Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Catherine Malabou

Biografia e opere di Catherine Malabou

La rivoluzione? Non c’è mai stata

Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 2025
pagine: 232
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari. Ma questa icastica affermazione è ampiamente travisata dai suoi contemporanei, a partire da Marx e dalla sua interpretazione economicista della storia. Il furto è infatti soprattutto un furto di memoria e di senso che cancella – occultandola sotto la retorica egualitaria – la nascita della proprietà privata e delle sue nuove tipologie di esclusi: quei proletari (all’interno) o quei colonizzati (all’esterno) che sono solo la versione moderna degli esclusi dell’Ancien Régime (i servi, ma non solo). In definitiva, il 1789 ha sì abolito i privilegi feudali, ma non la condizione servile, reintroducendo un sistema iniquo di distribuzione della ricchezza che ha vanificato una cruciale rivendicazione plebea: la fine delle disuguaglianze. E questo oblio sull’effettivo statuto del regime proprietario e delle dinamiche di dominio che lo sottendono si è non solo costantemente replicato, ma ha persino impregnato alcune critiche contemporanee della proprietà come la teoria dei beni comuni o gli stessi approcci decoloniali.
20,00 19,00

Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 170
Non trovando una definizione per l’intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla; dopo il fallimento dei test di misurazione, i biologi l’hanno allora cercata nei geni; ma, poiché la genetica restava silenziosa, è stato il cervello stesso con il suo sviluppo epigenetico a costruire il nuovo laboratorio della mente. Oggi, l’intelligenza autorizza la propria simulazione con i chip sinaptici: i programmi Human Brain e Blue Brain hanno mappato il cervello umano nella sua interezza, fino a produrre una coscienza artificiale in grado di auto-trasformarsi accedendo al proprio codice sorgente. Superando le posture tecnofobiche oggi diffuse, Metamorfosi dell’intelligenza ingaggia un dialogo tra autonomia e automatismo, mostrando il ruolo che il concetto di intelligenza può ancora giocare nel prolifico dibattito sulla democrazia sperimentale.
15,00 14,25

Divenire forma. Epigenesi e razionalità

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 316
La filosofia continentale contemporanea può congedarsi da Kant? Le strutture della conoscenza sono ormai sotto attacco. Fin dalla prima Critica le stesse erano irremovibili. Ora la finitudine, la fenomenicità e la sintesi a priori sembrano erose. La parola d’ordine dell’era postcritica è l’abbandono del trascendentale. Le recenti ricerche sullo sviluppo del cervello offrono un quadro tutt’altro che indiziario, contrapponendo l’idealismo trascendentale alla tesi dell’origine biologica dei processi mentali. Catherine Malabou, tra le più importanti filosofe contemporanee, elabora in modo sorprendente la risposta di Kant alla sua posterità. Fedele al proprio oggetto, il libro disvela la sua epigenesi, ovvero la crescita differenziata del suo embrione. Nella filosofia critica, e per coloro che la sanno interpretare, l’epigenesi costituisce la vita del trascendentale e la promessa della sua trasformazione.
22,00 20,90

Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 116
In conseguenza di gravi traumi, talvolta per un nonnulla, la storia di ognuno di noi può subire un radicale cambiamento: la vita che avevamo progettato per anni è costretta a una deviazione improvvisa e irreversibile. Dal trauma sorge una personalità nuova, senza precedenti. Una personalità nata da un incidente, nata per accidente. Il fortuito diviene così sostanziale e l’inaspettato s’inscrive nel nucleo più profondo del nostro essere. Affrontando con delicatezza il tema dell’impatto che i traumi psicofisici possono avere sulla nostra vita, Catherine Malabou intraprende un’avventura filosofica e letteraria in cui Spinoza, Deleuze e Freud incrociano Ovidio, Kafka, Proust e Duras, disegnando un’inedita ontologia fondata sul potere plastico della distruzione, sulla tendenza esplosiva che minaccia segretamente ognuno di noi.
12,00 11,40

Avvenire e dolore trascendentale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 110
Tra i libri più importanti usciti sull’argomento negli ultimi trent’anni, quest’opera risulta una lettura essenziale per tutti coloro che sono interessati alla filosofia continentale contemporanea. Da un’assenza di pensiero dell’avvenire nella filosofia di Hegel risulterebbe un’assenza di avvenire della stessa filosofia hegeliana. Catherine Malabou, allieva di Jacques Derrida, con la sua riflessione filosofica ha smentito questo assunto, lavorando sul concetto di plasticità e mostrando come esso descriva al meglio la teoria della temporalità sviluppata dal filosofo tedesco.
12,00 11,40

Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 120
Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou, quest'opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente da Hegel in “Fenomenologia dello spirito”. "Che tu sia il mio corpo" è il comando che il padrone impone allo schiavo. Malabou e Butler, da sempre attente studiose del corpo delle minoranze, sottolineano come questa ingiunzione sia di fatto impossibile, in quanto soggettività e corporeità non possono essere mai completamente disgiunte. Il distacco non può compiersi se non nella forma di un "attaccamento ostinato al distacco", un attaccamento sempre più ostinato e addirittura disperato.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.