Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Rebecca

Biografia e opere di Giuseppe Rebecca

Il riparto nelle procedure concorsuali (r.d. N. 267/1942, d.lgs. N. 14/2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume tratta, in modo organico, tutte le problematiche che il curatore deve affrontare e cercare di risolvere per redigere un progetto di riparto fallimentare. Il testo si basa sulla legge fallimentare vigente e tiene conto del nuovo codice della crisi di d'impresa e dell'insolvenza - D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 - che dovrebbe entrare in vigore il 16 maggio 2022. La costruzione del riparto sarà applicabile anche nel concordato preventivo. Il volume è rivolto ai curatori, ai commissari, ai giudici dei vari Tribunali e ai creditori, al fine di verificare la correttezza del riparto. Lo sviluppo e il taglio dato sono, volutamente, pragmatici, con molte esemplificazioni pratiche e conteggi esplicativi. I principali argomenti trattati riguardano: la graduatoria dei privilegi; gli accantonamenti; le ammissioni tardive e le opposizioni; la ripartizione degli interessi attivi per masse; la suddivisione delle spese specifiche e delle spese comuni; i privilegi speciali nonché i riparti e le spese inerenti; i privilegi sussidiari; il calcolo degli interessi passivi; la surroga I.N.P.S. e l'effetto nel progetto di riparto; i diversi metodi contabili applicabili per neutralizzare l'I.V.A.; il riparto nelle società di persone; le note di credito e l'I.V.A. di rivalsa nelle fatture pro-forma; il compenso del curatore e del commissario giudiziale. Completano il testo, conteggi completi con riparti allegati di più procedure, la normativa di riferimento e una tabella dei privilegi completa e dettagliata.
50,00 47,50

La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie. Istituto vintage o con nuova vita?

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il testo affronta in modo completo la revocatoria fallimentare nei confronti delle banche, privilegiandone l’aspetto pratico sulla base della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italiani. L’opera è rivolta ai curatori fallimentari, ai periti, alle banche, ed ai legali che li assistono. I principali argomenti trattati riguardano i vari aspetti della revocatoria, la difficile convivenza degli articoli 67 e 70 L.F., l’analisi delle varie interpretazioni, esemplificazioni e una pratica check-list. Tutto questo sulla base della legge fallimentare attuale, aggiornata dal D.L. 23/2020 ed anche sulla base della riforma del Codice della Crisi, che entrerà in vigore il 1° settembre 2021, con un accenno alla bozza di decreto correttivo ad oggi nota. Viene esemplificata la concreta impostazione di una azione revocatoria, dalla richiesta del curatore alla CTU, con sviluppo dei conteggi con metodi diversi. Vengono proposte più esemplificazioni numeriche di azioni revocatorie effettuate nella pratica, con relativi conteggi. È riportata anche un’ampia e aggiornatissima rassegna della giurisprudenza specifica di circa 70 sentenze.
32,00 30,40

Tabelle pratiche fiscali. Fabbricati e terreni

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 166
Nell’elaborato si riportano, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni. In particolare, viene illustrato il trattamento impositivo applicabile alle seguenti fattispecie: cessione e locazione di fabbricati; cessione e locazione di terreni; rent to buy immobiliare; assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci; trasformazione agevolata; estromissione agevolata dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale; trasferimenti di fabbricati e terreni a favore di particolari soggetti; interventi di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione, restauro, rinnovamento, ristrutturazione); successioni e donazioni immobiliari. Vengono, inoltre, riepilogati: la vecchia disciplina ICI; la disciplina dell’IMU; la disciplina della TASI; il regime della cedolare secca sugli affitti; la disciplina dell’IVIE. In calce, sono sintetizzate le detrazioni fiscali connesse, in particolare, ad interventi di recupero edilizio e risparmio energetico, nonché le agevolazioni prima casa.
22,00 20,90

Tabelle pratiche fiscali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 44
Il volume, grazie alla sua impostazione per tabelle di riferimento, si propone come un vero e proprio prontuario, che consente di avere immediatamente sottomano, in forma sintetica, i profili di imposizione (diretta e indiretta) per le seguenti fattispecie: donazione di azienda e di partecipazione societaria, successione di azienda e di partecipazione societaria, cessione di azienda e di partecipazione societaria. Vengono altresì esposti i riferimenti alla normativa fiscale concernente la base imponibile, tanto per l'avente causa che per il dante causa, per le imposte dirette, le indirette e le ipocatastali. Si espongono inoltre i tratti salienti dei patti di famiglia, con il rimando alla relativa normativa.
19,00 18,05

180,00 171,00

Il riparto fallimentare

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XVII-488
42,00 39,90

Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-390
La disciplina civilistica, societaria, fiscale e fallimentare, ante e post riforma - I recenti orientamenti in materia di pegno regolare, irregolare e rotativo - Le novità del D.Lgs. 170/2004, attuativo della direttiva CE n. 47/2002 sulle garanzie finanziarie - Esemplificazioni, formule e schemi operativi. L'opera affronta le questioni legali che caratterizzano il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote ed analizza la costituzione, le condizioni di efficacia nei confronti di terzi, la realizzazione della garanzia e l'opponibilità del contratto di pegno nei confronti delle procedure fallimentari.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.