Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sociale & sanità

Tutte le nostre collane

Cooperare per l'infanzia. Una guida per lo sviluppo dei nidi e dei servizi integrativi nel Mezzogiorno

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 244
La gestione cooperativa dei servizi dedicati alla prima infanzia è stata da sempre capace di rispondere alle esigenze delle famiglie e degli enti pubblici per la sua efficienza e capacità di produrre innovazione organizzativa, di favorire lo sviluppo di reti relazionali, di offrire una risposta globale e integrata ai bisogni sia dei bambini che dei loro genitori. La guida presentata in queste pagine mette a disposizione un'analisi approfondita e strutturata delle legislazioni regionali meridionali, nonché un'analisi su un gruppo di cooperative sociali meridionali del sud operanti per la prima infanzia. Ampio spazio viene dedicato ai temi e ai suggerimenti più operativi, dai contenuti economici alle articolazioni concrete dei vari servizi; sono tracce che possono consentire di migliorare la gestione e la sostenibilità dei servizi esistenti e di promuoverne di nuovi. Il volume si rivolge alle cooperative già operanti in questo ambito che intendono implementare i servizi, a quelle che svolgono altre attività affinché sviluppino anche nidi e servizi integrativi, a cittadini residenti in aree in cui il servizio è insufficiente perché possano progettarli e gestirli in forma cooperativa, alle pubbliche amministrazioni.
20,00 19,00

Cura e assistenza al paziente con ferite acute e ulcere croniche

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 430
Quali sono le medicazioni adeguate per un'ulcera da pressione in un neonato? Le vesciche vanno rimosse? Come trattare un'ustione superficiale? Quali sono i segni secondari di infezione? Cosa fare in caso di un'ulcera maleodorante? e in caso di dermatite da incontinenza? Come prevenire le ulcere da pressione del tallone? Quali sono i problemi della ricerca infermieristica nel campo del wound care? Quali sono le caratteristiche cliniche da rilevare? Come si prepara un intervento educativo per un paziente con ulcere? Pensato e scritto da infermieri con una preparazione specifica nei diversi ambiti della cura delle lesioni, questo libro affronta temi particolari e poco conosciuti, ma ben presenti nella pratica quotidiana. Il manuale coniuga le più recenti prove di efficacia - mettendone in luce gli elementi critici e i punti di forza con l'esperienza degli autori. Il modo in cui sono trattati i singoli argomenti non offre al lettore "ricette facili" (spesso fallimentari), ma fornisce percorsi per trovare soluzioni differenti a pazienti unici.
42,00 39,90

Strategie per la fragilità. Un modello di rete

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 168
Al pessimismo di chi ritiene che le dinamiche demografiche ed epidemiologiche sopprimeranno ogni capacità di risposta sociale ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti, il volume vuole offrire uno strumento di lavoro e un punto di riferimento. È una proposta che non nasce da un ottimismo ideologico, ma deriva dalla lettura della storia recente e dalla dimostrazione delle realizzazioni compiute, nonostante mille difficoltà, a vari livelli. Nasce, in ulteriore analisi, dall'analisi del presente e dalla constatazione che, nelle pieghe delle vita collettiva, vi sono mille possibilità, potenzialità, generosità, per costruire risposte adeguate ai bisogni della persone meno fortunate. Il volume mette a disposizione dei programmatori, degli operatori, degli studiosi, di chi vuole costruire servizi adeguati alle persone non autosufficienti, un resoconto del lavoro compiuto in questi anni a Brescia per organizzare e migliorare i servizi alle persone non autosufficienti.
18,00 17,10

Qualità e accreditamento dei servizi sociali. Elementi per la costruzione di un manuale di autovalutazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 224
In piena crisi delle politiche sociali e delle risorse attribuite al nostro welfare, in presenza di forti segnali di riaccentramento dei poteri e di riaffermazione del modello direttivo nelle organizzazioni, questo testo propone un'alternativa. Un'alternativa di rilancio del metodo bottomup, dando attenzione sui sistemi di qualità come patrimonio culturale della base operativa delle professioni di aiuto (in particolare assistenti sociali, educatori professionali, operatori sociosanitari, ed i loro livelli direttivi). Una prospettiva di legittimazione dell'azione professionale attraverso processi di autovalutazione della qualità che vede come attori protagonisti gli operatori dei servizi sociali. Un metodo, da sperimentare nelle diverse realtà operative, che considera qualità e accreditamento come strumenti di politica sociale utilizzabili da professionisti consapevoli di agire all'interno di patti di cittadinanza, "capaci" di valutare l'impatto del loro lavoro, della loro azione nel sistema sociale complesso. Così - dopo la necessaria ricognizione normativa e l'indispensabile visitazione dei fondamentali determinanti di complessità sociale e organizzativa, e dei criteri generali e strumenti per una azione di qualità nei Servizi Sociali ci si misura con le possibili coordinate (linee guida) per definire un manuale di autovalutazione per la revisione professionale tra pari del servizio sociale, giungendo a una specifica concreta proposta di check list.
24,00 22,80

L'analisi di bilancio nelle aziende pubbliche di servizi alla persona

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 141
La trasformazione delle Ipab in Aziende di Servizi Pubblici alla persona (ASP) ha determinato l'avvio di un processo di riforma in senso aziendale, coinvolgendo non solo l'assetto istituzionale ed organizzativo, ma anche il sistema informativo-contabile. Introducendo la contabilità economico-finanziaria e con essa il bilancio secondo i principi del Codice Civile, lo stesso sistema di bilancio si caratterizza per una rottura rispetto ai modelli preesistenti, incrementando la quantità e qualità dei dati contabili disponibili per i portatori di interesse interni ed esterni. In particolare, accrescendo la capacità di lettura ed interpretazione delle dinamiche fondamentali della gestione aziendale, è l'analisi di bilancio che svolge un ruolo significativo. Rivolto in particolare ai direttori e ai responsabili amministrativi e finanziari delle ASP, o di altre strutture socio-sanitarie, il volume propone una rilettura dei modelli e degli strumenti di analisi di bilancio. A partire da una disamina delle norme che hanno determinato l'evoluzione da Ipab ad ASP, il volume prende in esame le strutture e i principi per la redazione dello stato patrimoniale e del conto economico, oltre che della nota integrativa e degli altri allegati di bilancio, per poi continuare nell'analisi di bilancio nei suoi elementi essenziali, dal tema della riclassificazione dei prospetti di bilancio alla descrizione delle principali indagini per indici realizzabili.
16,00 15,20

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Secondo rapporto promosso dall'IRCCS

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 210
Il Rapporto NNA è l'unica pubblicazione che - con frequenza regolare - discuta l'evoluzione dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Si propone come strumento di lavoro, puntuale e chiaro, per chiunque sia interessato al tema. In effetti, la sua prima edizione ha suscitato notevole interesse tra gli operatori, gli studiosi e nel mondo politico-istituzionale. Questo Secondo Rapporto NNA inizia dalla discussione dei più recenti dati disponibili (la "Bussola" di NNA). Poi presenta un bilancio delle azioni compiute dal Governo Berlusconi, discute gli interventi realizzati dalle diverse Regioni e, infine, analizza la più recente sanatoria delle badanti. La parte successiva propone un approfondimento monografico sui servizi domiciliari. Ne illustra le principali caratteristiche in Italia, ne esamina i modelli organizzativi e s'interroga sulla loro capacità di rispondere ai bisogni del territorio. Conclude un confronto tra il nostro Paese e l'estero.Il Network nazionale per l'invecchiamento è un'associazione in grado di porsi come consulente di policy makers e di comunità professionali per le tematiche dell'invecchiamento. Il Network nasce da un agreement tra il Ministero della Salute (D.M. Salute 19/3/2008), la Regione Marche e l'Istituto di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA). Ne fanno parte aziende sanitarie, università italiane e la clinical research branch del National Insitute on Aging di Baltimora (USA).
15,00 14,25

Nursing narrativo. Un approccio innovativo per l'assistenza

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 142
La scienza infermieristica, che si pone il problema di approfondire, dal punto di vista teorico e pratico, il costrutto disciplinare dell'assistenza, ha prodotto, dalla metà del secolo scorso, diverse teorie e modelli teorici che hanno risposto in varia misura al problema conoscitivo e hanno fornito un contributo fondamentale per orientare la pratica, la formazione e la ricerca. Tale produzione è stata suddivisa in differenti correnti di pensiero o scuole. Con il presente volume si intende suggerire, per la realtà infermieristica, un approccio alla teoria del nursing e alla pratica che origini dall'esperienza italiana e che sia dotato di metodi e strumenti che facilmente connettono la teoria con la operatività. Il modello proposto valorizza il soggetto e le sue percezioni personali. Il metodo con cui si è applicato il modello è il nursing narrativo, proposto in integrazione al metodo tradizionale per analizzare così "casi clinici" e "storie di pazienti", al fine di giungere a un approccio diagnostico che possa definirsi realmente mirato e personalizzato.
15,00 14,25

Schiavitù di ritorno. Il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato: le vittime, i servizi di protezione, i percorsi di uscita, il quadro normativo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 234
Il lavoro forzato è ancora un fenomeno poco conosciuto e scarsamente individuabile, ma in modo quasi impalpabile sta penetrando in tutti i settori economici tradizionali. Il totale assoggettamento della persona è la forma più grave, ma nel nostro paese si riscontrano situazioni in cui un grave sfruttamento lavorativo compromette seriamente la dignità e la capacità di autodeterminazione degli individui. Ad esempio quando i lavoratori percepiscono un compenso che spesso non raggiunge la metà dei livelli minimi salariali previsti, o quando l'orario va addirittura oltre le quindici ore giornaliere. Le sottili forme di violenza e di minaccia dei datori di lavoro, la mancanza di informazioni sui propri diritti, la necessità di acquisire un reddito ad ogni costo, o, semplicemente, la disperazione fanno sì che queste condizioni vengano spesso tollerate. Primo obiettivo del volume è quello di approfondire e diffondere la conoscenza del fenomeno, delle forme che esso assume nelle economie contemporanee e della sua interrelazione con la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo, e da qui partire per elaborare e mettere in campo efficaci interventi di prevenzione e di contrasto. Il volume potrà essere utile per tutti gli operatori che nel loro lavoro quotidiano entrano in contatto con le persone trafficate o con vittime di grave sfruttamento lavorativo, e per amministratori e autorità politiche.
23,00 21,85

Bisogni sospetti. Saggio di critica sociale

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 100
Come possiamo riconoscere i veri bisogni della persona? E come si formano i modi di pensare i bisogni sociali che ci riguardano? E dove si formano questi modi di pensare? Che ruolo giocano in questo processo le professioni e i servizi? E quali vie possiamo seguire per non impiegare ripetutamente metodi di ricerca oramai logori? Il presente volume affronta il tema dei bisogni sociali in una prospettiva critica tesa, in primo luogo, a decostruire le categorie con cui abitualmente le politiche e i servizi pensano ai bisogni. E poi, a fare chiarezza, a esplorare, a rintracciare metodi per emendare le pratiche in uso dal conformismo e dalla sbrigatività, con cui, troppo spesso, viene trattato il tema davvero fondativo dei bisogni sociali. Non si tratta quindi di una 'mappatura' dei nuovi bisogni, quanto di una riflessione critica che liberi nuovi spazi di progettazione e di intervento sociale e politico.
13,00 12,35

Accordi e contratti nel «rinnovato» sistema di remunerazione delle prestazioni e delle funzioni ospedaliere

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'opera intende fornire un quadro chiaro ed attuale degli strumenti giuridici preordinati alla regolazione dei rapporti tra le Istituzioni del SSN, i Servizi Sanitari Regionali e gli erogatori, svolgendo una panoramica sui modelli di remunerazione delle prestazioni e delle funzioni ospedaliere. Nell'ambito del SSN, a seguito della Legge costituzionale n. 3/2001 che ha dato corso al processo di devolution attraverso un ridisegno delle competenze nell'ambito delle Istituzioni di rilevanza costituzionale, ogni Regione incontra delle criticità differenti, legate a ragioni strettamente territoriali, talvolta politiche, spesso fortemente connesse alla scarsa disponibilità di risorse, tali per cui il tessuto sanitario dell'Italia si connota oggi per una marcata parcellizzazione in tanti sistemi sanitari regionali fra loro differenti. In questo rinnovato quadro, ogni Regione e ciascun erogatore si sono visti chiamati ad un utilizzo più responsabile delle risorse mediante una puntuale programmazione. Un'analisi sulle conseguenze di questo rivoluzionario sistema di tariffazione del SSN ha evidenziato fenomeni quali una riduzione significativa dei posti letto, una riduzione della durata media della degenza e, dunque, un controllo maggiore della spesa. Il terminale del processo di riforma è oggi rappresentato dagli accordi e dai contratti nei quali si traspongono, attraverso una specifica negoziazione, la domanda di salute e l'offerta di prestazioni sanitarie.
18,00 17,10

Oltre il motivo del profitto. Storia, economia, gestione e finanza delle imprese cooperative italiane

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 175
Una panoramica, completa ed esaustiva, sulla legislazione, la dimensione e la gestione operativa ed organizzativa delle cooperative (a livello internazionale e nazionale), con un'analisi sull'excursus storico dell'evoluzione del settore, per pervenire ai fondamenti teorici ed alle peculiarità della categoria. Sono tutti elementi necessari per fare emergere le profonde disparità rispetto alle imprese profit. A ciò si aggiunge l'analisi quantitativa del fenomeno (a livello nazionale e per disaggregazioni territoriali e settoriali) e la trattazione esauriente delle problematiche che riguardano le difficoltà di finanziamento delle cooperative e le più recenti sfide poste dalla globalizzazione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.