Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stella Agostini

Biografia e opere di Stella Agostini

Urbanistica periagricola. Pratiche di rigenerazione territoriale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il linguaggio esprime e determina la rappresentazione e condiziona l’azione. Nella lettura dell’urbanistica come disciplina del costruire la città, interpretare l’agricoltura come “periurbana” o “urbana” ne condiziona la sudditanza in una relazione di gerarchie di interessi in competizione, relegandola a zona residuale a cui estendere valori e canoni urbani. Per risolvere l’inadeguatezza di questo approccio, l’urbanistica periagricola invita a ribaltare il concetto di storica dominanza e a cambiare il paradigma. Il volume, articolato in tre parti, traccia un ampio quadro di confronto fra risorse, valori e incertezze di governo del territorio rurale, comprese le indennità di esproprio, indicando come costruire un nuovo lessico per integrare le ragioni dell’agricoltura nella redazione degli strumenti di piano. Nuovi modi di lettura delle esperienze in atto lasciano che protagonisti eccellenti (Riccardo Gini, Francesco Borella, Silvio Anderloni, Erica Pellizzoni e Andrea Cipriani), svelino i fattori che determinano il successo del progetto di rigenerazione territoriale e la governabilità dei processi nel tempo. L’opera nel suo complesso accompagna operatori, ricercatori, urbanisti e progettisti ad allargare la qualità dell’intervento: da una dicotomica visione di spazi aperti/chiusi alla costruzione di un processo territoriale capace di rigenerare le risorse agro-ambientali locali e attivare nuove aggregazioni produttive e sociali, con l’obiettivo di restituire a tutti i protagonisti del Piano pari voce, coscienza e conoscenza. Presentazione di Fausto Moretti.
25,00 23,75

Architettura rurale nel paesaggio

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 304
La relazione profonda che connette l’architettura rurale al proprio paesaggio carica il progetto di responsabilità e di significati. Garantire l’identità degli scenari rurali nella velocità delle trasformazioni in atto è una delle domande aperte dalla Convenzione europea del Paesaggio. Qualunque sia l’intervento - recupero, messa in sicurezza, adeguamento, ampliamento o nuova costruzione - e qualunque sia l’area interessata - zona agricola, ambito vincolato, spazio aperto, urbano o metropolitano - l’esperienza indica che ci sono ancora molti aspetti che meritano di essere approfonditi. Primo fra tutti come rigenerare il valore della connessione tra l’edificio e il paesaggio che l’ha modellato, in modo che ogni azione sul singolo manufatto guardi con attenzione al contesto ed ogni azione nel contesto prenda in considerazione il senso di ogni singola struttura. A partire dagli elementi che caratterizzano la lettura del paesaggio agrario si propone qui al lettore un percorso conoscitivo che si sviluppa in schede operative e metodologiche utili per affrontare le questioni legate alla valorizzazione di un patrimonio che va ben oltre i confini aziendali. Solo un progetto consapevole garantisce che le connessioni fra architettura rurale e paesaggio possano continuare ad essere costruttrici di qualità e di luoghi significanti, ancora capaci di educare lo sguardo.
32,00 30,40

Manuale di edilizia rurale. Criteri di progettazione integrata

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 296
Progettare l'edilizia rurale richiede la capacità di trovare le migliori soluzioni produttive, funzionali, architettoniche e strutturali. Come parte di un processo produttivo la nuova struttura deve essere sicura, efficiente ed economica. Come componente di un complesso costruito che si inserisce in un contesto territoriale e paesaggistico, deve poter trasmettere l'affidabilità dell'azienda, in modo da dare fiducia al consumatore. Il volume si struttura in modo da guidare progettisti, docenti e studenti a sviluppare il progetto rurale nella sua interezza, per realizzare un edificio sicuro, efficiente e in linea con le norme vigenti. Una componente di un centro produttivo che possa essere, come scriveva Loos, al tempo stesso bella e funzionale come il cardo o la rosa.
16,00 15,20

Progettare in area agricola. Regole e strumenti giuridici per l'edilizia rurale e per l'impresa agricola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 296
Il progetto in area agricola ha regole proprie di diritto che esulano dalla normale attività del costruire, allargando il tema dalla scatola edilizia, alla sostenibilità ambientale, all'adozione di tecniche e strutture produttive adeguate al mercato, al paesaggio, alla sanità pubblica, alla sicurezza del lavoro, alla salute delle piante e al benessere degli animali. La difficoltà di applicare il complesso quadro normativo si riflette in lunghi tempi di attesa per la realizzazione delle opere. Per risolvere questa esigenza, il volume fornisce gli strumenti per costruire un progetto rurale a norma. L'articolazione delle aree tematiche in schede operative consente un'agevole ricerca delle disposizioni applicabili e riordina il quadro disciplinare di tutte le regole, intese come strumento per l'agire in positivo, con una sicura attenzione per i profili legati sia all'agricoltura che all'agroalimentare: dalle aree protette, alle fasce di rispetto, ai regimi fiscali e procedimentali, alle fonti rinnovabili, ai molteplici canoni collegati alle strutture produttive, dall'agriturismo, all'apicoltura, all'allevamento. Nel DVD interattivo, la checklist del progetto offre compiute risposte ai quesiti che l'imprenditore agricolo ed il tecnico sono chiamati ad affrontare nella pratica operativa e si accompagna ad un archivio normativo che riunisce oltre 4.900 fonti, ai diversi livelli, comunitario, statale, regionale e locale.
40,00 38,00

Guida alla pianificazione territoriale sostenibile. Strumenti e tecnicche di agroecologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 280
La risposta alle emergenze di consumo di suolo e di risorse richiede che la futura generazione di piani e progetti di trasformazione sappia leggere in modo nuovo gli oggetti e i sistemi territoriali, in modo da metterne in evidenza, valori, ruoli, potenzialità e vulnerabilità. I nuovi orientamenti di pianificazione sostenibile indicano la necessità di considerare il sistema ambientale e quello agricolo come componenti determinanti nelle trasformazioni territoriali. Un'azienda agricola non è soltanto produzione di reddito, ma anche di paesaggio, di biodiversità, di patrimonio storico-architettonico e rurale e fa parte di un sistema che non può più essere contenuto nei confini del territorio agroforestale. Le stesse considerazioni valgono per quel disegno di contenuti ambientali, ecologici, paesaggistici, naturalistici che si possono identificare nelle reti ecologiche, intese come un paradigma di sostenibilità sociale e ambientale. Le due parti del libro dedicate al territorio agro-rurale e alle reti ecologiche guidano l'operatore nella pianificazione territoriale sostenibile alle diverse scale e forniscono elementi di riferimento ed esempi applicativi per rispondere al complesso sistema di pianificazione in atto. Requisiti minimi hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi. Browser Internet. Programma in grado di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader) e JPEG.
35,00 33,25

Per un'altra campagna. Riflessioni e proposte sull'agricoltura periurbana

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 131
Che cos'è l'agricoltura periurbana? Dove inizia e dove finisce il territorio che viene definito periurbano? Quali sono le prospettive e le sfide dei prossimi anni? Quali i rapporti e le interferenze con lo sviluppo, l'urbanizzazione, la pianificazione e le infrastrutture? Come l'EXPO 2015 inciderà sul territorio e quali saranno le conseguenze per il mondo rurale? A queste domande hanno provato a rispondere alcuni studiosi della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e di altri atenei italiani. Questo piccolo volume nasce con l'obiettivo di raccogliere i contributi sulle diverse sfaccettature dell'agricoltura periurbana e si propone come strumento per dare voce a chi, per professione, si occupa di questi temi ed è troppo spesso escluso dal dibattito.
12,00 11,40

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.