Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Moncelli

Biografia e opere di Massimo Moncelli

Estimo legale. Esproprio, servitù prediali e coattive, diritti reali, condominio, successioni e divisioni ereditarie. Con esempi di stime svolte

Libro
pagine: 302
"Estimo legale" è un manuale completo dedicato interamente a quella branca dell'estimo che coniuga i principi logici e di metodo, che sono alla base del giudizio di stima, con i criteri dettati dalla normativa. L'opera tratta in maniera chiara ed esaustiva le regole operative da applicare principalmente nelle stime relative alla limitazioni di diritti, che vengono quantificati con una somma in denaro. Queste limitazioni possono essere ricondotte ad un danno o alla riduzione dei redditi prodotti dallo stesso. Effetti che generano un diritto al ristoro secondo le modalità codificate nella specifica norma o, nel caso di evento assicurato, dalle condizioni di polizza. Il testo si prefigge quindi di offrire una solida base di diritto con le varie metodologie estimative, collegate ai casi concreti previsti dalla normativa vigente, al fine di agevolare il lavoro dei professionisti dell'area tecnica, ma anche di contribuire alla formazione degli studenti di estimo. Il manuale, diviso in 6 parti, affronta tutti gli aspetti dell'estimo legale: dai diritti reali alle servitù, dall'esproprio alle successioni ereditarie alla materia condominiale. Un'appendice operativa completa l'opera con sette stime svolte nei diversi settori trattati, complete di spiegazioni e suggerimenti operativi.
31,00 29,45

Estimo assicurativo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 176
L'estimo assicurativo rappresenta, all'interno dell'estimo legale, una delle attività più complesse e, allo stesso tempo, più trascurate a livello pubblicistico, dove sono relativamente pochi i testi dedicati a questa branca della dottrina. Il libro vuole essere una guida ad uso dei tecnici, in grado di offrire una panoramica che muovendo dallenozioni base di estimo, necessarie per affrontare qualsiasi tipologia di stima, si addentra negli aspetti giuridici che regolano l'istituto e nell'individuazione della figura professionale del perito dell'assicurazione, inquadrandolo nella duplice distinzione di perito rami elementari e perito di veicoli a motore e dei natanti. Sono poi illustrati i principali casi di rischio assicurato, quali l'incendio, l'acquacondotta, il fulmine e le avversità atmosferiche in agricoltura, i sinistri stradali, ecc. con le relative modalità di stima. Particolare attenzione è stata data alle modalità di espletamento dell'incarico, che riguarda sempre valutazioni da eseguire secondo criteri definiti in parte dalla legge e in parte dal contratto assicurativo.
24,00 22,80

Estimo rurale e territoriale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo lavoro è la naturale prosecuzione del volume “Estimo legale”, di cui costituisce parte integrante, interessandosi di quegli aspetti correlati all’ambito agricolo e territoriale che traggono origine da specifiche norme di legge, o che ne siano comunque richiamati. Il testo è suddiviso in tre ambiti: Agricolo, Territoriale, Usi civici. Nel primo, quello agricolo, vengono affrontati i casi di stima legati ai miglioramenti fondiari, alla valutazione delle anticipazioni colturali e dei frutti pendenti, nonché alle stime collegate agli affitti dei fondi rustici. Si tratta di principi che rappresentano la base imprescindibile per affrontare casi estimativi legati alla determinazione delle indennità di miglioramento, per la quantificazione dei danni subiti e per altre situazioni di rilevanza giuridica, che si riscontrano molto spesso nelle cause avanti la sezione specializzata agraria del Tribunale e della Corte d’Appello. Segue una seconda parte, di natura territoriale, nella quale vengono trattati gli aspetti di natura estimativa collegati ai consorzi, alle acque, alle cave e miniere. In questa sezione affrontiamo casistiche molto importanti per le implicazioni normative e per il rapporto fra i beni stimati e le attività umane, in relazione alla tutela del territorio e dell’ambiente. La terza parte si occupa invece degli usi civici, cioè di un’antica forma di diritto collettivo su proprietà altrui che consiste nell’utilizzazione in comune di diritti reali i quali, per loro natura, sono inalienabili, inusucapibili e imprescrittibili. L’obiettivo prefisso è quello di offrire una base di diritto con le varie metodologie estimative, collegate ai casi concreti previsti dalla normativa vigente, al fine di agevolare il lavoro dei professionisti dell’area tecnica, ma anche di contribuire alla formazione degli studenti di estimo.
24,00 22,80

Rassegna di stime svolte

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 272
Una raccolta di casi estimativi risolti, che interessi le varie tipologie di immobili e diritti reali, può sicuramente assolvere ad una duplice funzione; in primo luogo a quella di strumento di consultazione per i professionisti dell’area tecnica – periti agrari e industriali, agronomi, geometri, architetti ed ingegneri – che potranno recuperarvi suggerimenti pratici da impiegare nel corso della propria attività professionale. Il testo è, inoltre, di sicura utilità anche per i giovani studenti di estimo degli Istituti tecnici e delle Università, i quali avranno a disposizione esempi pratici da cui attingere per approfondire una materia che, lo ricordiamo, è disciplina complessa che richiede conoscenze interdisciplinari e capacità di ragionare secondo uno schema logico deduttivo. Il testo contiene 34 esempi svolti di stime presentandoli secondo un’impostazione che comprende una breve descrizione del quesito assegnato e il successivo svolgimento analitico con il metodo prescelto. Per semplicità il testo è suddiviso in tre parti; la prima dedicata alle stime immobiliari, con esempi relativi ad aree edificabili, immobili residenziali, turistici e produttivi, utilizzando i vari metodi a disposizione della disciplina. La seconda, invece, interessa le valutazioni da svolgere negli incarichi assegnati dalla magistratura nelle esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali; si tratta, in realtà, di metodologie che potrebbero rientrare nella prima parte del volume, ma che ho separato per le peculiarità di tali incarichi, i quali riguardano specifici aspetti normati dalla legge. In ultimo i casi di estimo legale, che muovono dalle stime dei danni al patrimonio sino agli espropri, servitù prediali, enfiteusi ed usi civici.
29,00 27,55

Stima immobiliare. Fondamenti e casi professionali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 268
Il testo esce rinnovato e aggiornato con le principali novità introdotte dalla Direttiva 2014/17/UE, varata dal parlamento europeo, con la quale vengono date indicazioni agli stati membri, affinché siano garantiti standard di valutazione affidabili. In tal senso sono state esaminate le recenti normative UNI, ed in particolare la 11558:2014 sulla figura del valutatore immobiliare, la PdR 19:2016 e la UNI 11612:2016 relativa alla stima del valore di mercato. Oltre alla normazione UNI si è proceduto ad un aggiornamento degli standard riconosciuti a livello internazionale e in particolare quelli sviluppati dall’International Valuation Standards Committee, dalla Royal Institution of Chartered Surveyors o dall’European Group of Valuers Associations con riferimento alle figure del Registered Valuer e del Recognised European Valuer.
34,00 32,30

Il professionista tecnico nella successione e divisione ereditaria. Manuale tecnico-giuridico

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 412
Il tecnico legale è oggi un professionista tecnico che assume l’incarico di procedere alla redazione della denuncia di successione previo riconoscimento e stima della massa ereditaria, individuando anche gli eventuali beni in collazione, come ad esempio immobili che siano stati oggetto di donazione durante la vita del defunto ad uno o più eredi. Dopo un’analisi della normativa vigente, questo Manuale guida il Professionista nella compilazione del nuovissimo modello di dichiarazione di successione in vigore dal mese di settembre 2017, soffermandosi sugli aspetti di carattere tecnico-pratico, con il commento sistematico che indica per ciascun quadro cosa indicare in ogni voce, in base alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate. Di sicuro supporto per la corretta compilazione, ricco di tabelle esplicative e il volume è aggiornato con le modifiche intervenute fino a settembre 2017.
44,00 41,80

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 192
La stima dei danni patrimoniali costituisce, all'interno dell'estimo legale, una delle attività più complesse, dove le valutazioni, pur eseguite secondo criteri definiti dalla legge, dipendono dalla capacità, da parte del perito, di individuare il metodo migliore per assolvere il proprio mandato. L'estimo legale diventa, in tal senso, quella disciplina in grado di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di valori per i quali non esiste un giudizio standardizzato e dove la stima si configura come una proposizione logica che muove da determinate premesse e che si conclude e perfeziona in una cifra la cui correttezza dipende dalla preparazione professionale del perito, dalle sue conoscenze tecnico-estimative e dalla sua indipendenza, intesa quest'ultima come capacità di formulare un giudizio dove la soggettività sia il meno possibile presente. Al fine di rispondere al quesito assegnato il tecnico estimatore dovrà preliminarmente ricostruire i fatti per come si sono verificati, in base agli elementi da lui rilevati, e quindi seguendo il metodo prescelto arrivare alla quantificazione monetaria del danno. Il testo affronta i principali casi di stima del danno, sia esso provocato da fatto illecito che da evento assicurato, prospettando una soluzione teorica al quesito estimativo e quindi presentando otto esempi di stime relative a casi concreti e per ogni principale tipologia di danno.
24,00

Il tecnico estimatore nell'esecuzione immobiliare e nelle procedure concorsuali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il manuale vuole offrire un quadro di quello che il tecnico nominato deve compiere una volta accettato l'incarico, soffermandosi in modo particolare sulla due diligence e sulla stima del valore di mercato. L'Esperto e lo Stimatore diventano quindi una specie di certificatore in grado non soltanto di stabilire un valore di mercato ma anche e soprattutto di descrivere l.immobile, le sue eventuali irregolarità, i vizi e i pregi, in modo da consentire al possibile investitore di operare in sicurezza. Altro aspetto che viene approfondito è quello concernente i compensi, al fine di rendere un quadro oggettivo che chiarisca come calcolare gli onorari per le prestazioni svolte con riferimento alla tariffa giudiziaria e alle varie voci da indicare. Nel manuale non poteva mancare la trattazione dei crediti oggetto di cartolarizzazione; un nuovo metodo nato prevalentemente con lo scopo di smobilizzare i finanziamenti ipotecari in ammortamento, al fine di recuperare sufficiente liquidità da destinare alle nuove operazioni di mutuo. Questa seconda edizione è aggiornata con la legge n.132 del 6 agosto 2015, di conversione del DL 27 giugno 2015 n. 83 titolato "Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell.amministrazione giudiziaria".
29,00 27,55

Stima dei danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni agrarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 164
Questo volume ha l'obiettivo di offrire una risposta organica ai problemi legati alla valutazione dei danni provocati da animali selvatici, senza riferirsi ai vari regolamenti provinciali e/o alle leggi regionali, ma basandosi soltanto sulle regole auree dettate dall'estimo. Si è quindi tentato di tracciare un metodo oggettivo per calcolare il danno provocato alle colture agrarie; un metodo che spetterà poi alla sensibilità dei periti adeguare alle diverse condizioni regolamentari imposte dai vari enti, quali province e ambiti territoriali di caccia. Inizialmente si è pertanto approfondito lo studio dei principali "autori" dei danni, le loro caratteristiche e le abitudini essenziali, la cui conoscenza è necessaria per ricondurre il danno alla fauna selvatica, evitando di risarcire eventi non dovuti. Vale la pena ricordare, infatti, che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, tutelata nell'interesse della comunità nazionale e internazionale, ai sensi della legge 11 febbraio 1992, n. 157, che all'articolo ventisei sancisce il diritto al risarcimento dei danni prodotti dalla stessa, chiarendo al 1 comma che: "Per far fronte ai danni non altrimenti risarcibili arrecati alla produzione agricola e alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo dalla fauna selvatica, in particolare da quella protetta, e dall'attività venatoria è costituito a cura di ogni regione un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.