Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

Vittime della strada: come ottenere il risarcimento dal fondo di garanzia. Con formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 228
Il testo, con giurisprudenza, formulario e schemi procedurali, tratta di tutte le problematiche connesse alla procedura per la richiesta del risarcimento dei danni al Fondo di garanzia per le Vittime della Strada. Partendo dal presupposto normativo si esamina l'aspetto di merito con l'ausilio delle interpretazioni del diritto vivente. Si procede con l'analisi degli aspetti tecnico-procedurali come la prova del sinistro, l'azione di regresso, il termine di prescrizione ecc. La richiesta di indennizzo diretto, di competenza del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada, rappresenta da sempre un tema impegnativo per i danneggiati ed i loro legali a causa della complessa normativa che disciplina questa particolare tipologia di incidenti stradali. Questa pubblicazione oltre ad affrontare in maniera chiara e pragmatica le diverse fattispecie di sinistro rientranti nella competenza del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, offre anche dal punto di vista procedurale e processuale degli spunti operativi che possono risultare particolarmente utili agli operatori del settore. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
32,00 30,40

Le strategie difensive nel contenzioso tributario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 190
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, illustra come impostare la strategia difensiva nel contenzioso tributario. È strutturato in due parti per una migliore fruizione dei contenuti. Nella prima parte si prendono in considerazione le tematiche di contestazione più frequenti nella materia tributaria, vengono commentate sia nel merito che nella procedura e avvalorate con la rassegna di giurisprudenza a fine capitolo. nella seconda parte invece si commentano i principali atti del processo tributario ossia il ricorso, con le indicazioni sia per l'impostazione che per le scadenze processuali. Poi il giudizio d'appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell'atto e sui termini processuali. Infine il
22,00 20,90

Le nuove discipline della separazione e del divorzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 218
Le nuove discipline della separazione e del divorzio, così come delineate dal D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (conv. con mod. in L. 10 novembre 2014, n. 162) e dalla L. 6 maggio 2015, n. 55, costituiscono l'approdo normativo, forse non definitivo ma comunque significativo, di un cambiamento culturale e di mentalità. È divenuto più facile il divorzio dei già separati ma anche, per alcuni aspetti, è stato confermato il "divorzio" tra il legislatore-architetto dei diritti civili ed il giurista, "tecnico" dei procedimenti. Questo volume costituisce un contributo critico su cui si innestano interpretazioni ministeriali già riformulate, dibattiti ancora in pieno corso ed alcune soluzioni ormai largamente condivise: l'effettività della tutela dei diritti indisponibili; le inedite responsabilità degli avvocati; le incertezze riguardo al trascinamento nelle nuove discipline della liquidazione una tantum dell'assegno divorzile. Tra le altre questioni al vaglio degli autori v'è poi il problema della qualità dei controlli demandati in tempi brevissimi al p.m.; la non chiarissima regolamentazione della competenza; le incertezze riguardo al ruolo del Presidente del Tribunale cui venga trasmesso dal p.m. l'accordo ritenuto da quest'ultimo non rispondente all'interesse dei figli. Il testo è impreziosito da un formulario commentato: tutte le formule sono presenti anche sul CD-Rom allegato in versione editabile, in modo da garantire al professionista un supporto utile nella quotidiana pratica lavorativa.
26,00 24,70

Il falso in bilancio e i reati contro la p.a.

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 275
Il volume espone le principali novità apportate dalla nuova legge 27 maggio 2015 n. 69, indicando quali sono state le tappe fondamentali del suo percorso in Parlamento, individua ed analizza la ratio della riforma. Nel commento delle tematiche sulla malversazione societaria e sulla corruzione viene fatto riferimento alla legge Severino (legge 6 novembre 2012, n. 190) e ai suoi passi in avanti in tale ambito. L'autore si è soffermato sui singoli articoli aggiornati dalla legge n. 69/2015, strutturati con una tabella di confronto tra il precedente testo di legge e quello attuale. Per ogni articolo sono state specificamente analizzate le modifiche apportate e i presupposti della riforma, anche con riferimento alla relazione dell'originario disegno di legge, evidenziando i primi problemi applicativi del testo in vigore.
15,00 14,25

Non punibilità per tenuità del fatto e strategie processuali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 166
Il volume, aggiornato al D.Lgs. 16 marzo 2015 n. 28 (G.U. 18 marzo 2015, n. 64), esamina l'istituto della particolare tenuità del fatto sia in tutti i suoi aspetti sostanziali che nell'applicazione processuale. Nel capitolo 1 si esamina la legge di delega e i principi costituzionali che hanno indotto il legislatore ad introdurre questo novum legislativo con l'intento di adeguare la punibilità per i reati commessi alla gravità del fatto. Nel capitolo 2 si esaminano nel dettaglio i tratti salienti che connotano la norma giuridica con cui è stata introdotta la causa di non punibilità, ossia l'art. 131-bis c.p. Nello specifico si evidenzia cosa si intende per offesa particolarmente lieve e le condizioni con cui stabilire la concessione della particolare tenuità del fatto. Nel capitolo 3 sono trattati sia gli istituti processuali, sia le altre disposizioni legislative che sono state modificate per effetto di questo decreto legislativo e l'applicabilità in particolari circostanze. Si delineano anche i rapporti con altri istituti del processo penale quali: archiviazione, proscioglimento, misure cautelari, arresto e fermo. Si evidenziano, inoltre, le diversità con l'istituto dell'irrilevanza del fatto (art. 27 D.P.R. 448/1988). Nel capitolo 4 si individuano i casi di applicabilità della particolare tenuità del fatto sia in relazione ai reati previsti dal codice penale, che in riferimento ai reati previsti dalle leggi penali speciali.
22,00 20,90

Donne e reato. Aspetti giuridici, antropologici, medico-legali, criminologici, psicologici e psichiatrico forensi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 410
L'opera si suddivide in sei parti: 1. la prima offre una prospettiva antropologica e criminologica della delinquenza femminile, per fornire un quadro storico-scientifico nonché il profilo criminale e psicopatologico della donna autrice di reato e le conseguenze sulle vittime; 2. la seconda, sui reati contro la famiglia, descrive la violazione degli obblighi di assistenza familiare, le violenze in merito alla gestione dei figli, l'aggressività femminile nelle separazioni, la violenza economica nei rapporti familiari, i maltrattamenti contro familiari e conviventi, la sindrome del bambino maltrattato, le lesioni craniche non accidentali (NAHI) e shaken baby syndrome (SBS), la patologia delle cure e la Sindrome di Munchausen per procura; 3. la terza, sui reati sessuali, analizza sexual offender al femminile, diverse tipologie di pedofilia femminile, il fenomeno di uomini vittime di accuse di donne per "falsi" abusi su minori, il ruolo delle donne nello sfruttamento della prostituzione, tratta e riduzione in schiavitù; 4. la quarta, sui reati contro la vita, fornisce chiarimenti e competenze specialistiche sull'infanticidio e figlicidio, omicidi passionali al femminile, coppie assassine; 5. la quinta, sulle nuove forme di manipolazione mentale (lo stalking, il mobbing, lo straining); 6. l'ultima, sulle donne ed esecuzione della pena, analizza le caratteristiche della detenzione femminile.
39,00 37,05

La perizia psichiatrica nel processo penale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 460
La perizia psichiatrica nel processo penale si rivolge a tutti i professionisti impegnati in ambito forense (psichiatri, psicologi, medici-legali, magistrati, avvocati, operatori di giustizia, ecc.), affrontando l'importante materia delle perizie e consulenze tecniche psichiatriche in un'ottica multidisciplinare. Il testo infatti si avvale, in ambito medico-psicologico, del contributo di esperti che lavorano "sul campo" (psichiatri, psicologi, medici-legali) e, in ambito giuridico, di avvocati e magistrati impegnati nei tribunali italiani in qualità di gip, gup e pubblici ministeri. Nel libro sono analizzati tutti i principali aspetti che compongono il complesso e delicato quadro dell'attuale processo penale in Italia: dalla perizia come mezzo di prova su imputato, vittima e testimone, all'esame incrociato, dalla capacità a testimoniare alla compatibilità col regime detentivo. Si esaminano anche gli ultimi, controversi, contributi della neurogenetica e delle neuroscienze coi relativi riflessi nella giurisprudenza mondiale e italiana. Centrale è la trattazione della perizia psichiatrica sull'autore di reato, sia adulto sia minore, a partire dal giudizio di imputabilità con l'esame dell'incidenza delle patologie mentali, dei disturbi di personalità, di alcool e droghe.
44,00 41,80

Come difendersi dall'alcool test

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 214
Il volume, aggiornato alla sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite n. 5396/2015, vuole essere uno strumento per tutti coloro che affrontano le tematiche di merito e processuali legate all'alcool test. Con tabelle riepilogative dei valori, formule e analisi di casi pratici si affrontano tutte le problematiche più rilevanti in materia di alcool test.
28,00 26,60

La nuova difesa d'ufficio. Manuale operativo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 122
Il volume, aggiornato al D.Lgs. 30 gennaio 2015, n. 6 che modifica la normativa per la difesa d'ufficio, vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista. Corredato con la normativa di riferimento si offre uno strumento completo ed esaustivo. Si ripercorre, per inquadrare l'argomento, l'iter degli aggiornamenti riguardante l'istituto della difesa d'ufficio. Si commentano le novità normative soprattutto riguardanti l'aggiornamento professionale dell'avvocato che svolge tale funzione, identificandone i pro e contro. Si affrontano anche gli aspetti riguardanti la parcella del difensore. Infine si analizzano le questioni deontologiche soffermandosi sull'etica del difensore d'ufficio.
19,00 18,05

Le novità sul risarcimento del danno alla persona tra norme e giurisprudenza

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo volume, nato dal coordinamento dei materiali utilizzati dai relatori al convegno AIDA svoltosi a Milano il 16 gennaio 2015, esegue un'analisi precisa e dettagliata sulle tematiche inerenti il risarcimento del danno alla persona. Si esamina la sentenza della Corte di cassazione n. 13233/2014, che ha enunciato il principio del divieto del cumulo di indennizzo e risarcimento del danno e si espone l'aspetto applicativo di tale principio. Si analizza l'art. 3 comma 1 della legge Balduzzi che, secondo il parere dei membri del gruppo di lavoro AIDA, ha comportato un revirement dell'attuale inquadramento della responsabilità degli esercenti la professione sanitaria che operano all'interno delle strutture sanitarie. Si è approfondito anche il tema della liquidazione del danno alla persona nella sanità, tenendo presente i criteri di individuazione e costruzione delle cosiddette linee guida e buone pratiche della comunità scientifica nazionale ed internazionale con riferimento anche ai profili di clinical risk management. In questo contesto ci si è occupati anche dell'obbligo assicurativo per gli esercenti la professione sanitaria prevista dalla legge Balduzzi e dell'obbligo assicurativo previsto per le strutture sanitarie nonché della disciplina e gestione del fondo previsto volto a consentire l'effettivo accesso alle coperture assicurative da parte di quei medici la cui attività comporta un rischio più elevato.
18,00 17,10

Aste giudiziarie. Strategie e procedure

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 250
Il volume, con formulario e giurisprudenza per ogni capitolo, presenta gli istituti giuridici che la normativa appresta a tutela del credito e segnatamente in relazione all'espropriazione mobiliare e immobiliare ponendo l'attenzione sulle aste giudiziarie (senza incanto e con incanto) attraverso le quali si può trasformare il bene sottoposto ad esecuzione (mobiliare o immobiliare) in denaro volto a soddisfare il diritto del creditore. Una specifica sezione, Casi Pratici Risolti, espone una casistica reale risolta nel diritto vivente. Non poteva mancare un capitolo relativo alle aste fallimentari che, per quanto possibile, si rifanno completamente alle norme del codice di procedura civile disciplinanti le espropriazioni mobiliari e immobiliari. Il Legislatore da ultimo ha introdotto l'art. 521 bis al codice di procedura civile rendendo, di fatto, non necessaria l'apprensione del bene nel caso di pignoramento di beni mobili registrati. Novellando, tra gli altri, l'art. 569 c.p.c. ha generalizzato la vendita senza incanto nei pignoramenti immobiliari ribadendo a più riprese che "il giudice provvede... (alla vendita con incanto) solo quando ritiene probabile che la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene...".
32,00 30,40

I conflitti patrimoniali della separazione e del divorzio. Con formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 414
Il volume, aggiornato con la disciplina sulla filiazione (D.Lgs. 154/2013) e sulla negoziazione assistita (L. 162/2014), si compone di: un manuale pratico, un formulario specifico in ogni capitolo e un abstract utile per la soluzione delle problematiche riguardo agli aspetti patrimoniali connessi alla separazione e al divorzio. Il principio ispiratore in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi è senza dubbio quello di tipo solidaristico, il quale impone la permanenza di obblighi di natura patrimoniale a favore del coniuge più debole, anche successivamente alla cessazione del rapporto. Si focalizza l'attenzione sugli aspetti patrimoniali della convivenza more uxorio per meglio interpretare le singole obbligazioni inserite nel contratto di convivenza. Si esamina anche la privacy nell'attività istruttoria per l'acquisizione di informazioni patrimoniali. Si prospetta come riuscire a realizzare pienamente il principio solidaristico, attraverso un sistema di bilanciamento delle posizioni patrimoniali dei coniugi, diretto ad eliminare, per quanto possibile, situazioni di divario tra le parti. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.