Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Le Corbusier

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 81
L'architetto, organizzando le forme, realizza un ordine che è pura creazione della sua mente. attraverso le forme, colpisce con intensità i sensi, e, provocando emozioni plastiche attraverso i rapporti che egli crea, risveglia in noi risonanze profonde, ci dà la misura di un ordine partecipe dell'ordinamento universale, determina movimenti diversi del nostro spirito e del nostro cuore. è qui che avvertiamo la bellezza.
10,00 9,50

Per una storia dell'architettura ospedaliera

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 387
Questo libro rappresenta uno strumento storico-critico e una riflessione sull'architettura dell'Ospedale dai greci alla nostra epoca. Riflessione difficile se vista con gli occhi dell'inquietudine della cultura contemporanea. Preso alla lettera può sembrare un excursus attraverso i secoli delle modificazioni che di volta in volta sono state introdotte nella tipologia ospedaliera. Ma la lettura dei singoli capitoli è plurima perché la passione, la fermezza del dato critico si alleano con il dialogo che si stabilisce con il pubblico, specie quello degli studenti di Architettura e medicina, cui il libro principalmente si rivolge: dialogo che intende perseguire alcune affermazioni di principi ma anche duttile presa di coscienza di una realtà in continuo sviluppo. La storia e la conoscenza si mescolano di continuo: non si fa architettura, in particolare dell'ospedale, senza valutare in profondo le condizioni storiche, politiche, morali di un'epoca e senza valutarle in termini di possibilità di impegno nel presente e perciò di razionale e organico rapporto tra innovazione e tradizione.
25,00 23,75

Adolf Loos

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 99
Sei stato costruttore nella cornice di un'esistenza che interiormente come esteriormente, aveva rinunciato a tutti gli ornamenti. Ciò che costruivi era ciò che pensavi" Badando al vantaggio e all'intuizione di un'economia delle forze umane, hai edificato simboli di una vita semplificata secondo il suo senso, operando ha fornito regole. e il tuo genio, scongiurando gli ostacoli leziosi della bellezza, ha liberato la vita dalla schiavitù dei mezzi, ci ha distolto dalle vie traverse, dalle vie mortali dell'anima che non giunge a se stessa e che da sé si allontana. Con l'azione che crea ordine e accordo interiormente ed esteriormente, Tu ti sei portato all'altezza del senso sopranaturale dell'esistenza...
10,00 9,50

La costruzione geometrica nella forma architettonica

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 140
Articolandosi sui rapporti tra una terna di nozioni che i Greci denotavano coi termini di mimesis, metresis e poiesis, il tema della rappresentazione architettonica si salda in modo indissolubile a quello della forma e della geometria, organizzando il progetto come conoscenza e costituendo il luogo privilegiato della sua elaborazione. La rappresentazione è intesa quale struttura tecnica e concettuale che regola e gestisce, in entrambi i versi, il complesso rapporto che intercorre tra gli ambiti obiettivamente eterogenei delle "parole" (i.e. della teoria, della critica, della storia e della stessa logica) e delle "cose", ovvero dell'architettura progettata e costruita. In tal senso il ruolo formativo della rappresentazione è dunque prevalente rispetto a quello meramente comunicativo. Per questo motivo la rappresentazione architettonica è assunta sotto il doppio registro della Darstellung o della "immagine" che si dispiega nel campo del visibile, e della Vorstellung, ovvero di una forma eminentemente concettuale, quale può essere la concezione o l'idea mentale che ci si forma di una struttura spaziale. E' appunto secondo il reciproco rinvio di questi due concetti che il volumetto introduce allo studio dei rapporti tra architettura, geometria e rappresentazione, sia pure all'interno dei modesti limiti delle sue finalità didattiche, ma col necessario rigore scientifico.
12,00 11,40

La cultura del progetto

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le pietre sono parole. Piuttosto che enunciare un tema specifico di ricerca, si propone qui una domanda di fondo, come spunto per un riesame complessivo delle condizioni del fare architettura nel nostro tempo. La domanda di fondo è dunque se allo stato attuale delle cose si possa assegnare all'architettura un ruolo specifico per la soluzione dei problemi di organizzazione e di attrezzatura dell'ambiente fisico in cui siamo insediati. e se si tratti di un ruolo universalmente riconoscibile come necessario e non delegabile, in tutto o in parte, ad altri settori di attività.
10,00 9,50

Cronache di rappresentazione. Materiali didattici e considerazioni

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 110
Cronache di rappresentazione
12,00 11,40

Mies van der Rohe

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 91
Credo che l'architettura non ha niente a che vedere con l'invenzione di forme inedite, né con il gusto personale. l'architettura è per me un'arte oggettiva che nasce dallo spirito del tempo.
10,00 9,50

Cultura e strumenti per il visual design. Laboratorio di grafica vettoriale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 325
Questo testo nasce dall'esperienza didattica svolta in questi anni presso il corso di laurea in Scienza della Comunicazione di Milano Bicocca: In questo Corso di Laurea è stato introdotto l'insegnamento di Grafica che ha trovato la sua espressione progettuale nel Laboratorio di Grafica Vettoriale integrato alle attività teoriche, didattiche ed esercitative. Insegnare una disciplina che insiste e vive contemporaneamente nel corpus disciplinare delle comunicazioni visive e quindi del design e nella pratica quotidiana della professione di progettista, implica un duplice approccio, culturale e didattico. Questo volume rispecchia questa dualità intrinseca della cultura e del mestiere del grafico, approcciando all'insegnamento sia dal punto di vista culturale, la prima parte dedicata alla tipografica ed alla grafica editoriale, che pratico operativo, con la seconda parte dedicata alla grafica digitale ed agli strumenti vettoriali nello specifico. Il progetto grafico è innanzitutto un atto di significazione, di traduzione e interpretazione di parole in segni, che presuppone una conoscenza a priori dei codici di notazione e delle dinamiche percettive e di decodifica cognitiva del messaggio. Ma nella cultura del digitale che è ormai il contesto naturale e il medium stesso della nostra società dell'immagine, la componente di produzione operativa dell'artefatto comunicativo tramite strumenti di DeskTopPublish diventa parte intrinseca del processo ideativo in cui pensiero e sua trasposizione, idea e strumento si legano indissolubilmente. Speriamo dunque che questo testo sia un valido strumento per approcciare una disciplina complessa come il Visual Design da entrambe le ottiche. Da un lato uno strumento operativo per acquisire le basilari nozioni per la produzione di un artefatto comunicativo, conformemente all'attuale mercato del lavoro, dall'altro una incisiva sintesi del patrimonio di cultura e consapevolezza che il campo della grafica ha progressivamente maturato nella sua lunga tradizione progettuale.
16,00 15,20

Scritti sull'architettura del Rinascimento

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il periodo forse più studiato dell'intera storia delParchitettura ha ancora qualcosa da rivelarci. È quanto afferma Luciano Patetta nel saggio introduttivo a questo volume dal titolo provocatorio "Il Rinascimento questo sconosciuto" Dubbi e interrogativi sull'architettura del xv e xvi secolo", che riassume ciò che tuttora non sappiamo su edifici, architetti e disegni del Rinascimento. Tuttavia, all'introduzione e alle importanti questioni in essa proposte, seguono quindici relazioni presentate a Convegni e una serie di saggi pubblicati, in oltre quindici anni di studi e di ricerche, su riviste d'architettura. I saggi qui raccolti sono: "Alcune osservazioni sul Tar-dogotico e sull'ultima architettura gotica a Milano e Venezia" "Le critiche degli architetti del Rinascimento al Gotico" "Le città del xv e xvi secolo: disarmonia e bruttezza" "L'ambiente agricolo negli scritti di architettura del Rinascimento" "Il mito di Plusiapolis, dell'insula Citerà e la città ideale del Rinascimento" "Enea Silvio Piccolomini e l'architetto Rossellino" "Il Poliziano e la cultura architettonica alla corte di Lorenzo il Magnifico" "L'architettura del Quattrocento a Milano" "Il caso di Michelozzo a Milano" "Amadeo architetto: un caso problematico" "Alcuni appunti sul progetto nel passato. Architetti, committenti, ruoli, competenze, intrecci culturali" "La nostalgia e la malinconia nell'osservazione delle rovine dell'antichità" "Leonardo servitore di più padroni" "Le 'catene' come scelta progettuale negli edifici tra xm e xv secolo" "I Longhi, una famiglia di architetti a un passo dalla genialità" Luciano Patetta, architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Tra le numerose pubblicazioni segnaliamo: L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900 (Milano 1975-90). Var-chitettura del Quattrocento a Milano (Milano 1987-90) e Storia e tipologia (Milano 1989). Già membro del Consiglio nazionale del Ministero per i Beni culturali, ha fondato e dirige dal 1990, la rivista // disegno di architettura.
28,00 26,60

Elementi di orientamento

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 142
Come orientarsi e conoscere l'ora osservando stelle, Sole e Luna. Come utilizzare lo strumento principe dell'orientamento: la bussola magnetica. Quali determinazioni e misure effettuare su di una carta topografica. Come determinare la propria latitudine e longitudine. Nel libro sono raccolte utili informazioni, numerosi dati e metodi pratici per poter effettuare un corretto orientamento. Un libro alla portata di tutti, dai docenti che lo troveranno ricco di spunti e idee per finalità didattiche, agli appassionati che avranno un prezioso prontuario e a tutti coloro che vorranno semplicemente arricchire il loro bagaglio culturale.
12,00 11,40

Il binocolo

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 115
Il binocolo dalle sue origini storiche alle sue caratteristiche peculiari e ai suoi segreti. Prezioso manuale di riferimento per tutti coloro che utilizzano, o utilizzeranno, questo versatile strumento il cui impiego spazia da quello della semplice visione del paesaggio a ottimo supporto alla ricerca astronomica e non solo. Informazioni utili e suggerimenti pratici per la scelta e l'utilizzo del binocolo con appendici per astronomia binoculare. Michele T. Mazzucato è nato a Savigliano (Cuneo) nel 1962. Appassionato cultore di Scienze Astronomiche e Geodetiche. Da anni socio dell'Unione Astrofili Italiani UAI e della Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria SIFET, è co-fondatore del Gruppo MI Astrofili Castiglionesi dell'alto appennino bolognese. Autore di numerosi articoli a carattere scientifico-divulgativo e dei libri Globo Terrestre e La Figura della Terra.
12,00 11,40

Progettazione di impianti industriali chimici e alimentari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 2180
Progettazione di impianti industriali chimici e alimentari
150,00 142,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.