Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

La conoscenza dei servizi socio-assistenziali e sanitari per una rinnovata attenzione al welfare urbano. Metodiche di censimento

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il quadro globale della società gravato dalla crisi economica pone le amministrazioni locali di fronte a numerose sfide, tra le quali quella di rispondere in modo adeguato alle esigenze della popolazione sempre più debole e fragile, sia dal punto di vista sociale che economico, e con sempre meno risorse a disposizione. I servizi alla persona sono certamente tra i più colpiti dalla situazione economica, poiché su di essi è più facile effettuare dei tagli. Da tale questione nasce il progetto “La Domanda e l’Offerta di servizi Socio- Assistenziali e Sanitari per il Benessere degli Individui e delle Famiglie di Brescia” attivato da un gruppo interdisciplinare dell’Università degli Studi di Brescia (Dipartimento Economia e Management – prof. Maurizio Carpita
18,00 17,10

Le utilità dell'inutile. Economia circolare e strategie di riciclo dei rifiuti-pre-consumo per il settore edilizio

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 272
L’incentivazione a promuovere forme di economia circolare è at- tualmente al centro di numerose comunicazioni e iniziative della Comunità Europea, che testimoniano dell’obiettivo di indurre una  trasformazione  radicale  nell’attuale  sistema  produttivo  e nei comportamenti di consumo. All’interno di questo complesso scenario evolutivo una delle strategie attuabili per favorire transizioni verso l’economia circolare è quella  incentrata  sui processi di riutilizzo e riciclo dei principali flussi di rifiuti, che acquistano efficacia in termini di circolarità solo se considerati  in relazione all’intera catena del valore: produzione, consumo, riparazione e rigenerazione, gestione dei rifiuti e reimmissione nell’economia delle materie prime secondarie. A partire da que-ste premesse il libro si compone di una serie di contributi che propongono diversi spunti di approfondimento rispetto al tema del riciclo dei rifiuti all’interno di logiche di economia circolare. In particolare, questo libro propone una riflessione sul tema del riuso/riciclo dei rifiuti, assumendo e sviluppando alcuni presupposti chiave: il tema del riuso/riciclo dei rifiuti deve essere considerato in una logica di intersettorialità, riconoscendo la necessità di potenziare il   “dialogo” tra settori diversi affinché ciò che,   in uscita da un processo produttivo è rifiuto possa essere considerato materia prima secondaria o sottoprodotto per un altro processo produttivo
29,00 27,55

Architettura dentro 1963-2013

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il testo percorre i cinquant'anni dell'attività professionale in un periodo di grandi interventi urbanistici accompagnati da esigenze abitative. Le diverse realizzazioni documentate mettono in evidenzia l'attitudine a costruire con un attento riferimento del luogo. Un bilancio nettamente positivo per l'impegno progettuale tra lo spazio abitativo e il contesto ambientale. Ogni opera conserva un linguaggio espressivo cogliendo uno studio omogeneo, non tanto legato a una comune ricerca estetica, di stile, ma per i sottintesi ideologici e per gli obbiettivi politici e sociali a cui tede. Un approccio fondamentale alla “abitazione sociale” delle cooperative edilizie.
35,00 33,25

Rinnovare le scuole dall'interno. Scenari e strategie di miglioramento per le infrastrutture scolastiche

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 194
Rinnovare le scuole dall’interno è l’esito di un percorso di ricerca condiviso tra discipline dell’architettura e della pedagogia, fondato sul riconoscimento del ruolo educativo degli ambienti scolastici e focalizzato sulle infrastrutture scolastiche esistenti. Senza negare i molteplici e già noti problemi di degrado e sicurezza, nel volume si lascia spazio e visibilità alle “altre” condizioni di inadeguatezza, che si riflettono sull’agire quotidiano; così come alle enormi risorse in termini di idee, energie, ecc. che si possono recuperare nelle comunità scolastiche, per generare percorsi di rinnovamento delle scuole. Il volume è costituito di tre parti: nella prima si delineano gli scenari di riferimento, dalle politiche e dai processi in atto in Italia ed Europa, all’evoluzione del dibattito sul rapporto tra didattica e spazi; nella seconda si dà voce alle diverse componenti delle comunità scolastiche, per orientarsi verso nuove prospettive di intervento; la terza parte supporta i processi di miglioramento delle scuole, attraverso contributi metodologici e operativi.
20,00 19,00

Esercizi in corso. Laboratorio di progettazione architettonica. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 362
Le prime tracce di un percorso di conoscenza nel mondo dell'architettura, si ritrovano nella pratica del laboratorio e nelle pagine di questa raccolta: paesaggio, città, architettura ne costituiscono lo sfondo; lo svolgimento di ogni esercizio suggerisce di liberarsi da ogni distrazione per focalizzare l'attenzione su alcuni fondamenti del pensiero architettonico. “Esercizi in corso” racchiude il lavoro annuale svolto dagli studenti del primo anno del Laboratorio di progettazione architettonica I, svoltosi a Piacenza nel corso dell'anno accademico  2015-16.
24,00 22,80

Rocca Rangoni a Spilamberto

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 388
La Rocca Rangoni è uno dei monumenti di origine medievale che hanno segnato il paesaggio padano. Benché legati alle comunità a cui appartengono da forti vincoli identitari, essi sono poco conosciuti e le fonti scritte ne restituiscono una conoscenza frammentaria. Metterne a fuoco i valori culturali e storico-testimoniali è tuttavia prioritario per assicurarne la tutela. Questo volume raccoglie e integra gli studi volti a indirizzarne il riuso, che hanno avuto per oggetto una fabbrica che conserva eccezionalmente la sua materia stratificata e della quale poco era noto fino alla recente acquisizione pubblica (2005). La valutazione delle condizioni attuali è proposta a partire dall'esame della sua storia costruttiva. L'impianto metodologico, interdisciplinare, mette al centro il confronto con il manufatto: malte, mattoni, giunti murari di ogni epoca diventano fonti preziose alla pari delle fonti scritte. La determinazione delle trasformazioni edilizie restituisce uno spaccato di storia di questo territorio dal XIII secolo ad oggi: Rocca feudale sul confine degli Stati Estensi costruita attorno a una preesistente torre comunale; quindi dimora fortificata riformata in vago palazzo che più volte ospita membri della corte Ducale trasferita a Modena; infine modesto deposito agricolo, prima dell'abbandono recente. La vicenda della fabbrica si intreccia alle storie dei feudatari, che rinviano alle vicende politiche e istituzionali di questo territorio; modi di abitare ed episodi architettonici rilevanti sono confrontati a riferimenti e modelli diffusi nel patriziato di quei luoghi; tecniche e pratiche costruttive rimandano a saperi che si inquadrano nella storia materiale del costruito. Piuttosto che fornire risposte esaustive, l'esplorazione delle potenzialità testimoniali della Rocca, che costituisce il nucleo delle riflessioni proposte in questo volume, apre interrogativi per futuri approfondimenti, al fine di immaginare un futuro per questo e altri manufatti privi di uso. Propone anche una diversa risposta, dopo i danni del sisma del 2012 in Emilia, all'eterno richiamo del com'era dov'era, ricordando le ragioni culturali che rimettono al centro la conservazione delle preziose permanenze di ogni monumento/documento.
39,00 37,05

Generatori di vapore

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 472
Versione italiana del testo inglese pubblicato da Springer Verlag con il titolo “Steam Generators” (2008), si tratta di una versione sensibilmente diversa dall'opera (in due volumi), pubblicata nel 1985 da CLUP e ristampata da Maggioli Editore, nata per fornire ai tecnici una guida operativa ma soprattutto un manuale di studio agli allievi del corso di Generatori di vapore gestito dall'autore. Il nuovo testo ha epurato inutili richiami storici, la parte relativa al calcolo strutturale dei generatori, i riferimenti alle strutture portanti dei generatori e ciò che nel frattempo si è modificato o è divenuto obsoleto; in compenso è stato aggiornato in varie parti, si sono aggiunte delle appendici e sono presentati esempi di calcolo automatico; si è operato per avere un testo moderno, focalizzato sulla termodinamica e la fluidodinamica dei generatori di vapore.
40,00 38,00

Casa di lavoro dei ciechi di guerra

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 64
Nel creare dispositivi spaziali che parlino alle persone che vi abitano e con i quali interagiscono, il progettista definisce un codice senza regole predefinite in cui è tutto traducibile in termini di semplice complessità, intellegibile e immediata, offrendo una personale soluzione ai problemi che la modernità pone; nella prima metà del Novecento la perdita di punti di riferimento e il mancato riutilizzo di un rassicurante apparato stilistico obbligano a ricercare approcci diversificati: Aschieri sembra riassumerli tutti nella Forma, nell'accezione di un materiale progettuale che struttura e qualifica la realtà, gli dà significato e la rende riconoscibile. Il Progetto del Moderno intende annodare le trame di una rete estesa al XX secolo, composta da una serie di episodi architettonici particolarmente significativi, inseriti nel proprio contesto storico e culturale. Il senso è quello di delineare un percorso di ricerca multidirezionale verso una concezione amplificata della modernità quale spirito critico permanente del proprio tempo.
10,00 9,50

Città da abitare. La misura urbana dell’inclusività

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 120
L’inclusività è un tema cruciale all’interno del dibattito contemporaneo sugli spazi pubblici, ma gli studi sulla progettazione inclusiva si sono attestati quasi esclusivamente sul diritto di accesso, trascurando il fatto che essa rappresenta un fattore costruttivo, basato sulla possibilità di relazione. Per questo motivo, per provare a individuare quali conformazioni architettoniche siano capaci di innescare processi di inclusione spaziale, questo libro guarda agli spazi relazionali per eccellenza, quelli della città, per mettere in luce gli strumenti analitici e operativi capaci di restituire la loro concreta abitabilità. Prefazione di Luca Basso Peressut.
13,00 12,35

Taesting urban landscapes

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 174
20,00 19,00

Storie di futuri e design

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 172
La storia dei futuri non è una disciplina, eppure a un bisogno di storia corrisponde sempre più un bisogno di futuro. Come è possibile coniugare questi bisogni a partire dalle culture del design? La dimensione anticipatoria del progetto, la necessità di pensare criticamente a futuri possibili e desiderabili, il destino culturale dei processi e delle strumentazioni concettuali e operative, attraversano il testo come un campionario di visioni nate nel momento in cui le culture italiane del progetto incontrano, da una parte, gli approcci proposti dagli studi sul futuro e, dall’altra, i temi dell’ambientalismo, per unirsi a una critica della contemporaneità e proporre riflessioni ancora oggi attuali. Queste narrazioni raccontano uno spaccato della storia del design italiano e documentano una possibile traiettoria della relazione tra culture del progetto, futuri e sostenibilità che matura a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Al tempo stesso, sono un’occasione per stabilire relazioni con ricerche in atto; per accogliere nuove prospettive di lettura delle vicende storiche del design contemporaneo; per interrogare l’impatto degli strumenti, degli approcci, dei processi impiegati dalle culture del progetto e dai suoi attori per prefigurare scenari futuri; per verificare i percorsi attraverso cui attivare una conoscenza dinamica della temporalità della nostra cultura materiale; per aprire a una riflessione metodologica multidisciplinare.
14,00 13,30

Città casa comune

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 206
Quaderno del laboratorio di progettazione architettonica 1 - A.A.2015/2016.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.