Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Emilio De Simone

Biografia e opere di Paolo Emilio De Simone

I modelli di atto giudiziario per l'esame di avvocato 2020. Formulario. Criteri e tecniche di redazione. Civile-Penale-Amministrativo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 500
Il volume, con il suo formato pratico e versatile, rappresenta uno strumento utile per poter apprendere le tecniche di redazione degli atti giudiziari sia in materia civile che penale ed amministrativo. All'interno del volume, infatti, vi è una attenta selezione di atti esplicando in maniera precisa le tecniche di risoluzione.
38,00 36,10

Esecuzione del reato continuato. Casi, presupposti di applicazione e benefici

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 288
Con il presente testo si vuole fornire all’operatore del diritto un attento e organico approfondimento della disciplina relativa al concorso formale tra reati e al reato continuato, dettata dall’articolo 81 del codice penale, focalizzando in particolare l’attenzione sull’applicazione di tali istituti proprio nella fase esecutiva della condanna penale. Curata e approfondita, la trattazione dedicata ai principi operanti in materia così come desumibili dalla elaborazione giurisprudenziale: il testo, infatti, è arricchito da una raccolta organica, aggiornata e ragionata dei provvedimenti resi dalla giurisprudenza di legittimità con specifica indicazione, all’interno di ogni singola massima, del principio cardine.
32,00 30,40

I modelli di atto giudiziario per l'esame avvocato 2019. Formulario. Criteri e tecniche di redazione. Civile-Penale-Amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Il volume intende far fronte all'esigenza secondo cui l'approccio all'esame di avvocato non può prescindere dall'approfondita conoscenza dei principali istituti del processo, costituendo, ciò, la necessaria premessa per la risoluzione delle questioni con cui confrontarsi nel corso della prova scritta. Gli autori guidano l'aspirante avvocato verso la conoscenza di processi (civile, penale e amministrativo) complicati dai continui interventi del legislatore: è il caso, ad es., delle modifiche apportate al processo penale in attuazione della legge c.d. anticorruzione o spazzacorrotti e al processo civile per effetto dell'introduzione nel codice di rito della organica disciplina della azione di classe. L'opera, sin dall'illustrazione delle tecniche generali per la redazione dell'atto giudiziario, denuncia una finalità decisamente didattica, come attestato dai modelli di atti maggiormente ricorrenti nella pratica professionale, tutti ampiamente esplicati al fine di una più agevole lettura. Novità è sono le "guide ai modelli di atto", vere e proprie mappe che permettono al lettore di individuare più facilmente le singole formule orientandosi nelle fasi processuali nelle quali sono collocate. Degna di nota è la presenza di numerosi schemi di sintesi che, evidenziando i punti salienti di ogni questione problematica, ne consentono una immediata comprensione e una più facile memorizzazione; un ulteriore importante ausilio al lettore, infine, proviene dalla raccolta organica e ragionata dei provvedimenti resi dalla giurisprudenza con specifica indicazione, all'interno di ogni singola massima, del principio cardine.
60,00 57,00

I reati di falso. Aspetti di diritto sostanziale e processuale, penale e civile

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 310
Il presente volume è stato concepito come uno strumento di rapida, agile e chiara comprensione dell’attuale sistema codicistico dei reati di falso, anche con riferimento – in un’ottica multidisciplinare – ai possibili e connessi risvolti processualistici, sia in campo penale che civile, resa ancora più agevole attraverso la previsione di tabelle di sintesi e schemi a lettura guidata che evidenziano i punti salienti di ogni questione problematica. Con il presente testo si vuole fornire all'operatore del diritto un’attenta analisi, dinamica, approfondita e aggiornata, della disciplina relativa ai reati di falso, in particolar modo quelli relativi alle falsità in atti. Anche tale parte del codice penale non è rimasta immune da recenti interventi del Legislatore delegato (d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7) tesi a rendere maggiormente aderente alla realtà la lettera della legge e concretizzatisi, sia nell'opera di abrogazione di alcune fattispecie penali, meno gravi ed evidentemente meno “pericolose” nella realtà socio-giuridica odierna, che in quella di previsione di nuove ipotesi delittuose, connesse all'utilizzo sempre più pervasivo dello strumento informatico, ovvero di ipotesi in cui la procedibilità è prevista a querela della persona offesa.
32,00 30,40

Le nuove impugnazioni penali dopo il D.LGS 11/2018. Cosa fare, errori da evitare

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 306
Con formulario e giurisprudenza, aggiornata al D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2018), di riforma della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (in attuazione della L. 103/2017), l’opera è un manuale operativo per quanti alle prese con il processo penale. Il testo è una guida sicura per determinare il miglior modo di procedere e gli errori da evitare nell'ambito di una disciplina connotata da un elevato tecnicismo e oggetto di significative modifiche ad opera della novella di cui al D.Lgs. 11/2018. Il taglio è eminentemente pratico, di rapida, chiara e agile comprensione. Si privilegiano gli aspetti processuali attraverso i seguenti apparati: tabelle di sintesi e schemi a lettura guidata che evidenziano i punti salienti di ogni questione problematica; tabelle di raffronto tra la vecchia e la nuova disciplina; rassegna organica e ragionata delle massime giurisprudenziali più significative per argomento; ricco corredo di formule, tutte seguite da numerose avvertenze, senza trascurare alcuno degli accorgimenti da osservare nella loro predisposizione. La coerente sequenza di testo, schemi esplicativi/riassuntivi, massime giurisprudenziali e formule garantisce al professionista uno strumento immediatamente spendibile nella pratica quotidiana.
34,00 32,30

Formulario delle misure cautelari penali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: XI-958
100,00 95,00

Formulario dei procedimenti speciali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 568
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.