Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Oggetti spazi azioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 145
Protagonisti degli Spazi del nostro abitare quotidiano sono gli Oggetti e le Azioni. Di questi elementi, parole chiave di questi testi, si sono popolati i nostri discorsi, sovvertendo la tradizionale linearità del processo conoscitivo e progettuale. Abbiamo scritto di nuove relazioni possibili da cui la concezione stessa dello spazio prende forma, sperimentando una trasversalità tra discipline, pensieri e autori che ha trasformato l'intero testo in un articolato ipertesto.
16,00 15,20

Design for all. Il progetto per tutti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 289
Il Design for All o il "Progettare per Tutti" è innovativo, è un approccio progettuale condiviso, trasversale e multidisciplinare, applicabile a sistemi di comunicazione, ambienti, servizi pubblici e prodotti di largo consumo, così che questi possano essere fruiti dalla più ampia gamma di popolazione possibile. Quali sono le problematiche, le metodologie, gli strumenti di lavoro e i criteri a cui fare riferimento in caso di progettazione o di valutazione di progettazione for All? Quali sono gli strumenti di verifica idonei? La presente pubblicazione cerca di mettere in evidenza i diversi campi applicativi, con diverse esperienze professionali e di ricerca. Il presente volume raccoglie alcune testimonianze relative alla progettazione architettonica, di prodotto, di servizi, e all'attualissimo tema della formazione universitaria. Parliamo di una progettazione centrata sulla persona, più che su categorie di persone, che tenga conto delle esigenze, anche inespresse, e di aspettative. Il Design che va bene a Tutti esiste davvero, è davvero realizzabile nella realtà? Se è utile che sia un obiettivo a cui tendere, come pare, con questa pubblicazione si vuole sollecitarne il dibattito e l'approfondimento, per una sempre più diffusa applicazione del Design for All in tutti gli ambiti professionali e di ricerca.
26,00 24,70

La casa dell'ossimoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 127
L'ossimoro: una persona definita nomade ma che di fatto è residente sintetizza l'ipocrisia e la disinformazione che caratterizzano un problema la cui soluzione assume il carattere di emergenza: sono definiti nomadi così sono "costretti" a muoversi e spostarsi. Il tema del Laboratorio di Progettazione Architettonica I tenuto presso la Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano, A.A. 2011-2012, è costituito dalla progettazione di abitazioni temporanee per "nomadi" dotate di edifici e spazi comuni. I progetti sono collocati in un contesto reale e preciso individuato in un'area limitrofa alla sede del CeAS nelle vicinanze di Milano, al Parco Lambro. In tal senso la progettazione delle citate abitazioni è frutto di esigenze specifiche dettate dalla particolare tipologia di residenti e ha dovuto inoltre tenere conto della complessità relativa al rapporto con il contesto (reale e metaforico) e con la morfologia urbana, alle caratteristiche tipologiche, costruttive, spaziali, materiche, dal particolare al generale e viceversa; elementi che articolano la formazione della metodologia compositiva. Un tema apparentemente semplice quale il progetto di una serie di alloggi e servizi collettivi - in realtà una sorta di villaggio complesso si è trasformato in un'occasione finalizzata a comprendere la complessità sottesa sia al progetto di architettura che a particolari esigenze sociali e politiche.
14,00 13,30

Composizione e architettura del verde domestico

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 135
L'esperienza della quotidianità si costruisce attraverso molteplici dispositivi di mediazione tra l'interno e l'esterno, tra lo spazio intimo privato e quello collettivo. Elementi propri dell'architettura come logge, patii, giardini, porticati, alberature, prati, coperture verdi sono elementi che il progettista utilizza per costruire lo spazio architettonico. Nella costruzione del paesaggio domestico assumono particolare importanza le componenti vegetali. Progettisti di tutto il mondo evidenziano il ricorso pratico di tecniche progettuali che si avvicinano alle pratiche progettuali tipiche dell'architettura e del paesaggio e ci mostrano che alle tecniche tradizionali si affiancano nuove tecnologie e metodologie. Il verde domestico nelle sue differenti espressioni è diventato una condizione sociale e di mercato che aumenta la richiesta e la necessità di spazi verdi incorporati alla quotidianità.
12,00 11,40

Ragione e forma dello spazio achitettonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 373
Il testo affronta il crinale che lega il passaggio dalle concettualizzazioni alle formalizzazioni concrete. Lo spazio architettonico è visto nella concordanza esplicativa della culturalità e naturalità dei luoghi. Dalle ragioni alle espressioni delle spazio architettonico, dalle categorie di verità alle categorie del progetto, si rivela "una linea di ritorno dalle forme concrete". L'assunto di "leggibilità degli universi ambientali" e la lettura delle forme dello spazio fisico, sostengono la profondità di un sguardo stratigrafico e la lettura del testo architettonico, urbano territoriale: l'osservazione e la spiegazione delle forme contestuali, l'individuazione delle linee di struttura, la comprensione della nervatura dei luoghi in cui ritrovare, gli ancoramenti capaci di sviluppare i nuclei generativi di nuove configurazioni. L'interrogazione dello schema del labirinto nelle forme, culture e tecniche della contemporaneità, nella ricerca di coerenza del tramite tra pensiero del progetto e forme concretamente realizzate. Nella dialettica logoi e topoi, tra i pensieri astratti e il racconto delle forme concrete, il progetto considerato "operatore logico" permette di rivelare i contenuti e i principi delle forme. Nella decifrazione e traduzione delle forme del presente si ricerca come legare altre e nuove prefigurazioni del progetto di architettura e di una pratica-teorica dell'architettura e della conoscenza della specificità dei luoghi.
30,00 28,50

Architettura «Prima»

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 295
Gli scritti qui raccolti appartengono al periodo della Didattica in Programmi e Manifesti dei corsi (l'intervento al Convegno del Diap). I testi presentati rappresentano tracce per l'affermazione di una ritrovata Architettura 'Prima' capace di ascolto, in ogni luogo, delle molteplici ragioni che contribuiscono a imprimere in essi forme, memoria e virtualità del 'Prima' del linguaggio e delle lingue, l'architettura è scrittura di segni di modificazione del paesaggio naturale e nella sua antropizzazione. 'Segnali' e 'segni' delle possibilità di attraversamento e valicamento dei confini naturali, nelle tracce ripetute e intersecate di percorsi e distanze raggiunte e ripercorse nel viaggio tra differenti territori, nello stanziamento in una radura, addomesticamento, disboscamento e riconoscimento di luogo riparato di stanze per abitare, picchi e luoghi di avvistamento per difesa e per riferimento all'incontro segnano le modalità di assimilazione e correlazione generativa tra uomo e ambiente in un linguaggio di segnali, ricevuti e prodotti, immessi e accettati fino all'osmosi completa nel rapporto al corpo dell'individuo stesso e nella 'struttura del suo comportamento' sia che venga sottoposto ad un punto di osservazione filogenetico che ontogenetico.
26,00 24,70

Donana out of the city

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 195
Workshop by Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 proff. A.Contin, M. Fraschini, M. Moreno Laboratorio Misura e Scala della città contemporanea. Grandi contenitori e Paesaggi Dipartimento di Architettura e Pianificazione della Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano with Màster Universitario en Ciudad y Arquitectura Sostenibles Esquela Tecnica Superior de Sevilla prof. Domingo Sanchez Fuentes Coordination Antonella Contin Matteo Fraschini Michele Moreno Professors Antonella Contin Matteo Fraschini Michele Moreno Domingo Sanchez Fuentes Carlos Tapia Tutors Jacopo Berlendis Riccardo Bertone Luca Carizzoni Alessandro Frigerio Francesca Guffanti Giacomo Moretto Davide Nolli Giancarlo Tonoli Emanuele Re Emanuele Torchiani Mirco Vesci The Parque Nacional de Donana is one of Europe's most important wetland reserves and a major site for migrating birds. It is an immense area. the parque itself and surrounding parque natural or Entorno de Dofiana (a protected buffer zone) amount to over 1,300 sq km in the provinces of Huelva, Seville and Udiz. It is internationally recognised for its great ecological wealth. The park as a whole comprises three distinct kinds of ecosystem: the marismas, the Mediterranean scrublands and the coastal mobile dunes with their beaches. We want to understand which could be the role of the Architecture to anticipate the future in relation with the metropolitan landscape in the Mediterranean area. The book presents the projects done during the Workshop: Mediterranean Landscapes between East and West. Nature, Culture & Architecture _ Morphology / Typology in the pre-modern modality and today. Dofiana (Spain)_ Outside the City. Re - territorialization of the human habitats at the net-city[1] scale. The Climate Question and Sustainable Eco-Tourism Model, organized by Laboratorio Misura e Scala della Città Contemporanea. Grandi Contenitori e Paesaggi of the DiAP Department _ Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società and by the Màster universitario en ciudad y arquitectura sostenibles of ETSAS _ Esquela Tecnica Superior de Sevilla. The projects try to produce interpretative maps which can determine new relations among the main cities of the area (Sevilla, Huelva and Cadiz) and among different sides, land uses and functions of the Parque Nacional de Dofiana. Through these maps we will understand how Dofiana and territories like this can face the challenge of the raising of the sea level, the cimate exchange, which are starting point to image what type of architetture (new built sustainable form types), landscapes, city plans we would image.
29,00 27,55

Il linguaggio dell'architettura contemporanea

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 85
Riccardo Dell'Osso, architetto, insegna Composizione Architettonica e Urbana presso le Università di Catania e Pavia. E' direttore del Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità dell'Università degli Studi di Catania. Tra le pubblicazioni per i tipi della Maggioli: Expo. Da Londra 1851a Shanghai 2010 verso Milano 2015 (2008), Paesaggio e mobilità (2009), Brinxisi città d'acqua (2009), "Nuove dimensioni abitative dello spazio ipogeo infrastrutturale" (2010) in Progettare il sottosuolo di Angelo Bugatti e L'architettura delle infrastruttureipogee(2011).
9,00 8,55

Spatial design for in-between urban spaces

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 187
This book draws a line of reasoning collecting many voices around the project theme of urban interstitial spaces [In-between] in the era of globalization and diff.use city and how the discipline of Spatial Design is concretely able to give an eff.ective and original contribution.It collects ideas, refl.ections, researches and projects developed in collaboration with professors, researchers, practitioners and students, run mainly in the academia context - in Italy at the School of Design, Politecnico di Milano and in England with the University of Brighton, Faculty of Arts - while of course related to the international research and project culture.Questo libro elabora a più voci un ragionamento intorno al tema del progetto per gli spazi urbani interstiziali [In-between] nell'era della globalizzazione e della città diff.usa e di come la disciplina dello Spatial Design sia concretamente in grado di dare un proprio valido e originale contributo.Esso raccoglie idee, rifl.essioni, ricerche e progetti maturati dalle diverse collaborazioni con docenti, ricercatori, professionisti e studenti, sviluppati principalmente nel contesto del mondo accademico - italiano presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e anglosassone con la University of Brighton, Faculty of Arts - anche se naturalmente relazionati alla cultura internazionale della ricerca e del progetto. Giovanna Piccinno - Architect and Associate Professor at the Politecnico di Milano (IT), INDACO Department, School of Design, where she performs teaching and research activities. She investigates and develops projects in the fi.elds of architecture and design. Deals with Urban Design and Spatial Design carrying out applied researches. She established in 2009 and coordinates the Spatial Design Teamwork, an international research group dealing with applied research issues for the design of heterotopic spaces of the diff.use contemporary cities. She was selected by the Ministry of Innovation of the Italian Government to attend Expo Shanghai 2010 'Italia degli Innovatori' with the research project '100 Virtuous Cities'. Member of the ADI Permanent Design Observatory for the 'Compasso d'oro' award in the thematic committee 'Company research'. Professor of the PhD School at Politecnico di Milano in the Doctoral program in Design. She was part of the 'Sistema Design Italia - SDI'.Elisa Lega - Doctor in Design, lecturer at the School of Design, Politecnico di Milano (IT). She graduated in Interior Design at Politecnico di Milano where she also completed her PhD research with the dissertation title of'A transdisciplinary investigation of the role of Spatial Design for the understanding of In-between urban spaces', analysing new spatial conditions within the urban transformation processes. Since 2006 has been collaborating with INDACO Department - Industrial Design, Arts, Communication and Fashion -Politecnico di Milano where in 2009 she also joined the Spatial Design Teamwork, a research group dealing with the spreading of new typologies of spaces and places in the territory of the third millennium. Her research fi.elds are related to the contemporary dynamic condition of urban spaces in order to defi.ne innovative strategies to give them value through Spatial Design approaches and practices.
16,00 15,20

Urbanistica è progetto di città

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 337
Se l'urbanistica è una conoscenza e una pratica "panottica" che si declina in molte discipline, resta che il suo il nucleo fondante è la conoscenza e la progettazione dello spazio fisico della città e del territorio urbano. Questa la tesi - espressa già in nuce nell'accento tra parentesi sulla "e" del titolo - intorno alla quale si snoda il filo ideale che lega i capitoli di questo libro. Nel quale gli autori propongono un percorso tra le forme che ha assunto la città nel tempo, dalla "grande casa" dell'Alberti all'attuale "pianeta urbano". E invitano ad un viaggio che porta dalle prove di "lettura" della vostra città nello spazio reale - attraverso la conoscenza delle sue forme, delle sue componenti e delle sue trasformazioni - ad una serie di esempi moderni e contemporanei di "architettura urbana" nel mondo. Gli ultimi due capitoli trattano delle vicende della pianificazione e della progettazione urbanistica in Italia e presentano un repertorio di progetti comprendenti anche recenti e importanti esperienze di progettazione urbana in Europa. Il libro è rivolto non tanto a coloro che frequentano abitualmente l'urbanistica, dentro e al di fuori dell'accademia, quanto a chi vi si accosta per la prima volta per motivi di studio o a coloro che desiderano coglierne, per curiosità culturale, gli aspetti essenziali.
28,00 26,60

Il disegno come ricerca

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 250
"Questo testo è interessante proprio perché indaga le diverse modalità con cui il disegno, da quello analogico a quello digitale, è chiamato a restituire un ambiente, sia esistente ed in attesa di essere trasformato, sia nella sua forma di anticipazione di ciò che sarà, in tutte le sue specificità. Nel primo caso ricorrendo agli strumenti tradizionali del rilievo ma anche a quelli, penso allo schizzo, alla fotografia o alla ripresa con videocamera, che sono in grado di restituire ciò che il solo rilievo tecnico non è in grado di fare. Vale a dire il carattere di quel luogo o il timbro, per tornare alla metafora musicale, determinante nell'azione di riconoscimento di un ambiente su cui si deve operare, e che è già parte fondante del progetto. Carattere che dipende non soltanto dalla sua morfologia e dalle dimensioni ma anche dalla luce, dal colore, dalla sua stessa storia. Nel secondo adottando una pluralità di strumenti indirizzati anche a "raccontare" il progetto in tutte le sue fasi." (Luciano Crespi). Da quella iniziale, in cui l'idea è ancora allo stadio della metafora e che si manifesta perlopiù attraverso diagrammi e schizzi preliminari, a quella in cui il progetto viene descritto compiutamente attraverso disegni tecnici, viste tridimensionali, simulazioni. L'apporto delle tecniche digitali è diventato fondamentale. Occorre, però, saper utilizzare le potenzialità di questi strumenti in modo coerente, per non correre il rischio di trasformare il medium in messaggio.
19,00 18,05

Trasformazioni urbane. La valutazione economica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 190
La volatilità dei capitali in cerca di atterraggio, la moltiplicazione dei decisori e dei detentori di poste, le incertezze sull'effettiva mappa della domanda, la necessità di far leva sul capitale privato per l'esaurirsi delle risorse pubbliche, le esigenze di una partecipazione attiva e non limitata all'ascolto, e, infine, ma non per importanza, la conversione delle strategie urbanistiche dall'espansione al riuso e dal consumo alla sostenibilità, sono tutti fattori che tendono a spostare il contenuto del piano urbanistico verso progetti mirati, valutazioni ex ante, procedure negoziali. Perequazione e compensazione, nelle loro diverse possibili applicazioni, così come tutta la logica del piano "a geometria variabile", implicano la trasferibilità e la commerciabilità dei diritti edificatori. Meccanismo legittimo a parere di molti giuristi ma non esente da rischi se non radicato in una inoppugnabile documentabilità (o, come si direbbe oggi, "tracciabilità", soprattutto in ordine agli asservimenti di terreno) e se non sostenuto da un efficiente sistema di valutazione degli stati di fatto e di diritto. E, non si dimentichi, in mancanza di una specifica legislazione nazionale. In questo contesto e da queste premesse si snoda il volume, che muove dall'ampia casistica di strumenti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) che oggi consentono la realizzazione di interventi pubblici con risorse private.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.