Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 157
La città fa da sfondo alle prospettive che l'arte disegna al suo futuro; una città "ambiente", dunque non solo architettura, bensì misura di relazioni che s'intrecciano come trame del vissuto quotidiano, intercettando nuovi spazi all'esistenza, nuovi luoghi all'immaginazione sociale. La città, per Bignardi, è un unicum che l'autore rilegge come un autoritratto dal quale difficilmente si possono staccare delle parti, circoscrivere o, peggio ancora, isolare tra loro i segni del tempo, della sua lenta metamorfosi che consegna la città al presente. Un unicum la cui identità oggi rischia, però, di disperdere la sua riconoscibilità nella deriva di una progettualità autoreferenziale. È un'analisi attenta a tessere il dialogo con le realtà aperte da nuove prospettive di operatività estetica nel campo urbano: un'analisi per la quale l'autore si interroga sull’immagine, sulla scultura ambientale, sui luoghi della contemporaneità. Esperienze vissute in presa diretta, cioè nel vivo del loro "farsi", quindi nell'azione che l'artista sviluppa, come sua capacità primaria, nel processo di conoscenza del proprio presente, pronta, cioè, a farsi riflessione e progetto, memoria e costruzione. Prefazione di Franco Purini.
22,00 20,90

Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 114
In metropolitana, nei ristoranti, nei musei, per strada è difficile che non ci siano persone con gli occhi puntati sui loro smartphone. La società odierna è ormai perennemente connessa. La rete è uno spazio in cui gli individui quotidianamente vivono, si confrontano, consumano prodotti, musica, emozioni, amicizie, amori. È il luogo degli incontri, degli scontri ma è anche quell'ambiente in cui tutti credono di avere diritto di parola e che l'opinione espressa sia talvolta la più corretta. È il luogo in cui l'immagine, prima ancora dei contenuti, si presenta al contatto, al curioso cibernauta che osserva, gradisce, tagga, commenta, reagisce a post, foto che ritraggono un evento ancora in corso d'opera. La rete è democratica per certi aspetti, liberatoria per altri, luogo di dibattiti accesi, odio, polemiche o semplici pacifici confronti. In questo testo, Angelo Romeo analizza il rapporto tra la rete, la parola e la nuova estetica dei media digitali, dove il dialogo viene riadattato ai rituali del web. Il volume è arricchito dalle conversazioni con tre noti studiosi: David Le Breton, Geert Lovink, Junji Tsuchiya.
12,00 11,40

Catastrofi e cambiamenti climatici. Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 97
Perché, al cospetto delle conoscenze e dei dati scientifici sui cambiamenti climatici, delle prospettive assai preoccupanti, di taluni importanti effetti già oggi osservabili, le risposte politiche sia nazionali sia internazionali rimangono ampiamente inadeguate? Come spiegare il diffuso senso d'impotenza, peraltro trapuntato di fatalismo, nei confronti dei tempi lunghi della politica, soprattutto visti i tempi corti dei possibili disastri su scala planetaria? Non è propriamente ufficio della filosofia indicare vie d'uscita, programmare rimedi, e tanto meno appurare quanto certa e inarrestabile sia la corsa verso il disastro totale. Essa può però pensare gli eventi - le catastrofi possibili, probabili o in corso, concorrenti e interagenti - dall'interno, cioè a partire dalla pensabilità degli stessi. Può valutare la forza o la debolezza persuasiva dei modelli scientifici elaborati per descrivere e comprendere il disastro, la possibilità o l'impossibilità di rappresentarlo e narrarlo, e del pari può mostrare quanto la mera volontà di sopravvivenza sia insufficiente per contrastarlo. In altri termini può tentare di illustrare e comprendere lo spirito delle emergenze e catastrofi che costellano l'esistenza nei due primi decenni del XXI secolo.
9,00 8,55

Paesaggio di guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 52
Nel 1914 Kurt Lewin, pioniere della psicologia sociale, si arruola come soldato semplice volontario. In quattro anni Lewin è promosso tenente, perde un fratello, viene ferito gravemente ed è decorato con l'Eisernes Kreuz. Alla luce di tale esperienza, questo testo si sofferma da un punto di vista sociologico e psicologico sulla concezione di spazio e paesaggio nei terrori di guerra. All'attenta osservazione di Lewin non sfugge un aspetto fondamentale che si manifesta per la prima volta nel corso della Grande Guerra, e cioè che i processi di industrializzazione hanno modificato sensibilmente l'ordine della realtà spaziale, la percezione del paesaggio, i modi di essere nello spazio durante il conflitto. Un saggio che coglie l'importante nesso tra spazio "fisico" e spazio "psicologico", non soltanto nella guerra-di un tempo, ma anche nei conflitti ipertecnologizzati di oggi. Il testo di Raffaele Scolari che accompagna il saggio di Lewin è volto a porre in evidenza questa continuità, e più precisamente a mostrare come il processo di invisibilizzazione della guerra, che oggi può dirsi compiuto, abbia avuto origine proprio in ciò che cento anni fa l'autore tedesco aveva protocollato con rigore scientifico.
4,80 4,56

Esploratori e fuggiaschi. La mobilità giovanile italiana nella Berlino che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 140
“La voglia di andare oltre i consueti territori esistenziali per aprirsi a nuove scoperte e opportunità, ma anche un allontanamento carico di paura e insoddisfazione. Il binomio "esplorazione-fuga", scelto da Marialuisa Stazio per sintetizzare le motivazioni dei giovani adulti espatriati a Berlino è in grado di dirci qualcosa di più generale sulla condizione giovanile italiana. Un mosaico di precarietà esistenziale ed economica, una riduzione dell'orizzonte delle opportunità (percepite e reali) e insieme un estremo bisogno di identità e riconoscimento che, per brevità e smascherando il nostro deficit cognitivo, siamo soliti sintetizzare nell'espressione la crisi dei giovani.” (Dalla prefazione di Mario Morcellini)
14,00 13,30

Ovidio a tomi. Saggi sulle opere dell'esilio

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie le relazioni presentate durante un convegno svoltosi a Udine nel 2017 in occasione del bimillenario della morte del poeta Ovidio e interamente incentrato sull’ultima fase della sua produzione, quella delle opere dell’esilio tomitano (Tristia, Epistulae ex Ponto, Ibis, Fasti). I saggi qui riuniti intendono apportare un contributo agli studi ovidiani e offrire nuovi spunti di riflessione su alcuni importanti aspetti della poesia/poetica dell’esilio, tra cui problemi di cronologia, rapporti con i modelli (greci e romani) e con la produzione pre-esilica, temi ricorrenti, influenza sulla letteratura successiva, secondo una varietà di approcci che spaziano dalla critica letteraria all’indagine storico-artistica.
16,00 15,20

Le conseguenze della guerra. Riflessioni sullo «Jus post bellum»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 73
Il filosofo Michael Walzer e la sua "teoria delle guerre giuste e delle guerre ingiuste" acquisiscono in questo momento storico un significato particolare. Afghanistan, Iraq, Libia, Siria. Di fronte al caos geopolitico internazionale e alle odierne tragedie umanitarie, la questione dello jus post bellum - la giustizia dopo la guerra - fino a che punto mette in crisi, oggi, l'efficacia della teoria nel suo complesso, il cui scopo era innanzitutto quello di limitare le ingiustizie? Come sottolineato nel saggio critico di Giona Mattei, contestualizzare le pagine di Walzer nell'attuale scenario politico globale solleva interrogativi sulla nozione di "guerra giusta" e su quanto l'intellettuale americano abbia involontariamente contribuito alla legittimazione filosofica delle politiche di egemonia imperialista.
8,00 7,60

Lampedusa. Incontri ai confini d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 180
Lampedusa, una piccola isola nel Mar Mediterraneo. Così piccola che a Roma e a Bruxelles ce se ne sarebbe già dimenticati, se non fossero arrivati negli ultimi anni decine di migliaia di profughi dal continente africano. Ogni volta che si può raccontare la cronaca di una tragedia, i mass-media puntano i loro riflettori sull'isola e trasportano queste immagini dalla periferia al centro del continente. Con la stessa velocità si disinteressano tuttavia del problema. Di Lampedusa e dei lampedusani, in realtà, sappiamo sempre troppo poco.
18,00 17,10

Anthropology of life. Quando l'altro è di un'altra specie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 112
In una prospettiva antropologica, il volume si inserisce nel dibattito contemporaneo relativo al percorso di revisione della definizione di “cultura”, di “natura”, di “specie” e di ripensamento di tali categorie in termini di rapporto/interazione. Un dibattito sulla relazione tra l’uomo e gli altri organismi viventi, nello specifico gli animali, centrato sul passaggio dal considerare questi ultimi meri “oggetti” funzionali per l’uomo a “soggetti” agenti nella relazione con l’umano e nella costituzione dei contesti di vita. La questione è relativa allo specifico ruolo che l’antropologia può avere in tale dibattito teorico e metodologico e all’opportunità che si presenta per la disciplina, attraverso il riconoscimento dell’“altro” di altra specie, di indagare in maniera più profonda l’ampia questione del confronto dell’uomo con l’alterità e di dotarsi di nuove e più appropriate prospettive per analizzare e comprendere la complessità in cui la vita umana è immersa. Nel volume tale percorso è analizzato attraverso l’investigazione della relazione uomo-cavallo, un rapporto speciale, iniziato in un’epoca remota, che ha influenzato l’ascesa e la caduta delle civiltà e che ha modellato e definito le culture di numerose popolazioni. Nel testo ci si sofferma sull’importanza del cavallo nella cultura araba, preislamica e islamica. Se infatti l’attenzione al cavallo era già presente in epoca preislamica, è con l’avvento dell’Islam che tale attenzione raggiunge dimensioni inedite. Il cavallo, che ha avuto un ruolo chiave nell’espansione dell’Islam e della lingua araba, diventa un dono, un regalo che conferisce all’uomo il dovere di essere grato e che costituisce una fonte di ricompense spirituali e materiali. Un rapporto quindi che ben si presta a esplorare concretamente uno dei modi in cui la relazione uomo-animale si sia trasformata nel tempo in una serie di tradizioni culturali e religiose ben identificabili, in un’intricata rete di rimandi simbolici, in situazioni di interazione interspecie.
12,00 11,40

Che cos'è la conoscenza? Un universo in espansione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il testo propone un viaggio nell'universo della conoscenza, tra le galassie di conoscenza (religione, scienza, arte), nel cervello (percezione, apprendimento, memoria) e nell'etica (dalla conoscenza all'educazione). Le argomentazioni si espandono attraverso un registro comunicativo intuitivo, tra divulgazione e speculazione, attraverso esempi e riferimenti concreti, rivolgendosi in alcuni casi direttamente al lettore.
9,00 8,55

Andy Warhol's tv. Dall'arte alla televisione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 201
Eccentrico, famoso, influente, geniale, forse l'ultima celebrity dell'arte contemporanea. Quando, negli anni Sessanta, firma le prime serie di “Campbell's Soup”, Andy Warhol inizia l'ascesa all'art system. Da allora, mostre, cataloghi, volumi e riviste hanno raccontato molti momenti del suo universo di repliche. Eppure, diversi aspetti sono stati trascurati. Per comprendere il senso profondo di tale straordinaria avventura attraverso i media, questo libro suggerisce un sentiero inconsueto, legando l'arte alla televisione. È stato delineato un percorso segnato da due categorie critiche -registrazione e derealizzazione - che connotano la poetica dell'artista e il suo rapporto con il reale. Si tratta di dispositivi di cui si serve la tv per mettere in immagini il mondo e fare del mondo immagine. Il padre della Pop Art li assimila, prima da telespettatore, poi da produttore di “Andy Warhol's TV”. Emerge così un Warhol inedito. Che considera la tv non come un semplice divertissement ma come un linguaggio dotato di profonde valenze estetiche. Autore di un'opera che, nel suo insieme, appare "televisiva".
20,00 19,00

La parola data. Interviste 2008-2016

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il testo è composto da una serie di interviste fatte a Milo De Angelis tra il 2008 e il 2016 da giornalisti, critici e amici che hanno così creato pagine corali. Dice lo stesso poeta: "in questi colloqui vengono chiariti e approfonditi i temi classici che percorrono tutta la mia opera (l'adolescenza, il gesto atletico, la morte, la solitudine, il carcere) con una varietà di voci che mutano a seconda dell'interlocutore e della situazione in cui avviene il dialogo". Il DVD di Viviana Nicodemo lo vede protagonista nei luoghi (in prevalenza milanesi) della sua poesia: strade, bar, campi sportivi, edicole notturne che sono lo scenario in cui avviene la pronuncia poetica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.