Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 156
A partire dal complesso rapporto tra Design e Humanities questo volume intende indagare il ruolo del progetto in relazione al fenomeno rituale, fornendo concreti stimoli di contenuto, processo e metodo attraverso un'analisi che affianca alle discipline socio-antropologiche le culture del progetto. In questo scenario, le pratiche quotidiane, la tecnologia, le espressioni artistiche si intrecciano, si citano e si nutrono reciprocamente, generando corto circuiti interessanti da cui il design emerge come disciplina caratterizzata da una natura connettiva e generativa, strumento facilitatore in grado di trasferire - sotto forma di prassi progettuale - peculiarità e conoscenze di altri settori. Proprio la questione della relazione tra design e scienze umane, nonché la "dote" che il progettista porta con sé nel confronto con la ricerca umanistica, è il nodo centrale di questo saggio, che si propone di problematizzarla con approcci interpretativi 'design driven' attraverso la trattazione teorica e la lettura critica di casi.
16,00 15,20

La vela, la ruota, il vapore. Percorsi letterari dell'Adriatico e mezzi di trasporto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 267
Nelle opere in prosa di qualunque genere o sottogenere letterario l'atto descrittivo e la struttura odeporica (relativa al viaggio) possono interagire con la presenza e l'azione dei mezzi di trasporto. Questa premessa teorica è senza dubbio applicabile all'affascinante commistione storica, socioculturale e letteraria simboleggiata dall'area adriatica e dal suo mare: in questa koinè il mezzo di trasporto si inserisce da protagonista nei meccanismi che si innescano tra viaggio, paesaggio e rappresentazione letteraria, entrando non di rado a far parte integrante della fase panoramico-descrittiva e tramutandosi di frequente in elemento paesaggistico primario. A parlare in questo libro è soprattutto la viva voce di una moltitudine di testi "a sfondo adriatico", tutte prose italiane che si concentrano su narrativa di finzione o letteratura di viaggio in senso ampio. L'arco temporale preso in esame arriva ai giorni nostri partendo dalle prime decadi del XIX secolo, quando l'invenzione del vapore cominciava a trasformare la navigazione, i trasporti, le comunicazioni e il senso del viaggio, mentre nascevano o si perfezionavano il treno, l'automobile e la bicicletta.
24,00 22,80

La guerra di Quinton. Commentario di un generale d'oggi alle «Massime sulla guerra» di uno scienziato dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 116
Le "Massime sulla guerra" di René Quinton, eclettico biologo francese di fine Ottocento, vengono riordinate e commentate dal generale Fabio Mini, mentre la figura di Quinton è tracciata nel profilo bio-bibliografico curato da Luca Gallesi. Quinton fu scienziato brillante a cui si deve la formulazione di varie leggi biologiche e dei principi della talassoterapia ancora oggi pienamente validi. Fu ardito pioniere dell'aviazione e precursore del volo a vela. Combattè da prode e fu pluridecorato nella Prima Guerra mondiale. Dalla vita della trincea trasse ispirazione per le sue Massime che furono pubblicate postume ed ebbero un discreto successo in tutta. Europa nell'intervallo fra le due guerre, prima di cadere nell'oblio. Fabio Mini è stato alto ufficiale della Nato e Comandante della missione Internazionale in Kosovo. Saggista, analista di strategia e geopolitica, editorialista del "Il Fatto Quotidiano", collaboratore di "Limes" e "L'Espresso" nonché autore di una decina di libri, Mini scava negli scritti di Quinton alla ricerca degli aspetti ancora attuali del pensiero militare che guidò il sacrificio dei combattenti della Grande guerra. E si confronta con il darwinismo sociale che impregnò quella guerra e che a tratti compare nelle successive. Fino ad oggi.
12,00 11,40

Avanti o popolo! Socialisti e comunisti nei film italiani 1945-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 368
Nel suo lavoro Carlo Carotti - cinefilo di valore nonché studioso di storia contemporanea - si propone di analizzare in quale modo le vicende dei due principali partiti della sinistra italiana - il Partito socialista e il Partito comunista - siano state interpretate dal cinema. La produzione cinematografica infatti ha riflettuto nel tempo le crisi e i mutamenti della sinistra italiana attraverso storie di contadini, operai, intellettuali, militanti e politici. Non manca nel volume una presa di posizione critica rispetto ai film analizzati: al lettore viene fornito un apparato critico di primo piano, completo anche delle valutazioni dei principali repertori italiani.
26,00 24,70

Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 120
Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou, quest'opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente da Hegel in “Fenomenologia dello spirito”. "Che tu sia il mio corpo" è il comando che il padrone impone allo schiavo. Malabou e Butler, da sempre attente studiose del corpo delle minoranze, sottolineano come questa ingiunzione sia di fatto impossibile, in quanto soggettività e corporeità non possono essere mai completamente disgiunte. Il distacco non può compiersi se non nella forma di un "attaccamento ostinato al distacco", un attaccamento sempre più ostinato e addirittura disperato.
10,00 9,50

L'attualità della «mise en abyme» nelle opere di Peter Greenaway e Charlie Kaufman

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 98
In questo volume l'autore osserva da vicino quella tecnica complessa che è la “mise en abyme”, espressione coniata da André Gide, letteralmente traducibile in "collocato nell'abisso". Ampio spazio è dedicato alle rappresentazioni che hanno caratterizzato le opere dei visionari Peter Greenaway e Charlie Kaufman, autori di storie per immagini e inchiostro, i quali hanno sempre esibito una certa propensione a proporre l'esistenza di possibili mondo-versioni. L'attualità della “mise en abyme” come modello di coincidenza, sovrapposizione di storie tra personaggi (come avviene ad esempio nella metalessi), non è però l'unico territorio di indagine. Il capitolo finale è dedicato al ritratto del reale con diverso angolo di prospettiva e visione: il “metagaming”, grado evoluto ed espanso di percezione, sperimentazione e comprensione.
12,00 11,40

Il collasso della modernizzazione. Dal crollo del socialismo da caserma alla crisi dell'economia mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 210
L'euforia liberale seguita al tracollo del comunismo ha completamente travisato la vera natura del socialismo reale e della sua crisi, identificandola con la fine ingloriosa di un'aberrazione storica cui avrebbe dovuto subentrare una nuova era di prosperità da economia di mercato. Ad un quarto di secolo da quegli eventi (e a cento anni esatti dalla Rivoluzione d'ottobre) sappiamo però che le cose sono andate in maniera molto diversa. Il presente volume, pubblicato in Germania nel 1991, si propone di analizzare il crollo del socialismo reale nel contesto di una crisi più ampia del sistema mondiale della merce (alias capitalismo), di seguirne le vicende allo scopo di individuare i lineamenti fondamentali di un processo di crisi che sta iniziando a colpire negli ultimi anni, in maniera convulsa, lo stesso Occidente.
18,00 17,10

In-security. La comunicazione della paura nell'età medio globale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 72
La medio-globalità è il tempo del “non accadere”. L’incertezza dell’esserci, in tutte le sue manifestazioni – individuali, sociali, istituzionali ed economiche – trasforma vorticosamente il sistema sociale, frantumandolo nell’immediatezza del qui e ora, contribuendo, così, a generare parole, immagini e gesti, che si traducono troppo spesso in violenza e insicurezza. Una violenza, soprattutto, di “sistema”, di complessa definizione e soluzione. Il pamphlet di Annamaria Rufino porta lo sguardo dietro le quinte di una rappresentazione comunicativa di cui tutti sono co-autori, spesso inconsapevoli e “transitori”. Come Istituzione Totale la comunicazione “forza” ad essere negazione del nostro esserci, proprio in quanto vittime di una narrazione disarmante, dove la presunzione di consapevolezza nega l’eredità storica, che è stata fondamento della socialità moderna e che si dibatte, nonostante tutto, nella costruzione del futuro.
6,00 5,70

L'amara vittoria del situazionismo. Per una storia critica dell'«Internationale Situationniste» (1957-1972)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 456
"Vivere senza tempo morto e godere senza ostacoli", sono queste le uniche regole adottate dall' “Internationale Situationniste” e fatte proprie da una folta schiera di emuli dei suoi metodi, comportamenti, tecniche e provocazioni, al punto che non esiste ambito critico in cui l'ideologia postmoderna non abbia ripreso e riadattato quanto i situazionisti hanno espresso sull'arte, il proletariato, la vita quotidiana, l'urbanismo, la società dello spettacolo. In ciò consiste l'amara vittoria del situazionismo: l'aver mitizzato un'avanguardia di teorici della rivoluzione intenti a combattere l'alienazione quotidiana prodotta dallo spettacolo della merce, tanto da svilire l'afflato rivoluzionario fino a farlo combaciare con la permissività del sistema capitalista per la bulimia delle merci.
26,00 24,70

Impalcature. Teorie e pratiche della narratività

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 319
La necessità di cercare un'idea di letteratura che non sia solo di intrattenimento o di mero mercato, di ripensarne la funzione originaria, offrendo chiavi indispensabili per comprendere se stessi e il mondo, passa attraverso personaggi archetipici e trame esemplari, si interroga su come e perché si costruisca un racconto, all'incrocio tra antropologia e narratologia, secondo suggerimenti basilari ma accessori - come le impalcature in edilizia - da frequentare e poi dimenticare, in capitoli a tema, non astrattamente accademici né esclusivamente tecnici, leggibili d'un fiato lungo o per immersioni successive, rimanendo sul tavolo per consultazione e stimolo, dove si affrontano concetti quali gusto, credibilità, posta in gioco, qualità, stile, incontro con l'ombra, risoluzione psichica di conflitti, direzione per la crescita interiore. Nonostante l'aria formativa, il libro non si rivolge solo a chi voglia o deva sceglierne il mestiere, ma può risultare fertile di pensiero anche per altri lettori, appassionati del modo più antico e cruciale di continuare la specie umana, quello, appunto, di raccontare.
24,00 22,80

Tango tano. I migranti italiani nel tango argentino

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 246
Il lavoro di Sabatino Annecchiarico ricostruisce e mette in luce la stretta relazione che gli immigrati italiani e i loro figli rioplatensi hanno mantenuto, nel corso degli anni, con il tango. Senza di loro - i tanos - è possibile affermare che il tango, così come è conosciuto e amato oggi, non sarebbe mai esistito. Su questi percorsi ci conduce il libro di Annecchiarico, una ricerca che, rispetto alle opere che l'hanno preceduta, presenta nuovi spunti di analisi e un ricco apparato di materiali inediti. La suddivisione di Tango tano in tre parti consente di avvicinarsi a tre universi d'indagine: il primo ha per asse l'ibridazione verificatasi nei primi decenni del tango, quando questo venne codificato come genere musicale, come genere ballabile e, infine, cantabile; il secondo è propriamente quello dei tanos e del loro decisivo contributo alla storia del tango; il terzo esplora il rapporto tra tango rioplatense e la tradizionale canzone classica napoletana. Quest'ultima parte del libro rappresenta un contributo illuminante sia per i ricercatori europei sia per quelli americani, poiché affronta un argomento ancora poco studiato. “Tango tano. I migranti italiani nel tango argentino” sarà per i lettori un'occasione di conoscere le origini e la storia del tango in modo divertente, ma allo stesso tempo accompagnati dal rigore e dalla serietà della profonda indagine di Sabatino Annecchiarico.
20,00 19,00

Topografie letterarie. Paradigmi dell'immaginario da Shakespeare a Naipaul

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 133
Gli ambienti naturali sono dotati di una specificità geografica ma includono, nel contempo, una ineludibile dimensione immaginativa. Nell'ambito della tradizione letteraria inglese, così come della produzione anglofona contemporanea, gli spazi della natura sono riconducibili a modelli sia mitici che storici e assumono significati metaforici, configurandosi come emblemi dell'identità nazionale e delle sue trasformazioni. Isole, fiumi, mari, ghiacciai, foreste e deserti non sono solo entità fisiche, ma anche costruzioni culturali. Questo volume raccoglie una serie di saggi che esplorano, in epoche, autori e generi diversi, dal rinascimento fino alla contemporaneità, il rapporto cruciale fra ambienti naturali e rappresentazioni testuali, soprattutto in riferimento alla sfera coloniale e postcoloniale. Da “The Tempest” (1611) di William Shakespeare a “A Way in the World” (1994) di V.S. Naipaul, lo spazio si trasforma in linguaggio e nutre l'immaginario, promuovendo un processo di interazione fra elementi geografici, storici, culturali, simbolici.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.