia della televisione, televisione che fa (la) Storia. Un binomio - quello che lega la disciplina al medium - al centro di un fortunato, quanto recente, filone di ricerca, affermatosi in concomitanza con il fenomeno di "popolarizzazione" dei contenuti storici (dalle saghe seriali ai giochi di ruolo) e al più generale boom della public history. Il libro analizza il genere televisivo storico nel contesto italiano, un genere marginale in un'ottica di mercato produttivo, eppure strategico sull'arena pubblica per i saperi, gli immaginari, le memorie che attiva, alimenta, reitera. I documentari storici sono per la prima volta decostruiti a partire da strategie editoriali, pratiche e figure produttive, motivazioni contestuali che li qualificano e, in alcuni casi, distinguono. L'analisi quindi non riguarda tanto i singoli programmi della Storia quanto piuttosto i trend narrativi che li hanno influenzati, le scatole tematiche (canali digitali e satellitari) che li tengono insieme e le storie produttive di cui sono l'espressione. La prospettiva di ricerca è in linea con la tradizione dei media studies e combina gli studi sulla produzione culturale, la storia culturale della televisione, l'analisi testuale, per dare senso a una ricca documentazione empirica, che comprende interviste a responsabili di rete, program manager, autori, produttori ecc. e altri materiali audiovisivi, promozionali, di lavoro.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.