Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Biografia e opere di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Il mondo dopo il Covid-19

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 172
La pandemia del Covid-19 sta causando un profondo disagio in tutto il mondo, ma anche un possibile rimescolamento nei rapporti di forza tra i Paesi che hanno finora dominato la scena mondiale. Questo saggio fa luce su una situazione in divenire: esamina le principali pandemie del passato, evidenzia gli effetti interni e geopolitici del Covid e analizza i futuri scenari mondiali. I rapporti di potenza tra le Nazioni e i valori su cui si basa la Comunità internazionale che noi conosciamo sono destinati a mutare o addirittura ad essere stravolti. In questo quadro i gruppi jihadisti e i movimenti dell’estremismo violento approfittano della situazione per acquisire una posizione di preminenza in vista di un nuovo ordine mondiale.
18,00 17,10

La lezione strategica della grande guerra. Sogni e realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 416
I sogni e la dura realtà. La Grande Guerra, raccontata e analizzata dalle stanze degli Stati Maggiori dove un’intera classe militare, formata su un pensiero strategico modellato su battaglie ottocentesche, si è trovata ad affrontare un conflitto di dimensioni mai viste. Anno dopo anno, offensiva dopo offensiva – in terra, in mare e nell’aria – in queste pagine vengono ripercorse e spiegate le strategie e le storie dei leader militari che, inseguendo sogni dorati di vittoria, dovettero fare i conti con la dura realtà di centinaia di migliaia di morti sui campi di battaglia, la sconfitta di Imperi e la nascita di un nuovo equilibrio mondiale. Quella della Prima guerra mondiale è stata una lezione strategica che ha cambiato per sempre il modo di concepire i conflitti armati, a cominciare da quello che, vent’anni dopo, avrebbe di nuovo travolto il mondo. Presentazione di Giuseppe Cucchi. «Nella Prima guerra mondiale i piani e le decisioni furono il prodotto di un’intera classe militare che mostrò spesso la propria insufficienza a gestire il “fenomeno guerra” su una scala che pochi, nelle nazioni interessate, avevano previsto”.
22,00 20,90

Guerra e mare. Conflitti, politica e diritto marittimo

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il mare non è mai calmo. Non lo è mai stato. Da secoli dietro la linea blu dell'orizzonte si combattono guerre per la conquista delle vie marittime, per lo sfruttamento delle risorse marine, per i traffici di merci e di uomini. Dal concetto di guerra sui mari alla definizione degli spazi sovrani, dalle guerre commerciali alla pirateria, alla tratta degli schiavi e per finire alle minacce asimmetriche rappresentate dal terrorismo navale, questo saggio affronta la storia del diritto marittimo internazionale raccontando la genesi delle norme e mettendo in luce tutte le zone d'ombra e le lacune che l'attuale evolversi della situazione geopolitica internazionale sta evidenziando. Oggi come nel passato le distese marine sono il confine su cui si giocano la pace e il benessere dei popoli, perché la storia insegna che chi controlla il mare controlla la terra.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.