Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

Il ricorso per l'eccessiva durata del processo

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il testo, con giurisprudenza, formule, schemi e tabelle, è aggiornato alla sentenza della Corte Costituzionale 19 febbraio 2016 n. 36 e vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista per affrontare le problematiche riguardanti l'eccessiva lunghezza del processo. L'analisi dei profili generali è essenziale, diretta, concisa, chiara. Di particolare pregio è lo sviluppo dei temi processuali che offre una lucida fotografia del procedimento, con frequente richiamo a dottrina e giurisprudenza. La Legge di stabilità 2016 ha modificato la cosiddetta Legge Pinto (L. 89/2001) mettendo a disposizione degli utenti del servizio pubblico di Giustizia, vari rimedi preventivi (nei vari tipi di processi: civili, penale, amministrativo, contabile) con finalità acceleratoria per la definizione della lite. La Legge n. 208/2015 introduce una serie di rimedi preventivi, che la parte ha l'obbligo di attivare per ottenere l'indennizzo ai sensi della Legge Pinto. Di recente la Corte europea dei diritti dell'uomo (v. Corte Edu, 25 febbraio 2016, Olivieri e altri contro Italia) ha messo in evidenza la intrinseca contraddittorietà di questa legge: strumento astrattamente deputato ad "accorciare" i processi, ma rivelatosi in concreto ennesimo grimaldello formale inidoneo a prevenire la irragionevole durata del rito. Con la Prefazione di Giuseppe Buffone.
24,00 22,80

Risarcimento del danno da vacanza rovinata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 380
Il testo, aggiornato alla recente giurisprudenza, con taglio operativo offre al lettore, sia professionista del settore turistico sia avvocato chiamato in causa per questioni di risarcimento, un quadro esaustivo e dettagliato in merito alla procedura per il risarcimento dei danni da vacanza rovinata. Ogni capitolo è corredato da uno specifico formulario, sia di carattere stragiudiziale che giudiziale. Quando si parla di vacanza si vogliono intendere tutte quelle operazioni propedeutiche e connesse alla sua organizzazione. Ci si può affidare ad un operatore turistico oppure no, ma le problematiche collegate ad una vacanza che non si è svolta secondo il programma preordinato possono essere le stesse. Si può parlare di vacanza rovinata anche se la causa riguarda il mezzo utilizzato o altri aspetti del viaggio necessari per giungere alla destinazione predefinita. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento.
42,00 39,90

Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario e non. La legge 38 del 15 marzo 2010

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il testo, con tavole sinottiche e questionario applicativo tratta dell'attuazione della legge 38/2010 che detta regole precise sulla terapia necessaria per combattere il dolore. Il dolore è una malattia a tutti gli effetti, pertanto si è giunti a pensare che è assurdo soffrire inutilmente nel secondo decennio del Duemila, quando gli strumenti diagnostici e terapeutici disponibili consentono di controllare la sofferenza e di restituire ai pazienti la dignità della quale sono titolari in quanto persone. L'accesso alle terapie è il vero tema di cui ci si occupa, quando ci si riferisce alla tutela e alla cura efficace dei pazienti con dolore. La legge ha un merito che è quello di aver compiuto un riconoscimento, o meglio, una riaffermazione del diritto a non soffrire. In questo modo la normativa ha reso ineludibile un dialogo - fra cittadini, medici e pubblici decisori - che è cresciuto e si è arricchito fino a divenire un vero e proprio movimento culturale. Nel mondo delle carceri esiste una realtà dove il diritto alla salute e il controllo del dolore psico-fisico si rivela necessario e indispensabile. Questo testo illustra le procedure applicative della legge 38/2010 nel sistema penitenziario anche con il coinvolgimento delle altre strutture pubbliche (Asl).
19,00 18,05

Le nuove depenalizzazioni dopo i Decreti Legislativi 15 gennaio 2016 n. 7 e n. 8

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il testo, con tabelle di raffronto tra normativa pre-vigente e vigente, illustra tutte le novità che sono intervenute in materia di reati depenalizzati. Con i Decreti Legislativi numeri 7 e 8 del 15 gennaio del 2016, si è intervenuti in materia penale depenalizzando diverse fattispecie di reato e al contempo abrogandone altre sostituendole con illeciti civili. Quindi sono stati abrogati alcuni articoli del codice penale come: 485, 486, 594, 627, 647. Altri sono stati soltanto modificati. Infine sono stati inseriti i nuovi illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie civili. Questo istituto riguarda tutti quei fatti per i quali, se dolosi, oltre all'obbligo della restituzione e risarcimento è prevista anche una sanzione pecuniaria civile.
30,00 28,50

Casi di errori in chirurgia estetica e risarcimento del danno

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 490
Il testo, aggiornato alla recente giurisprudenza, tratta della responsabilità e del risarcimento del danno nell'ambito della chirurgia estetica. Con le Linee guida riguardanti i temi più diffusi nella casistica dei danni, si analizzano le risposte giurisprudenziali. Il testo è così strutturato: nella prima parte abbiamo l'inquadramento delle problematiche riguardanti la responsabilità medica e i danni risarcibili, in modo specifico si focalizza l'attenzione sulla responsabilità del chirurgo estetico. Nella seconda parte, invece, si illustrano le singole linee guida per gli interventi chirurgici specifici e, oltre al commento che ne individua la forma di responsabilità, vi è l'analisi della casistica giurisprudenziale specifica. Le linee guida riguardano i seguenti temi: Blefaroplastica, Ritidectomia cervico-facciale, Otoplastica, Rinoplastica, Mastoplastica additiva, Mastopessi, Mastoplastica riduttiva, Vorrezione della ginecomastia, Addominoplastica, Lipoaspirazione, Lifting delle cosce e delle braccia, Innesto di tessuto adiposo, Gluteo-plastica, liposuzione.
49,00 46,55

La sicurezza nei luoghi di lavoro e jobs act. Con formulario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 312
La collana Lavoro raccoglie titoli specifici riguardanti argomenti collegati al mondo del lavoro. Con un'ottica operativa si affrontano le tematiche guardando alla novità normativa, alla prassi operativa ed alla giurisprudenza. Ci si rivolge a tutti quegli utenti quali avvocati, magistrati, consulenti del lavoro, commercialisti, giuristi d'impresa e altri ancora che si trovano ad affrontare le problematiche quotidiane del settore lavoro. Il testo, con il formulario, analizza le varie problematiche riguardanti il mondo del lavoro dopo l'approvazione di tutti i regolamenti attuativi del Jobs Act. Nello specifico si focalizza l'attenzione sulla materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con pratiche tabelle e commento autorale si pone l'attenzione su come applicare la normativa di riferimento. Tra gli argomenti trattati, vi sono quelli riguardanti il tema della salute del lavoratore quali: Discriminazione sui luoghi di lavoro; Riposi giornalieri e settimanali; Lavoro notturno; Lavori usuranti; Dequalificazione professionale; Maternità e paternità. Quelli, invece, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, dopo l'approvazione del decreto attuativo del Jobs Act (d.lgs. 151/2015), riguardano principalmente l'applicazione della normativa nelle singole fattispecie e l'individuazione delle responsabilità del personale che deve applicarla. Si analizza anche la sicurezza nel settore pubblico e la responsabilità del datore di lavoro del pubblico impiego privatizzato.
26,00 24,70

Le novità del processo civile fallimentare e telematico dopo la L. 132/2015. Con tabelle di raffronto

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 250
L'opera, con tabelle di confronto, analizza le novità introdotte dapprima dal D.L. 83/2015 e poi le modifiche apportate nella fase della conversione in legge n. 132/2015 (G.U. n. 192 del 20 agosto 2015 - in vigore dal 21 agosto 2015). Le tabelle riportano la normativa pre-riforma, quella del decreto legge e quella della legge di conversione. Il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile, processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria, è entrato in vigore il 27 giugno 2015. Il decreto in esame è composto da 24 articoli ed interviene sui seguenti argomenti: - Procedure Concorsuali (Titolo I); Procedure Esecutive (Titolo II); - Misure Fiscali (Titolo III); - Efficienza della giustizia e Processo Telematico (Titolo IV); - Disciplina transitoria (Titolo V). Si tratta della razionalizzazione, semplificazione e uniformità dei procedimenti previsti dalla legge fallimentare anche in relazione al raccordo con la disciplina del processo civile telematico; dell'individuazione di misure idonee a incentivare l'emersione della crisi; dell'identificazione di strumenti diretti a favorire una maggiore uniformità degli orientamenti giurisprudenziali in funzione della certezza del diritto; della competitività dell'ordinamento e del più ampio supporto alle esigenze di continuità dell'impresa.
28,00 26,60

Il decreto ingiuntivo telematico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 270
Il testo, con formulario e giurisprudenza, analizza il procedimento informatizzato del decreto ingiuntivo telematico, ne individua le problematiche e illustra le soluzioni. L'informatizzazione del decreto è stata attivata dal 30 giugno 2014, ma non per tutti i processi l'obbligo di depositare telematicamente è partito da tale data. Nei processi esecutivi, solo per i depositi successivi a quello dell'atto con cui si inizia l'esecuzione, l'obbligo è sorto a partire dal 31 marzo 2015. Relativamente ai procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione innanzi alla Corte d'Appello il deposito telematico ha inizio a decorrere dal 30 giugno 2015. Dunque, salvo l'eventuale mal funzionamento dei sistemi informatici del dominio giustizia, che potrebbe giustificare la possibilità del Presidente del Tribunale di autorizzare i ricorrenti ad un deposito non telematico, il ricorso per decreto ingiuntivo si svolge ormai esclusivamente in forma telematica. Le nuove modalità di attivazione del ricorso e di deposito della totalità degli atti ad esso inerenti richiedono l'adozione da parte degli avvocati di ben precisi strumenti informatici, oltre che l'acquisizione di specifiche competenze e nozioni. A tal riguardo, in questo testo, sono delineate tutte le istruzioni necessarie alla realizzazione di un corretto ricorso per ingiunzione telematico sotto ogni profilo procedurale oltre che tecnico. Il Cd-Rom allegato contiene il Formulario compilabile e stampabile.
34,00 32,30

I nuovi reati ambientali e le strategie difensive

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il testo esamina nel dettaglio la legge 22 maggio 2015, n. 68 che estende gli illeciti penali in materia di tutela dell'ambiente. La disamina è rivolta ad analizzare sia gli aspetti teorico-dogmatici che i profili di criticità per quello che la legge non prevede. Si cerca, con l'aiuto delle sentenze applicabili in via analogica, di provare a tratteggiare i versanti applicativi di questa normativa. Nel primo capitolo si esaminano le fonti normative, sia comunitarie che internazionali, che hanno portato alla definizione dei nuovi reati ambientali. Nel secondo capitolo vengono analizzati gli illeciti penali introdotti da questa legge ed in particolare i loro elementi costitutivi, nonché tutte le tematiche giuridiche direttamente (esempio: l'aggravante ambientale) o indirettamente (esempio: il ripristino dello stato dei luoghi) connesse alla loro portata applicativa. Nel terzo capitolo, infine, si illustrano le modifiche apportate alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale.
26,00 24,70

Responsabilità della p. a. e degli impiegati pubblici. Risarcire e quantificare i danni nella giurisprudenza

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 444
Il testo, aggiornato con la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 15350 del 22 luglio 2015 sul danno tanatologico, analizza la giurisprudenza di riferimento per quantificare e risarcire i danni per la responsabilità della P.A. o degli impiegati pubblici. La possibilità risarcitoria sotto il profilo del danno non patrimoniale è possibile sia a favore della P.A. sia in danno della P.A. Ossia vi possono essere casi in cui la P.A. con la sua condotta dolosa o colposa, commissiva od omissiva, causi un danno ingiusto e debba risarcire un danno non patrimoniale; altri casi in cui la P.A., non più soggetto danneggiante ma danneggiato, chieda il risarcimento del danno non patrimoniale ad un soggetto che con la sua condotta lo abbia causato. Per quanto chi subisce il danno, è evidente, non sia una persona fisica, superato il dogma del danno biologico, ben potrà vedersi riconosciuto il danno esistenziale, spesse volte sub specie di danno non patrimoniale. La struttura del testo riporta la giurisprudenza selezionata per tematica e si analizza su ogni sentenza la Questione, la Tipologia del danno riconosciuto, l'Onere della prova, la Quantificazione del risarcimento.
46,00 43,70

Problematiche e soluzioni del processo telematico

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 238
Il testo, aggiornato al D.L. 83/2015 convertito con modifiche in L. 132/2015, illustra le ultime novità sul processo telematico e la soluzione delle problematiche che si sono verificate nel primo anno di utilizzo del nuovo sistema. Con un massimario delle pronunce dei vari Tribunali si offre l'interpretazione dei magistrati per la spiegazione di tematiche collegate alla trasmissione telematica. È stato inserito anche un sintetico glossario che chiarisce la terminologia tecnica utilizzata nel settore. Oltre a trattare le varie particolarità tecniche necessarie per un buon funzionamento del PCT, si analizza la struttura del formato degli atti e dei documenti e l'inserimento delle immagini oppure l'eventuale collegamento a link esterni all'interno degli atti processuali. Infine, si esamina anche la tematica relativa alla conservazione dei documenti informatici originali del processo telematico.
28,00 26,60

Come difendersi dai contratti con gli operatori telefonici

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 206
Il testo, aggiornato al D.LGS. 6 agosto 2015, n. 130 recante i principi volti ad armonizzare la disciplina relativa alla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, con formule e giurisprudenza, indica la procedura e le strategie da utilizzare per vedere accolte le proprie richieste Cerca, quindi, di mettere ordine in un contesto, quale quello relativo ai contratti con gli operatori telefonici, dove si assiste frequentemente a contrasti tra gli interessi degli utenti e quelli degli operatori del settore. La causa di ciò è rinvenibile nella disparità di conoscenza della normativa regolatrice che caratterizza il rapporto tra questi due soggetti: i primi, spesso disinformati e privi dell'assistenza che dovrebbe essere loro garantita, sono alla ricerca della promozione giusta; i secondi sono spesso assenti alle richieste provenienti dai primi. Sfruttando anche le indicazioni provenienti dall'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), si offre uno strumento per ridurre quel gap che inevitabilmente separa i primi dai secondi. Il volume rappresenta un valido ausilio per l'orientamento in un settore caratterizzato dal sempre più frequente ricorso alla tutela giurisdizionale, trascurando i mezzi di composizione alternativi per la soluzione dei contrasti tra operatori e utenti. Per una maggiore chiarezza ogni capitolo è corredato dalla specifica normativa di riferimento.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.