Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Bollini

Biografia e opere di Letizia Bollini

Large, small, medium. Progettare la comunicazione nell'ecoistema digitale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 112
La rivoluzione tecnologica – di internet, del mobile e dell’ubiquitous computing – ha trasformato profondamente il nostro modo di interagire con l’ambiente fisico e sociale che ci circonda, sia esso reale o virtuale. I singoli punti di accesso alle informazioni, i differenti dispositivi, come smartphone e tablet, i molteplici contesti d’uso ed il flusso comunicativo costituiscono un insieme complesso: un ecosistema digitale dinamico e omeostatico. In questo scenario, il design della comunicazione nelle sue diverse scale, macro e micro, è l’elemento che unifica e differenzia l’esperienza, non plasmata sulla tecnologia – il device e le sue caratteristiche – bensì sulle persone in un’ottica “right thing at the right place at the right time”. Il libro affronta le sfide del design declinandole secondo temi quali il passaggio dal mouse alle interfacce touch, le dimensioni e le geometrie variabili dello spazio di interazione, la declinazione dei linguaggi visivi nel mondo digitale. Letizia Bollini, PhD È Architetto e ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca dove insegna Visual Design e Design delle Interfacce presso il corso di laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione di cui è stato coordinatore delegato e direttore della commissione SeRT - Stage e Rapporti con il Territorio. È co-tutor di tesi del dottorato di ricerca in Psicologia Linguistica e Neuroscienze Cognitive. È stato docente incaricato presso il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano. È faculty member del corso di alta formazione in User Experience Design di Poli.design. Partecipa a diversi progetti di ricerca finanziati tra cui: L’archivio aperto: strategie e strumenti digitali e semantici per la valorizzazione del patrimonio documentale (Regione Lombardia 2014-16), Il design del patrimonio culturale tra storia, memoria e conoscenza (PRIN 2008-11), Disegno-Design Mediterraneo (PRIN 2007-09). Dal 1995 si occupa di interfacce multimodali, design dell’interazione ed esperienza utente, comunicazione visiva e rappresentazione spaziale, sia a livello teorico che professionale con particolare attenzione per gli aspetti tecnologicie di user-centered design.Membro del consiglio direttivo AIAP - Associazione italiana design della comunicazione visiva e delegato ICOGRADA/Ico-D dal 1999 al 2009, dal 2011 coordina la commissione Design della Comunicazione dell’ADI Design Index.
10,00 9,50

Registica multimodale. Il design dei new media

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 119
Questo lavoro di ricerca rappresenta un contributo teorico nel campo delle comunicazioni visive. In esso si propone e si definisce il concetto originale di registica multimodale nell'ambito dei new-media come approccio proprio e innovativo del design, alla comunicazione digitale ed interattiva. Il percorso di ricerca analizza, tramite uno studio storico, critico ed inferenziale nei contesti "altri", il ruolo delle discipline progettuali nel campo del design delle interfacce, come sistema di progettazione registica delle modalità e dei linguaggi propri dei diversi canali di comunicazione integrati in un unico medium.
18,00 17,10

Cultura e strumenti per il visual design. Laboratorio di grafica vettoriale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 325
Questo testo nasce dall'esperienza didattica svolta in questi anni presso il corso di laurea in Scienza della Comunicazione di Milano Bicocca: In questo Corso di Laurea è stato introdotto l'insegnamento di Grafica che ha trovato la sua espressione progettuale nel Laboratorio di Grafica Vettoriale integrato alle attività teoriche, didattiche ed esercitative. Insegnare una disciplina che insiste e vive contemporaneamente nel corpus disciplinare delle comunicazioni visive e quindi del design e nella pratica quotidiana della professione di progettista, implica un duplice approccio, culturale e didattico. Questo volume rispecchia questa dualità intrinseca della cultura e del mestiere del grafico, approcciando all'insegnamento sia dal punto di vista culturale, la prima parte dedicata alla tipografica ed alla grafica editoriale, che pratico operativo, con la seconda parte dedicata alla grafica digitale ed agli strumenti vettoriali nello specifico. Il progetto grafico è innanzitutto un atto di significazione, di traduzione e interpretazione di parole in segni, che presuppone una conoscenza a priori dei codici di notazione e delle dinamiche percettive e di decodifica cognitiva del messaggio. Ma nella cultura del digitale che è ormai il contesto naturale e il medium stesso della nostra società dell'immagine, la componente di produzione operativa dell'artefatto comunicativo tramite strumenti di DeskTopPublish diventa parte intrinseca del processo ideativo in cui pensiero e sua trasposizione, idea e strumento si legano indissolubilmente. Speriamo dunque che questo testo sia un valido strumento per approcciare una disciplina complessa come il Visual Design da entrambe le ottiche. Da un lato uno strumento operativo per acquisire le basilari nozioni per la produzione di un artefatto comunicativo, conformemente all'attuale mercato del lavoro, dall'altro una incisiva sintesi del patrimonio di cultura e consapevolezza che il campo della grafica ha progressivamente maturato nella sua lunga tradizione progettuale.
16,00 15,20

Basic web design. Standard e strumenti per la progettazione web

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 173
Parlare di standard per il web è sempre una questione delicata: la rete è un medium di massa in continua evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, che dal punto di vista delle logiche, dei linguaggi e delle strategie di comunicazione. Gli standard del web sono anch'essi in continua evoluzione: quello che nel 1998 sembrava un punto di riferimento adesso è superato da un altro parametro, ma questo non impedisce alle comunità dei designers, dei progettisti, dei programmatori, etc. che in questo settore lavorano, di definire dei parametri comuni che garantiscano l'utente nell'uso e nella fruizione del web. letizia bollini Architetto. Dottore di Ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale. Specializzazione in Digital Media Design presso la San Francisco State University, si occupa dal 1995 di progettazione di interfacce web, editoria multimediale e comunicazione visiva. Docente presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, il Corso di Laurea in Scienze di Internet dell'Università di Bologna e presso il Corso di Laurea in Scienza delle Comunicazioni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Coniuga l'attività libero professionale con Extrasmall studio progetti di comunicazione, da lei fondato nel 1998, con l'impegno nella ricerca teorica e metodologica, nella didattica e nella divulgazione. Papers, articoli teorici e lavori professionali sono stati pubblicati su riviste di settore. Interviene a seminari, workshop e conferenze internazionali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.