Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Culture della valutazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 157
Continua la riflessione IULM sulle "culture della valutazione" che, in modi pur controversi, percorrono ormai l'intera Università italiana, proiettandosi sugli orizzonti professionali dei docenti non meno che sulle aspettative occupazionali degli studenti, sui bisogni delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private, delle collettività locali. Si parla di didattica, dunque. Il volume affronta il tema cruciale e socialmente delicatissimo della formazione, tra etica della responsabilità pedagogica e metodologie didattiche, tra occupabilità dei laureati e competitività delle piattaforme di insegnamento e di apprendimento. Problemi plurimi, tempi e ritmi diversificati, scale molteplici, che spostano in modo sempre più pressante il focus della valutazione dal piano tecnico a quello politico.
16,00 15,20

La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 214
Giovanni Gentile, nel 1903, intitolava La rinascita dell'idealismo il "manifesto" di ciò che, nelle sue intenzioni, significava il progetto culturale condotto con Benedetto Croce nei primi anni del secolo. Così si è voluto intitolare questo libro, che mostra come - malgrado le polemiche condotte da vari versanti nel secondo dopoguerra - il pensiero di alcuni autori dell'idealismo italiano risulti ancora centrale ai giorni nostri. Tracce del loro pensiero - e dello stesso Gentile in primo luogo - sono riscontrabili nella filosofia del Novecento e in quella contemporanea: implicitamente nella concordanza con grandi temi della cosiddetta filosofia continentale; più o meno esplicitamente in alcuni autori italiani che dai precedenti hanno preso le mosse. Spazio viene dedicato anche a un confronto tra le proposte teoriche di Spaventa, Croce e Gentile e quelle degli autori americani che stanno oggi dando vita a una "rinascita hegeliana", per ravvisare (rare) affinità e (profonde) differenze. Si discute, inoltre, se gli idealisti italiani diano luogo ad una tradizione unitaria malgrado le forti differenze, talvolta anche strutturali, tra le loro proposte, e in che misura questa eventuale tradizione possa essere collocata nell'attuale dibattito filosofico europeo.
22,00 20,90

«Ho fiducia in loro». Il diritto di bambini e adolescenti di essere ascoltati e di partecipare nell'intreccio delle generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 494
Nel quadro dei diritti umani riconosciuti a bambini e adolescenti, il diritto di ascolto e di partecipazione - nucleo innovativo della Convenzione ONU del 1989 - costituisce il focus tematico del libro, che intende sollecitare un corale e concreto impegno a favore delle prime età. Il lavoro, affrontato secondo un'ottica pedagogica programmaticamente aperta alla multidisciplinarità, raccoglie le voci sia di adulti, della realtà accademica e del mondo educativo e di cura, sia di bambini e adolescenti, incontrati in luoghi deputati all'ascolto e nei contesti di vita. La riscoperta del legame di fiducia e reciprocità fra generazioni trova ideale ispirazione nella figura di Pavel A. Florenskij, il geniale matematico, fisico, filosofo, teologo russo, che dal gulag delle Solovki sa esemplarmente ascoltare da lontano e tener vivo il dialogo con i suoi fiali - sue le parole «Ho fiducia in loro» - e indicare al nostro tempo, nell'attuale disorientamento educativo, la giusta direzione.
50,00 47,50

Etica delle virtù. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 207
II volume è una trattazione in lingua italiana, introduttiva ma il più possibile completa e aggiornata, dell'Etica delle virtù (Virtue Ethics), una corrente dell'etica contemporanea ancora poco conosciuta e coltivata nell'Europa continentale, che pone al suo centro proprio la nozione di virtù. Nonostante questo termine non sia oggi particolarmente usato e apprezzato sul piano del linguaggio comune, l'interesse che esso ha suscitato da qualche decennio permette di presentare la Virtue Ethics come un vero e proprio filone dell'etica contemporanea con radici classiche, che si distingue da quelli deontologico e utilitarista-consequenzialista. Dopo un excursus sui principali autori riconducibili alla Virtue Ethics, il libro ne prende in esame i più rilevanti e dibattuti snodi concettuali da una prospettiva tematica o problematica, ed evidenzia i nessi tra le virtù e altre dimensioni dell'agire umano. Segue, infine, un'ampia e aggiornata bibliografia.
21,50 20,43

Lobby d'Italia. Il sistema degli interessi tra Prima e Seconda Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Chi sono le più influenti lobby italiane? Come e quanto riescono a incidere sulle decisioni pubbliche? E tutto questo che effetti ha sul funzionamento e la qualità della nostra democrazia? Nel rispondere a tali importanti interrogativi, l'autore mette a confronto i tratti salienti della politica degli interessi così come è andata strutturandosi nel corso della storia repubblicana, con un'attenta e puntuale analisi di come si presenta oggi. Nello specifico, vengono illustrate le caratteristiche distintive del sistema rispetto alla propria densità e differenziazione interna, nonché alle modalità attraverso le quali i gruppi di interesse italiani conducono la propria attività di lobbying, accedono alle diverse sedi istituzionali - nazionali e comunitarie - e incidono sul processo decisionale. Ne emerge un quadro decisamente rinnovato rispetto all'assetto della Prima Repubblica. Da un lato, all'interno del sistema è molto aumentato il grado di pluralismo: sempre più gruppi, rappresentanti una sempre più ampia varietà di interessi organizzati, sono oggi in grado di giocare un ruolo importante nel processo decisionale. Dall'altro lato, il prezzo di questa maggiore apertura risiede in una aumentata frammentazione e instabilità del sistema, principalmente legata al ridimensionamento dei partiti politici quali attori principali del policymaking.
16,00 15,20

La Turchia di Erdogan e le sfide del medio oriente. Iran, Iraq, Israele e Siria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 217
Quale impatto esercitano le visioni del mondo dei decisori dell'AK Parti sulla politica estera della Turchia? E qual è invece il peso dei fattori materiali, interni ed esterni? Quali sono gli elementi di continuità e di discontinuità rispetto all'epoca precedente dominata dai custodi dei valori repubblicani? Che direzione ha preso la politica estera della Turchia in un quindicennio di governo a guida dell'AK Parti? L'autore risponde a queste domande ricorrendo a un modello tratto dall'analisi della politica estera e applicato allo studio di casi specifici relativi ai rapporti della Turchia di Erdogan con quattro paesi: Iran, Iraq, Israele e Siria. Il volume, evidenziando le peculiarità di un paese tanto affascinante quanto strategico nello scacchiere mediorientale, mette in luce come molte cose siano cambiate da quando il partito dell'ex sindaco di Istanbul ha vinto le elezioni il 3 novembre 2002.
23,00 21,85

La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 125
Qual è la relazione tra capacità di ragionamento e felicità? Che cos'è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Il volume risponde a tali domande, a partire da un'idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l'idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, le cose più importanti per la nostra vita richiedono un paziente lavoro di costruzione, e di manutenzione. Questa costruzione di noi stessi, dell'ambiente e delle società in cui viviamo è guidata da processi simbolici e da pratiche linguistiche che strutturano le nostre abitudini mentali guidandoci nella soluzione di problemi, addestrandoci al pensiero, alla progettazione del futuro, alla mediazione tra i desideri individuali. L'educazione è l'insieme di questi processi di costruzione sociale del sé, orientata da entità linguistiche, da idee come "democrazia", "felicità", "bene comune" che sono a fondamento dell'identità personale e sociale. Filosofia e scienze cognitive ci aiutano a dare corpo a questa prospettiva, contro alcuni rischi attuali. In particolare, appare indispensabile recuperare l'idea di una "disciplina dell'attenzione", strumento essenziale per trasformare il presente pieno di distrazioni in un presente denso di progetto.
13,00 12,35

La democrazia del nostro scontento. Dal 1989 al 2016: il mondo tra attese e delusioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 189
Se il 1989 è stato l'anno delle speranze, il 2016 è stato l'anno delle delusioni. Il libro esplora le connessioni tra i molti fatti che sono intervenuti a cambiare il mondo: l'ascesa della Cina, la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione, il crollo della classe media nei paesi occidentali, l'esplosione delle diseguaglianze. La democrazia, che dovrebbe rappresentare la forma per eccellenza dell'inclusione sociale, è appesantita da una grande stanchezza. Il progetto di democrazia liberale è sfidato dalla globalizzazione ancor prima che dai populismi. Che cosa resta della partecipazione, una qualità intrinseca della democrazia? Il viaggio per esplorare il diffuso scontento si dipana tra due date simboliche. Il 1989, con la caduta del muro di Berlino, aveva rappresentato l'apertura verso un mondo senza confini; il 2016, con il referendum sulla Brexit e l'elezione di Trump, ha indicato una svolta nella direzione opposta e ha fatto emergere la voragine di delusione e di rancore che attraversa le società occidentali. Il volume colleziona gli appunti di questo viaggio nel presente, alla ricerca delle interconnessioni in grado di unire fatti apparentemente distanti.
19,00 18,05

Verso un nuovo equilibrio globale. Le relazioni internazionali in prospettiva storica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Partendo da un'interpretazione innovativa della storia internazionale della seconda metà del XX secolo che inserisce la Guerra Fredda in una cornice globale di lungo periodo, il volume propone un'analisi originale della politica mondiale odierna. In questa prospettiva, la fine del primato dell'area euroatlantica diviene parte di un processo più ampio che coincide con una transizione egemonica in atto e la riattivazione dei sistemi imperiali. Si tratta di un insieme di scenari e di processi che stanno indirizzando il sistema delle relazioni internazionali verso un futuro che assomiglia al nostro passato, ma "con l'elettricità".
17,50 16,63

La cura del cancro nel Novecento. Dalla chirurgia alle nuove terapie molecolari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 111
Il cancro non è una malattia ma una costellazione di malattie, in rapporto alle diverse localizzazioni anatomiche, e le varie forme che assume differiscono luna dall'altra in termini di risposta alle terapie e di prospettiva di guarigione. Perciò è difficile pensare che il cancro, nella sua complessità, possa essere sconfitto in tempi relativamente brevi. Il libro traccia una breve storia dell'evoluzione della terapia dei tumori dal Novecento fino ai giorni nostri. L'analisi comincia con i due pilastri della terapia convenzionale, la chirurgia e la chemioterapia, spesso impiegate in combinazione con la radioterapia e con l'ormonoterapia. Si prosegue con la descrizione delle terapie più recenti, incluse quelle biologiche e del nuovo impiego di farmaci già noti, gli antinfiammatori. Tra le differenti strategie di bioterapia, la vaccinoterapia mira a indirizzare l'attività del sistema immunitario del paziente contro le proprie cellule tumorali. Tale approccio terapeutico in continua evoluzione offre nuove speranze alla possibilità di debellare questo male oscuro.
12,00 11,40

Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d'amore nella pittura olandese del Seicento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 263
Nell'Olanda del Seicento il mal d'amore, o melanconia amorosa, si diffuse come un'epidemia. Lo testimoniano decine di dipinti che ripropongono in maniera quasi seriale il motivo della visita del dottore alle malate d'amore, con poche ma significative varianti. Nel ripercorrere la storia di questa malattia, il volume indaga la funzione svolta dalle immagini e dalla fantasia nella sua genesi e nelle sue terapie, esamina alcuni dipinti di grande fascino, finora poco trattati in modo sistematico nella letteratura scientifica italiana, e rende omaggio al neurologo francese Henry Meige, che nel 1899 pubblicò sulla "Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière" un testo acutissimo sulle manifestazioni del mal d'amore per interposta pittura. Oggi il mal d'amore, a dispetto del suo appellativo démodé, è oggetto di nuovi studi e nuove proposte terapeutiche. Il libro, spaziando tra medicina e poesia, tragedia e commedia, serietà e umorismo, ci invita a un viaggio sorprendente nell'iconografia di questo topos culturale, ipotizzando varianti eterodosse del metodo warburghiano o armoniose riconciliazioni tra le scuole interpretative dell'arte olandese.
28,00 26,60

I copti nell'Egitto di Nasser. Tra politica e religione (1952-70)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 270
Concentrandosi sull'arco temporale compreso tra il 1952 e il 1970, ossia gli anni di governo del presidente della Repubblica egiziana Gamal 'Abd al-Nasser, il volume racconta come il pragmatismo politico e l'ideologia nasseriana riuscirono a preservare uno spazio d azione per la comunità copta nel nuovo Egitto rivoluzionario. Quest'ultima cercò di mantenere i margini di partecipazione politica acquisiti negli anni precedenti grazie alla collaborazione instauratasi tra il patriarca Cirillo vi e il presidente. 1 primi anni repubblicani rappresentarono pertanto una sorta di "epoca d'oro" nei rapporti interconfessionali in Egitto: un periodo di rinascita, che sembrava sfumare le differenze confessionali nell'affermazione di un'unità nazionale pur significativamente marcata dalla primazia dell'islàm. Da questa prospettiva la comunità cristiana non appare più né quale vittima passiva di un isiàm totalizzante, né come testimone immobile, ridotta a vivere al di fuori del proprio contesto storico, in una fedeltà ferma alle origini del cristianesimo. Al contrario, l'autrice mette in evidenza l'agire della comunità copta, nella sua interazione con quella musulmana e con le istituzioni dello Stato, senza per questo trascurare le contraddizioni presenti al suo interno. Alla luce di questo percorso storico, gli anni Cinquanta e Sessanta rappresentano una bussola cognitiva per orientarsi nella lettura della storia recente della più grande comunità cristiana in Medio Oriente.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.