Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Dammacco

Biografia e opere di Salvatore Dammacco

La liquidazione volontaria delle società. Manuale pratico e formulario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 426
Il Manuale approfondisce le norme del Codice Civile attraverso gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza ed il ricorso a frequenti tabelle di sintesi degli adempimenti civilistici. L'analisi fiscale verte soprattutto sulle problematiche connesse alle imposte dirette e indirette, risolte con il supporto della prassi ministeriale. Ampio spazio è poi dedicato agli aspetti economico-patrimoniali delle operazioni liquidatorie ed alla loro rappresentazione nel bilancio di esercizio, con numerosi esempi di scritture contabili. L'Opera è completata da uno Scadenzario, sia per le società di persone che di capitali. Online: un utile Formulario personalizzabile, la principale normativa e prassi del settore e una corposa raccolta giurisprudenziale (Massimario notarile, Massimario e sentenze con testo integrale della Corte di Cassazione, Ordinanze della Corte costituzionale). Questa edizione è aggiornata con le istruzioni generali dei modelli Redditi SC, SP e ENC 2021 per il 2020 e con le più recenti pronunce di legittimità in materia, tra cui: l'importante Sentenza della Corte Costituzionale, dell'8 luglio 2020, n. 142, che ha affermato la costituzionalità del doppio “binario”, voluto dal legislatore, di operare un distinguo – a causa della cancellazione della società dal registro delle imprese – tra il termine di pagamento dei debiti di diritto comune, da quello di pagamento dei debiti tributari; l'Ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. III, del 15 gennaio 2020, n. 521, che ha ribadito la responsabilità illimitata del liquidatore verso i creditori sociali, quando contravviene al principio della “par condicio creditorum”.
49,00 46,55

Attività e apparecchi di intrattenimento. Regime amministrativo e fiscale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 232
Le attività di intrattenimento sono oggetto di frequenti modifiche legislative, dirette a contrastare il gioco illecito e a regolamentare l’installazione e la gestione degli apparecchi elettronici. Il volume affronta, in primis, gli aspetti amministrativi dell’attività, che si accompagna spesso ad altre (ristorazione, conduzione di strutture ricettive ecc.), richiedendo pertanto apposite autorizzazioni e/o licenze. Successivamente vengono esaminati i profili fiscali, con specifica attenzione all’imposta sugli intrattenimenti e all’IVA. Infine, sono analizzate tutte le problematiche legate all’installazione degli apparecchi da intrattenimento correlate al TULPS (R.D. 18 giugno 1931, n. 773), senza tralasciare il PREU (Prelievo erariale unico) su tali apparecchi. Prospetti ed esemplificazioni conferiscono un taglio estremamente operativo al volume, agile strumento di lavoro e di consultazione. L’edizione tiene conto di tutte le novità in materia: Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018), che ha limitato e vietato la pubblicità agli operatori di scommesse sportive e giochi d’azzardo; Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che ha incrementato le misure del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi da divertimento e intrattenimento; D.L. n. 4/2019 (convertito dalla Legge n. 26/2019), che ha innalzato ulteriormente le misure del PREU e ha previsto una serie di disposizioni riguardanti la ritenuta sulle vincite, il rilascio dei nulla osta di distribuzione e delle concessioni relative alle new slot, l’accesso agli apparecchi mediante tessera sanitaria e, infine, azioni di contrasto all’esercizio abusivo e ai fenomeni di disturbo patologico.
26,00 24,70

Farmacie e professioni sanitarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 460
Il volume rappresenta una guida a tutto tondo sugli aspetti giuridici, amministrativi, contabili e fiscali delle seguenti figure professionali: medici - farmacisti - assistenti domiciliari - assistenti sociali - odontotecnici - veterinari - fisioterapisti - laboratori analisi - podologi - ortopedici - dietisti - chiropratici - idroterapisti - ottici - biologi - logopedisti - psicologi. Gli argomenti trattati riguardano l'esercizio della professione in forma individuale e associata – dall'impianto dello studio alla sua gestione –, gli adempimenti richiesti, la parcellazione, l'imposizione diretta e indiretta, con specifica attenzione all'IVA, che presenta diverse anomalie nel settore. Particolare risalto viene riservato alle Farmacie, cui è dedicato un capitolo apposito, in virtù delle notevoli peculiarità fiscali e gestionali che caratterizzano tali attività. La trattazione è resa ampiamente fruibile grazie alle numerose esemplificazioni, ai prospetti, ai continui richiami giurisprudenziali ed alle formule, riportate anche on line, per la compilazione e la stampa. L'edizione tiene conto anche della Legge sulla concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124), che ha dato le disposizioni per l'esercizio dell'attività associata tra odontoiatri ed ha previsto alcune novità in tema di requisiti della titolarità delle farmacie.
49,00 46,55

La trasformazione delle società e degli enti non commerciali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il Manuale analizza in modo pratico ed esaustivo gli aspetti giuridici, fiscali e contabili della trasformazione delle società e degli enti non commerciali, sistematicamente approfonditi con gli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e della prassi amministrativa più recente. Nella parte che si occupa dei profili giuridici, oltre ad un valido commento dottrinario, è riportata in riquadro una selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali. La disamina dell'imposizione fiscale, sia diretta che indiretta, è arricchita da frequenti riferimenti alla prassi ministeriale. La sezione dedicata alle scritture contabili è corredata di numerose pratiche esemplificazioni su alcuni temi particolari per le trasformazioni societarie (es. stima dei valori, scritture contabili della società trasformanda, scritture di apertura della società prodotta dalla trasformazione, ecc.). Di grande ausilio nella procedura sono i promemoria degli adempimenti amministrativi, civilistici, contabili e fiscali - con le relative scadenze ed i riferimenti normativi - riprodotti per ognuna delle tipologie di trasformazione più frequenti.
39,00 37,05

Le imprese alberghiere

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il manuale è rivolto principalmente a professionisti e consulenti del settore, ma - grazie ad un approccio operativo, caratterizzato da esemplificazioni, casi pratici, tabelle e modulistica - si propone anche come una guida pratica per chi voglia intraprendere un'attività turistico-ricettiva o semplicemente desideri gestire al meglio un business già consolidato. Gli argomenti trattati, tutti corredati da numerosi e circostanziati riferimenti normativi e di prassi, spaziano dai profili civilistici, tra cui la scelta della più idonea forma giuridica per l'esercizio dell'attività, a quelli più propriamente giuridici, fra i quali spiccano quelli relativi al contratto di deposito in albergo e alla delicata questione della responsabilità dell'albergatore per le cose portate o consegnate in albergo. Dai suggerimenti organizzativi e gestionali si passa agli obblighi contabili ed - già aggiornati con le norme applicabili ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio dal 1° gennaio 2016, ai sensi del D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 - ed ai numerosi adempimenti amministrativi. La parte finale è dedicata alla disciplina tributaria delle strutture alberghiere.
42,00 39,90

Le attività di intrattenimento e spettacolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 344
Le attività di intrattenimento e spettacolo sono oggetto di frequenti modifiche legislative, dedicate all'installazione e alla gestione degli apparecchi elettronici e volte - soprattutto - a contrastare il gioco illecito. Il volume affronta, in prima battuta, gli aspetti amministrativi legati all'esercizio dell'attività, che si accompagna spesso ad altre, quali quelle di ristorazione, d'intrattenimento e svago e di conduzione di strutture ricettive, richiedendo, pertanto, apposite autorizzazioni e/o licenze. Successivamente vengono trattati gli aspetti fiscali. In particolare, sono esaminate l'imposta sugli intrattenimenti, l'IVA nelle attività d'intrattenimento e l'IVA nelle attività di spettacolo, con approfondimenti specifici in particolari ipotesi di esercizio svolte da enti diversi dalle imprese, come ad esempio: circoli e associazioni, manifestazioni di beneficenza, soggetti con ricavi limitati, contesti sportivi, case da gioco, centri sociali per anziani, enti locali, aziende di soggiorno e altri ancora. In ultimo, sono analizzate tutte le problematiche legate all'installazione degli apparecchi da intrattenimento correlate al Testo unico delle leggi di P.S. (R.D. 18 giugno 1931, n. 773), senza tralasciare il PREU (Prelievo erariale unico) sugli apparecchi stessi. L'esposizione - già arricchita con prospetti ed esemplificazioni - è corredata da formule e schemi di atti, riportati anche sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa.
39,00 37,05

29,95 28,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.