Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sociale & sanità

Tutte le nostre collane

Manuale per Direttori di Struttura Complessa. Management in sanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 446
Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per l'abilitazione alle funzioni direttive dei dirigenti di vertice e intermedi presso le Asl e le aziende ospedaliere. Questa sesta edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19, al D.M. 77/2022, ai progetti di sviluppo del S.S.N. (Missioni 5 e 6 PNRR) e alle ultime evoluzioni della sanità digitale. Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all'analisi dell'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978. La disamina prosegue focalizzando l'attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali. Il manuale analizza i principali aspetti del SSN - la governance, l'organizzazione, l'integrazione socio-sanitaria e la committenza - e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa. Segue un'attenta disamina sull'evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del risk management e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
39,00 37,05

Ginnastica mentale per tutti. Giochi per adulti di logica, memoria, attenzione, pensiero astratto ed altro per stimolare la mente e mantenerla attiva

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 172
Questo libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati a mettersi alla prova e a lasciarsi sorprendere da quanto possa essere divertente mantenere attiva la propria mente, anche quando l’età avanza. Mai scordarsi che il nostro cervello, infatti, mantiene per tutta la vita la capacità di formare nuove connessioni e, in alcune zone, è addirittura in grado di generare nuovi neuroni. Tale prezioso potenziale gli consente di adattarsi ai cambiamenti imposti dall’età mediante la riorganizzazione di reti neurali alternative. Cimentarsi nell’apprendimento di un nuovo sport, coltivare hobby, imparare a suonare uno strumento, approfondire lo studio di una lingua straniera, ma anche mettersi alla prova con ricette di cucina più complesse, giocare a carte con gli amici e avere l’abitudine di svolgere degli esercizi di logica sono alcuni esempi di attività stimolanti con cui potete prendervi cura delle vostre funzioni cognitive. Ecco quindi che questo libro si propone di contribuire al mantenimento della buona salute della persona attraverso numerosi esercizi pensati per stimolare diverse aree cognitive e processi di pensiero. E non abbiate timore se nel corso degli esercizi vi sentirete un po’ scomodi, ovvero al di fuori di quella che gli psicologi chiamano la “zona di comfort”; è proprio spingendovi al di fuori che la vostra mente si troverà nella situazione ottimale in cui poter essere sollecitata a riscoprire il proprio potenziale... e ve ne sarà grata. Tutti i giochi sono stati studiati e creati per stimolare precisi circuiti cerebrali, a volte contemporaneamente, sulla base del loro corrispettivo funzionale neuropsicologico.
21,00 19,95

OSS. Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona. Corsi e concorsi ASA OSA OSS

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 822
“I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo”. A questa citazione del famoso scrittore inglese George Orwell è interessante aggiungere però una domanda: “con che metodo un libro dice qualcosa che già sappiamo?”. Coronato da un notevole successo di pubblico e tra i docenti, perché molto chiaro e semplice, ben organizzato e completo, questo libro per la formazione dell'Operatore Socio-Sanitario ha un punto di forza: il suo metodo innovativo per dire quello che già si sa della formazione dell'OSS. Questa quinta edizione, aggiornata e rivista, presenta anche alcuni argomenti che non tutti i libri per la formazione dell'OSS trattano, come per esempio quello dell'animazione, dell'anziano, delle cure di fine vita, del pronto soccorso. Dunque un'opera molto pratica a misura di ogni studente, operatore, docente: con una struttura fluida e graficamente interessante, ricca di immagini, corredata di quadri di riassunto che facilitano l'apprendimento teorico-pratico, con obiettivi di apprendimento per ogni capitolo. Corredano il volume alcuni materiali utilissimi: glossari, tavole sinottiche, schemi, procedure e guide, un orientamento sui problemi di salute più diffusi, indispensabile per gli studenti, una tavola fotografica a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. In quest'ultima edizione viene aggiunto un altro strumento importantissimo e moderno, e cioè 40 video esplicativi e pratici (con procedure, presidi e ausili, passaggi posturali, posizionamenti, trasferimenti, ecc.) che sono davvero molto utili e rendono sempre più fruibile il manuale per ogni categoria di studente. Nella sezione Concetti chiave - che si è dimostrata fondamentale nella pratica didattica - vengono ricordati i punti nodali di ciascun capitolo, per mettere a fuoco quanto appena letto. Concludono il manuale alcune brevi schede di quadro, opera di autorevoli esperti, sulle varie normative regionali, che rappresentano, specie in alcune regioni (prima fra tutte la Lombardia), una conoscenza ormai fondamentale per la preparazione degli OSS.
52,00 49,40

Guida per i caregiver di persone con demenza

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Mio padre continua a fare sempre le stesse domande". "La mamma non ha niente da fare, sono preoccupata per la sua qualità di vita". "Mio marito si agita quando devo uscire di casa, non so cosa fare". Queste sono alcune delle sfide che quotidianamente le famiglie incontrano nel vivere con un genitore, coniuge o altro familiare con demenza. Questa guida pratica e facile da usare è progettata per aiutare i caregiver a casa a superare queste sfide quotidiane. Anche se non esiste ad oggi una possibilità di guarigione dalla demenza, esistono strategie chiare e provate che possono essere utilizzate per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con la loro diagnosi di demenza. Queste strategie possono fare la differenza. Una guida per il caregiver che esplicita ed esplora l’uso di attività e altre tecniche per prevenire, ridurre e gestire i sintomi comportamentali che la demenza può provocare. Nel libro troverete sezioni separate inerenti alle attività di vita quotidiana, alla comunicazione efficace, alla sicurezza domestica e ai comportamenti difficili, alle modalità per far fronte all’agitazione, alle domande ripetitive, al vagabondaggio e all’irrequietezza. Verranno trattati anche argomenti quali l’incontinenza, gli atti sessualmente e socialmente inappropriati a casa e in pubblico, l’aggressività, la depressione e i disturbi del sonno. Vengono inoltre forniti fogli di lavoro per aiutare i caregiver a personalizzare i metodi. Le strategie presentate in questa guida sono state sperimentate dalle autrici Prof.ssa Gitlin e Prof.ssa Piersol nelle loro ricerche e nella pratica clinica e possono essere utilizzate nei diversi setting di cura. La figura del geriatra e del terapista occupazionale specializzato in ambito geriatrico possono fungere da facilitatori per incrementare e migliorare l’efficacia e l’efficienza delle strategie qui proposte.
18,00 17,10

Alzheimer: guida psicologica per il caregiver. Tutto quello che c'è da sapere quando ti prendi cura di una persona con demenza

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 198
Il libro ha l’obiettivo di aiutare il caregiver a rispondere a questa domanda: “Come riuscire a conciliare un accudimento efficace ed amorevole con una buona qualità di vita del caregiver stesso?” Il carattere di novità dell’opera risiede nella trattazione da un punto di vista psicologico del compito del caregiver. La maggior parte dei manuali sul tema si concentra sulla malattia e sulla sintomatologia. Qui invece il mondo interno del caregiver e di chi si ammala costituisce il centro dell’interesse. La consapevolezza di ciò che accade nella psiche di entrambi i soggetti coinvolti, diventa una condicio sine qua non per svolgere un buon lavoro e per riuscire a dare l’aiuto necessario e gestire lo stress.
20,00 19,00

RSA, oltre la pandemia

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 282
I tragici eventi della primavera 2020, proseguiti per molti mesi successivi, hanno reso palese anche per l’opinione pubblica le carenze della soluzione RSA per assistere gli anziani fragili. Di conseguenza si è riacceso il dibattito sulla necessità di ripensare complessivamente l’organizzazione di questa forma di assistenza, nonché la funzione svolta all’interno della rete dei servizi, come pure di riflettere sulle soluzioni alternative destinate a un’utenza meno compromessa. Il libro intende offrire un contributo quanto più possibile concreto sulla gestione di una fase transitoria sia verso progressivi adattamenti delle residenze esistenti per renderle più vivibili per chi deve trascorrervi gli ultimi anni della propria vita e per chi opera al loro interno, sia nella direzione di un consistente adeguamento del patrimonio edilizio pubblico e privato alle esigenze di sicurezza, comfort e funzionalità della popolazione anziana, affinché sia realizzabile trascorrere in un alloggio la propria vecchiaia. Particolare attenzione è rivolta, sempre nell’intento di offrire massima concretezza, al reperimento di esperienze innovative già realizzate e sperimentazioni significative. Tra gli assunti dai quali hanno preso forma i contributi raccolti nel volume rientra in primo luogo la convinzione che, dal momento che alcune gravi patologie richiedono assistenza e cura non praticabili in ambienti domestici, non sarà realistica la soppressione totale dei posti letto in RSA; si tratta ora di considerare le possibili alternative allo stato attuale. Inoltre molte tra le soluzioni individuabili richiederanno tempi non brevi di realizzazione e pertanto sarà opportuno ipotizzare una sequenza graduale di trasformazione dell’esistente verso la creazione di nuove risposte. Ulteriore criterio ispiratore è la necessità di elaborare un’ampia gamma di soluzioni alternative, data la grande eterogeneità delle situazioni e dei contesti dei destinatari, nonché l’esigenza di far maturare nei singoli e nelle famiglie forme di adattamento al nuovo, tenuto conto del fatto che non è consuetudine per i più riflettere per tempo su come trascorrere gli ultimi anni della propria esistenza. Tutto ciò avendo ben presente il fine ultimo degli interventi, ovvero la garanzia della possibilità di scelta e di autonomia dell’utente. Inoltre il carattere dinamico delle condizioni complessive di salute richiederà una grande flessibilità dei servizi, che li renda in grado di far fronte alle mutate esigenze dei singoli e delle famiglie.
29,00 27,55

Intuizioni montessoriane per la demenza. Una nuova visione di cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questo libro ha voluto essere il tentativo di aprire la strada a nuovi possibili interventi nell’ambito delle demenze, attraverso le intuizioni di una delle maggiori pedagogiste italiane, Maria Montessori, che forse solo ora si sta riscoprendo nel nostro paese. Una pedagogista che in un’epoca estremamente difficile riuscì a dare il giusto ruolo al mondo dell’infanzia, ma che, nella fase finale della sua vita, aveva anche compreso come il suo modello non fosse rivolto solo al bambino ma alla vita delle persone. Dopo i sessantacinque anni la demenza rappresenta il primo caso d’invalidità. Oggi sono circa 50 milioni le persone con demenza nel mondo; la previsione per il 2050 è di oltre 130 milioni. Questa realtà impone un approccio diverso, una vera e propria educazione all’invecchiamento (geragogia), ma allo stesso tempo impone anche un approccio alternativo nell’attività di assistenza all’interno delle varie strutture, che si chiamino RSA, Case di Riposo, Centri Diurni, CRA, o altro, ma anche nella vita famigliare per chi assiste da casa. Come si capirà meglio leggendo il libro, vanno affrontati gli aspetti relazionali e ambientali con una diversa sensibilità, molto più vicina al mondo dell’infanzia piuttosto che a quello dell’età adulta (che non significa infantilizzare l’anziano). Nel volume viene presentato questo diverso approccio, questa nuova visione di cura, appunto, prendendo le mosse dal concetto di retrogenesi e dalla nota Scala di Reisberg, e servendosi del pensiero di Maria Montessori. La pedagogia, e quindi la scienza dell’educazione, applicata alla vita delle persone con demenza, rappresenta un utile strumento di aiuto e sostegno che permette un rivoluzionario cambiamento nella mentalità delle organizzazioni con un miglioramento della qualità di vita delle persone ma anche dello staff. Non un nuovo metodo, ma una vera e propria visione diversa della vita nella sua interezza.
16,00 15,20

L'inclusione sociale delle persone con disabilità ai tempi del Covid

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 182
Cos’è l’inclusione sociale delle persone con disabilità? È possibile parlarne anche ora, in questo momento in cui la tempesta della pandemia sta investendo i nostri territori e la vita di molte persone? Questo testo, che è il frutto del lavoro di Immaginabili Risorse, una rete informale composta da più di 70 realtà del centro-nord Italia impegnate nel mondo della disabilità, prova a rispondere a queste due domande. Lo fa articolandosi in 2 parti: la prima parte rappresenta uno spaccato di come nei territori si sia affrontata la pandemia tratteggiato attraverso il report di una ricerca qualitativa condotta in quattro ricognizioni (effettuate da marzo a dicembre 2020) svolte con interviste e incontri di gruppo e rivolte a più di 60 servizi diurni e residenziali per persone con disabilità. Sono state così raccolte e condivise narrazioni e buone prassi, utili sia in condizioni emergenziali, sia per incentivare riflessioni su nuove modalità di intervento che potrebbero divenire parte integrante dell’ordinaria programmazione sociale. La seconda parte raccoglie i contributi teorici di autorevoli studiosi nel campo sociale e pedagogico, condivisi nell’ambito di un percorso di formazione organizzato dalla Rete e denominato “Laboratorio Metodologico”, svoltosi a Brescia tra il maggio 2019 ed il febbraio 2020 e convertito poi, a causa della pandemia, in un percorso a distanza. I temi trattati nei mesi precedenti la pandemia sono di sorprendente attualità ed utili anche per leggere, comprendere e trasformare la tragedia nella quale ci troviamo in occasione di crescita ed evoluzione. Attraversando insieme la tempesta possiamo immaginare nuovi scenari nei quali sviluppare progettualità, tra innovazione e consolidamento di nuovi apprendimenti, tracciando insieme nuove rotte verso la concreta e piena inclusione sociale delle persone con disabilità.
22,00 20,90

Il manuale dei caregiver familiari

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 308
“Ti salverò da ogni malinconia, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”. (Franco Battiato) Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore una specifica e completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Questo significa farlo uscire dalle quinte e parallelamente riconoscerne il ruolo complesso ed articolato, che gli autori intendono agevolare e supportare rispondendo ai suoi diversi bisogni e diritti di conoscenza, informazione e comunicazione. Nel testo vengono pertanto illustrati i benefici di legge già in atto e quelli probabili futuri (tutele previdenziali e sostegno economico). Inoltre, vengono fornite informazioni clinico-assistenziali di base mirate all’acquisizione e allo sviluppo di abilità e comportamenti specifici per la gestione dei problemi legati alla non autonomia. Da ultimo, per rispondere all’esigenza di inclusione ed empowerment, sono stati messi a disposizione i riferimenti di servizi interattivi online, dedicati al contatto, alla condivisione e all’amicizia tra coloro che stanno sperimentando la stessa sofferenza. Il messaggio finale è che senza il caregiver familiare di certo tutto sarebbe più difficile.
25,00 23,75

Global health law. Lineamenti di diritto sanitario internazionale e sistemi sanitari comparati

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume è diviso in due parti. Nella prima vengono esplorate le istituzioni della sanità globale e sovranazionale. Da quelle giuridiche (a partire dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) sino a quelle informali ma capaci di influenza sul settore in virtù del fenomeno della cosiddetta soft law. Nella seconda parte, dopo un excursus sulla nascita dei modelli di assistenza sanitaria, vengono presi in esame e comparati i principali sistemi sanitari in Europa, Nord America ed Asia. Il tutto tenendo sempre a mente che, quando ci si occupa di sanità, ci si avvicina alla persona nella sua interezza (materiale e spirituale) e a tutto ciò che la circonda. Perciò la discussione va dall'essenza più intima dell'essere sino alla scelta del modello di sviluppo economico e sociale.
20,00 19,00

Vivere in RSA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 154
Vivere in RSA, vivere nella quotidianità di un servizio residenziale è la questione su cui lavora il libro. Un vivere che riporta al senso di ogni vita, al di là delle patologie da cui si è affetti e delle categorie in cui si è classificati. Quali strutture e interazioni consentono ad anziani e anziane di continuare a vivere fino al momento di morire? Per produrre servizi che servano è necessario conoscere le persone, conoscersi, capire che cosa può essere soddisfacente, gradito, utile, positivo per i singoli e per il contesto. E per questo è fondamentale il riconoscimento delle soggettività, che è qualcosa di più complesso della stesura di un PAI e anche di un progetto personalizzato. Disagi e sofferenze di varia natura possono essere affrontati se le persone stesse e le loro famiglie riescono a riconoscerli e a vedersi non azzerati, atterrati e atterriti, ancora portatori di qualche sprazzo di energia, di desiderio, di comprensione, di interesse. Si tratta di portare attenzione a quello che esiste, che c’è e che è vitale, cogliendolo attraverso ascolto, osservazione, affinamento di sguardi, più che rilevare e accentuare quello che manca. Da qui anche l’importanza di orientare le RSA come servizi più aperti e interattivi con le famiglie e in generale con i territori. Un’impostazione che richiede di investire nei rapporti con il personale di base, con gli operatori sanitari e socio-sanitari che è importante siano portati a condividere l’impostazione del funzionamento della RSA, che si valorizzino nuove dinamiche tra i saperi e le conoscenze che si possono produrre nelle quotidiane interazioni tra le diverse figure e ruoli professionali.
22,00 20,90

Montessori abbraccia le demenze

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 174
Quante volte, nelle pubblicità di qualche realtà socio sanitaria, abbiamo visto divise inamidate, figure rilassate e visi sorridenti di operatori, infermieri e altri professionisti che si occupano di demenza? Nella vita quotidiana le cose non vanno così. E oggi, dopo lo stravolgimento epocale in cui siamo immersi, ancora di più. Spesso a fine turno molti operatori sono sfigurati dalla fatica. Turni che spesso non rispondono più a livelli di assistenza pensati e progettati anni fa. La realtà è che le persone che arrivano nelle strutture sono molto cambiate rispetto ad una volta, perché hanno già delle necessità di tipo assistenziale molto impegnative. Spesso non deambulano, sono già allettate, le disfagie sono all’ordine del giorno, la comunicazione verbale non è più il canale privilegiato. Per cui, che fare? Questo lavoro rappresenta il tentativo di ripensare completamente al senso della vita delle persone con demenza, all’interno delle strutture socio sanitarie, ma non solo. Una risposta per i professionisti del settore in particolare, ma anche per tutti coloro che si trovano a vivere l’esperienza di un loro caro che convive con la demenza. La persona affetta da demenza fa tornare alla mente la storia di Pollicino, che mentre cammina lascia delle tracce dietro di sé: per farsi scoprire? Per farsi capire? Sta a noi comprendere, attraverso l’osservazione, che cosa sta accadendo e cercare di trovare delle soluzioni, anche fossero solo per riuscire a stare accanto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.