Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Barba

Biografia e opere di Davide Barba

Cyberbullismo e devianza emozionale. La comprensione del comportamento deviante nella sintesi tra reale e virtuale

Cyberbullismo e devianza emozionale. La comprensione del comportamento deviante nella sintesi tra reale e virtuale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il taglio scelto da questa ricerca offre una prospettiva inedita che trova il proprio riferimento elettivo in un filone americano di studi sull'argomento e si addentra in un aspetto poco indagato del bullismo in generale e del cyberbullismo in particolare: quello della «devianza emozionale», ovvero del mondo delle emozioni come spazio del fraintendimento, entro il quale si inscrivono le dinamiche più violente di incomprensione, rivalsa e dileggio. Il libro mostra come il cyberbullismo non possa essere considerato solo un nuovo fenomeno di bullismo agito con mezzi diversi, ma vada piuttosto inquadrato in un ambito più ampio di comportamenti «devianti» oggi molto frequenti tra gli adolescenti. Prefazione di Davide Barba.
22,00

Crimine e vita quotidiana. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 206
“Crimine e vita quotidiana” offre un approccio nuovo alla teoria del crimine e alla sua riduzione. Con uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e asciutto, questa sesta edizione del testo si concentra sulle cause del comportamento criminale e mostra come il crimine possa colpire chiunque e in maniera diversa. Gli autori, Marcus Felson e Mary Eckert, presentano strumenti pratici e consigli operativi al fine di ridurre o eliminare il crimine e il comportamento criminale in contesti specifici. Ma più ancora questo libro insegna agli studenti, e ai lettori in generale, come pensare al crimine per trovare soluzioni.
28,00 26,60

Welfare rights e community care. Rischi e opportunità del vivere sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
Gemeinshaft e Gesellshaft, ponendo la prima pietra sul confronto tra due termini (e due spazi significativi di studio), che sono rimasti, declinati in vario modo e con diverse prospettive culturali o ideologiche, uno dei temi di ricerca più dibattuti degli ultimi due secoli. La Comunità come vita reale organica e la Società come formazione ideale e meccanica. Da questa riflessione sono passati molti anni e soprattutto altrettanti percorsi di studio, che hanno catturato l'attenzione di molteplici scuole di pensiero e hanno dato spunto ad ulteriori riflessioni.
19,00 18,05

La mediazione penale minorile. Un percorso per la giustizia riparativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 97
Il volume presenta una riflessione sulle origini della giustizia riparativa, sulla sua diffusione e sui diversi modelli praticati, con particolare riferimento alla mediazione penale minorile in Italia. Il modello riparativo rappresenta una rivoluzione in campo giuridico, sia per il diverso orientamento verso l'opzione penale sia per la posizione riconosciuta a vittima e autore di reato, tornati protagonisti del conflitto, anche se molto resta ancora da fare in termini di chiarificazione teorica e di regolamentazione delle pratiche.
12,00 11,40

Governo degli interessi e eclissi della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 118
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.