Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Paolo Muià

Biografia e opere di Pier Paolo Muià

La nuova class action alla luce della legge 12 aprile 2019, n. 31

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il 18 aprile 2019 è stata pubblicata in G.U. la legge n. 31 del 12 aprile 2019, contenente le nuove disposizioni sull'azione di classe che entreranno in vigore decorsi dodici mesi dalla pubblicazione. Si tratta di un intervento epocale, il quale introduce nel nostro ordinamento giuridico la class action come istituto di carattere generale, ovvero come strumento esperibile da chiunque per la tutela dei propri diritti (fino ad oggi, infatti, l’azione di classe, era ammessa soltanto per la protezione di alcuni diritti dei consumatori). Il volume fornisce un primo commento agli articoli della legge, illustrando accuratamente la nuova normativa, affrontando le principali problematiche interpretative e cercando di offrire le possibili soluzioni, anche attraverso il confronto con la disciplina dell’azione di classe attualmente contenuta nel Codice del consumo (di prossima abrogazione con l’entrata in vigore della nuova legge n. 31/2019) e con le interpretazioni che ne hanno dato fino ad oggi la dottrina e i giudici di merito. In tal modo, l’opera intende offrire un ausilio agli operatori del diritto nella lettura della nuova disciplina e nell'interpretazione dei termini, delle finalità e degli istituti, in parte del tutto innovativi ed in parte mutuati o comunque collegati alla normativa dell’azione di classe contenuta nel Codice del consumo.
20,00 19,00

Il nuovo codice della privacy

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 154
Il 19 settembre 2018 è entrato in vigore il decreto legislativo n.101 che ha modificato profondamente il Codice privacy in modo da renderlo conforme alla disciplina prevista dal GDPR. Conseguentemente, da tale data, il Garante privacy, l’Autorità Giudiziaria e ogni pubblica amministrazione, ente o società, impresa o professionista sono tenuti a dare piena e integrale applicazione alla disciplina prevista in quello che può essere definito il nuovo Codice della privacy. L’opera mira, quindi, a fornire a tutti gli operatori, pubblici e privati, gli strumenti per comprendere in modo chiaro e semplice le novità introdotte dal decreto attuativo, attraverso una lettura integrata con i relativi riferimenti alle disposizioni del GDPR, in modo da fornire ad ogni operatore uno strumento il più possibile completo che lo assista negli adempimenti ai vari obblighi su di loro gravanti, relativi alla protezione dei dati personali. In particolare, l’autore, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, analizza i singoli articoli del decreto attuativo e ne fornisce un primo commento esplicativo in combinato con l’esame delle disposizioni del codice privacy ancora in vigore e, soprattutto, attraverso i necessari richiami alle disposizioni del GDPR che la nuova disciplina va ad attuare. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 101/2018 di adeguamento al GDPR
19,00 18,05

Manuale breve della proprietà intellettuale e industriale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 214
L’opera illustra i fondamentali istituti di diritto industriale e del diritto d’autore, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, nonché numerosi richiami a casi pratici decisi dalle corti italiane, e si propone di far acquisire ai lettori, in maniera semplice ed elementare, la conoscenza base degli aspetti essenziali del Diritto della proprietà intellettuale ed industriale e dei relativi Contratti commerciali, nonché degli strumenti legali per la tutela giudiziaria delle opere dell’ingegno artistico-creativo. In particolare, il testo si occupa dell’inquadramento teorico generale degli istituti del marchio, del brevetto e dei modelli industriali e delle opere dell’ingegno, nonché dell’esame delle principali questioni giuridiche connesse a detti istituti ed al loro corretto sfruttamento. Dopo aver inquadrato il tema della proprietà industriale ed intellettuale all’interno della normativa italiana, nella seconda parte, l’autore esamina il marchio e gli istituti per la protezione dell’attività innovativa, in particolare il brevetto per invenzioni e i modelli di utilità, nonché i disegni e modelli. Vengono, quindi, illustrati gli strumenti processuali civilistici per la tutela della proprietà industriale e gli strumenti contrattuali per la circolazione dei relativi diritti. Infine, nella terza parte, vengono illustrate le varie opere tutelate dalla normativa sul diritto d’autore e le relative caratteristiche, i diritti scaturenti dalla creazione dell’opera e le limitazioni a detti diritti, nonché le modalità di registrazione delle opere protette dal diritto d’autore, gli strumenti di tutela giudiziaria civile delle opere e quelli contrattuali, attraverso cui si possono trasferire i diritti d’autore. Pier Paolo Muià, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Esercita la professione di avvocato tra Firenze, Prato e Pistoia, occupandosi in particolare di diritto di internet, pri- vacy e IP, nonché responsabilità medica. È autore di diverse monografie sulle materie di sua competenza nonché di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali ed è referente di dette materie per il portale telematico giuridico Diritto.it. È stato relatore in diversi convegni. FORMULARIO ON LINE L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al materiale on line. All’interno sono presenti le istruzioni per effettuare l’accesso all’area.
19,00 18,05

La tutela della privacy in ambito sanitario

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 84
L'opera mira a fornire agli operatori del settore sanitario, pubblico e privato, gli strumenti per comprendere in modo chiaro e semplice la copiosa normativa relativa al trattamento dei dati sanitari, in modo che gli stessi possano adempiere con tranquillità agli obblighi su di loro gravanti, volti alla cura e alla protezione dei dati personali dei loro assistiti. In particolare, l'autore, dopo aver illustrato le caratteristiche principali dei dati sanitari, necessarie per poter individuare quali informazioni rientrano in detta categoria, si dedica all'esame di tutte le disposizioni che incidono sul loro trattamento: dal codice privacy fino al GDPR, passando per le linee guida adottate dal Garante nel corso degli anni in tema di dossier sanitario, siti web dedicati alla salute, referti on-line, indagini di customer satisfaction nonché per la normativa in tema di fascicolo sanitario elettronico. Il trattamento dei dati in ambito sanitario, in considerazione della delicatezza delle informazioni che riguardano lo stato di salute degli interessati, è sempre stato estremamente pericoloso. L'opera si rende utile oggi, in un mondo in cui anche nell'ambito sanitario i dati personali assumono un'importanza fondamentale e vengono trattati attraverso diversi strumenti tecnologici ed elettronici, rientrando la protezione di tali dati tra i principali adempimenti che i professionisti e le strutture sanitarie debbono curare per poter fornire le proprie prestazioni senza preoccupazioni di incorrere in responsabilità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.