Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Tutte le nostre collane

Segreti e intelligence. Ustica, Ilaria Alpi, Nicola Calipari, Giulio Regeni

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 168
Quattro vicende, ottantacinque morti, nessuna verità. Che cosa è successo al volo Itavia IH870, precipitato in mare al largo di Ustica la sera del 27 giugno 1980? Per quale motivo Ilaria Alpi e Miran Hrovatin furono uccisi a Mogadiscio a colpi di arma da fuoco il pomeriggio del 20 marzo 1994? In quali circostanze avvenne la morte di Nicola Calipari, funzionario del Sismi caduto in Iraq durante l’adempimento del proprio dovere il 4 marzo 2005? Infine, dentro quale ambiente sono maturati il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni, morto in Egitto tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2016? Quattro vicende che appartengono alla storia del nostro Paese, quattro «misteri di Stato» su cui da anni si attende ancora di conoscere la verità. Quattro storie differenti, dietro le quali i servizi di intelligence di diversi Paesi hanno agito con modalità diverse tra loro. Quattro eventi importanti, che vengono ricostruiti con molta precisione, tassello dopo tassello, per dare al lettore la possibilità di orientarsi nel labirinto di doppie verità, apparenze, depistaggi e segreti inconfessabili.
16,00 15,20

Il «lupo» va alla guerra. Memorie di un marò: dalla Decima Mas alla Legione Straniera

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 302
«I sette marciarono in fila nel deserto sotto un sole cocente verso la costa di Cap Matifou, dove le onde colpivano le rocce con grandiosi spruzzi. Di notte, la luna grigia splendeva sull’immobilità dei corpi esausti. Davanti all’azzurro della baia, al bianco della città di Algeri, Francesco sognò la libertà.» Con la resa della Decima Mas del comandante Junio Valerio Borghese, Francesco Olivieri, giovane marò del battaglione «Lupo», comincia un’odissea che lo porterà nei campi di prigionia inglesi in Algeria. Al ritorno in patria lo aspetta il destino dei vinti: emarginato e senza lavoro, decide di arruolarsi nella Legione Straniera. Ed è di nuovo guerra: prima in Indocina, poi in Algeria. Come in una sorta di dannazione, si trova di nuovo dalla parte degli sconfitti con l’unica consapevolezza di aver salvato l’onore e di non aver rinunciato ai propri ideali.
18,00 17,10

Lettere alla moglie. Dai fronti greco-albanese, russo, tunisino e dalla prigionia 1940-1944

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 176
«La guerra è fatta di alti e bassi e non è degno di vincerla chi non sa trovare le energie sufficienti e la volontà feroce per rovesciare a proprio vantaggio la situazione meno vantaggiosa» (12 dicembre 1940). Dagli archivi familiari riemerge l’epistolario privato, finora inedito, tra il generale Giovanni Messe e la moglie Maria. Si tratta di lettere che il generale e ultimo Maresciallo d’Italia spedì dai fronti greco-albanese, russo, tunisino, ma anche dalla prigionia in Inghilterra, da Roma nel 1942 e da Salerno nel 1944 quando era Capo di Stato Maggiore generale. Una documentazione che, oltre a mostrare il lato umano e privato di uno dei protagonisti della Seconda guerra mondiale, consente di scoprire i retroscena di momenti cruciali della nostra storia che il generale racconta fuori dall’ufficialità all’amata moglie. Introduzione di Maria Teresa Giunti.
17,00 16,15

Generazione YMCA. Dal Sessantotto al disimpegno

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 224
«Cosa aveva l’YMCA di speciale? I giovani, la condivisione delle esperienze e quel senso di autonomia oltre gli schemi, nel rispetto assoluto delle persone.» Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: due decenni di storia italiana raccontati dall’inedita prospettiva dei campeggi dell’YMCA, Young Men’s Christian Association, l’associazione anglosassone d’ispirazione protestante che, nel dopoguerra, portò anche in Italia un modello educativo nuovo e diverso da quello confessionale o scoutistico o politico. Nei campeggi al Lido del Sole, in Sardegna, o a Lettopalena, in Abruzzo, migliaia di ragazzi e ragazze hanno sperimentato un nuovo modo di vivere i rapporti tra coetanei, imparato a confrontarsi con altre culture, scoperto le difficoltà del diventare adulti in un mondo che cambiava rapidamente. Il Sessantotto, il femminismo, la politica, gli anni di piombo, il conformismo e poi il tempo del disimpegno in queste pagine sono raccontati da chi all’epoca era adolescente e, davanti ai fuochi sulla spiaggia, nei giochi e nelle camminate, viveva gli entusiasmi, le contraddizioni e le illusioni di un intero Paese. Comitato di redazione: Gabriele Mazzoleni, Elisabetta Vallocchia, Franco Cortese, Elisabetta Colangelo, Chiara Luti, Serena Vignati, Barbara Belotti.
17,00 16,15

La notte dei cristalli. L'inizio della persecuzione antisemita nel Terzo Reich. 9-10 novembre 1938

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Stridente e freddo era il frantumarsi dei cristalli nel silenzio notturno. A un tratto si udì un ordine: «Aufhörer!» (basta!), le SA si misero in fila in mezzo alla strada e si misero in marcia. I passanti guardavano perplessi. Sentimmo dire che la sinagoga era già in fiamme. Tra il 9 e il 10 novembre 1938 in Germania si consumò il primo atto di quell’immane tragedia che sarebbe stato l’Olocausto. Con il pretesto dell’attentato di Parigi contro un diplomatico, il Terzo Reich scatenò la violenza del Partito Nazista, delle SA e della Gioventù hitleriana contro gli ebrei. Negozi, case, sinagoghe, cimiteri furono dati alle fiamme e distrutti, centinaia i morti. Berto Perotti racconta di quella notte e dei giorni successivi da due punti di vista: quello del testimone oculare che ha annotato i fatti sui suoi diari clandestini e quello dello studioso che si avvale di pubblicazioni e documenti. Il risultato è un testo drammatico e rigoroso che porta il lettore a rivivere quella notte in cui tutto ebbe inizio.
17,00 16,15

La lezione strategica della grande guerra. Sogni e realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 416
I sogni e la dura realtà. La Grande Guerra, raccontata e analizzata dalle stanze degli Stati Maggiori dove un’intera classe militare, formata su un pensiero strategico modellato su battaglie ottocentesche, si è trovata ad affrontare un conflitto di dimensioni mai viste. Anno dopo anno, offensiva dopo offensiva – in terra, in mare e nell’aria – in queste pagine vengono ripercorse e spiegate le strategie e le storie dei leader militari che, inseguendo sogni dorati di vittoria, dovettero fare i conti con la dura realtà di centinaia di migliaia di morti sui campi di battaglia, la sconfitta di Imperi e la nascita di un nuovo equilibrio mondiale. Quella della Prima guerra mondiale è stata una lezione strategica che ha cambiato per sempre il modo di concepire i conflitti armati, a cominciare da quello che, vent’anni dopo, avrebbe di nuovo travolto il mondo. Presentazione di Giuseppe Cucchi. «Nella Prima guerra mondiale i piani e le decisioni furono il prodotto di un’intera classe militare che mostrò spesso la propria insufficienza a gestire il “fenomeno guerra” su una scala che pochi, nelle nazioni interessate, avevano previsto”.
22,00 20,90

La rivoluzione russa e la fine dei Romanov

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 208
«Dopo che lo Zar e la moglie furono sistemati su due sedie portate all’ultimo minuto, Yurovskij annunciò con concitazione che “il Soviet dei lavoratori” aveva deciso di giustiziarli”. L’uccisione dello Zar Nicola II nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918 fu decisa dai bolscevichi di Lenin dopo un anno e mezzo di drammatici avvenimenti che sconvolsero la Russia. Dalla Rivoluzione borghese di febbraio e l’abdicazione dell’imperatore al colpo di Stato del novembre 1917, fino all’eliminazione dello Zar e di tutta la sua famiglia in uno scantinato di Ekaterinburg, ai piedi degli Urali: il momento più tragico della Rivoluzione, un massacro che venne a lungo tenuto segreto e che a un secolo di distanza continua a far discutere. Fabrizio Dragosei rilegge questo regicidio e ci racconta gli eventi di quei mesi, dal ritorno di Lenin in Russia al lungo esilio in Siberia dei Romanov, fino all’esecuzione, con l’occultamento dei cadaveri e i segreti che ancora oggi attendono una risposta.
17,00 16,15

Umili e ribelli. Memorie di guerra in Lunigiana

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 216
«La mattina del 1° luglio Giuseppe aprì la finestra. Si stava preparando per andare a macinare la farina. Con suo grande stupore e angoscia vide il paese invaso da truppe nazifasciste». Nell’estate del 1944 l’alta Lunigiana viene travolta dall’Operazione Wallenstein, organizzata dalle forze nazifasciste per liberare la zona dalle brigate partigiane e rinforzare il controllo dei territori a nord della Linea Gotica. Un’ondata di violenza colpisce la popolazione civile sospettata di dare aiuto ai ribelli. Pastori, artigiani, mezzadri, preti, donne e bambini vengono rastrellati, deportati, uccisi o derubati. In queste pagine scorrono memorie di guerra dove s’intrecciano le vicende di gente umile, di partigiani, di torturatori e anche di Mussolini, arrivato sui monti della Lunigiana negli ultimi mesi della sua parabola politica. Pagine della nostra storia che non devono essere dimenticate.
18,00 17,10

Missione non attaccare! 1943: «Finzi» e «Da Vinci». L'operazione più pericolosa compiuta da due sommergibili

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 172
«Era il 22 gennaio 1943: quello stesso giorno compivo 28 anni. E di una cosa, più di ogni altra ero fiero: di essere il più giovane comandante dei sommergibili italiani che operavano in Atlantico.» La prima missione del giovane comandante del sommergibile atlantico Finzi in quella che avrebbe dovuto essere una silenziosa azione di appoggio e rifornimento a favore di un altro sommergibile, il Da Vinci, per consentirgli di allungare il suo raggio d’azione e andare a colpire laddove il nemico non si sarebbe mai aspettato. L’ordine tassativo era quello di non attaccare e di non farsi intercettare per non sprecare siluri e armamenti. Ma le cose non andarono come pianificato, il Finzi rifornì il Da Vinci, ma attaccò anche con successo tre piroscafi nemici e compì quella che Enzo Grossi, comandante superiore di Betasom definì «una delle più belle missioni fatte in Atlantico». Un avvincente diario che documenta una pagina di guerra negli abissi.
17,00 16,15

Sciacalli addosso al S.I.M

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 432
Caso unico nella storia, i nostri reggitori dell'epoca hanno permesso che venissero messi in piazza il funzionamento e l'attività di un proprio organo informativo militare, un Servizio che dovrebbe essere, sempre e ovunque, segreto. In questo memoriale il generale Mario Roatta dà la sua versione sul processo avviato nel 1944 dall'"Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo" che lo vide alla sbarra per l'omicidio dei fratelli Rosselli e altre azioni di natura terroristica compiuti dal S.I.M., l'intelligence militare, durante la sua direzione. La difesa di Roatta, dapprima condannato all'ergastolo e poi assolto dalla Cassazione, è un importante documento storico che consente di ripercorrere non solo le attività e l'organizzazione del Servizio Informazioni Militari negli anni precedenti il Secondo conflitto mondiale, ma anche di comprendere il clima da resa dei conti in cui si svolse il processo. La prima parte del testo è dedicata alla spiegazione dell'organizzazione del S.I.M. che, scrive, "non si occupava di questioni politiche". La seconda, invece, si apre con l'arresto del generale e porta il lettore nel vivo dei mesi cruciali del processo, alternando le cronache del dibattimento - dove l'accusa era sostenuta da Mario Berlinguer - con il racconto della detenzione e della fuga sulla quale commenta l'autore: "infinite cretinerie sono state scritte". E nella terza parte spiega com'è andata.
22,00 20,90

Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 498
«Dal 1943 al 1948, mentre l’Italia soffre e combatte, si sviluppa una febbre di vita nuova e di ricostruzione. Allora prende corpo una storia di rapporti tra la politica e la cultura che dura per tutta la prima Repubblica» (dalla Prefazione di Andrea Riccardi). Nel secolo dei totalitarismi il dibattito tra politica e cultura si fa infuocato. A chi spetta il primato? Chi scrive la storia? Questo saggio prende in esame i rapporti tra gli intellettuali e il potere in Italia negli anni che vanno dalla caduta del fascismo al 1948, anno della sconfitta elettorale dei comunisti. Da Mussolini a Togliatti, dal «Primato» di Bottai al «Politecnico» di Vittorini, passando attraverso la fine dell’idealismo gentiliano, le riserve storiche gramsciane trascritte nei Quaderni, la polemica anticrociana e la fine dell’autonomia artistica, un’analisi documentata e un racconto umano dei protagonisti della scena culturale italiana, luci e ombre di personalità complesse quanto originali, che si illudevano di poter indirizzare la politica e che hanno dovuto fare i conti con la grande disillusione. «La politica fa la storia. La cultura fa la cronaca» fu l’icastico commento di Togliatti in cui, in qualche modo, riecheggiava quello di Mussolini: «Gli intellettuali sono macchine inutili».
22,00 20,90

L'internazionale delle camicie nere. I CAUR 1933-1939

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 472
Dalla fine degli anni Venti il regime fascista iniziò a rivolgere lo sguardo oltre frontiera. La stagione dell'"universalismo fascista" fu sostenuta da gerarchi e intellettuali, e infine dal Duce. Il passo successivo fu nel 1933 la costituzione dei Comitati d'azione per l'universalità di Roma (CAUR), che ebbero il compito di inquadrare i simpatizzanti stranieri residenti in Italia, ma soprattutto di preparare il terreno all'estero mediante la creazione di una rete di rapporti tra il partito-guida italiano e i suoi epigoni. Si creò la base di un'Internazionale fascista, con tutti i corollari fatti di ispettori itineranti, intelligence, attività ai limiti della cospirazione, propaganda.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.