Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Forte

Biografia e opere di Nicola Forte

Manuale IVA 2020

Libro
pagine: 2300
99,00 94,05

IVA nelle agenzie di viaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2020
32,00 30,40

Flat Tax. Applicazione e vantaggi del nuovo regime forfettario

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha avviato un graduale processo di introduzione della flat tax, prevedendo due aliquote applicabili (il 5 e il 15 per cento). L’intervento ha in realtà “rimodulato” il regime forfetario in vigore fino al 31 dicembre 2018, soprattutto relativamente alle condizioni di accesso, molto diverse rispetto alle precedenti. Le novità possono essere così sintetizzate: › previsione di un unico limite di ricavi e di compensi (65.000 euro) per accedere al nuovo regime; › modifica/abrogazione delle condizioni di accesso; › sostituzione di alcune delle cause ostative che impediscono di avvalersi del nuovo regime; › conferma dei coefficienti di redditività, diversificati per “gruppi” di attività economiche. In questa breve guida vengono esaminati i requisiti e le condizioni per l’applicazione – e la disapplicazione – del nuovo regime, i soggetti che possono usufruirne, le caratteristiche della flat tax: determinazione del reddito imponibile, imponibile previdenziale, componenti di reddito, applicazione dell’imposta sostitutiva, disciplina transitoria e passaggi da un regime all’altro. Non mancano poi cenni sulle novità in materia di IVA e sulle semplificazioni e gli adempimenti previsti, ai fini delle imposte.
22,00 20,90

Novità fiscali 2019

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume presenta e commenta le numerose novità fiscali derivanti sia dal D.L. semplificazione fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), che dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145), di cui si segnalano: pace fiscale (definizioni agevolate, rottamazione delle cartelle, etc.); introduzione nuova mini-Ires; riapertura termini per la rivalutazione dei beni di impresa, riallineamento e estromissione agevolata dei beni; novità Iva e fatturazione elettronica; modifica regime forfettario e introduzione della flat tax; cedolare secca per immobili commerciali; imposizione agevolata per attrarre pensionati nel “Mezzogiorno”.
22,00 20,90

Split payment 2017

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 214
La Manovra correttiva 2017 (Legge n. 96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017) ha esteso in misura considerevole l’ambito applicativo del meccanismo della scissione dei pagamenti, comunemente noto come split payment, ora non più circoscritto alle sole cessioni dei beni e alle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di taluni enti della Pubblica Amministrazione: con decorrenza dalle fatture emesse dal 1° gennaio 2017, infatti, lo split payment si applica anche alle prestazioni effettuate nei confronti di società quotate, enti pubblici non economici, società partecipate dallo Stato e/o dai Ministeri, fino alle prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, ovvero quelle riguardanti gli esercenti arti e professioni, che dovranno tenere conto della novità con decorrenza dalle fatture emesse dal 1° luglio 2017. Tale estensione comporta inevitabilmente una serie di problematiche e di dubbi interpretativi ed applicativi, a cui questo volume si propone di dare risposta, approfondendo le varie questioni ed esaminando casistiche particolari, anche alla luce dei più recenti provvedimenti amministrativi in materia.
24,00 22,80

Contabilità per cassa e nuova IRI

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 186
La Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha introdotto due importantissime novità per le imprese: - Contabilità per cassa: nuovo regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata dal 1° gennaio 2017 - Imposta sul reddito d’impresa (Iri): dal 1° gennaio 2017, le imprese individuali, le società di persone e, in certi casi, le Srl a ristretta base sociale, possono optare per l’applicazione del nuovo regime. Alla luce dei chiarimenti emersi durante Telefisco 2017 del 2 febbraio 2017, il Manuale esamina il quadro normativo dei nuovi istituti, evidenziandone le concrete applicazioni in termini di: soggetti ammessi ed esclusi, durata del nuovo regime, disciplina transitoria nel passaggio dalla “vecchia” alla nuova” metodologia, riflessi sugli adempimenti contabili, valutazione della convenienza o meno dei due nuovi regimi. Arricchito da esempi e casi svolti e con aggiornamenti on line fino al 30 giugno 2017, il testo fornisce al Professionista indicazioni sulla disciplina dell’Iva per cassa, dell’Irap e di altri tributi che assumono rilevanza in funzione della scelta esercitata.
24,00 22,80

Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 308
La Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha esteso al 30 settembre 2017 i termini per l’assegnazione, la cessione agevolata di beni ai soci o la trasformazione in società semplice, che consentono di estromettere i beni dal regime d’impresa, evitando penalizzazioni e beneficiando di un regime impositivo di favore, sia per quanto riguarda l’imposizione diretta, sia per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nel volume, dopo un’analisi congiunta dei singoli requisiti imposti dalla normativa sul piano soggettivo ed oggettivo, sono affrontate le problematiche concernenti l’assegnazione dei beni ai soci e gli aspetti riguardanti la cessione agevolata. Successivamente, formano oggetto di approfondimento le questioni relative alla trasformazione da società commerciale in società semplice. Uno spazio specifico, infine, è dedicato alla disciplina dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dall’imprenditore individuale. Questa terza edizione è stata ampliata ed integrata con tutte le indicazioni ed i chiarimenti applicativi contenuti nella Circolare 37/E del 16 settembre 2016 nelle Risoluzioni 93/E e 101/E del 2016. On line: alcuni modelli di verbali assembleari e schemi di atti e modelli personalizzabili, di grande utilità nel corso della procedura.
49,00 46,55

Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 192
La Legge di Stabilità 2016 ha riaperto i termini per l'assegnazione, la cessione agevolata di beni ai soci o la trasformazione in società semplice, che consentono di estromettere i beni dal regime d'impresa, evitando penalizzazioni e beneficiando di un regime impositivo di favore, sia per quanto riguarda l'imposizione diretta, sia per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nel volume, dopo un'analisi congiunta dei singoli requisiti imposti dalla normativa sul piano soggettivo ed oggettivo, sono affrontate le problematiche concernenti l'assegnazione dei beni ai soci e gli aspetti riguardanti la cessione agevolata. Successivamente, formano oggetto di approfondimento le questioni relative alla trasformazione da società commerciale in società semplice. Uno spazio specifico, infine, è dedicato alla disciplina dell'estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dall'imprenditore individuale. La trattazione tiene conto del documento "L'assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile e profili operativi", elaborato nel marzo 2016 a cura della Commissione per lo Studio dei Principi Contabili Nazionali - Area Principi Contabili, Principi di Revisione e Sistemi di Controllo del CNDCEC.
24,00 22,80

Manuale IVA 2016

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 2224
Il manuale rappresenta un'esposizione ordinata e esaustiva dell'imposta più incisiva e discussa, anche nell'ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli, destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio. La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono assimilabili i contenuti esaminati. Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l'autore fa parte. Questa edizione, con un indice analitico, è stata completata con chiarimenti ed approfondimenti in materia di rent to buy, split paymente reverse charge ed è aggiornata con tutti i provvedimenti emanati nel corso del 2015, tra cui si segnalano quelli in tema di fatturazione elettronica (D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127) e di sanzioni tributarie, appena modificate dal decreto attuativo della Delega fiscale (D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158). Il testo, inoltre, tiene già in considerazione le disposizioni contenute nella Legge di stabilità per il 2016, di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell'editore.
98,00 93,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.