Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Mottura

Biografia e opere di Giovanna Mottura

Progettare con la luce e il colore

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume offre un quadro di riferimento dell'utilizzo della luce in campo architettonico unitamente al colore, un elemento assai sottovalutato nella progettazione dello spazio. Troppo spesso in architettura il colore viene considerato semplicemente come aggiunta a livello estetico; il colore invece ha uno specifico ruolo compositivo che non può essere separato dalla struttura architettonica e va coordinato in fase progettuale. Colore e materiali interagiscono in maniera simile nella creazione del comfort ambientale. In un ambiente le superfici intonacate si trasformano in una lavagna per la proiezione cromatica che si trasforma con l'illuminazione diurna naturale e notturna artificiale. Nel volume luce e colore vengono analizzati valutando il comfort ambientale, la percezione visiva dell'ambiente ed il benessere psicofisico raggiungibili attraverso corrette e contestualizzate scelte di progettazione. Sono descritte le scelte ottimali per la valorizzazione degli interni sia dal punto di vista del colore sia dell'illuminazione sulla base dei diversi obiettivi progettuali e delle tipologie di ambiente e funzioni; sono illustrate le differenti possibilità di illuminazione e colorazione di ambienti interni od esterni, pubblici o privati.
19,00 18,05

Progettare una casa sicura

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 128
Siamo portati e credere che la casa rappresenti il luogo più sicuro, ma non è così; gli infortuni domestici sono largamente diffusi. L'ambiente domestico rappresenta rischi per le persone sotto vari punti di vista. Di qui deriva il ruolo chiave svolto dal progettista il quale, sebbene non esista alcuna normativa che stabilisca degli standard di sicurezza per gli ambienti domestici, ad esclusione degli impianti, si fa soggetto promotore della progettazione di un ambiente che non contempla solo aspetti funzionali ed estetici ma anche aspetti di salubrità e scurezza per chi vi abita. È necessario che committente e progettista svolgano un lavoro di squadra nella scelta dei materiali, degli arredi, delle distribuzioni e degli impianti. Questo volume vuole costituire una guida sintetica ma puntuale alla ristrutturazione dell'abitazione secondo criteri di sicurezza e salubrità per chi vi abita, proponendo soluzioni differenti, tecniche, impianti e materiali da utilizzare. Vengono analizzati i rischi e proposte soluzioni ambiente per ambiente: cucina, bagno, soggiorno, camere, corridoi e ingresso, ripostiglio, scale, balconi, ecc. Vengono poi analiticamente studiati sia i materiali che offrono sicurezza e salubrità contro quelli che potrebbero essere causa di incidenti domestici o dannosi per la salute, sia gli impianti e quanto occorre fare per una corretta e sicura manutenzione degli stessi.
22,00 20,90

Serre e verande

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo volume vuol rappresentare una guida operativa alla progettazione e realizzazione delle serre al fine di supportare il progettista, l'impresa e l'installatore nella loro attività offrendo spunti, suggerimenti e numerosi esempi di soluzioni progettuali e realizzazioni. Completa il volume un capitolo dedicato ai regimi delle agevolazioni fiscali previste per questo tipo di interventi e per il contenimento dei consumi energetici.
24,00 22,80

Tetti e coperture

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 162
La copertura rappresenta uno degli elementi fondamentali di una costruzione da diversi punti di vista: strutturale, estetico, prestazionale. Le soluzioni che si possono adottare per la realizzazione di questo elemento architettonico sono le più diverse sia dal punto di vista della forma che dei materiali che possono essere utilizzati: legno, acciaio, vetro, latero cemento. Ogni scelta deve essere attentamente valutata a seconda delle condizioni climatiche, delle esigenze funzionali, della composizione architettonica dell'edificio. Elemento che va particolarmente tenuto in considerazione è quello relativo all'impermeabilizzazione che deve essere attentamente studiata e realizzata per garantire adeguate prestazioni a una copertura. La presente pubblicazione costituisce una guida operativa per supportare il progettista, l'impresa e l'installatore in questa attività offrendo spunti, suggerimenti e numerosi esempi di soluzioni progettuali e realizzazioni. Completa il volume un paragrafo che illustra le nuove disposizioni introdotte dal DL n. 69/2013 in merito alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per il contenimento dei consumi energetici.
22,00 20,90

Recupero abitativo dei sottotetti

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il recupero dei sottotetti a fini abitativi è oggi la tipologia di ristrutturazione più eseguita a livello di centri storici non solo nelle grandi città, ma anche nelle realtà urbane di piccole e medie dimensioni. Inoltre, anche per le nuove costruzioni, la realizzazione delle mansarde è una scelta progettuale che si è diffusa oltre i contesti cui tale tipologia appartiene per tradizione. Mansarde e sottotetti sono progettualmente stimolanti, essendo per essi richiesti sia interventi su contesti, volumi e spazi particolari, sia valutazioni e scelte mirate per quanto attiene l'isolamento ai fini del risparmio energetico. Questo volume guida il progettista attraverso le peculiarità di questa situazione abitativa, fornendo indicazioni sugli aspetti tipologici (abbaino, lucernario, terrazza in falda,...) e tecnologico-costruttivi (con particolare attenzione agli aspetti di isolamento termico e climatizzazione), sulla valutazione di impatto paesistico, sulle procedure, sulle normative regionali. Base e spunto alla progettazione sono gli 11 progetti presentati, ciascuno specificato con una descrizione dell'idea, degli interventi realizzati e dei materiali utilizzati, illustrati da piante e prospetti, disegni e immagini.
24,00 22,80

L'integrazione architettonica dei sistemi solari e fotovoltaici

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 180
Lo sviluppo e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili (FER, fra le quali il solare termico e il fotovoltaico) stanno vivendo un periodo di grande sviluppo sia a livello mondiale sia a livello nazionale, assumendo un ruolo crescente nella produzione energetica e una valida alternativa al consumo di fonti energetiche fossili. Sulla base della crescita realizzata dallo sfruttamento delle fonti rinnovabili negli ultimi anni, è possibile prevedere che nel prossimo decennio la diffusione sarà esponenziale interessando capillarmente il territorio edificato e non. La necessità di studiare un inserimento in armonia con il contesto ambientale, qualunque esso sia dalla città al mare aperto, deriva proprio dal timore che questa diffusione di massa possa compromettere il territorio non dal punto di vista dell'impatto ambientale ma dal punto di vista estetico. La diffusione di nuove tecnologie può rappresentare per i progettisti un'importante occasione di ripensamento dell'involucro edilizio, dell'arredo urbano delle città, favorendo la nascita di nuovi indirizzi progettuali e di design oltre a rappresentare anche un'opportunità per ripensare e migliorare la qualità delle nostre abitazioni, per rinnovare e recuperare edifici energivori, caldi d'estate e freddi d'inverno. Il presente volume costituisce una guida operativa per supportare il progettista e l'installatore in questa attività offrendo spunti, suggerimenti ed esempi di soluzioni progettuali.
22,00 20,90

Piccoli appartamenti. Progettare spazi e arredi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 204
Nel tempo il taglio degli appartamenti è andato sempre più riducendosi. Per compensare le ridotte dimensioni di molte delle attuali unità immobiliari si sono introdotti numerosi accessori che ottimizzano e, al tempo stesso, rendono flessibile lo spazio. Gli "ambienti accessori", quali corridoi, ripostigli, dispense, cucine, guardaroba, ingressi, anticamere, biblioteca, studiolo, ecc. scompaiono del tutto quali ambienti autonomi per fondersi assieme ad altri ambienti, riducendosi a dimensioni minime, se non a singolo elemento di arredo. La multifunzionalità, l'estetica, il design, lo sfruttamento delle altezze, l'utilizzo delle pareti accessoriate, di arredi trasformabili o l'uso di quinte che fanno da schermo divisorio sono in grado di rendere uno spazio polivalente, moltiplicando la possibilità di usare e vivere il medesimo ambiente. L'arredamento della casa piccola assume un ruolo fondamentale nello sfruttamento degli spazi, si trasforma, per così dire, in un abito su misura che, all'occorrenza, è un abito da lavoro, un abito da sera o per il tempo libero. Oltre ad un'attenta progettazione degli arredi è necessario progettare gli spazi "dell'appartamento minimo su misura". Attraverso una progettazione mirata degli spazi, è possibile realizzare soluzioni che dilatino gli ambienti e, attraverso effetti ottici, facciano apparire gli stessi più ampi di quello che in realtà sono. Il volume rappresenta una guida per il progettista e l'arredatore offrendo spunti, suggerimenti e soluzioni progettuali.
22,00 20,90

Appartamenti divisibili

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 206
Ciascun periodo della vita necessita di propri e definiti spazi e una casa moderna nel vero senso della parola deve avere una versatilità tale da adattarsi all'evoluzione del nucleo famigliare ed evitare onerosi investimenti per l'acquisto di nuovi immobili. Poter frazionare un'unità immobiliare, trovando soluzioni che garantiscano comodità e funzionalità, è diventata una necessità imposta sia dall'aumentato valore degli immobili sul mercato sia dalla flessibilità della composizione della famiglia che, nel nuovo millennio, si presenta non più come un.entità fissa ma mutevole nel numero dei componenti e nelle loro esigenze di spazio che si traduce in un.esigenza di tagli immobiliari più piccoli e più funzionali. La flessibilità nella progettazione degli spazi abitati consiste nell.adattarsi alle varie esigenze degli utenti. La capacità del progettista tecnico sta proprio nel vedere e progettare quelle soluzioni in grado di adattare la casa alle esigenze dei suoi proprietari ricavando due unità immobiliari da un unico grande appartamento il cui taglio lo rende obsoleto sul mercato. Il presente volume vuole dare un supporto a questa attività del progettista tecnico offrendo suggerimenti e soluzioni per intervenire nei vari spazi dell'abitazione.
22,00 20,90

Costruire con il legno lamellare. Con schede progettuali per: Edifici residenziali, strutture industriali, edifici ricettivi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 176
La prefabbricazione in legno lamellare di tutti gli elementi che compongono la casa, sulla base di una precisa progettazione esecutiva e strutturale, conferisce al prodotto finito una maggiore resistenza ed omogeneità rispetto al legno tradizionale, pur sfruttando tagli inferiori di una materia prima che diventa sempre più rara e preziosa. Permette, altresì, di eliminare ogni lavorazione in cantiere, a garanzia di una altissima qualità dell'opera finita. Il predimensionamento e il calcolo delle quantità danno, inoltre, un controllo preciso e certo del costo dell'opera. Da ultimo, ma non per importanza, è da sottolineare una preziosa caratteristica del legno lamellare: la resistenza al fuoco. Esso, pur essendo realizzato assemblando un materiale assai combustibile quale il legno, costituisce un prodotto finito con un'altissima resistenza al fuoco, a volte superiore a quella del metallo. Infine, il legno lamellare consente una maggiore libertà progettuale, e si adatta anche notevolmente a vincoli preesistenti. Questo volume, dopo averne illustrato caratteristiche e vantaggi, analizza gli elementi con esso realizzabili (travi, pilastri, giunzioni, strutture a telaio) e le tipologie (coperture, solai, elevazioni, tamponamenti e serramenti). Illustra e descrive, infine, progetti realizzati per edilizia residenziale e industriale, con immagini, planimetrie, prospetti e dettagli.
32,00 30,40

Comprare un immobile residenziale. Guida ad un acquisto senza rischi: valutazioni tecniche, documenti e certificazioni, trattative e contratti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 356
L'acquisto di un immobile è sempre più un'operazione che necessita del supporto di una figura professionale con specializzazione nel settore edilizio e progettuale, che affianchi il privato o la società nella ricerca e valutazione dell'immobile. Il professionista tecnico è, infatti, in grado di individuare quelle che risultano più idonee a soddisfare le esigenze del compratore. Una prima valutazione che può offrire il professionista è di tipo urbanistico: riguarda la zona in cui è inserito l'immobile, le sua potenzialità e gli sviluppi attesi, fondamentali ai fini di una futura rivalutazione o svalutazione dell'immobile. Nel caso dell'acquisto di immobile esistente, l'esperienza del professionista consente sia di saper individuare le effettive potenzialità di un'immobile da ristrutturare, sia di smascherare intrinseci difetti che potrebbero in seguito penalizzare notevolmente l'acquirente. Gli immobili, inoltre, devono rispondere ad una serie di normative tecniche che, nella maggioranza dei casi, vengono ignorate in fase di trattativa e di acquisto. Il professionista potrà, quindi, effettuare tutte le verifiche sull'immobile già prima dell'offerta, portando il cliente alle fasi di trattativa con la piena consapevolezza del reale valore - oggettivo e soggettivo - di ciò che sta acquistando. Questo volume guida il progettista nelle varie fasi di consulenza all'acquirente, dall'individuazione dell'immobile più idoneo fino alla stipula del rogito.
36,00 34,20

La realizzazione di un sottotetto abitato. Aspetti progettuali e normativi

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 185
Il volume offre ai progettisti le linee guida sulle verifiche preliminari, le tipologie, gli aspetti tecnologico-costruttivi, lo studio degli spazi. Fornisce, altresì, indicazioni mirate sulle fasi esecutive (dalla sicurezza del cantiere, alle pratiche comunali). Un interessante excursus viene offerto dalle norme regionali che attualmente regolano tali interventi edilizi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.