Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Nuove città di frontiera. Visioni trasversali per il paesaggio tra terra e acqua

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 164
I paesaggi della bonifica sono soggetti a rapidi e profondi processi di trasformazione che alterano, o mettono a rischio, i loro valori identitari. In risposta al degrado di molti territori, in seno alla società contemporanea si sta consolidando una sempre più forte e crescente attenzione alle tematiche di valorizzazione del paesaggio, come riferimento o limite per certe trasformazioni. Conseguentemente a questa percezione del paesaggio da parte della società e delle politiche pubbliche a scala locale, regionale a nazionale, sono sempre più numerosi i paesi europei che stanno adottando misure legislative, piani, strategie e progetti concreti volti a preservare e potenziare le qualità delle risorse paesaggistiche. Il volume persegue lo sviluppo e l'applicazione dei contenuti della Convenzione Europea del Paesaggio e della Strategia Territoriale dell'Unione Europea, attraverso una serie di linee di lavoro e di azioni legate tra loro. L'obiettivo generale del progetto è il miglioramento della gestione e della regolamentazione del paesaggio della bonifica, mediante l'identificazione e la valorizzazione delle esperienze locali, affinché costituiscano "buone pratiche" per il paesaggio e servano come modello per l'elaborazione di direttive e guide finalizzate a garantire l'adeguata gestione delle trasformazioni del paesaggio. Viene sottolineata anche l'importanza della partecipazione sociale alle decisioni pubbliche che riguardano il paesaggio, stabilendo che le autorità competenti siano chiamate a fissare per tali decisioni obiettivi di qualità paesaggistica dello spazio in cui vivono.
19,00 18,05

Attraverso paesaggi complessi. Percorsi nel territorio mantovano

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 290
Il testo trae origine da una ricerca sui paesaggi mantovani promossa dalla Provincia di Mantova nell'ambito delle attività del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In particolare la ricerca nasce dall'esigenza di dare valore e significato all'individuazione delle unità di paesaggio e dalla necessità di fornire maggior incisività alla parte normativa, riferita alle azioni paesistiche del piano. La pubblicazione si apre con la riflessione su alcuni postulati interpretativi che ci invitano a guardare al paesaggio come ad uno scenario complesso, alla ricerca di un percorso sperimentale di lettura e interpretazione capace di cogliere la sua dimensione costitutiva. La riflessione che guida la ricerca si basa su due semplici ma non banali domande: "perché?" e "per chi?" sono individuate le unità di paesaggio. Questioni che portano, attraverso la rigorosa lettura dei caratteri di ciascuna delle undici unità di paesaggio provinciale, alla definizione del "come" poterle utilizzare. La verifica sperimentale dell'applicazione delle procedure di determinazione della sensibilità paesaggistica, svolte dai singoli comuni, mette in evidenza le criticità del rapporto tra la visione territoriale e le indicazioni fornite alla scala locale. Da qui l'idea di approfondire l'analisi delle unità di paesaggio con riferimento alla lettura degli elementi rilevanti, costitutivi, in modo da restituire un telaio interpretativo entro cui mettere le determinazioni assunte dai singoli comuni.
35,00 33,25

Elementi di progettazione urbanistica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 288
Nell'ambito della progettazione urbanistica quali sono gli strumenti di contesto culturale, normativi e di tecniche progettuali più adatti per gli scenari prossimi venturi? E quali sono le problematiche che si devono affrontare oggi affinché nel futuro il panorama urbano sia qualitativamente migliore rispetto alla situazione attuale? Nella prima parte del testo si cerca di dare una risposta a questi quesiti attraverso saggi che esplorano questioni aperte quali: la flessibilità come prospettiva culturale ed operativa; la definizione di un quadro normativo perequativo più efficace e che garantisca equilibrio tra sviluppo e tutela dei beni territoriali ed ambientali; la descrizione di obiettivi, metodi, tecniche e pratiche di riqualificazione e rigenerazione urbana; gli strumenti per il progetto morfologico; la definizione di criteri prestazionali per la qualità ambientale nel progetto urbano. Nella seconda parte del libro vengono esposte le soluzioni progettuali elaborate dagli studenti del Corso di Urbanistica (4° anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile/Architettura UE dell'Università di Pavia) negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013, per aree di trasformazione molto significative della città di Pavia (Area Necchi e Scalo FS, Area Dogana e ASM).
20,00 19,00

Autentico contemporaneo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 158
Autentico Contemporaneo è un modello design driven di "attivazione" del cultural heritage delle maestranze artigianali ed artistiche milanesi, in vista di expo 2015. Il connubio del brand certifica un sistema di qualità di produzione territoriale cultural intensive in cui l'autentico diventa veicolo di identità e sviluppo per maestranze e imprenditori artigiani, e si "attualizza" nel contemporaneo in strategie, processi, artefatti e modelli di business innovativi knowledge & heritage centred. Il volume racconta i risultati del progetto, elaborati in una filiera che integra strettamente salvaguardia, trasmissione e rielaborazione della conoscenza: l'approccio documentale (il cui esito è l'Endangered Milanese Masters repository on line) è affiancato da azioni di sviluppo territoriale, turistico e produttivo (il marchio di qualità dei saperi milanesi, il concept catalogue dei prodotti del brand Autentico Contemporaneo, gli smart itinerary degli artigiani milanesi...) che ripensano completamente le maestranze milanesi e i loro talenti come cultural heritage motore di innovazione.
18,00 17,10

Il paesaggio mobile-Landscape in motion

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 236
14,00 13,30

La scoperta dell'acqua calda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 260
Questo volume si propone di indagare alcuni mutamenti, quelli legati a un percorso che va ricondotto almeno al secolo Diciottesimo, in quella ricerca del comfort che rappresenta l'equilibrio tra uomo e natura inseguito dai philosophes illuministi, e che emerge alla scala dell'architettura dai trattati di Augustin Charles d'Aviler e Jacques François Blondel. Fanno parte di questo percorso ospedali e prigioni, la definizione dei cui spazi trae linfa tanto dagli studi di medici e igienisti quanto dall'interpretazione in chiave dirigista e di controllo che la borghesia dà delle istituzioni; ma anche teatri e parlamenti, ove la classe dirigente si riconosce e si rappresenta; fabbriche e manifatture, alimento economico e volano industriale del meccanismo. Non di una vicenda unitaria si tratta, evidentemente, ma piuttosto di storie multiple, parallele e non di rado divergenti, delineate nel tentativo di definire tracce comuni nella pur discontinua parabola, e riconducendone il senso a vicende minute, che riconoscono di necessità il contributo di quella "storia anonima" intuita da Siegfrid Giedion e del suo impatto determinante sull'architettura.
38,00 36,10

Architettura minore del XX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 262
"Architettura minore" connotava nei primi decenni del secolo manufatti e insiemi di edifici ai quali si riconosceva il ruolo di ambiente dei Monumenti - l'architettura maggiore -, e la capacità di manifestare il carattere identitario di una città, di una regione. Le ricerche che vi corrispondono rilevano le tecniche di edificazione, gli elementi e i materiali tipici, gli schemi distributivi dell'edilizia residenziale urbana e rurale, ossia le tradizioni costruttive in consolidato equilibrio rispetto alle condizioni dei luoghi, al fine di propiziarne la tutela. Ciò che resta dell'architettura della tradizione è oggi una piccola frazione dell'edificato che in pochi decenni ha mutato radicalmente i paesaggi e il territorio storico, il costruito del XX secolo che costituisce il nucleo centrale delle riflessioni proposte in questo volume: l'architettura residenziale, numericamente rilevante, come l'edilizia degli alloggi a costo contenuto o l'edilizia a volte modesta dei grandi quartieri dal secondo dopoguerra fino agli anni '70; l'edilizia industriale, più in generale gli edifici destinati ad attività produttive e ad attività di servizio; le infrastrutture e i molteplici manufatti che hanno segnato l'intero territorio. Mettere a fuoco i possibili significati che l'espressione "architettura minore" assume se riferita ai manufatti del XX secolo è un modo per riproporre e verificare i termini dell'equazione identificazione/tutela del patrimonio.
35,00 33,25

Protezione civile. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 336
L'esistenza dell'uomo è segnata da un continuo confronto con l'ambiente circostante: la natura ha sempre offerto opportunità ed ostacoli, attraverso le quali l'individuo e la collettività si sono avventurati, nei secoli, per consentire la vita e la sopravvivenza del singolo e del gruppo. La storia, anche quella più antica, rivela l'intreccio profondo fra circostanze negative e sforzi compiuti per destreggiarsi fra le difficoltà e per trovare soluzioni. Si può così comprendere la formazione e lo sviluppo di quei principi di prevenzione e tutela che oggi sono alla base della Protezione Civile. Col passare del tempo, le azioni e le decisioni umane hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nel condizionare avvenimenti ed effetti: l'uomo stesso ha determinato situazioni territoriali esposte a rischi, ponendosi contemporaneamente nella condizione di poterli generare e di poterli prevenire. Gli elementi naturali e ineluttabili sono rimasti così confinati ad ambiti più ristretti e limitati, mentre sempre maggiore importanza assumeva l'azione antropica, nel contribuire a provocare le catastrofi o nell'impegnarsi a prevenirle. Partendo da queste considerazioni, il testo, aggiornato al 2013, intende fornire una base di conoscenze e di concetti, sulla quale costruire una chiave di lettura per la conoscenza delle tematiche e un metodo per la soluzione dei problemi, nel campo di quella complessa materia denominata Protezione Civile.
20,00 19,00

Infrastrutture paesaggi forma urbana

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 198
Tra i temi che più frequentemente ricorrono nel dibattito sullo spazio della città e i suoi destini nella contemporaneità, quello delle "nuove centralità" occupa un posto speciale: e, sempre più spesso, queste vengono fatte coincidere con i luoghi del transito, siano essi stazioni di ogni tipo oppure nodi/aree d'interscambio tra le reti. Ma davvero questi sono capaci di generare una nuova tipologia di spazio pubblico, che vorrebbe allora (o potrebbe) rimpiazzare la perdita che si vuole ormai certa per quelle del passato obsolete o inadeguate? e, nel caso, quali sono le condizioni collaterali perché ciò avvenga?. Partendo dalla scelta di un "epicentro" reale individuato dal Piano di Governo del Territorio della città di Milano, il testo indaga con i progetti didattici il rapporto col sito, le condizioni che si danno oggi per la formazione di queste nuove tipologie, le loro potenzialità e i loro limiti.
20,00 19,00

La scenografia urbana: Milano-Urban Setting: Milan

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 174
Le città contemporanee, territori in crescente densità connettiva, possono essere considerate, più che dei conglomerati architettonici, un continuum di superficie di natura complessa. E una pelle, su cui è possibile ipotizzare vari interventi progettuali, certamente anche di tipo architettonico, ma se prendiamo in considerazione, invece, i fattori che compongono il campo proprio della percezione e della vivibilità urbana, vediamo che spesso sono di natura immateriale. A volte solo inconsciamente, ci accorgiamo che entrano nella rosa degli elementi immateriali principali ad esempio il colore, la luce, lo spazio e il movimento, accompagnati dai suoni. Tra questi forse di maggior impatto è la complessità percettiva cromatica. Questo libro nasce come momento di riflessione sulla città e la sua immagine e raccoglie in una antologia alcuni testi di studiosi e ricercatori in più ambiti.
16,00 15,20

Design for all

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questo libro è nato in seguito ad una collaborazione con Autogrill, che, per la nuova struttura "Villoresi Est", ha sviluppato un progetto innovativo orientato al Design for All. Ci si rendeva però conto che le attenzioni previste per i "tutti" sarebbero sfuggite a "molti". Se non siete sulla carrozzella a ruote, o non siete non vedenti, o non viaggiate con una famiglia numerosa o non avete da accudire il vecchio nonno, non riuscirete a percepire molte delle previdenze previste nel progetto. Era quindi necessario rendere maggiormente visibile la virtuosità del processo progettuale e del risultato che per molti palese non poteva essere. Nasce così questa pubblicazione, non come semplice descrizione, ma come analisi critica di Villoresi Est, inserita in un contesto che vuole approfondire metodi e mezzi del Design for All. L'obiettivo primo è quindi utilizzare il "caso Autogrill" per indagare i passi necessari a sviluppare progetti ispirati al Design for All...
20,00 19,00

MO.DI.PHY. Modeling from digital to physical-Dal modello digitale al modello fisico

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 332
L'interazione che si sviluppa oggi fra modello digitale e modello fisico dell'architettura costituisce un aspetto innovativo del progetto, molto peculiare e tuttora poco esplicitato. Il trasferimento delle tecniche industriali di prototipazione rapida alla realizzazione dei modelli fisici dell'architettura ha portato alla creazione di un legame diretto fra il progetto disegnato e il modello fisico, che non resta più confinato nell'ambito strettamente artigianale realizzato da "abili mani", come afferma Vitruvio, ma diventa, oltre che strumento di figurazione plastica dell'architettura, anche metodo di progettazione, fortemente correlato con le fasi di sviluppo intellettuale e scientifico. Con la modellazione fisica 3d oggi si supera la dicotomia fra progetto e modello fisico, si crea un processo iterativo fra design e figurazione plastica che si integrano fra loro nel processo decisionale e produttivo dell'architettura. Questa realtà interessa ormai tutti i momenti di sviluppo del progetto e costituisce il tema generale del volume.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.