Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Color and colorimetry. Multidisciplinary contributions

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 325
The Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore www.gruppodelcolore.it - gruppodelcolore@gmail.com It is well known that the subject of colour has an impact on a range of disciplines. Colour has been studied in depth for many centuries, and as well as contributing to theoretical and scientific knowledge, there have been significant developments in applied colour research, which has many implications for the wider socio-economic community. At the 7th Convention of Colorimetry in Parma, on the 1st October 2004, as an evolution of the previous SIOF Group of Colorimetry and Reflectoscopy founded in 1995, the "Gruppo del Colore" was established. The objective was to encourage multi and interdisciplinary collaboration and networking between people in Italy that addresses problems and issues on colour and illumination from a professional, cultural and scientific point of view. On the 16th of September 2011 in Rome, in occasion of the VII Color Conference, the members assembly decided to vote for the autonomy of the group. The autonomy of the Association has been achieved in early 2012. Maurizio Rossi, March 2012 Many realities in science, culture and profession of Color, that since many years operate in Italy, merged over the time in our association, that lives in the "Conferenza del Colore" his main moment of annual aggregation. On the web site www.gruppodelcolore.it, edited by Osvaldo Da Pos, Claudio Oleari and Alessandro Rizzi, a story of these experiences is reported. In the Assembly of Palermo 2009, members decided to widen the range of multidisciplinary approaches. In Lecce's Conference in 2010 the presented papers where doubled: 60. In Rome's conference in 2011 there were 143 papers presented. For the edition of 2012 in Bologna we received 151 papers. Since 2009 the Gruppo del Colore effectively increased his size harboring experiences in the field of instruments and measuring, digital treatment, lighting, physiology and psychology, study of commodities, restoration, representation, in the field of urban areas, of design, history, culture and education. Since 2011 we are associate member of Association Internationale de la Couleur (AIC). In parallel to the success coming from the embrace of various different sectors and the increase of the number of multidisciplinary researches presented, in the last years, many members proposed to configure the group as an independent association. After a debate started many years before, in 2011 (at the Rome's conference) over the 90% of the members voted so that the Gruppo del Colore turn into an autonomous association keeping nevertheless his historical bond with the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF). Starting from this determination in 2012 we became Gruppo del Colore - Associazione Italiana del Colore. In the name is reiterated the 17 years old path as a base of our will to open us to the future as a new Associazione Italiana del Colore (Italian Color Association). To SIOF goes our sincere thanks for having favored the birth and supported our group from 1995 to 2011.
22,00 20,90

Arte e tecnologia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'avvento delle nuove tecnologie negli ultimi decenni ha determinato un'autentica rivoluzione nell'occidente industrializzato, in cui l'ibridazione ed il nomadismo culturale sono fenomeni tipici dell'era postfordista, tanto da modificare i criteri ed i modelli di insegnamento-apprendimento indirizzati ad avanzare sul piano della qualità, tramite l'acquisizione di competenze e l'investimento nel capitale umano. Nell'intento di garantire pari opportunità, considerando le diversità, assume valore il processo educativo nel cui ambito l'integrazione tecnologica diventa un potenziale per stabilire un legame fluido con l'offerta formativa e perseguire obbiettivi e finalità in termini di efficacia ed efficienza. L'applicazione delle TIC all'arte ed alla storia dell'arte nelle modalità dell'e-learning permette la fruizione di un sistema integrato di conoscenze tanto che nell'ambito dell'edutainment delle istituzioni museali e della didattica nei vari ordini e gradi di istruzione fino ai corsi universitari la formazione on line, completamente a distanza o blended sta diventando la forma più preferibile ed innovativa nella odierna network society. In tal senso le nostre riflessioni si sono soffermate a configurare la nuova identità del museo come agenzia formativa e luogo virtuale, capace di mettere a disposizione dell'utenza un'offerta ricca e differenziata come valore aggiunto, ed a proporre spunti di lavoro per la progettazione di un courseware.
13,00 12,35

Metro.grafie. Il progetto della circumetnea

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 153
Il volume analizza il progetto della Metropolitana di Catania che sta trasformando il tracciato ferroviario della Circumetnea in linea ipogea, con alcune sperimentazioni progettuali e con uno sguardo alle esperienze nazionali ed europee. Il progetto della metropolitana è "occasione strategica" per fare città, per esaminare le caratteristiche dell'area metropolitana in cui essa insiste, senza dimenticare che l'architettura si interroga sempre rispetto agli elementi che la compongono, alle finalità che persegue, ai vincoli che la condizionano, agli strumenti con cui essa agisce nei luoghi e negli spazi e che la progettazione resta un momento sinergico in cui ogni progettista registra a modo proprio l'innovazione e la trasformazione. Il volume contiene i risultati raggiunti attraverso la ricerca nel campo delle infrastrutture ipogee e indaga le modalità con cui rafforzare l'immagine dei luoghi della mobilità, con cui ridisegnare lo spazio pubblico come luogo di identità e socializzazione, integrare aree naturalistiche con il paesaggio urbano, garantire la funzione di interscambio modale, ricucire i tessuti urbani e ridisegnare morfologie e nuovi legami con la topografia dei luoghi.
29,00 27,55

Cambiare Rimini. De Carlo e il piano del nuovo centro (1965-1975)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 292
Questa è la storia della relazione tra Rimini e Giancarlo De Carlo nei dieci anni 1965-1975 durante i quali si compie la parabola del Piano particolareggiato del Nuovo Centro: la preparazione (1965-1971), l'adozione (1972), la revoca (1975). De Carlo chiede di fondare il piano sulla partecipazione dei cittadini per cambiare Rimini: la città risponde all'inizio con entusiasmo ma alla fine gli interessi materiali, la debolezza culturale ed il calcolo elettorale hanno la meglio.
25,00 23,75

Temporary urban solutions-Soluzioni temporanee per la città. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 232
Viviamo in città in trasformazione continua, quotidiana, istantanea e che trovano una forza innovativa da iniziative dal basso dove il designer degli spazi e dei servizi si pone come facilitatore di processi. Le loro soluzioni urbane temporanee generano scenari, creano luoghi, interagiscono con una città attrice in uno spettacolo quotidiano raccontato in questo saggio.
20,00 19,00

Milano. Maths in the city. A mathematical tour of Milanese architecture

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 196
MILANO - Maths in the city
14,00 13,30

C'è luce in fondo al tunnel? Analisi e spunti sulle politiche infrastrutturali ferroviarie alpine

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
Le infrastrutture di trasporto ferroviario rappresentano un tema su cui l'attenzione dei media in Italia si è concentrata molto negli ultimi anni, con un dibattito pubblico senza dubbio molto acceso, non sempre equilibrato, informato e trasparente. In particolare, il tentativo di realizzare nuove grandi infrastrutture di trasporto in un ambiente sensibile - e già attraversato da altre infrastrutture importanti - come le Alpi, ha fatto emergere importanti questioni di inserimento e accettabilità delle grandi infrastrutture di trasporto, rimettendone in discussione anche l'opportunità e la giustificazione socio-economica. I contributi in questa pubblicazione si propongono di fornire nuovi elementi, provenienti da esperienze di tecnica, economia e politica dei trasporti. L'attuale processo di pianificazione e programmazione di investimenti in infrastrutture ferroviarie in Italia sembra necessitare innovazioni importanti: in particolare occorre uno sforzo collettivo teso alla ricerca di un nuovo possibile equilibrio tra la necessità di migliorare la competitività e le prestazioni del sistema dei trasporti e di ridurne l'impatto ambientale, con la necessità di contenere il più possibile (vista anche la grave crisi in corso, in particolare in Italia) la spesa pubblica e di rendere accettabili gli impatti delle eventuali nuove infrastrutture sui territori attraversati, garantendo la trasparenza dovuta durante l'arco di tutto il processo decisionale.
18,00 17,10

Urban hybridization

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 498
Questo libro affronta il tema dell.ibridazione secondo diversi punti di vista, tutti connessi ai processi di modificazione dello spazio urbano. Tutto o quasi tutto oggi può dirsi urbano e quindi "urbano" e "ibrido" sono due concetti chiave attraverso cui è possibile comprendere e modificare molta della realtà fisica del mondo abitato. Con Lorenzo Giacomini l'ibrido può essere definito come "uno strato del mondo che riaffiora da profondità remote come una rovina sommersa, come quella logica dell.ambiguo, dell'equivoco, della polarità che il mito conosceva bene, e che ci appare oggi stranamente affine alle dinamiche evolutive del moderno, in un senso estetico e antropologico che mette in gioco le radici stesse del concetto di cultura". Questa esplorazione di nuovi campi teorici si propone di individuare nuovi e diversi strumenti attraverso i quali "aggredire" la condizione urbana contemporanea e cercare di identificare alcune potenzialità teorico-operative che possano rompere la logica fatale della riproduzione banale dell'abitare. Il concetto di "Urban Hybridization" può costituire, nelle sue varie accezioni, uno strumento teorico interessante ed efficace per la progettazione urbana e la teoria architettonica.
25,00 23,75

Superfici di vetro negli anni Trenta. Storia e conservazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 308
Nel volume si propongono una serie di riflessioni relative a un momento particolarmente entusiasmante della storia del vetro, gli anni tra le due guerre. L'idea di un solido attraverso il quale vedere, che non permette di nascondere nulla, di un materiale "fratello della luce, dell'aria e dello spazio" stimola gli animi e accende il dibattito. In questo periodo, caratterizzato dall'intreccio continuo tra innovazioni tecniche e sperimentazioni formale, questo materiale assume il valore simbolico della "modernità". Oggi rimangono poche tracce di questi manufatti, che sinteticamente si raggruppano sotto il nome "vetro" e che hanno caratteristiche completamente diverse da quelli contemporanei. Uno dei problemi fondamentali relativi alla loro conservazione è il fatto che si stenta a percepirli come testimonianze materiali. Le ragioni sono molte, ma le principali sono legate alla trasparenza, che crea l'illusione di un'apparente "non-materialità" e alla fragilità, che suggerisce l'idea di provvisorio. Mettendo a fuoco le caratteristiche specifiche di questi vetri, dei loro processi produttivi, ormai scomparsi, in relazione alla loro diffusione e al loro impiego, si vuole sottolineare una complessità in termini di cultura materiale di estremo interesse non solo per l'ambito architettonico, ma anche per quello culturale, politico ed economico.
39,00 37,05

Learning from Amsterdam?

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 96
10,00 9,50

Milano e l'acqua. Storia, storie e progetti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 111
L'abbondanza d'acqua e la facilità di accesso alle risorse idriche ha caratterizzato la morfologia del territorio e della città nella regione lombarda. Ambiente, territorio e città hanno da sempre visto l'acqua quale matrice strutturale, con una forte caratterizzazione anche del paesaggio agricolo. Fin dai tempi della città romana a Milano si sono incrociati e interconnessi vettori territoriali e condizioni del terreno, dando luogo a una morfologia urbana complessa e a collegamenti con parti anche lontane del territorio. Questo saggio propone una cronaca degli avvenimenti e testimonianze su episodi specifici di particolare rilievo.
12,00 11,40

Le nuove forme dell'abitare

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 278
Con i piedi ben saldi sulle possibilità e potenzialità offerte dalla rivoluzione tecnologica e con la mente proiettata alla modernità, attraverso un uso sapiente di materiali tradizionali ed innovativi, i grandi maestri dell'architettura nel passaggio tra '800 e '900 ridisegnano lo spazio domestico della contemporaneità. Il libro ha le proprie radici nei presupposti sinteticamente delineati. Un libro che affronta con un approccio interdisciplinare il tema dell'evoluzione dello spazio dell'abitare in tutte le sue articolate chiavi di lettura. Nuove richieste, non ancora sufficientemente esplorate, emergono dalla società mentre cambiano i protagonisti dell'offerta di abitazioni e muta, divenendo più complesso, il processo ideativo e realizzativo di questo tipo di prodotto.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.