Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Libretto di disegno

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 146
Libretto di Disegno
15,00 14,25

Lezioni sugli organi delle macchine

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 256
In queste lezioni sono raccolte le nozioni fondamentali che sono necessarie per il dimensionamento e la verifica degli organi di macchine più importanti e diffusi: - molle - bulloni - recipienti in piccolo e grosso spessore - collegamenti albero-mozzo - ingranaggi cilindrici - cuscinetti a rotolamento - alberi ed assi - bielle - cinghie di trasmissione La trattazione comprende gli aspetti funzionali, i criteri per la scelta, le metodologie di calcolo, i necessari richiami di cinematica e dinamica, alcuni esempi applicativi, il riferimento alle principali normative e ampi richiami alla bibliografia.
19,00 18,05

Yacht design. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 155
Il progetto formativo che porta alla costruzione di conoscenze e di competenze nel campo del design di imbarcazioni è al centro dell'interesse degli autori. Questo libro descrive, attraverso le relazioni dei partecipanti, alcune esperienze di stage. Ogni relazione si svolge sul filo di un tema assegnato: ne deriva una narrazione che intreccia più livelli, da quello personale, a quello relazionale, a quello tecnico, che descrive, in ciascuna situazione, procedure, strumenti, metodi. I corsisti - tutti professionisti, laureati in discipline politecniche - sono diventati osservatori e narratori di una situazione, fornendo una testimonianza diretta e competente dello stato dell'arte. Testimonianza dall'interno, ma anche distaccata e filtrata dalla specifica formazione. Il "caso studio", e cioè il cantiere, l'azienda o la realtà professionale, diventa l'occasione per affrontare argomenti che attraversano tutto l'arco delle tematiche, dei rapporti con la committenza, alle relazioni all'interno dei team di progetto, agli strumenti di progetto e di rappresentazione, ai materiali e alle tecniche costruttive, alle procedure di controllo della qualità, all'analisi dei tempi. Il testo è aperto da una riflessione, svolta nei primi due capitoli, relativa alla formazione, e da un capitolo di chiusura, scritto da Umberto Felci, che descrive, attraverso l'esperienza diretta, il processo di progettazione di una imbarcazione destinata alle competizioni, dall'osservazione sul campo di regata, allo studio dei regolamenti, alle prime ipotesi di progetto, alla sperimentazione, all'esecuzione e, di nuovo, al campo di regata.
16,00 15,20

Atlante

Libro
anno edizione: 2008
Questo è uno studio di composizione, ed in particolare di composizione urbana. Per questa operazione essenziale all'architettura d'oggi, allestisce due tipi di materiali di riflessione: un atlante, che raccoglie ed inquadra criticamente una serie cospicua di proposizioni sul montaggio come pratica attuale della composizione in tutte le discipline "progettuali", dalla semiologia alla letteratura alle arti"ed una antologia di testi del XX secolo che riconsidera in questa luce alcuni testi classici della letteratura architettonica più recente. Lo studio è condotto da Antonella Contin che porta così avanti le sue ricerche di Dottorato ai fini dei corsi che conduciamo. e vi ha collaborato Alessio Mezzani che si introduce in questi studi. È importante in proposito richiamare qui i termini chiave di questi studi, che sono scala, paradigma, multiscale, montaggio. E le loro correlazioni, in particolare scala/paradigma, in rapporto alle mutazioni di scala-paradigma che inquadra il problema della progettazione degli enti urbani multiscala caratteristico della odierna progettazione architettonica a scala urbana, che richiede, tecniche compositive, metodologie processuali e strumentazioni nuove e complesse che ci hanno altrove (Arc 6) condotto a sostenere il termine montaggio come più appropriato alla composizione architettonica a scala urbana di attrezzarsi evolvendo le tecniche della composizione in tecniche di composizione/montaggio. Evidentemente è stabilito un rapporto tra progettazione e composizione, dove la progettazione è il procedimento complesso che ha al centro un'ermeneutica dei fini e delle intenzioni mentre la composizione è l'insieme altrettanto complesso delle operazioni che al centro l'esistente, il giudizio sull'esistente ai fini di un assetto che garantisca un funzionamento alla scala delle aspettative, cioè dei fini e delle intenzioni.
25,00 23,75

Elementi di fisica tecnica

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 98
10,00 9,50

Villa Adriana. Progetto incompiuto

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 224
Themenos è una collana di approfondimento monografico incentrata sui temi dell'architettura degli interni ed in particolare delle sue accezioni museografiche e allestitive. Themenos, fin dalle sue origini di senso, vuol dire "recinto sacro". Ha sempre designato un atto fondativo capace di istituire un'ordine di cose, una realtà fisica e mentale, una condizione di differenza, tra un dentro ed un fuori, tra ciò che appartiene e ciò che non appartiene ad uno spazio strutturato per definirsi come "interno". Il themenos articola una dimensione inclusiva ed esclusiva assieme. Inclusiva, in quanto tende a porre un limite allo spazio progettato. Esclusiva, in quanto stabilisce una scala di valori al cui centro s'impone la visione introspettiva ed endoscopica, una prospettiva dall'interno con diversi gradi di apertura sul mondo esterno. Ciò implica un'analisi sulla "condizione d'internità", sui suoi fondamenti, i suoi elementi e sulla sua fenomenologia. Lo spazio interno non è necessariamente né chiuso, né al caldo, né coperto. O non solamente. Lo spazio interno è un'esperienza complessa che si istituisce come atto fondativo della forma in cui la compromissione con il mondo esterno è un prodotto del pensiero progettante, che è innanzitutto pensiero selettivo.
55,00 52,25

Madrid

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 100
10,00 9,50

Paesaggi urbani

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 251
16,00 15,20

Piani urbanistici in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 528
Il Catalogo - un "libro di urbanistica" e non solo uno strumento a supporto della ricerca - offre un inedito spaccato di 150 anni di urbanistica italiana, attraverso le schede dei piani e dei documenti organizzate geograficamente e cronologicamente, un apparato di indici, un insieme di saggi interpretativi, un ricco corredo di immagini e un cd rom che ricompone in collezioni i documenti disegnati e scritti appartenenti a 24 piani significativi prodotti tra il 1889 e il 1969 per i comuni di Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna, Como, Cremona, Fidenza, Frosinone, Latina, Macerata, Mantova, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Pordenone, Reggio Emilia, Roma, Taranto, Terni, Torino, Udine.
39,00 37,05

Free Parcels. Un'innovazione tipologica al quartiere Borneo Sporenbur g

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 187
Nell'ambito dell'evoluzione delle modalità insediative olandesi, l'esperimento progettuale delle free parcels al quartiere Borneo Sporenburg, negli Eastern Docklands di Amsterdam, ha rappresentato, sia dal punto di vista delle strumentazioni metodologiche, sia per quanto attiene alle soluzioni progettuali, un interessante modello di riferimento. Questo intervento non ha stabilito un' importante innovazione progettuale solamente per l'architettura olandese, ma anche molte altre realtà geografiche. Il volume illustra - sullo sfondo delle più generali trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno attraversato l'Olanda a cavallo del XXI secolo - gli esiti di tale esperienza, presentando alcune delle più interessanti soluzioni tipologiche e costruttive di questa architettura sperimentale.
18,00 17,10

14,00 13,30

L'architettura della villa

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 185
Le riflessioni e i materiali, riportati in termini cronologici, esemplificano i caratteri del linguaggio architettonico dei movimenti che hanno contraddistinto la storia dell'architettura moderna attraverso il tema della villa. Dal razionalismo all'architettura organica fino alle impostazioni del post moderno e dei progettisti che aprono la strada alle più recenti innovazioni del decostruttivismo e del minimalismo. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Composizione Architettonica dei primi anni e costituisce uno strumento che integra le lezioni ex catedra.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.