Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali. Norme giuridiche tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 102
A dieci anni dalla prima edizione, questo libro fa il punto sulla vitalità e i limiti del testo della Carta costituzionale, a settantanni dalla sua entrata in vigore, come simbolo condiviso della nostra identità. In un mondo dominato dalle forze della globalizzazione, perché è ancora importante parlare dei valori della nostra società? I diversi contributi affrontano temi quali la concezione moderna di sovranità popolare, la partecipazione politica ai tempi di Facebook, la relazione tra parità di genere e diritto di voto nelle leggi elettorali, l'uso e abuso del referendum costituzionale come strumento di propaganda politica, la dimensione individuale e collettiva della tutela della salute e quella dell'ambiente, il ruolo civico del giurista. L'analisi dimostra che, seppur talvolta oggetto di forte contestazione politica, la Costituzione repubblicana ancora rappresenta il cuore pulsante della cultura giuridica italiana e un tratto indelebile di quella europea e internazionale.
13,00 12,35

Il sistema ospedale. Dalla programmazione alla manutenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 192
I cambiamenti demografici dovuti all'innalzamento dell'aspettativa di vita, e quindi all'aumento di una popolazione anziana con maggiori bisogni sanitari, hanno prodotto una forte pressione su tutto il sistema assistenziale. È così emersa la necessità di modificare e di adeguare le strutture sanitarie, per rispondere alle esigenze di sicurezza e di comfort ambientale indispensabili per i pazienti, per lo staff medico e per i visitatori. Abbiamo bisogno di strutture sempre più evolute e accoglienti, dotate delle migliori apparecchiature elettromedicali, di tutti i requisiti di sicurezza, di idonei sistemi antincendio e di impianti efficienti; in pratica, ospedali che funzionano 24 ore al giorno nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economico-gestionale. Un compito non facile attende quindi ingegneri, architetti e tecnici ospedalieri. La conoscenza, il controllo e la programmazione di tutto questo complesso sistema impiantistico e immobiliare è l'obiettivo primario delle aree tecniche delle aziende sanitarie nonché il tema che ha dato origine a questo volume.
26,00 24,70

Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 182
Con l'espressione "metodi di sintesi di ricerca" si fa riferimento a un'ampia famiglia di metodi impiegati per compiere una rassegna e un'integrazione dei risultati di più studi empirici, al fine di fare il punto delle conoscenze scientifiche su un dato problema di ricerca. In ambito educativo, e più in generale in quello delle scienze sociali, metodi quali revisioni sistematiche e meta-analisi hanno assunto una rilevanza crescente nel corso degli ultimi anni, in connessione con la diffusione dell'evidence-based education. Il testo, rivolto a un pubblico sia di ricercatori sia di professionisti della formazione, illustra tali metodi e ne discute le origini, le motivazioni, le caratteristiche, le procedure applicative, le possibili interpretazioni e criticità. L'obiettivo è comprenderne gli usi e prevenirne i sempre possibili abusi. Prefazione di Robert E. Slavin. Introduzione di Antonio Calvani.
19,50 18,53

Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 195
Il volume presenta i risultati delle ricerche di giovani studiosi che, tra il 2016 e il 2017, hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l'Università di Roma "Sapienza". Di carattere multidisciplinare, il testo spazia dalla letteratura alla linguistica, dalle religioni alla politica e all'economia, nelle varie epoche - antica, moderna e contemporanea - e per le diverse aree culturali e linguistiche del Subcontinente indiano, del Medio e dell'Estremo Oriente. Le sezioni tematiche proposte rispecchiano le molteplici anime e specializzazioni del Dottorato sopracitato, che vanta una lunga e prestigiosa storia, abbracciando esperienze e ambiti molto differenti. Gli studi presentati evidenziano l'ampliamento delle competenze interdisciplinari del corso in questione e la maggior attenzione al rilievo culturale e geopolitico delle odierne realtà asiatiche e medio orientali.
21,00 19,95

Dall'Islam in Europa all'Islam europeo. La sfida dell'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 147
Esiste un islam europeo? Larga parte dell'opinione pubblica in Europa ha una percezione negativa dei musulmani, dovuta alla paura per gli attacchi terroristici e al racconto allarmista dell'immigrazione islamica, considerati così due fenomeni correlati. Tutto ciò genera forme di islamofobia con ricadute dagli alti costi sociali, sia per quel che riguarda il processo di integrazione sia - paradossalmente - per la stessa lotta alla radicalizzazione. L'Europa ha la storia e le risorse per produrre modelli di inclusione capaci di disinnescare questa spirale di conflitti sociali interconnessi. Le voci autorevoli raccolte nel volume mostrano la realtà poco conosciuta dei "musulmani d'Europa" e indicano la strada di un'integrazione possibile.
16,00 15,20

Platonismo e antiplatonismo da Nietzsche a Derrida

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 195
Che cosa significa essere "platonici" o "antiplatonici" per quegli autori che, nel corso del Novecento, sono stati ispirati dalla riflessione nietzscheana? Da Heidegger a Deleuze e Derrida, oggi sappiamo che, sulla scorta di un lascito per certi versi insospettabile dello stesso Nietzsche, vuol dire intendere il platonismo come tensione fra spinta rivoluzionaria e deriva dogmatica; raffigurazione del dramma di una filosofia radicale che ricerca la verità fino al paradosso del proprio smascheramento. Il volume discute la presenza ambivalente di Platone nella formazione della personalità nietzscheana (contemporaneamente modello ispiratore e bersaglio polemico) e ricostruisce il movimento attraverso cui le oscillazioni di Nietzsche si trasmettono ai pensatori successivi. Il risultato è una storia del platonismo come tradizione costituita dalla serie dei propri rovesciamenti, e un'immagine del filosofo platonico come maschera attraversata dai suoi "altri": il sofista, il retore, l'artista, il politico.
18,00 17,10

Le strategie del riconoscimento nel Vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 131
Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di schematizzazione derivato dalle classificazioni di retori e grammatici antichi, e si prefigge lo studio del genere di riconoscimento - espediente letterario dalle antiche origini, codificato a partire da Aristotele fino a Eco - in alcune pagine del vangelo di Giovanni. Dopo aver definito le tappe fondamentali del processo agnitivo, come emergono dalla tradizione letteraria classica, il confronto con il testo evangelico - che rispetta lo schema di fondo nonostante il suo carattere popolare - ne lascia emergere l'originalità, con particolare attenzione al rovesciamento, l'aristotelica peripeteìa che, sotto la penna del redattore giovanneo, acquisisce valore teologico oltre che formale.
14,00 13,30

Comunicare la salute. Metodi e buone pratiche per le amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 118
I social network sono strumenti dalle molte potenzialità e utili per migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, che è purtroppo ancora poco social, così come la sanità. La teoria e la pratica della comunicazione pubblica, il presente e il futuro della comunicazione sociale (e social) in sanità sono i punti cardine del volume, che propone spunti di riflessione e alcune buone pratiche. La pubblica amministrazione e la sanità sono terreno fertile per introdurre innovazione e facilitare la vita dell'utente: erogando sempre più servizi online, incentivando il dialogo continuo con i pazienti, informando, ma soprattutto comunicando, in base ai principi di trasparenza, partecipazione e informazione. Partendo da questi presupposti il libro studia la comunicazione social applicata ai settori pubblici, analizza le sue criticità e individua stili e soluzioni innovative.
14,50 13,78

Metodi per l'apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
L'apprendimento porta a una trasformazione se aiuta a riflettere criticamente sull'esperienza. Il problema più frequente riguarda la ricerca di quei dispositivi attraverso i quali aiutare gli attori a produrre cambiamenti profondi e radicali. Il volume analizza il tema dell'apprendimento in prospettiva trasformativa, offrendo un ampio panorama di metodi che hanno come finalità la trasformazione delle culture personali e dei modi di operare, di apprendere e di lavorare nei diversi contesti organizzativi, educativi e formativi.
24,50 23,28

Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 190
È possibile portare una commedia di Plauto nei teatri d'oggi? Sì. E si ride ancora? Non sempre: ci sono elementi drammaturgici, battute, rimandi e interi segmenti d'opera che vanno riadattati perché altrimenti cadrebbero nell'insignificanza. La traduzione si risolve così in una vera e propria "operazione culturale". Mettere in scena il Sarsinate (e non solo) significa coinvolgere un'equipe di studiosi e di esperti che sappiano dialogare proficuamente: dal filologo al traduttore, dall'attore al regista. Come è accaduto in Aulularia di Plauto, pièce di cui si presenta qui una traduzione pensata per la scena. Ne viene fuori non soltanto un lavoro variegato, capace di inanellare disquisizioni filosofiche, storiche e filologiche, ma soprattutto un'esperienza condivisa che ribadisce, con Ricoeur, la centralità dell'incontro fra culture e l'importanza cruciale del concetto di «ospitalità linguistica». Con testi di Monica Bravi, Umberto Brunetti, Nicola Fano, Michele Pagliaroni e Renato Raffaelli.
20,00 19,00

L'ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell'eleganza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 127
Storica firma dell'illustrazione di moda, Brunetta Mateldi Moretti (1904-1989) ha collaborato ai più importanti quotidiani e periodici italiani ed esteri dagli anni Venti agli anni Ottanta del Novecento, distinguendosi per lo stile eclettico, ironico e audace. Camilla Cederna ne ammirava la lettura critica della realtà, Irene Brin la coinvolgeva nei suoi progetti, gli stilisti più famosi al mondo trovavano in lei un'interprete sempre puntuale e competente. Secondo Orio Vergani, Brunetta sarebbe stata in grado di disegnare anche con la cenere della sigarettajedi dipingere con la polvere d'ali delle farfalle, tanto erano in lei d'istinto il disegno e la pittura. Con illustrazioni, carteggi e testimonianze di amici e colleghi, il libro punta a riscoprire un'artista poliedrica inimitabile, capace di raccontare, per immagini, gli usi e i costumi dell'Italia in oltre cinquant'anni di storia nazionale.
16,00 15,20

Compromessi di principio. Il disaccordo nella filosofia politica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 150
L'interruzione volontaria di gravidanza è ammissibile? Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è sbagliato? L'uguaglianza economica è più importante della libertà? È giusto utilizzare animali non-umani per fini scientifici e di ricerca? La prostituzione dovrebbe essere legale? La pena di morte è giusta? Esiste un diritto alla proprietà intellettuale? La libertà di espressione dovrebbe essere limitala? Non è certo un mistero che le società democratiche siano caratterizzate da disaccordi profondi e persistenti, capaci di fomentare divisioni e conflitti. È più complesso, invece, capire come tali disaccordi, che vertono su questioni che richiedono una decisione collettiva, debbano essere trattati a livello pubblico. Nel dibattito filosofico contemporaneo, le teorie della ragione pubblica e del modus vivendi tentano di risolvere il problema rinunciando alla ricerca della verità oggettiva, sostenendo che il disaccordo in politica possa essere superato, e così perdere la sua carica conflittuale, solo se viene tralasciata la ricerca di chi ha ragione. Contrariamente a tale convinzione, l'autrice difende una prospettiva che riconosce la ricerca della verità come fondamentale alla risoluzione del disaccordo e propone l'idea di compromesso di principio, ovvero di un accordo non ideale, ma stabilito per ragioni di principio, di natura epistemica, perché fondato sul riconoscimento reciproco della razionalità delle parti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.