Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

Responsabilità del medico e della struttura sanitaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 572
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e al nuovo codice di deontologia medica, tratta delle problematiche relative alla responsabilità sanitaria in ambito pubblico e privato. con formulario e giurisprudenza affronta tutte le questioni che interessano i danni imputabili alla struttura ospedaliera dove si è verificato un caso di responsabilità professionale medica. Oltre all'aspetto della responsabilità professionale vengono analizzate anche tutte le controversie che hanno ad oggetto disfunzioni organizzative della struttura oppure carenze nel servizio che dovrebbe essere garantito. Si analizzano nel dettaglio le condizioni del contratto cosiddetto di spedalità e soprattutto si valutano le eventuali violazioni e le risoluzioni sia stragiudiziali che giudiziali. Nell'analisi delle tematiche di interesse per il risarcimento del danno, si considera anche quella delle assicurazioni e della loro partecipazione sia sotto il profilo del merito che processuale. Il cd-rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa.
64,00 60,80

Autoriciclaggio

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 346
Il volume, aggiornato alla legge 15 dicembre 2014, n. 186 (Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio), tratta del nuovo delitto di autoriciclaggio previsto dall'art. 648-ter.1 c.p. La fattispecie criminosa viene esaminata: a) da un punto di vista sostanziale (ad esempio: quali sono i suoi elementi costitutivi); b) sotto il profilo procedurale (ad esempio: chi è il giudice competente); c) riguardo all'aspetto penitenziario (esempio: quando si può usufruire del permesso premio); d) sotto il versante extrapenale (ad esempio: se anche qui ricorre per il professionista l'obbligo di segnalare le operazioni sospette). Il legislatore con questa novità completa il sistema di tutele repressive che, già attraverso gli articoli 648, 648-bis e 648-ter c.p., vuole garantire la legalità del mercato, con particolare riguardo alla circolazione di beni e servizi.
36,00 34,20

Procedimento arbitrale e rapporti con il processo civile dopo la Legge 162/2014

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 410
L'opera, caratterizzata da un taglio operativo, è aggiornata al D.L. 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni in L. 10 novembre 2014, n. 162. La novella prevede disposizioni che sono mirate ad incentivare il ricorso all'arbitrato e che dispongono, previa istanza congiunta delle parti, il trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria. Il giudice dispone la trasmissione del fascicolo al presidente del Consiglio dell'ordine del circondario in cui ha sede il Tribunale ovvero la Corte di appello per la nomina del Collegio. Oltre a riportare l'esame delle varie riforme, degli interventi giurisprudenziali e delle prassi utilizzate nelle diverse Camere arbitrali, l'opera analizza gli istituti e le diverse forme di procedimenti arbitrali, approfondendo gli aspetti operativi legati all'arbitrato rituale e all'arbitrato irrituale. Si tratta di uno strumento che il professionista può consultare con rapidità e semplicità per risolvere i dubbi che si presentano nell'affrontare le varie forme di arbitrato (ad hoc, amministrato, regolamentato, societario, in materia di lavoro, ecc.). Per agevolare l'approccio pratico, sono stati inseriti anche i modelli di clausole (sia quelli standard che quelli presentati da alcune istituzioni arbitrali) ed una serie di suggerimenti
48,00 45,60

Guida pratica alle ultime novità del processo civile. Con schemi e tabelle

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 136
L'opera, con tabelle di confronto e con schemi riepilogativi, analizza le novità introdotte dal D.L. 132/2014 e le modifiche apportate nella fase della conversione in legge. Le tabelle danno subito l'immediatezza dell'entrata in vigore delle singole norme e il raffronto tra vecchio e nuovo. Gli schemi riassumono con la rappresentazione figurata le nuove procedure introdotte dalla riforma. Il D.L. 132/2014 approvato, con modificazioni, con L. 10 novembre 2014, n. 162 ha come ratio il miglioramento dell'efficienza complessiva del processo civile.
20,00 19,00

Il compenso dell'avvocato nel patrocinio a spese dello stato

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 372
L'opera, con schemi e formule, vuole essere uno strumento operativo aggiornato agli ultimi parametri forensi previsti dal DM 55/2014. Questi costituiscono, oggi, i criteri di riferimento per la determinazione e conseguente liquidazione giudiziale dei compensi in favore del difensore che abbia prestato la propria attività professionale a difesa di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello stato e/o che nel processo penale abbia assistito l'indagato e l'imputato in qualità di difensore d'ufficio. Si propone una dettagliata disamina dei singoli articoli riguardanti il T.U. sulle spese di giustizia con richiami alle prassi giurisprudenziali e ai contrasti e difficoltà interpretative riguardanti le previgenti norme e quelle in vigore. Si è ritenuto opportuno riservare anche una più approfondita trattazione alla tematica della determinazione e liquidazione dei compensi del difensore, ed in particolare ai risvolti altrettanto problematici sotto il profilo interpretativo ed applicativo, che la menzionata novella legislativa comporta nella materia di nostro interesse.
45,00 42,75

Risarcimento dei detenuti per sovraffollamento. Procedura e formulario

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 278
L'opera, aggiornata al D.L. 92/2014 convertito con modifiche in L. 117/2014, con il formulario per le istanze, affronta le problematiche attinenti al trattamento inumano e degradante dei detenuti in carcere. Oltre al commento della novella normativa, sono riportate 19 Formule strutturate su una casistica pratica utili al professionista al fine di predisporre l'istanza per il proprio cliente. Si illustrano, altresì, anche i presupposti normativi e le procedure da seguire per la richiesta del risarcimento. Come ricorda l'articolo 3 della Convezione Europea dei Diritti dell'Uomo "Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti" quindi le condizioni dei detenuti nei penitenziari dovranno essere consone per scontare la pena in una condizione di dignità umana.
32,00 30,40

Vittime di crimini violenti

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 374
L'ambito di indagine della presente opera riguarda la vittimologia criminale e, in particolare, le sole vittime di delitti "comuni" contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L'analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l'obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling e autopsia psicologica, persone scomparse.
38,00 36,10

Come risolvere il contenzioso bancario

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 316
39,00 37,05

Il processo civile telematico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'opera, aggiornata al D.L. n. 90 del 24 giugno 2014 (contenente, tra le altre, una serie di disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico), illustra il processo telematico sia sotto l'aspetto normativo che operativo. Quindi, gli autori presentano le caratteristiche giuridiche e il funzionamento pratico del processo civile telematico. Si tratta di uno strumento che permette all'avvocato di predisporre la busta telematica contenente atti e documenti da inviare agli Uffici Giudiziari e di consultare i Registri di Cancelleria. Allegato al volume il codice di attivazione per poter utilizzare il software Consolle Avvocato® Light. Si tratta di uno strumento che permette all'avvocato di predisporre la busta telematica contenente atti e documenti da inviare agli Uffici Giudiziari e di consultare i Registri di Cancelleria.
64,00 60,80

Contenzioso condominiale dopo il «destinazione Italia» è responsabili tà dell'amministratore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 393
52,00 49,40

Nuova disciplina degli stupefacenti e rideterminazione della pena

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 324
L'opera è aggiornata con la sentenza n. 32/2014 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità degli articoli 4bis e 4vicies ter del D.L. n. 272/2005 convertito con modifiche in L. n. 49/2006 (cosiddetta legge Fini-Giovanardi) e con il D.L. n. 36/2014 convertito con modifiche in L. n. 79/2014 (G.U. 20 maggio 2014 n. 115) che ha riformulato le tabelle concernenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e relative preparazioni. In primo luogo, si commentano gli effetti della decisione della Corte Costituzionale anche alla luce di quanto enunciato nell'ordinanza di rimessione individuando tutte le regole giuridiche che sono interessate da questa censura di illegittimità costituzionale. In secondo luogo, si tratta del tema inerente alla pena applicabile nei procedimenti pendenti, ossia se sia configurabile quella prevista dalla legge Fini-Giovanardi ovvero quella sancita dal d.P.R. n. 309 del 1990 anche tenuto conto dell'ipotesi in cui sia stata riconosciuta la continuazione; in questo secondo caso, la tematica prospettata investe anche la rideterminazione del trattamento sanzionatorio. In terzo luogo, si esamina il problema di verificare se e in che termini sia rideterminabile la sanzione detentiva già in corso di espiazione per effetto della reviviscenza della normativa più favorevole per le droghe c.d. "leggere" stabilita dal d.P.R. n. 309 del 1990, così come originariamente previsto dal legislatore.
40,00 38,00

La messa alla prova per l'imputato

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 112
L'opera è aggiornata con la Legge 28 aprile 2014, n. 67 (pubblicata in G. U. il 2 maggio 2014, n. 100) e illustra gli aspetti fondamentali e procedurali del nuovo istituto della messa alla prova per gli imputati maggiorenni. Come è noto, questa misura era prevista solo per i minorenni dall'art. 28 del d.P.R. n. 448 del 1988 e, vista la forte affinità che caratterizza la messa alla prova in questione, si utilizzeranno, nella misura in cui ciò sia possibile, gli approdi ermeneutici elaborati dalla Cassazione essendo gli istituti della sospensione del processo con messa alla prova e l'affidamento in prova ai servizi sociali ispirati agli stessi. In primo luogo, è stata esaminata la messa alla prova sotto il profilo sostanziale specificando i presupposti per poter applicare la suddetta misura. In secondo luogo, è stato trattato l'aspetto procedurale quindi il modo in cui deve essere formulata la richiesta di essere ammesso alla prova. A tale proposito sono state inserite alcune formule per espletare tale richiesta e alcune istanze con cui chiedere la modifica delle prescrizioni (esempio: istanza con cui si invoca la modifica delle prescrizioni per motivi di salute).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.