Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

Casi e questioni di diritto processuale tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 286
Il volume affronta la disciplina tributaria attraverso la casistica rilevante, al fine di sottolineare le peculiarità processuali della materia e aiutare il professionista ad affrontare al meglio la fase giudiziale. Tra gli argomenti trattati: il ricorso cumulativo e il ricorso collettivo; la difesa tecnica; la tutela cautelare; le spese del processo tributario; la falcidiabilità del credito IVA.
36,00 34,20

Il potere del giudice di interpretazione della domanda giudiziale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 190
L’opera propone un’analisi approfondita del potere-dovere del giudice di interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale. Il giudice per adempiere al dovere decisorio deve individuare l’oggetto del giudizio interpretando la domanda proposta e individuando gli elementi costitutivi della stessa ossia, secondo una tradizionale ripartizione, le personae, il petitum e la causa petendi. Nell’ordinamento italiano le modalità con le quali tale dovere deve essere adempiuto non vengono disciplinate da alcuna previsione normativa ma si ricavano dal combinato disposto degli artt. 112 e 113 c.p.c. e dai criteri ermeneutici elaborati dalla giurisprudenza. Nel manuale vengono analizzati l’iter storico e giuridico che ha condotto all’odierna formulazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, la portata dello iura novit curia, i vizi in cui può incorrere il giudice qualora violi detti principi, le modalità di interpretazione della domanda nel giudizio d’appello e di legittimità nonché nel processo cautelare e in quello esecutivo e le diverse questioni giuridiche connesse al predetto dovere ermeneutico. Il volume propone, inoltre, un approfondimento in prospettiva comparata con l’ordinamento francese volto a evidenziare le analogie e le differenze che caratterizzano la disciplina dell’interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale.
20,00 19,00

Blockchain, criptovalute, I.C.O. e smart contract

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 100
L’opera, con un taglio pratico, analizza le realtà emergenti, dal significativo impatto economico, delle valute virtuali (meglio note come criptovalute), della Blockchain, degli Smart Contract (c.d. contratti intelligenti) e delle I.C.O. (Initial Coin Offering), nuovo strumento (digitale) di finanziamento mediante offerta di token, esplicitando il significato di ciascuna. L’opera si compone di due parti. Nella prima parte (dell’Avv. Stefano Comellini) vengono affrontate le tematiche giuridiche e, anche con il conforto di itinerari giurisprudenziali, pareri dell’Amministrazione finanziaria e delibere di Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, viene offerta una panoramica sulle norme applicabili, anche sotto il profilo della disciplina antiriciclaggio, con un approfondimento del trattamento fiscale delle criptovalute e degli utility token. Nella seconda parte (dell’Ing. Marco Vasapollo), con un linguaggio tecnico (ma comprensibile anche ai non esperti di informatica), viene illustrato come si creano e come funzionano le criptovalute - in particolare, viene esplicitato cosa sono le criptovalute e quali sono quelle attualmente in vigore - e gli smart contract nonché le ulteriori prospettive di utilizzo, oltre le valute virtuali, della blockchain.
20,00 19,00

Il copyright su internet. Come proteggere la proprietà intellettuale su siti, blog e social network

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 202
Quest’opera è molto utile per un professionista che si trovi, per ragioni di lavoro, a tutelare i propri clienti, creatori o utilizzatori di opere originali, dall'uso indebito su Internet del proprio lavoro, all'interno di siti, blog o social network. Il volume offre spunti e conoscenze per non confondere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale, aiuta a comprendere come si è arrivati a inventare forme di sfruttamento e diritti nuovi, per evitare di interrompere il continuo processo creativo di Internet, che si alimenta prevalentemente grazie alla condivisione delle idee. L’autore intende pertanto fornire al professionista gli strumenti utili per realizzare il bilanciamento tra i diversi interessi che la rete coinvolge, riconoscendone i vantaggi ma anche i pericoli.
24,00 22,80

Targhe estere, sequestro e fermo del veicolo. La miniriforma del codice della strada

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 152
Introduzione 1. Sicurezza stradale: una storia senza fine 2. Le modifiche al codice della strada 2018 2.1. Il D.L. 113/2018 convertito con modifiche nella L. 132/2018 2.1.1. Premessa 2.1.2. L’esercizio dell’attività di parcheggiatore abusivo 2.1.3. Le modifiche in materia di circolazione di veicoli immatricolati all’estero 2.1.4. L’estensione del principio di solidarietà 2.1.5. La nuova misura cautelare del sequestro e della sanzione accessoria della confisca amministrativa 2.1.6. Il nuovo fermo amministrativo del veicolo 2.1.7. Le modifiche in materia di alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca 2.1.8. Il censimento dei veicoli sequestrati, fermati, rimossi, confiscati 2.1.9. Le modifiche in materia di blocco stradale e di noleggio di veicoli senza conducente 2.2. Il D.L. 119/2018 convertito con modifiche nella L. 136/2018 2.2.1. Premessa 2.2.2. La circolazione senza copertura assicurativa 2.3. Il D.M. 27 dicembre 2018 2.3.1. L’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada.
22,00 20,90

La nuova legittima difesa

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 162
Il testo è frutto della recentissima legge con cui si è inciso notevolmente sull’istituto della legittima difesa. Scopo del presente libro è quello di trattare le novità introdotte da questa normativa, senza però trascurare l’esame della legittima difesa a tutto tondo, ossia esaminando le norme che riguardano questa scriminante, così come si sono succedute dal Codice Zanardelli sino al Codice Rocco. Inoltre, l’istituto è trattato, da un lato, sotto il profilo procedurale e, dall’altro, sotto quello comparativo, senza dimenticare l’aspetto sovranazionale, con particolare riguardo a quanto previsto in materia dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
24,00 22,80

Giusto processo e intelligenza artificiale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il volume coniuga l’analisi normativa e l’analisi funzionale della trasformazione indotta dalla tecnologia, verificando la possibilità che la giustizia sia amministrata con l’ausilio di dispositivi computazionali automatizzati, quali gli algoritmi. Si parla dunque di ricerca e sviluppo nel settore dell’intelligenza artificiale, al servizio della tutela dei diritti fondamentali e dell’esercizio del diritto di azione.
24,00 22,80

Le prelazioni agrarie. Una costruzione secondo la giurisprudenza della Cassazione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 214
L’opera si propone come una costruzione della disciplina della prelazione agraria nelle sue varie fattispecie, ovvero del diritto di prelazione agraria, quale risulta – per il suo carattere di indirizzo – dalla giurisprudenza di legittimità (non mancando richiami dottrinari). La disciplina dell’istituto in parola viene infatti dedotta, secondo un disegno unitario, dalla lettura complessiva e variamente dispiegata della giurisprudenza di legittimità. In tale prospettiva l’opera si svolge in forma essenziale, ma puntuale, e alla stregua di una esposizione piana e definita, che, unite alla sua sistematicità, fanno dell’opera stessa un ausilio nella pratica professionale come nell’attività di mera consultazione.  Donato Calabrese è nato in Abruzzo (a Quadri, Chieti) ed è entrato in Magistratura nell’ottobre 1969, esercitandone le diverse funzioni, di cui gli ultimi 16 anni quale Consigliere della Corte di Cassazione. È autore di due monografie (relative l’una alla stessa L. 26 maggio 1965 n. 590 e l’altra alla L. 3 maggio 1982 n. 203, e successivi interventi legislativi) ed ha, nel tempo, collaborato alle Riviste giuridiche Il Foro italiano, Giurisprudenza italiana, Giurisprudenza agraria italiana.
25,00 23,75

La responsabilità amministrativa degli enti. Guida operativa al D.Lgs. n. 231/2001

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il modello di organizzazione e gestione (o “modello ex D.Lgs. n. 231/2001”) adottato da persona giuridica, società o associazione privi di personalità giuridica, è volto a prevenire la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Le imprese, gli enti e tutti i soggetti interessati possono tutelarsi, in via preventiva e strutturata, rispetto a tali responsabilità ed alle conseguenti pesanti sanzioni, non potendo essere ritenuti responsabili qualora, prima della commissione di un reato da parte di un soggetto a essi funzionalmente collegato, abbiano adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei ad evitarlo. Questo volume offre, attraverso appositi strumenti operativi, una panoramica completa e un profilo dettagliato con casi pratici, aggiornato con la più recente giurisprudenza. La necessità di implementare un modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001, per gli effetti positivi che discendono dalla sua concreta adozione, potrebbe trasformarsi in una reale opportunità per costruire un efficace sistema di corporate governance, improntato alla cultura della legalità.
25,00 23,75

Le spese di lite. Soccombenza, distrazione, compensazione e responsabilità aggravata

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume vuole essere una guida per il Professionista che deve considerare, oltre agli aspetti tecnici e giuridici del proprio operato, altresì quelli economici. L'attività forense ha invero un costo e risulta opportuno valutare, in via preventiva, quali sono i rischi economici e le spese a cui si deve far fronte nell'ambito di un'azione giudiziaria. L'opera affronta le diverse fattispecie che riguardano le spese processuali: dalla condanna, anche a titolo aggravato, alla distrazione delle spese e alla compensazione. Per completezza, si affronta altresì la tematica relativamente alle ipotesi di gratuito patrocinio. Partendo dai criteri che guidano il giudice, passando per le regole generali che disciplinano le spese processuali, si approda alla casistica più particolare, nonché alla più innovativa ipotesi di condanna alle spese, introdotta dall'art. 96 c.p.c.
24,00 22,80

Abusi e reati edilizi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 1098
L'opera, aggiornata alla L. 24 luglio 2018, n. 89 di conversione del DL 29 maggio 2018 n 55, vuole offrire un quadro organico ed approfondito del diritto urbanistico con particolare riferimento agli aspetti di natura penale e processuale penale. Il testo costituisce l'aggiornamento del volume “Abusi e reati edilizi” edito a maggio 2016 e tiene conto delle più recenti decisioni della Suprema Corte di Cassazione e della giurisprudenza amministrativa. Il manuale è realizzato con il sistema della memorizzazione facile degli aspetti principali degli argomenti trattati, ponendo in risalto le parole-chiave, al fine di stimolare anche la memoria visiva e si presta allo studio e all'analisi da parte di quanti si interessano alla materia edilizia sia come giuristi (avvocati e magistrati) sia come professionisti tecnici (progettisti, direttori dei lavori, funzionari pubblici ecc.), dimostrandosi uno strumento utilizzabile per uno studio organico, così come per una consultazione quotidiana. Il testo si giova dell'esperienza dell'autore, magistrato penale, e delle riflessioni degli esperti del settore pubblicate nelle opere di volta in volta richiamate. Gli ampi riferimenti giurisprudenziali, ai quali sono stati dedicati appositi box di lettura, consentono al lettore e allo studioso una visione organica della materia alla luce del diritto vivente e permettono all'operatore del diritto e al tecnico di ricercare, nella copiosa giurisprudenza, la soluzione del caso pratico che maggiormente interessa.
89,00 84,55

Il biotestamento

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume offre una panoramica completa delle tematiche trattate dalla Legge 22 dicembre 2017, n. 219, recante «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento». In particolare, vengono affrontate le questioni relative al consenso informato, al diritto all’informazione di ogni persona di conoscere le proprie condizioni di salute, alla terapia del dolore, alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e alla pianificazione delle cure condivisa tra medico e paziente. Si dà ampio spazio alle interpretazioni offerte dalla giurisprudenza nazionale ed europea, analizzando gli orientamenti espressi dalle Corti di merito e dalla Cassazione. Aggiornata con l’ordinanza della Corte costituzionale 16 novembre 2018, n. 207, che ha affrontato le delicate questioni legale alle scelte di «fine vita» e all’eutanasia, l’opera è connotata da un rigoroso impianto sistematico associato a un taglio pratico e operativo. Nel testo si dà ampio spazio alla disciplina della responsabilità dei medici e ai nuovi profili della normativa dettata dalla Legge n. 219/2017. A corredo dell’opera sono presenti provvedimenti, massime giurisprudenziali e modelli di disposizioni anticipate di trattamento utili per affrontare i princìpi espressi dalla novella.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.