Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Di Napoli

Biografia e opere di Roberto Di Napoli

Anatocismo bancario e vizi nei contratti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 790
Il libro, aggiornato alle più recenti sentenze, si pone come manuale di riferimento per tutti coloro che si trovano a risolvere le problematiche connesse al calcolo dell'anatocismo e all'individuazione dei vizi nei contratti bancari. L'opera offre un approccio operativo sul modo di affrontare le questioni attinenti alle procedure bancarie, spesso condannate dalla giurisprudenza, a danno dell'ignaro utente, analizzando tutta l'evoluzione del rapporto bancario: il contratto di apertura di conto corrente bancario e, in particolare, la contestazione del saldo debitore su conto corrente, la minaccia di ingiuste azioni legali ed estorsioni, la determinatezza o determinabilità del tasso d'interesse anche ultralegale e la procedura per richiedere la restituzione dei pagamenti ingiusti. È stato anche considerato il risarcimento del danno da segnalazioni alle centrali rischi, e i danni alla salute e altri pregiudizi non patrimoniali da abusi bancari. Tra gli altri, il volume affronta i seguenti argomenti: gli obblighi dell'istituto bancario; l'azione ingiusta della banca; il mutuo fittizio; i danni morali da abuso bancario. Formulario e giurisprudenza: l'acquisto del volume include la possibilità di accedere al materiale online. All'interno sono presenti le istruzioni per effettuare l'accesso all'area.
79,00 75,05

L'usura nel contenzioso bancario

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 388
La seconda edizione della presente opera ha un accentuato taglio operativo ed è aggiornata alla più recente giurisprudenza. Il testo, oltre ad un’analisi delle principali pronunce e delle contrapposte tesi, offre spunti di riflessione al fine di verificare la compatibilità di alcuni argomenti difensivi con la normativa vigente. Ai fini di una più agevole comprensione delle problematiche in oggetto, si affrontano anche i seguenti temi: -la determinazione del tasso effettivo  globale; -l’usura nei rapporti di apertura di credito in conto corrente; -l’usura nei contratti di mutuo e nella locazione finanziaria (leasing); -le principali argomentazioni a sostegno dell’esclusione degli interessi moratori ai fini della verifica di usurarietà (tesi frequentemente utilizzate dalle banche) o in merito alle conseguenze sanzionatorie; -le principali argomentazioni a sostegno della rilevanza degli interessi moratori ai fini della verifica dell’usura rietà e della non debenza di interessi; -i costi per polizze assicurative o per estinzione anticipata; -riflessioni in merito alle diverse formule divulgate dalla Banca d’Italia a fini statistici o ai fini della rilevazione dei tassi medi ai sensi della normativa  antiusura. Nel testo sono riportate le serie storiche del tasso effettivo globale medio e della commissione di massimo scoperto, oltre a delle utili tabelle di raffronto tra il TEGM e i tassi ex art. 51  TUB. Il volume è completato da una ricca appendice giurisprudenziale, cui si accede collegandosi alla pagina www.approfondimenti.maggioli.it e servendosi del codice presente alla fine del testo. Roberto Di Napoli Avvocato in Roma, abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione. Esercita la professione forense prevalentemente in controversie a tutela degli utenti bancari e del consumatore. Collabora con varie associazioni anti-usura. Docente in corsi di formazione e autore di articoli di commento su riviste giuridiche telematiche.
39,00 37,05

Risarcimento del danno da vacanza rovinata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 380
Il testo, aggiornato alla recente giurisprudenza, con taglio operativo offre al lettore, sia professionista del settore turistico sia avvocato chiamato in causa per questioni di risarcimento, un quadro esaustivo e dettagliato in merito alla procedura per il risarcimento dei danni da vacanza rovinata. Ogni capitolo è corredato da uno specifico formulario, sia di carattere stragiudiziale che giudiziale. Quando si parla di vacanza si vogliono intendere tutte quelle operazioni propedeutiche e connesse alla sua organizzazione. Ci si può affidare ad un operatore turistico oppure no, ma le problematiche collegate ad una vacanza che non si è svolta secondo il programma preordinato possono essere le stesse. Si può parlare di vacanza rovinata anche se la causa riguarda il mezzo utilizzato o altri aspetti del viaggio necessari per giungere alla destinazione predefinita. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.