Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Tutte le nostre collane

Attività e apparecchi di intrattenimento. Regime amministrativo e fiscale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 232
Le attività di intrattenimento sono oggetto di frequenti modifiche legislative, dirette a contrastare il gioco illecito e a regolamentare l’installazione e la gestione degli apparecchi elettronici. Il volume affronta, in primis, gli aspetti amministrativi dell’attività, che si accompagna spesso ad altre (ristorazione, conduzione di strutture ricettive ecc.), richiedendo pertanto apposite autorizzazioni e/o licenze. Successivamente vengono esaminati i profili fiscali, con specifica attenzione all’imposta sugli intrattenimenti e all’IVA. Infine, sono analizzate tutte le problematiche legate all’installazione degli apparecchi da intrattenimento correlate al TULPS (R.D. 18 giugno 1931, n. 773), senza tralasciare il PREU (Prelievo erariale unico) su tali apparecchi. Prospetti ed esemplificazioni conferiscono un taglio estremamente operativo al volume, agile strumento di lavoro e di consultazione. L’edizione tiene conto di tutte le novità in materia: Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018), che ha limitato e vietato la pubblicità agli operatori di scommesse sportive e giochi d’azzardo; Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che ha incrementato le misure del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi da divertimento e intrattenimento; D.L. n. 4/2019 (convertito dalla Legge n. 26/2019), che ha innalzato ulteriormente le misure del PREU e ha previsto una serie di disposizioni riguardanti la ritenuta sulle vincite, il rilascio dei nulla osta di distribuzione e delle concessioni relative alle new slot, l’accesso agli apparecchi mediante tessera sanitaria e, infine, azioni di contrasto all’esercizio abusivo e ai fenomeni di disturbo patologico.
26,00 24,70

La tassazione delle Srl. Guida pratica

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume tratta i principali aspetti contabili, societari e fiscali nella gestione della S.r.l. L’obiettivo è fornire ai lettori le linee guida per: dotarsi dei principali elementi utili per valutare correttamente questa forma giuridica, scegliendola nelle situazioni in cui ciò può essere realmente conveniente per gli imprenditori; avere una visione d’insieme delle nozioni contabili, fiscali e societarie necessarie per gestire correttamente tutti i (numerosi) adempimenti previsti dalla normativa vigente. L’edizione è aggiornata alle più recenti modifiche legislative, tra cui si segnalano: l’agevolazione fiscale comunemente nota come “mini IRES”, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) e già riformata dal recentissimo Decreto crescita (D.L. n. 34/2019); il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, con tutte le conseguenze in merito ai nuovi obblighi relativi all’organo di controllo delle S.r.l. (D.Lgs. n. 14/2019); la normativa in materia di fattura elettronica nel B2B (D.L. n. 119/2018, convertito nella Legge n. 136/2018 e Legge di Bilancio 2019). Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) potranno essere scaricati gratuitamente dal sito www.maggiolieditore.it, nella sezione “Cerca Aggiornamenti Volumi”.
30,00 28,50

La strategia di successo per rilanciare le aziende. Il caso Varaschin S.P.A.

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo lavoro riepiloga le principali regole che bisogna osservare quando si vuole pianificare una nuova strategia atta al rilancio aziendale, in modo particolare per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Si tratta di un approccio che consente di aumentare significativamente le possibilità di rilanciare con buona riuscita un’azienda. Il modello Varaschin SpA rappresenta un caso di successo, perché l’importante ripresa dell’azienda ha coinciso con una creazione rilevante di valore per i suoi stakeholder. Identità e coerenza sono stati i presupposti fondamentali per impostare correttamente il rilancio. La strategia di focalizzazione sul proprio core business ha rafforzato significativamente l’azienda, la quale si è concentrata sulle attività inerenti alle proprie competenze distintive, ovvero su cosa sa fare meglio. La differenziazione, nel segmento-obiettivo dell’azienda, si è fondata sui valori principali della Varaschin: intreccio manuale, elevato comfort, ergonomia, qualità, design, contesto outdoor. Questi valori sono i veri punti di forza in grado di caratterizzare l’offerta dell’azienda in modo coerente con la sua identità. La capacità di pianificare adeguatamente a medio-lungo periodo e una visione strategica capace di interpretare in maniera puntuale l’evoluzione dentro e fuori i confini di settore rappresentano le discriminanti propedeutiche per indirizzare un futuro nuovo successo aziendale.
15,00 14,25

La cartella di pagamento

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 520
Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia. Questa edizione, che tiene conto dell’avvento del Processo Tributario Telematico obbligatorio (a partire dal 1° luglio 2019) e del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), è aggiornata con: la cosiddetta “rottamazione-ter”, di cui al Decreto fiscale (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018); il Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 12/2019), che ha esteso l’accesso alla “rottamazione-ter” anche ai contribuenti che avevano aderito alla “rottamazione-bis”, anche se non in regola con il pagamento delle rate.
56,00 53,20

Guida ai rimborsi da dichiarazione dei redditi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 106
Nel nostro ordinamento tributario, la tensione tra Fisco e contribuente raggiunge livelli particolarmente elevati quando si tratta di procedure di rimborso, soprattutto nel caso di quelle relative al rimborso da dichiarazione dei redditi. Nel volume i complessi e, talvolta, controversi risvolti applicativi della disciplina normativa sono puntualmente analizzati privilegiando tutti quegli aspetti che presentano maggiore criticità. I temi trattati sono supportati anche dai contributi resi dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi di settore, per offrire un quadro completo dell’argomento, utile a chi desideri approfondire maggiormente la materia. Le tante fasi operative delle procedure di rimborso sono sintetizzate nei vari passaggi temporali di esecuzione, secondo l’iter dettagliatamente descritto anche nel sito web dell’Agenzia delle entrate. ARGOMENTI TRATTATI â—¾ Legittimazione del diritto al rimborso â—¾ Il rimborso nell’obbligazione tributaria â—¾ I rimborsi derivanti dalla dichiarazione dei redditi â—¾ Modalità di trattazione dei rimborsi â—¾ I rimborsi automatizzati â—¾ I rimborsi semi-automatizzati â—¾ Casistica pratica â—¾ Riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza ANTONINA GIORDANO Giornalista e tributarista. Direttore tributario presso il MEF ha ricoperto prestigiosi incarichi presso l’Agenzia delle entrate dove, tra l’altro, per anni ha scritto moltissimi articoli, risposto ai quesiti dei contribuenti nella redazione della rivista Fiscooggi e tenuto interviste per programmi RAI. È autrice di oltre 1.500 articoli e di 17 libri in materia economico-tributaria, pubblicati dalle maggiori editrici di settore (ex multis: Centro Ricerca Documentazione economica e finanziaria del MEF, Ente editoriale della Guardia di Finanza, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, MAGGIOLI, IPSOA, Wolter&Kluver, CESI multimedia, ARACNE, LA TRIBUNA, Tombolini, RATIO , GIURETA).
19,00 18,05

Guida al rimborso dell'IVA

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il volume si concentra sulla disciplina, sia comunitaria che interna, riguardante il rimborso dell’IVA. Espone le modalità di richiesta del credito nelle due fattispecie di rimborso (annuale e infrannuale) e si sofferma sui presupposti che consentono il rimborso dell’imposta. Passa, quindi, alle indicazioni sulla compilazione del modello di dichiarazione IVA e del modello IVA TR. Un capitolo è dedicato al rimborso dell’IVA UE, per tutti quei soggetti italiani che devono farne richiesta in altri Stati membri. Spazio anche per i rimborsi eseguiti in via prioritaria - con elencazione di tutte le casistiche - e degli adempimenti da porre in essere per ottenere il rimborso. Su quest’ultimo punto, il testo spiega cosa fare in caso di rimborso inferiore/superiore a 30mila euro e in caso di soggetti cd. a rischio. Online i modelli della dichiarazione IVA, IVA BASE e IVA TR e una serie di facsimile e tabelle riepilogative, utili a chi richiede un rimborso. L’edizione tiene conto dei più recenti interventi in tema di reverse charge (D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018) e di split payment (D.L. n. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018).
15,00 14,25

La mini IRES. Guida alla nuova agevolazione per la crescita delle imprese

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 138
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha introdotto un nuovo incentivo alla crescita delle imprese, battezzato dai primi commentatori “mini IRES”, per il particolare meccanismo di applicazione che non agisce in riduzione della base imponibile ma in riduzione dell’aliquota di imposta. L’agevolazione, che va idealmente a sostituire l’ACE e il superammortamento, consente l’applicazione di un’aliquota IRES (ma anche IRPEF) ridotta di 9 punti percentuali sul reddito agevolato, determinato avuto riguardo ai seguenti fattori: › utili accantonati a riserva disponibile; › incremento degli investimenti in beni materiali strumentali; › incremento dell’occupazione. La platea di soggetti interessati dal nuovo incentivo è molto ampia abbracciando non solo i soggetti IRES, compresi gli enti non commerciali e quelli che hanno optato per il consolidato e la trasparenza fiscale, ma anche gli esercenti attività d'impresa soggetti IRPEF. La determinazione del reddito agevolato prevista dalla norma presenta diversi profili di criticità e complessità operativa che vanno attentamente esaminati. Il volume illustra i tratti caratterizzanti l’agevolazione con un taglio operativo, proponendo un modello applicativo dell’agevolazione “step by step”, al fine di chiarire tutti i passaggi indispensabili per addivenire a un corretto calcolo del beneficio. Al fine di guidare il lettore nei meandri dell’agevolazione, la descrizione della misura agevolativa è anche arricchita da una simulazione di calcolo dell’incentivo che andrà dalla verifica dei presupposti per fruire della mini IRES fino alla determinazione del reddito agevolato assoggettabile all’aliquota ridotta. VALERIA RUSSO Dottore commercialista e revisore legale, senior manager Kpmg. Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società. Ha maturato una lunga esperienza come funzionario dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Finanze. Ha pubblicato libri di approfondimento in materia tributaria, nonché numerosi articoli per le riviste di settore e la stampa specializzata. Svolge, altresì, attività di relatore/docente in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e società di formazione.
19,00 18,05

Flat Tax. Applicazione e vantaggi del nuovo regime forfettario

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha avviato un graduale processo di introduzione della flat tax, prevedendo due aliquote applicabili (il 5 e il 15 per cento). L’intervento ha in realtà “rimodulato” il regime forfetario in vigore fino al 31 dicembre 2018, soprattutto relativamente alle condizioni di accesso, molto diverse rispetto alle precedenti. Le novità possono essere così sintetizzate: › previsione di un unico limite di ricavi e di compensi (65.000 euro) per accedere al nuovo regime; › modifica/abrogazione delle condizioni di accesso; › sostituzione di alcune delle cause ostative che impediscono di avvalersi del nuovo regime; › conferma dei coefficienti di redditività, diversificati per “gruppi” di attività economiche. In questa breve guida vengono esaminati i requisiti e le condizioni per l’applicazione – e la disapplicazione – del nuovo regime, i soggetti che possono usufruirne, le caratteristiche della flat tax: determinazione del reddito imponibile, imponibile previdenziale, componenti di reddito, applicazione dell’imposta sostitutiva, disciplina transitoria e passaggi da un regime all’altro. Non mancano poi cenni sulle novità in materia di IVA e sulle semplificazioni e gli adempimenti previsti, ai fini delle imposte.
22,00 20,90

Pace fiscale. Simulazioni e valutazioni di convenienza degli strumenti di definizione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio per il 2019 (D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136) ha introdotto nuovi strumenti per la definizione delle esposizioni con il Fisco e con altri enti, prevedendo agevolazioni in termini di riduzione di sanzioni e interessi, nuovi termini di rateizzazione e definizione delle liti pendenti, nell’ambito della cosiddetta “Pacificazione Fiscale”. Un complesso di norme che comprende: la definizione delle liti pendenti (già prevista dal D.L. n. 50/2017); la Rottamazione dei ruoli (di cui al D.L. n. 148/2017 e al D.L. n. 193/2016); la definizione dei “PVC”, degli atti oggetto di procedimento di accertamento, nonché delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate; la “Rottamazione-ter”; la Dichiarazione integrativa speciale; la definizione agevolata delle imposte di consumo; la definizione del contenzioso per SSD e ASD; l’annullamento delle cartelle di importo minore; la definizione agevolata dei carichi a titolo di risorse proprie dell’UE. Il quadro degli interventi agevolativi è stato completato con l’inserimento nella Legge di bilancio (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) di una ulteriore possibilità di rottamazione dei carichi, riservata ai contribuenti in difficoltà (il c.d. saldo e stralcio). Il volume fornisce una disamina di tutti gli istituti definitori, condotta alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate più recenti e inoltre mette a disposizione un utile applicativo per simulare i risparmi e le dilazioni dei pagamenti previste dal provvedimento citato, in modo da valutare la convenienza o meno dell’operazione.
32,00 30,40

Novità fiscali 2019

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume presenta e commenta le numerose novità fiscali derivanti sia dal D.L. semplificazione fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), che dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145), di cui si segnalano: pace fiscale (definizioni agevolate, rottamazione delle cartelle, etc.); introduzione nuova mini-Ires; riapertura termini per la rivalutazione dei beni di impresa, riallineamento e estromissione agevolata dei beni; novità Iva e fatturazione elettronica; modifica regime forfettario e introduzione della flat tax; cedolare secca per immobili commerciali; imposizione agevolata per attrarre pensionati nel “Mezzogiorno”.
22,00 20,90

Tabelle pratiche fiscali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 44
Il volume, grazie alla sua impostazione per tabelle di riferimento, si propone come un vero e proprio prontuario, che consente di avere immediatamente sottomano, in forma sintetica, i profili di imposizione (diretta e indiretta) per le seguenti fattispecie: donazione di azienda e di partecipazione societaria, successione di azienda e di partecipazione societaria, cessione di azienda e di partecipazione societaria. Vengono altresì esposti i riferimenti alla normativa fiscale concernente la base imponibile, tanto per l'avente causa che per il dante causa, per le imposte dirette, le indirette e le ipocatastali. Si espongono inoltre i tratti salienti dei patti di famiglia, con il rimando alla relativa normativa.
19,00 18,05

Guida alla fatturazione elettronica tra privati

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il volume, rivolto prevalentemente a imprese e professionisti, consente di approcciarsi con maggior consapevolezza alle tematiche correlate alla fatturazione elettronica, sia fornendo un adeguato livello di conoscenza tecnico-normativa della materia, sia guidando l’operatore attraverso la concreta procedura da porre in essere. L’edizione - che tiene conto dei più recenti documenti di prassi pubblicati dall’Agenzia delle entrate - è aggiornata con le ultime disposizioni dettate dal Decreto fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119,convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), con il quale si è provveduto a semplificare il processo di avvio e di emissione della fatturazione elettronica (ammorbidendo il sistema sanzionatorio), di annotazione delle fatture, di registrazione degli acquisti e di detrazione dell’IVA, nonché a prevedere l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Nicola Santangelo, Ragioniere, scrittore e blogger con esperienza in ambito contabile e fiscale nella comunicazione d'impresa e nella redazione di business plan. Lavora presso Agenzia Fiscale del Ministero dell'Economia e delle Finanze. È autore di pubblicazioni su fisco, economia, finanza e imprenditoria per primarie testate e riviste di settore. Sui medesimi temi, è relatore in convegni per professionisti.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.