Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Racconti urbani. Cinquantanove elzeviri d'architettura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Racconti urbani. Cinquantanove elzeviri d'architettura
Titolo Racconti urbani. Cinquantanove elzeviri d'architettura
Autore
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 214
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788891625014
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
«Dal 1995 al 2009, in tre distinti periodi di tempo, ho avuto l'onore (e la fortuna) di collaborare con l'importante giornale greco “To Vima tis Kyriakis” (letteralmente: La Tribuna di domenica), pubblicando testi sull'architettura nell'inserto culturale denominato prima “Nees Epoches” e successivamente “To allo Vima”. La mia strategia era abbastanza semplice: da un lato conquistare una tribuna, appunto, per poter esprimere pubblicamente e in maniera completamente autonoma e al di sopra di ogni “guerra di religione”, le mie opinioni e il mio punto di vista su alcune tematiche dell'architettura e la città, più generali, certo, ma che avrebbero potuto interessare un tratto della parte pensante della società ellenica; dall'altra riuscire a proporre come argomenti per la discussione anche temi particolari, talvolta addirittura “pesanti”, che fuoriuscivano dalla quotidianità e l'informazione di un giornalismo specializzato, in maniera certamente intellegibile, comprensibile ai più ma senza sconti circa la, chiamiamola così, scientificità dell'approccio. Ne è uscito un mix interessante, tra notizie su mostre, pubblicazioni, premi di architettura da una parte e saggi teoretici d'altra, seguito da un numero di lettori molto più alto di quello che ragionevolmente avrei potuto aspettarmi. Ho deciso di pubblicare ora questi cinquantanove “elzeviri” di architettura, come piccolo apporto alla cosiddetta “terza missione” dell'Università, cioè ho voluto far  conoscere – oltre che ai miei studenti del Politecnico torinese (cui è dedicato questo lavoro) – anche a un pubblico di lettori italiani “oltre le mura”, le problematiche di certa architettura nel mio paese d'origine (sono ateniese di nascita e milanese d'adozione) ma anche, con riflessioni generali sul progetto, avvicinarli a un'importante attività intellettuale qual è l'architettura». L'autore Costantino Patestos.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.