Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

13 progetti per Como

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 120
Questo libro è la raccolta dei tredici progetti, svolti dagli studenti all'interno del Laboratorio di Progettazione II nell'Anno Accademico 2011/2012, finalizzati alla riqualificazione del lungolago di Como; tema particolarmente critico e difficile, vista la complessa morfologia della città comasca e il costante rapporto con il lago. L'approccio da parte degli studenti alla progettazione del lungolago è stata supportata da specialisti settoriali i cui contributi, sia teorici che pratici, trovano riscontro all'interno di questa pubblicazione. Il risultato complessivo sono tredici proposte, quasi tutte assimilabili ad una "progettazione preliminare"; tutti dotati di "freschezza" progettuale e non legati ai "soliti" vincoli della pratica professionale. I lavori sono stati oggetto di una presentazione pubblica alla cittadinanza di Como e un comitato scientifico ha segnalato e premiato i progetti più interessanti.
26,50 25,18

La Val Trebbia on the road. Mostra fotografica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 168
l catalogo, in accompagnamento alla mostra Fabrizio Bertuzzi. La Val Trebbia on the road riporta, oltre alle immagini esposte, una serie di contributi scritti di studiosi nonché amici di Fabrizio Bertuzzi. La mostra intende ripercorrere uno dei viaggi più amati da Fabrizio Bertuzzi, un viaggio durato tutta la sua vita: la Val Trebbia. In mostra, oltre 70 ingrandimenti fotografici su tela della Val Trebbia, video, proiezioni di immagini, installazioni sonore. Si tratta di una rielaborazione e integrazione attraverso materiali nuovi, di fotografie date in concessione dal Centro di Documentazione Fotografica di Bobbio. Il materiale esposto e qui pubblicato accompagna il visitatore a scoprire, e a riscoprire, paesaggi ancora incontaminati, un'architettura dimenticata, un uomo "rurale" e la cultura materiale. Filo conduttore della mostra è il viaggio. Sia l'esposizione sia il catalogo sono suddivisi in cinque tematiche: la strada, il paesaggio, l'acqua, l'architettura, l'uomo e la cultura materiale.
32,00 30,40

Dodici lezioni di urbanistica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 206
Questa testo di introduzione all.urbanistica mette in evidenza come essa abbia nello strumento del piano, in tutte le sue possibili varianti e articolazioni, solo uno dei possibili strumenti di azione e sia piuttosto costituita da un insieme di politiche e di prassi che ne ridimensionano un preteso statuto di disciplina unitaria e scientifica. Il testo mette in luce come nell'approccio urbanistico, che ha come oggetto di studio l'insediamento umano inteso nello stretto intreccio con l'ambiente di cui partecipa, occorra distinguere la scelta degli apporti disciplinari e degli strumenti a seconda che si operi alla scala macro-urbanistica, dove occorre utilizzare parametri appropriati che consentano una corretta interpretazione (rapporti tra popolazione e reddito, tra tendenza insediativa e mobilità, ecc.), o che si operi alla scala micro-urbanistica, dove più stretti sono i contatti con il territorio dell'architettura e dove assume centralità di interesse la "conoscenza dei singoli fatti urbani" nei loro aspetti più particolari e individuali. Il testo, infine, in relazione al processo reale delle decisioni nella costruzione della città, prende in esame i capisaldi della pianificazione urbanistica: dal lassaiz faire originario, all'urbanistica funzionale, al centralismo decisionale del piano, all'urbanistica delle decisioni collettive.
20,00 19,00

OC. Open City International summer school. From landscape to exterior design

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 70
OC - Open City International summer school
12,50 11,88

OC. Open City International summer school. From landscape to exterior design

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 88
OC - Open City International summer school
13,50 12,83

OC. Open City International summer school. From landscape to exterior design

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 56
OC - Open City International summer school
12,50 11,88

Light Works Experimental light art 2011

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 133
25,00 23,75

OC Open City. International Summer School

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 302
35,00 33,25

Balkrishna Doshi Sangath

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 121
I saggi pubblicati in questo volume, fino ad oggi inediti, offrono un’interessante panoramica sulle complessità culturali, sociali e architettoniche indiane, osservate da Balkrishna Doshi nello scorrere dei secoli, nel mutare delle forme e nel permanere dei significati. Ogni testo si sviluppa a partire da un’occasione specifica - una conferenza, una lezione, un progetto - per allargare immediatamente i propri orizzonti a questioni universali, atemporali, questioni che, come ci dimostra Doshi, le migliori architetture di ogni tempo hanno saputo accogliere e interpretare. Si affrontano così tematiche come le peculiarità spaziali delle città indiane, la rilevanza del fattore tempo come agente conformante l’architettura, il rapporto tra persone, cose e natura, le implicazioni della cultura hindu sulle nozioni di spazio, memoria, luogo. I testi qui raccolti sono in questo senso anche un tentativo di chiarire le ragioni della distanza che ancora oggi, fortunatamente, separa l’Occidente e il Subcontinente indiano. I riferimenti di cui Doshi si serve spaziano dall’architettura Moghul ai lavori di Le Corbusier, dalle danze tradizionali all’arte moderna, dai templi Hindu alle metropoli odierne, in un susseguirsi di immagini diverse e complementari: l’India che Doshi ci racconta, e la sua architettura, sono un mosaico complesso, mutevole, contraddittorio e affascinante. Chiude il volume uno scritto di Bruno Melotto in cui viene tratteggiata la figura dell’autore in riferimento al suo ruolo nel dibattito architettonico indiano contemporaneo e alle molte e notevoli architetture che ha realizzato.
19,00 18,05

DSP application day 2011

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 99
10,00 9,50

Forma e materia. Design e innovazione per il tessile italiano

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 92
Esplorare la realtà del design dei prodotti attraverso il punto di vista di fibre e strutture tessili permette di evidenziare come il materiale sia uno dei fattori determinanti del progetto in grado di innestare sperimentazioni strutturali, formali ed estetiche, e anche di generare spin-off e applicazioni in settori molto diversi. Questo libro è il primo risultato della collaborazione tra università e industria, la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e l'associazione Texclubtech, che raggruppa circa 100 aziende del settore tessile tecnico innovativo più all'avanguardia sul mercato internazionale. Presenta i risultati della ricerca tessile più avanzata in Italia che, integrando tecnologia e tradizione, si pone come obiettivo l'esplorazione di nuove potenzialità applicative per un comparto industriale maturo e complesso in cui il design e l'innovazione diventano gli strumenti indispensabili per competere sui mercati internazionali. Le aziende appartenenti ai settori che prevedono l'uso del tessile tecnico e innovativo, e che sono aree di progettazione per il design, sono moltissime: i loro prodotti privilegiano caratteristiche di leggerezza, flessibilità, comfort e stile, ma anche resistenza e protezione a incremento della sicurezza, allineandosi con le qualità distintive che caratterizzano i migliori esempi di design contemporaneo.
12,00 11,40

Per designer con la testa oltre le nuvole

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 90
Il design Spaziale offre un territorio di progetto al di fuori delle regole in cui l'esperienza del designer si libera dai riferimenti convenzionali per arricchirsi di nuovi punti di vista. La capacità di immaginare come vivere e muoversi in ambienti confinati e in microgravità - senza stimoli ambientali, privacy, possibilità di usare l'acqua per lavarsi, e con gli oggetti che se appoggiati iniziano a galleggiare in giro, per non contare le alterazioni, sia fisiche che percettive, subite dal corpo - è un esercizio utile per abituarsi a pensare "fuori dal vaso" e lasciare andare parte dei condizionamenti che, con il passare degli anni, riducono le potenzialità creative del progettista e gli impediscono di vedere in modo nuovo il mondo/vaso nel quale è immerso. Progettare per lo Spazio o per la Terra non è poi così diverso se i nostri occhi restano curiosi e la mente aperta a mettere in discussione la realtà che ci circonda. Questo libro offre spunti di riflessione per il designer che si preoccupa di chi usa l'oggetto e degli effetti che il proprio linguaggio espressivo avrà sulle persone.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.