Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiano Gori

Biografia e opere di Cristiano Gori

Il welfare delle riforme? Le politiche lombarde tra norme ed attuazione

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 200
La X legislatura regionale (2013-2018) ha visto la Giunta lombarda impegnata in un ampio sforzo di riforma del welfare. Numerose, infatti, sono state le novità normative introdotte e molteplici i percorsi messi in moto: la riforma del sistema sociosanitario (legge n. 23/2015), innanzitutto, ma anche la costituzione del Fondo famiglia, l’avvio di una strada lombarda al contrasto all’esclusione sociale, la previsione del rafforzamento della presa in carico e molto altro. Alla prova dei fatti, quali sono state le ricadute di questa artico- lata azione di cambiamento sulla realtà dei servizi sociosanitari, sociali e socioeducativi lombardi, sulla popolazione interessata e sugli operatori? Quale giudizio se ne può formulare? Il volume intende rispondere a tali interrogativi attraverso una lettura d’insieme dei dati e delle conoscenze disponibili. Si tratta del terzo lavoro di valutazione indipendente delle politiche regionali di welfare – dopo quelli pubblicati nel 2005 (Politiche sociali di centro-destra, Carocci Editore) e nel 2010 (Come cambia il welfare lombardo, Maggioli Editore) – realizzato dal gruppo di esperti oggi raccolti nell’osservatorio LombardiaSociale.it. LombardiaSociale.it è un sito indipendente dedicato alle politiche di welfare in Lombardia, attivo dal 2011. Si propone come uno spazio d’informazione, analisi e monitoraggio sulle politiche riguardanti i servizi e gli interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi di titolarità regionale, il loro disegno e l’attuazione nei territori. È realizzato presso l’Irs e sostenuto dai seguenti soggetti: Fondazione Cariplo (promotore istituzionale); Caritas Ambrosiana, Spi-Cgil Lombardia, Cisl Pensionati Lombardia, Uil Pensionati Lombardia, Korian (promotori principali); AGeSpi Lombardia, LegaCoop, ConfCooperative, AGCI. Insieme a Cristiano Gori, la direzione è composta da Valentina Ghetti (vicedirettore) e Cecilia Guidetti (coordinamento redazionale).
25,00 23,75

La pratica del welfare locale. L'evoluzione degli interventi e le sfide per i comuni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 194
Ce la faremo? Ce la farà il welfare italiano? Il tema della riforma del welfare è senza dubbio uno dei più studiati e dibattuti in Italia e tanti volumi si sono concentrati essenzialmente sulla dimensione statale delle politiche sociali. Invece meno attenzione è stata rivolta al welfare locale. Certo, è vero che molto dipende dalle misure nazionali di politica, ma è anche vero che proprio il suo essere in prima linea nelle sfide di una società complessa (individualizzata, instabile, eterogenea) fa sì che il welfare locale diventi il punto di torsione su cui si proveranno non solo i servizi assistenziali, ma le vere e proprie fondamenta del sistema nazionale di cittadinanza e di inserimento sociale egualitario. E infatti il comparto dei Comuni, nonostante sia quello che ha maggiormente contribuito al risanamento dei conti pubblici, a seguito dei tagli impartiti dalle manovre finanziarie che si sono succedute in questi ultimi anni, è stato di fatto chiamato a "contrarre" la sua risposta sociale in un momento in cui la sofferenza sociale si sta acutizzando. Ce la farà il welfare locale?
24,00 22,80

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 187
Il Rapporto NNA, con una struttura che si è mantenuta inalterata lungo le sue diverse edizioni, vuole fornire un quadro conoscitivo sullo stato di politiche e interventi per gli anziani non autosufficienti in Italia, e proporre linee d'intervento per migliorare. Le sue precedenti edizioni hanno effettivamente avuto notevole attenzione tra gli operatori, gli studiosi e nel mondo politico-istituzionale. Quest'anno il Rapporto propone un quadro dell'evoluzione delle politiche pubbliche caratterizzato da uno sfondo singolare: quello della distanza sempre maggiore tra i bisogni in aumento e le risorse pubbliche disponibili.
20,00 19,00

L'alternativa al pubblico? Le nuove forme organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume intende fornire un quadro, il più possibile completo, delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale in Italia, di quelle azioni, quindi, riguardanti gli ambiti socio-sanitari, socio-assistenziali, socio-educativi rivolte a bisogni di cura e povertà e rese possibili grazie a risorse economiche provenienti dalle famiglie e non dall'ente pubblico. Un welfare diverso da previdenza e sanità acuta e tradizionalmente debole nel nostro paese. Attraverso la presentazione dei dati empirici oggi disponibili si illustrano i punti di forza e le criticità delle forme organizzate di finanziamento privato del welfare sociale, mettendone a fuoco le idee, gli approcci e gli orizzonti di senso di chi lo sostiene ed esaminandone i possibili sviluppi futuri.
24,50 23,28

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Secondo rapporto promosso dall'IRCCS

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 210
Il Rapporto NNA è l'unica pubblicazione che - con frequenza regolare - discuta l'evoluzione dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Si propone come strumento di lavoro, puntuale e chiaro, per chiunque sia interessato al tema. In effetti, la sua prima edizione ha suscitato notevole interesse tra gli operatori, gli studiosi e nel mondo politico-istituzionale. Questo Secondo Rapporto NNA inizia dalla discussione dei più recenti dati disponibili (la "Bussola" di NNA). Poi presenta un bilancio delle azioni compiute dal Governo Berlusconi, discute gli interventi realizzati dalle diverse Regioni e, infine, analizza la più recente sanatoria delle badanti. La parte successiva propone un approfondimento monografico sui servizi domiciliari. Ne illustra le principali caratteristiche in Italia, ne esamina i modelli organizzativi e s'interroga sulla loro capacità di rispondere ai bisogni del territorio. Conclude un confronto tra il nostro Paese e l'estero.Il Network nazionale per l'invecchiamento è un'associazione in grado di porsi come consulente di policy makers e di comunità professionali per le tematiche dell'invecchiamento. Il Network nasce da un agreement tra il Ministero della Salute (D.M. Salute 19/3/2008), la Regione Marche e l'Istituto di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA). Ne fanno parte aziende sanitarie, università italiane e la clinical research branch del National Insitute on Aging di Baltimora (USA).
15,00 14,25

Politiche sociali di centro-destra. La riforma del welfare lombardo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 351
La giunta regionale lombarda (espressione del centro-destra) ha inteso imprimere una svolta radicale al sistema di welfare della più popolosa regione italiana. La spinta al cambiamento è stata accompagnata da un continuo richiamo ai principi di fondo che la guidano ed i medesimi principi hanno ispirato la precedente riforma della sanità lombarda. L'ambizione è costruire uno specifico modello di welfare da proporre al resto d'Italia, ma il giudizio sull'esperienza lombarda è oscillato tra l'accalorata enfasi di quanti vorrebbero imitarla e le feroci critiche di quanti giudicano invece fallimentare tale esperimento.
25,90 24,61

La riforma dei servizi sociali in Italia. L'attuazione della legge 328 e le sfide future

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 279
La legge quadro "Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (L.328/2000) è stata salutata come un punto di svolta per il sistema italiano di welfare, suscitando diffuse aspettative. Dopo la sua approvazione, Stato, Regioni e Comuni hanno seguito percorsi attuativi assai vari: le loro esperienze costituiscono un patrimonio da valorizzare per giudicare la 328 alla prova dei fatti e disegnare le linee di sviluppo dei servizi sociali. In che modo la riforma è stata tradotta nella pratica? Quale giudizio si può esprimere? Il libro risponde a queste domande, ricostruendo l'attuazione della 328 nel nostro paese e compiendone un esame critico.
22,70 21,57

Il welfare nascosto. Il mercato privato dell'assistenza in Italia e in Europa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'assistenza agli anziani non autosufficienti rappresenta oggi una grande urgenza sociale. Le tradizionali risposte al problema, tuttavia, si rivelano inadeguate: le famiglie incontrano crescenti difficoltà e l'offerta di servizi pubblici è assai ridotta. Per fronteggiare tale situazione sempre più famiglie di e con anziani che vivono nel domicilio si rivolgono al mercato privato, assumendo direttamente personale (figure dette, impropriamente, "badanti") e sostenendone la spesa. Vengono impiegati prevalentemente lavoratori individuali, molti dei quali operano nell'economia sommersa; numerosi sono stranieri, solitamente immigrati extracomunitari. Il mercato privato dell'assistenza ha ricevuto finora scarsa attenzione, ma recentemente l'interesse è cresciuto. Il volume - frutto di una ricerca promossa dallo SPI-CGIL e realizzata dalla Fondazione Brodolini in collaborazione con il Politecnico di Milano - si propone come un testo organico e completo su questo argomento. Gli autori esaminano le complesse caratteristiche di tale fenomeno e discutono le politiche di regolazione (sociali, migratorie e del lavoro) che lo riguardano. L'analisi tocca sia l'Italia sia l'Europa, nella convinzione che approfondire la conoscenza degli altri paesi aiuti a comprendere meglio la nostra realtà.
20,00 19,00

36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.