Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

La luce del museo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 187
Quando, nel corso del '700, il museo diventa un'istituzione pubblica, emerge l'esigenza di mostrare i beni che vi sono custoditi con la luce adatta per la loro migliore fruizione visiva. Questo libro indaga le ragioni e i modi che orientano l'impiego della luce naturale e artificiale all'interno degli spazi museali. Nel primo capitolo viene analizzato il ruolo della luce naturale nella fase storica originaria di fondazione del museo moderno. Segue la trattazione delle tematiche riguardanti la visione, la percezione visiva (capitolo 2) e la conservazione dei beni (capitolo 3). Nei successivi tre capitoli sono espositi i criteri fondamentali di progetto per l'illuminazione artificiale di opere pittoriche e grafiche, di statue e sculture, oggetti, strumenti e reperti.
25,00 23,75

La luce in architettura

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 338
Il testo si articola su tre sezioni distinte. Una prima, che espone una serie di argomenti propedeutici per la comprensione e l'approfondimento dei temi applicativi. Una seconda nella quale vengono analizzate le metodologie di progetto della luce artificiale e naturale nell'ambiente costruito. Il volume si completa con una terza sezione dedicata alla presentazione di casi studio. Per ciascuno di essi sono descritti gli iter progettuali, dalle prime fasi di concept sino alla definizione dei dettagli. La presentazione di ogni singolo progetto assume un'efficiente valenza didattica indispensabile per la creazione di una cultura di progetto che comprenda anche gli aspetti legati al confort visivo. Questo progetto editoriale è stato concepito dagli autori sulla base dell'esperienza didattica maturata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. In esso è stato trasferito il know-how derivante dall'attività professionale che svolgono in Italia e all'estero.
49,50 47,03

Il progetto dello scarto. Taranto Shrinking City

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 220
La città di Taranto, polo industriale e simbolo del boom economico dell'Italia meridionale degli anni Sessanta, si presenta oggi come una Shrinking City, ovvero appartenente a quel nucleo di "città in contrazione" il cui studio ha dato origine a un ricco filone di ricerca. È nota a livello nazionale e internazionale per una serie di primati negativi che riguardano il rapporto tra industria e occupazione, l'inquinamento, la politica, il degrado fisico e sociale. I molteplici strumenti di politica urbana che negli ultimi anni sono stati utilizzati al fine di rigenerare e riqualificare alcune parti di città hanno dimostrato una certa inefficacia. È forse necessario elaborare strategie che si occupino di "gestire il declino", non solo di contrastarlo, proponendo un cambio di paradigma. In tal senso, la parola "scarto", lungi dall'individuare un fenomeno residuale, si identifica con la città stessa e diviene metafora di una condizione urbana. A partire da un caso specifico, il libro compie un viaggio nello spazio urbano e allo stesso tempo formula congetture che si intrecciano con le teorie emergenti del progetto architettonico contemporaneo.
19,50 18,53

Design e identità urbane

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 125
C'è un legame concettuale tra Milano e Napoli, tra similitudini e diversità, facce estreme di un'Italia dai mille contorni. Due città oggi in cerca di nuova identità, che si vuole ridisegnare anche attraverso le occasioni offerte dai grandi eventi: Milano con Expo 2015, Napoli con il Forum delle Culture 2013 e le recenti occasioni del World Urban Forum e dell'America's Cup World Series. Come può il design dare un contributo, in termini di pensiero e di progetto, nel processo di definizione e di affermazione delle identità urbane emergenti? È possibile immaginare una nuova generazione di memorabilia per la città che possano configurarsi come dispositivi comunicativi in grado di esprimere la complessità di tali identità, contribuendo attivamente a un processo di rinnovamento dei luoghi e della loro reputazione?
12,00 11,40

Housing primer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 139
Primer, l'abecedario utilizzato nelle scuole primarie inglesi, è il titolo che Alison Smithson diede alla raccolta di saggi del Team X. Se l'edificio pubblico e il suo carattere oggettuale hanno caratterizzato il recente lavoro delle archistar, è in realtà nel lavoro costante sulla residenza che le recenti esperienze europee hanno saputo declinare con ampio respiro un programma urbano concreto e ricco di significato. Riprendiamo dunque oggi questo titolo con l'intenzione di proporre una lettura critica della produzione architettonica residenziale recente. Il lavoro di ricerca si completa con la schedatura di 200 case studies, le planimetrie dei quali compongono l'Atlante Urbano della Residenza che conclude il volume; le schede complete, con disegni in scala ed immagini a colori, sono contenute nel cd allegato.
20,00 19,00

L'involucro rivestito

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 185
Il nostro Paese, come buona parte del territorio Europeo, è dotato di un vastissimo patrimonio edilizio meritevole di essere riqualificato, rigenerato, valorizzato, insomma riportato ad una condizione complessiva di adeguamento agli standard di vita attuali. Emblematico in questo senso è il caso dell'edilizia residenziale ad alta intensità abitativa realizzata nelle periferie urbane nella seconda metà del Novecento. Questi edifici oggi rappresentano l'emblema di certe condizioni di degrado e inefficienza che contraddistinguono parte del costruito contemporaneo. Al fine di fornire un contributo al miglioramento della qualità ambientale gli autori hanno condotto una ricerca scientifica che si è occupata della riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione di questi edifici dimostrando ampiamente che gli interventi più significativi si svolgono attorno a quell'interfaccia che viene chiamata involucro architettonico. Tale ricerca si è concentrata sull'involucro come limine esterno, capace di garantire qualità all'edificio e al luogo in cui è collocato, nonché fornire adeguata protezione agli strati funzionali sottostanti. Tutti gli interventi che riguardano l'involucro sono oggi in grado di produrre effetti drastici sul miglioramento della qualità ambientale dell'intero edificio e del suo intorno: aumento delle prestazioni energetiche, aumento delle prestazioni ambientali e di aspetto, estensione della vita utile nonché aumento del valore del bene.
15,00 14,25

La filosofia analitica e il linguaggio, i paradossi, i beni artistici e il bello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 156
In questo breve saggio si parla di filosofia analitica, filosofia del linguaggio, dei paradossi, del bello e dei beni cosiddetti culturali, ovvero quelli che un tempo si chiamavano beni artistici o in modo più completo patrimonio storico e artistico. Sono argomenti fra loro legati. Tanto si è pensato e scritto su questi argomenti dall'antichità ai giorni nostri. Alcune definizioni, viste come premessa al testo che segue, sono esprimibili attraverso aforismi che scelgo fra i tanti che sono stati scritti. Per la filosofia possiamo citare alcune definizioni ben differenti, ma mordaci sull'argomento. Epicuro ci dice di non fare filosofia per scherzo, ma sul serio, perché non abbiamo bisogno di apparire sani, ma piuttosto di esserlo veramente. André Gide, polemico, ci dice che se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto. E anche: credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova. Più diretto Seneca: La filosofia insegna ad agire, non a parlare, mentre Georg Hegel afferma che non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie. Romantico Novalis: a rigore la filosofia è nostalgia, il desiderio di trovarsi dappertutto come a casa propria. Provocatorio Bertrand Russell: La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente!
12,00 11,40

Carcere, città e architettura

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 228
I progetti raccolti in questo volume, esito di un laboratorio di laurea tenutosi tra il 2004 e il 2006 nella Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, esplorano la possibilità di offrire risposta in loco ai problemi di sovraffollamento e obsolescenza che da decenni affliggono l'ottocentesco carcere milanese di San Vittore, attuando opportune strategie di riqualificazione, riconnessione e integrazione del complesso penitenziario con le cospicue risorse edilizie e funzionali presenti nella zona di Porta Vercellina: dal Museo della Scienza e della Tecnica all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Tali progetti, da un lato, forniscono un contributo di conoscenza e di proposta alla soluzione di un problema della città tuttora aperto e, dall'altro, esemplificano un modo di considerare e insegnare l'architettura quale attività non esclusivamente esornativa ma ancora capace di impegno civile.
22,00 20,90

Contemporary chinese architecture. Ediz. italiana ed inglese

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 156
Edizione bilingue taliano/inglese a cura di/ Edited by Laura Anna Pezzetti Contents Laura Anna Pezzetti, In Search of an Identity for Chinese Modern Architecture Writings and Images Anthology: Forma Urbis Continuity Low-Standard Vernacular Housing and Western-Standard Housing The Great Leap Forward Openin to Reforms Socialist Market Economy Monumentalisms Contrasts Laura Anna Pezzetti, Young Chinese Architecture: Yung Ho Chang Wang Shu Liu Jakun Zhang Lei Didactic Architectural Designs: Nanjing University and Peking University Massimo Fortis, Altered Landscapes Renata Pisu, To Demolish Illustrations Credits
28,00 26,60

Il TG1, direttori e pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 67
Il volume ricostruisce in sintesi alcune vicende legate alla storia del Tg1 e ai sui direttori. Presenta dati ed analisi sulle audience prodotte nei diversi periodi, fino alla crisi del 2011 quando si tocca il punto più basso nelle quote d'ascolto. L'esodo dei pubblici è parallelo ai richiami dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per il mancato rispetto delle regole sul pluralismo politico, e alle rimostranze del Comitato di redazione. Il volume si chiude con un allegato che riporta alcune delle notizie che hanno reso possibile la svalutazione, anche qualitativa, del notiziario più seguito d'Italia. Il libro illustra i dati sui profili dei pubblici del Tg1, segmento per segmento.
7,50 7,13

Le energie sottili del disegno utile

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 284
Nella prima parte, il libro tratta il tema del rapporto fra il "disegno utile" ed il "disegno inutile". La disamina è compiuta non solo in termini di disegno di e per il progetto, di disegno per la costruzione in senso stretto quindi, quanto di disegno quale linguaggio per la conoscenza e per la sperimentazione delle innovazioni tecnologiche in ambito edilizio. In seguito, affrontando la questione circa i codici del disegno di progetto e del disegno per il progetto tecnologico, viene compiuta un'approfondita analisi circa i contenuti degli elaborati e la loro classificazione, con riferimento ad esempi e da casi diretti. Si parla poi delle strutture e dei dispositivi operativi propri per la rappresentazione del disegno di progetto, anche a livello di dettaglio. In ultimo, con riferimento al tema della complessità degli edifici contemporanei (ove il termine complesso è da intendersi secondo il significato di molteplice e non solo di difficile), viene indagato il rapporto fra geometria, forma e tecnica costruttiva degli edifici stessi: il tutto con il supporto di un ricco apparato iconografico e con il rimando ad una diffusa e puntuale bibliografia.
29,00 27,55

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.