Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Sulle tracce della via Francigena. Punti di vista sullo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 326
Guya BertelliFull Professor, Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano, DAStU Hervé Dubois Associate Professor École Nationale Supérieure d'Architecture de Marseille Pasquale MeiAdjuct Professor, Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano, DAStU Michele Roda Adjunct Professor, Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano, DAStU
38,00 36,10

La qualità tecnologica utile di prodotti edilizi innovativi

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 192
Avere cognizione sul requisito di durabilità, inteso come attitudine dell'elemento tecnico a mantenere nel tempo le prestazioni possedute al momento dell'entrata in esercizio e sulle sue modalità di decadimento nel tempo, significa avere elementi molto utili per controllare le risorse da impiegare in un equilibrato rapporto tra costi e prestazioni attese e quindi contribuire alla sostenibilità del processo edilizio. L'argomento risulta, infatti, di grande attualità a livello internazionale in ambito CIB e ISO. La durabilità, requisito fondamentale per il perseguimento della qualità edilizia, può essere studiata attraverso i suoi parametri principali: affidabilità e tempo di durata. La durata viene indagata attraverso prove sperimentali su campioni di elementi tecnici o suoi componenti esposti in esterno agli agenti naturali e in laboratorio ad invecchiamento accelerato (ISO 15686 e UNI 11156). La pubblicazione contiene i risultati di alcuni studi sperimentali sul comportamento nel tempo di alcuni prodotti innovativi di finitura dell'involucro edilizio, con particolare riferimento ai requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, finalizzando lo studio alla valutazione della loro durata di vita utile di riferimento (RSL). Si tratta in particolare di pitture ed intonaci a base cementizia con proprietà fotocatalitiche; intonaci silossanici di nuova formulazione; laminati compositi in fibre di basalto. Materiali di cui è ancora poco noto il comportamento nel tempo.
34,00 32,30

Architetture in scena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 168
La storia del museo di architettura è legata a una duplice tradizione, che fa riferimento all'esposizione dell'oggetto assente e a quella del manufatto costruito. Se la valorizzazione del patrimonio mobile è competenza dell'istituzione museale, quella del patrimonio immobile rientra in un ambito disciplinare che coinvolge le trasformazioni dello spazio urbano. Trattando le forme dell'esporre architettura "in assenza", tramite i suoi documenti e simulacri (musei di architettura), e in presenza, coinvolgendo gli edifici che si trovano nelle città (musei di architetture), il libro pone a confronto due modelli ancora poco discussi, approfondendo i rispettivi strumenti e obiettivi. Si delinea così uno scenario sul cui sfondo può avvenire la messa in scena dell'architettura, basato in particolare sulla relazione tra la centralità del museo e le realtà diffuse che esso vuole raccontare.
13,00 12,35

Abitare. L'architettura degli interni e la città

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 140
14,50 13,78

Protezione civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 210
Se il solo parlare di emergenze, rischi e catastrofi pone problemi di linguaggio e di comprensione fra gli addetti (ciascuno dei quali nutre una propria idea di cosa sia la Protezione Civile), il momento della progettazione e della gestione moltiplica i problemi ed esige uno sforzo particolare per analizzare, sintetizzare e rendere semplici e condivisibili i progetti elaborati. L'obiettivo non è facilmente raggiungibile, tenendo conto del fatto che i progetti elaborati avranno gli utenti piu' diversi, dal Sindaco di un Comune ad un tecnico informatico, da un operatore delle trasmissioni ad una segreteria amministrativa. Il tentativo, comunque, sta nelle pagine di questo testo che non è e non può essere esauriente, ma fornisce ipotesi e proposte precise, dalle quali partire per una valutazione critica e concreta. Dopo una prima parte introduttiva, vengono affrontati, nei limiti che il tempo e lo spazio consentono, quattro problemi fondamentali, che stanno alla base di qualunque attività di protezione civile: - Progettare e redigere un Piano di Protezione Civile - Individuare e progettare le Opere Civili attinenti la protezione civile (e la prevenzione in particolare) - Definire le linee progettuali di un Centro o di una Sala Operativa - Definire i criteri progettuali di un Campo di Accoglienza per evacuati e profughi. Si tratta di un cammino complesso ma suggestivo, in genere basato su esperienze reali, qualche volta sulla speranza che un settore come questo, che incide sulla sicurezza di tutti, abbia sempre piu' accoglienza e partecipazione attiva, da parte dei tecnici, dei funzionari, degli amministratori.
19,00 18,05

The master in India

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 88
13,00 12,35

Dizionario per il paesaggio

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 194
Perché un Dizionario per il paesaggio e non del paesaggio? O sul paesaggio? Semplicemente perché serve, ovviamente secondo gli autori. Partendo da questa domanda, il libro si propone di esplorare il rinnovato significato che il vocabolo paesaggio assume nelle prassi della pianificazione territoriale così come nella ricerca accademica, o nelle attività di progettazione alle varie scale. Una trasversalità sulla quale gli stessi addetti ai lavori rischiano di far confusione, col risultato di non intendersi. L'idea stessa di paesaggio ha subìto un processo di ridefinizione sia in Italia che in Europa: si pensi ad esempio alla nuova ontologia del paesaggio in corso di elaborazione da parte di certe ricerche dei geografi francesi. Da qui l'esigenza, disciplinare e operativa, di avviare una riflessione sui significati del termine. Non si tratta però di un dizionario classico, bensì della raccolta mirata di voci indirizzate ad illustrare concetti che allargano il campo di riflessione sul paesaggio a temi correlati come l'archeologia, l'economia, l'ambiente, la progettazione urbanistica, le arti visive. Il testo chiude la trilogia iniziata nel 2010 con il Dizionario bibliografico di urbanistica e proseguita col Dizionario di storia urbana. Libri che tra i vari obiettivi si pongono il problema del ruolo dell'architetto-urbanista-cittadino.
12,00 11,40

20,00 19,00

Tra materia e memorie. Ercolano (1711-1916)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 392
La vicenda degli scavi e dei restauri di Ercolano dal 1711 al 1961 intreccia relazioni tra memoria, l'insieme dei racconti e delle rappresentazioni costruiti nell'arco di tre secoli, e materia, ovvero i ruderi e l'architettura della città sepolta. Imprigionata in un banco tufaceo a 20 metri sotto il livello della città attuale. Il volume restituisce, rileggendone le fasi e i contesti, una storia che riflette dalle radici alcuni temi nodali del restauro archeologico: il ruolo della rappresentazione, l'evoluzione delle tecniche di scavo, i metodi e gli strumenti di indagine e intervento sui resti dell'antichità, il ruolo delle leggi di tutela e delle carte del restauro, il rapporto tra "visione del rudere" e "progetto". In un arco cronologico che da inizio Settecento si spinge fino agli anni Sessanta del Novecento la vicenda di Ercolano è studiata intrecciando archeologia, estetica, storia dell'arte, storia dell'architettura e cultura del progetto. Un lungo cammino verso i fondamenti del progetto di restauro e di conservazione.
29,50 28,03

Nuovo realismo e architettura della città. Catalogo della mostra

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 502
La discussione filosofica sul nuovo realismo, che ha alimentato negli ultimi anni in Italia un ampio dibattito, non solo disciplinare, ha suscitato anche tra gli architetti alcuni interrogativi che riguardano, da un lato, il rapporto tra il mondo delle idee e il mondo degli oggetti fisici e più concretamente tra teoria e pratica dell'architettura e, dall'altro, il ruolo degli architetti e delle opere realizzate rispetto alla elaborazione del pensiero filosofico e speculativo. A questi interrogativi si è cercato di dare risposta in alcuni convegni, svoltisi tra Torino e Napoli nel 2012 e nel 2013, e per non perdere di vista il contatto con la realtà costruita dell'architettura, si è deciso di affiancare alla discussione teorica anche una mostra, con l'obiettivo di affrontare la questione del rapporto tra architettura e realismo anche sul piano delle opere costruite. In particolare sono state individuate due questioni come il filo rosso che unisce nelle discussioni e nelle realizzazioni architettoniche degli ultimi trent'anni esperienze diverse, nel tempo e nello spazio, in una tensione comune verso la realtà: il rapporto con la città e il rapporto con la storia e la tradizione dell'architettura.
25,00 23,75

Marrakech

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 134
Per lo studioso e il visitatore occidentale Marrakech rappresenta una sfida: comprenderne l'ordine latente, svelarla e leggerla, attraverso e oltre le retoriche e l'esperienza sensibile è una affascinante avventura intellettuale. Marrakech è una città di stridenti contrasti che si potrebbe descrivere per antinomie: caos e quiete, etereo e massiccio, luce e ombra, locale e globale, miseria e lusso. Se la medina - l'antica città murata, di fondazione medioevale - seduce e confonde, bistrattando i nostri sensi con una straordinaria sollecitazione, la ville nouvelle di fondazione coloniale, e la sua inesorabile trasformazione, ci induce a interrogarci sul suo futuro. Esiste una via islamica per la costruzione della città contemporanea che rifugga da tentazioni vernacolari o postmoderne e non rinunci ai valori spaziali depositati in una peculiare e millenaria cultura dell'abitare? Esiste un modello per lo sviluppo urbano alternativo a quello occidentale? Per capirne di più, abbiamo voluto mettere alla prova i nostri strumenti conoscitivi e le nostre categorie interpretative a confronto con un oggetto di studio tanto estraneo alla nostra formazione, quanto straordinariamente stimolante.
16,00 15,20

Imprese comuni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il libro indaga gli effetti sulle politiche di sviluppo urbano e sulle forme di produzione del welfare generati dalle Community enterprises. Sulla base dell'analisi di due casi di studio (l'Eldonian Community Based Housing Association di Liverpool e la Westway Development Trust di Londra), il volume si interroga sulle potenzialità di questi soggetti come attori delle trasformazioni della città, toccando temi di grande attualità: la ridefinizione del rapporto tra pubblico, privato e terzo settore, la co-produzione dei servizi, l'innovazione sociale, l'housing di comunità, il coinvolgimento degli attori nei processi di rigenerazione urbana, la riforma del planning e del decentramento. Il lettore potrà così entrare in contatto con attori e processi poco noti nel nostro paese, interrogandosi sulle condizioni di trasferibilità al contesto italiano e su ciò che implica la prospettiva di una società competente, che apprende a rendersi autonoma e progressivamente fa sempre più da sé.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.