Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Atlante

Libro
anno edizione: 2008
Questo è uno studio di composizione, ed in particolare di composizione urbana. Per questa operazione essenziale all'architettura d'oggi, allestisce due tipi di materiali di riflessione: un atlante, che raccoglie ed inquadra criticamente una serie cospicua di proposizioni sul montaggio come pratica attuale della composizione in tutte le discipline "progettuali", dalla semiologia alla letteratura alle arti"ed una antologia di testi del XX secolo che riconsidera in questa luce alcuni testi classici della letteratura architettonica più recente. Lo studio è condotto da Antonella Contin che porta così avanti le sue ricerche di Dottorato ai fini dei corsi che conduciamo. e vi ha collaborato Alessio Mezzani che si introduce in questi studi. È importante in proposito richiamare qui i termini chiave di questi studi, che sono scala, paradigma, multiscale, montaggio. E le loro correlazioni, in particolare scala/paradigma, in rapporto alle mutazioni di scala-paradigma che inquadra il problema della progettazione degli enti urbani multiscala caratteristico della odierna progettazione architettonica a scala urbana, che richiede, tecniche compositive, metodologie processuali e strumentazioni nuove e complesse che ci hanno altrove (Arc 6) condotto a sostenere il termine montaggio come più appropriato alla composizione architettonica a scala urbana di attrezzarsi evolvendo le tecniche della composizione in tecniche di composizione/montaggio. Evidentemente è stabilito un rapporto tra progettazione e composizione, dove la progettazione è il procedimento complesso che ha al centro un'ermeneutica dei fini e delle intenzioni mentre la composizione è l'insieme altrettanto complesso delle operazioni che al centro l'esistente, il giudizio sull'esistente ai fini di un assetto che garantisca un funzionamento alla scala delle aspettative, cioè dei fini e delle intenzioni.
25,00 23,75

Elementi di fisica tecnica

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 98
10,00 9,50

Villa Adriana. Progetto incompiuto

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 224
Themenos è una collana di approfondimento monografico incentrata sui temi dell'architettura degli interni ed in particolare delle sue accezioni museografiche e allestitive. Themenos, fin dalle sue origini di senso, vuol dire "recinto sacro". Ha sempre designato un atto fondativo capace di istituire un'ordine di cose, una realtà fisica e mentale, una condizione di differenza, tra un dentro ed un fuori, tra ciò che appartiene e ciò che non appartiene ad uno spazio strutturato per definirsi come "interno". Il themenos articola una dimensione inclusiva ed esclusiva assieme. Inclusiva, in quanto tende a porre un limite allo spazio progettato. Esclusiva, in quanto stabilisce una scala di valori al cui centro s'impone la visione introspettiva ed endoscopica, una prospettiva dall'interno con diversi gradi di apertura sul mondo esterno. Ciò implica un'analisi sulla "condizione d'internità", sui suoi fondamenti, i suoi elementi e sulla sua fenomenologia. Lo spazio interno non è necessariamente né chiuso, né al caldo, né coperto. O non solamente. Lo spazio interno è un'esperienza complessa che si istituisce come atto fondativo della forma in cui la compromissione con il mondo esterno è un prodotto del pensiero progettante, che è innanzitutto pensiero selettivo.
55,00 52,25

Madrid

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 100
10,00 9,50

Paesaggi urbani

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 251
16,00 15,20

Piani urbanistici in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 528
Il Catalogo - un "libro di urbanistica" e non solo uno strumento a supporto della ricerca - offre un inedito spaccato di 150 anni di urbanistica italiana, attraverso le schede dei piani e dei documenti organizzate geograficamente e cronologicamente, un apparato di indici, un insieme di saggi interpretativi, un ricco corredo di immagini e un cd rom che ricompone in collezioni i documenti disegnati e scritti appartenenti a 24 piani significativi prodotti tra il 1889 e il 1969 per i comuni di Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna, Como, Cremona, Fidenza, Frosinone, Latina, Macerata, Mantova, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Pordenone, Reggio Emilia, Roma, Taranto, Terni, Torino, Udine.
39,00 37,05

Free Parcels. Un'innovazione tipologica al quartiere Borneo Sporenbur g

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 187
Nell'ambito dell'evoluzione delle modalità insediative olandesi, l'esperimento progettuale delle free parcels al quartiere Borneo Sporenburg, negli Eastern Docklands di Amsterdam, ha rappresentato, sia dal punto di vista delle strumentazioni metodologiche, sia per quanto attiene alle soluzioni progettuali, un interessante modello di riferimento. Questo intervento non ha stabilito un' importante innovazione progettuale solamente per l'architettura olandese, ma anche molte altre realtà geografiche. Il volume illustra - sullo sfondo delle più generali trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno attraversato l'Olanda a cavallo del XXI secolo - gli esiti di tale esperienza, presentando alcune delle più interessanti soluzioni tipologiche e costruttive di questa architettura sperimentale.
18,00 17,10

14,00 13,30

L'architettura della villa

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 185
Le riflessioni e i materiali, riportati in termini cronologici, esemplificano i caratteri del linguaggio architettonico dei movimenti che hanno contraddistinto la storia dell'architettura moderna attraverso il tema della villa. Dal razionalismo all'architettura organica fino alle impostazioni del post moderno e dei progettisti che aprono la strada alle più recenti innovazioni del decostruttivismo e del minimalismo. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Composizione Architettonica dei primi anni e costituisce uno strumento che integra le lezioni ex catedra.
19,00 18,05

I paesaggi invisibili

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 225
La nozione di paesaggio è sempre più presente nel vocabolario di diverse discipline e in particolar modo in architettura. Si tratta solo di un tentativo di riavvicinare l'artificio a una natura compromessa o è possibile riscoprire nel paesaggio un riferimento progettuale che si renda interprete della complessa realtà osservata che l'architetto è chiamato a trasformare" Se la nozione di contesto non sembra esprimere oggi la capacità di identificare un luogo in cui sviluppare il tema di progetto, l'ambiguità del termine paesaggio - oscillante tra soggetto e oggetto, tra valore estetico e scientifico, tra rappresentazione e conoscenza, tra immagine e realtà - apre ai possibili significati che corrispondono alla complessità dell'architettura odierna. Lo sguardo alle avanguardie artistiche e all'opera dei pionieri moderni - Le Corbusier, Aalto e Mies van der Rohe - che pur assumono l'implicazione paesaggistica in modo trasversale, pone le basi a una ridefinizione del concetto di paesaggio come materia operabile dell'architettura, riconoscibile nell'opera dei progettisti portoghesi interprellati. In tre conversazioni con l'autrice, João Luis Carrilho da Graça, Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura reinterpretano la propria opera attraverso la focale del rapporto tra progetto e paesaggio, facendo emergere interazioni differenti in un confronto a distanza tra loro e con i pionieri della Modernità. Paesaggio quindi come "invenzione della realtà" che, come nel progetto di architettura, cerca di stabilire strutture di relazione e di significato - fisiche e concettuali - nel contesto caotico della realtà e della memoria, attraverso cui selezionare la complessità osservata che si proponga come paesaggio possibile: ovvero, un "paesaggio invisibile" che si costituisca come luogo di ricerca del progetto contemporaneo.
20,00 19,00

Sistemi informativi territoriali e cartografia

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 261
I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) sono attualmente uno strumento fondamentale non solo per la produzione di cartografia ma anche e soprattutto per le possibilità che offrono di svolgere interrogazioni e analisi su dati geografici. Nel testo i SIT sono trattati nei loro aspetti fondamentali, con particolare attenzione alle problematiche legate alla loro progettazione e alla strutturazione della base di dati. Inoltre sono presenti cenni di cartografia e una descrizione dei formati digitali per dati cartografici.
28,00 26,60

Involucri

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 243
Involucri
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.