Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Pignatelli

Biografia e opere di Francesca Pignatelli

L'isolato urbano. Progetti per Taranto

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 100
Taranto non è soltanto un interessante caso-studio: è un potenziale laboratorio del progetto urbano e un privilegiato campo di osservazione della fase di transizione da una realtà ancora definibile "industriale" ad una post-industriale. Rappresenta, sotto certi aspetti, un caso esemplare. Nonostante l'industria siderurgica ILVA sia ancora attiva, la città si può considerare come appartenente al più ampio fenomeno delle Shrinking Cities, città in contrazione, oggetto di studio di un ricco filone di ricerca pluridisciplinare. In particolare, prendendo in esame le relazioni tra gli indicatori di shrinkage e l'abitare, si può affermare che nella città è in corso una "emergenza abitativa", che va oltre il comune fabbisogno di alloggi sociali. Il libro contiene le esplorazioni progettuali elaborate con gli studenti del Dipartimento di Architettura di Pescara, a partire da un'ipotesi condivisa a grande scala (lo svuotamento programmato di alcune parti di città e la densificazione di altre) e da un ambito circoscritto, l'isolato urbano, inteso nelle sue diverse declinazioni.
20,00 19,00

Il progetto dello scarto. Taranto Shrinking City

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 220
La città di Taranto, polo industriale e simbolo del boom economico dell'Italia meridionale degli anni Sessanta, si presenta oggi come una Shrinking City, ovvero appartenente a quel nucleo di "città in contrazione" il cui studio ha dato origine a un ricco filone di ricerca. È nota a livello nazionale e internazionale per una serie di primati negativi che riguardano il rapporto tra industria e occupazione, l'inquinamento, la politica, il degrado fisico e sociale. I molteplici strumenti di politica urbana che negli ultimi anni sono stati utilizzati al fine di rigenerare e riqualificare alcune parti di città hanno dimostrato una certa inefficacia. È forse necessario elaborare strategie che si occupino di "gestire il declino", non solo di contrastarlo, proponendo un cambio di paradigma. In tal senso, la parola "scarto", lungi dall'individuare un fenomeno residuale, si identifica con la città stessa e diviene metafora di una condizione urbana. A partire da un caso specifico, il libro compie un viaggio nello spazio urbano e allo stesso tempo formula congetture che si intrecciano con le teorie emergenti del progetto architettonico contemporaneo.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.