Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Pracchi

Biografia e opere di Valeria Pracchi

Efficienza energetica e patrimonio costruito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 336
L'efficienza energetica è argomento molto discusso. Ciò nonostante non sono numerosi i testi, almeno in lingua italiana, dedicati ad affrontare la questione del miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio storico, particolarmente di quello sottoposto a tutela per la sua importanza e di quello di speciale delicatezza compreso nei centri storici, che costituisce il vero tessuto di qualità nel nostro paese. Questa carenza è stata la prima ragione che ha mosso il progetto del libro. La seconda è legata alla considerazione che il tema qui discusso faccia strettamente parte del progetto di conservazione degli edifici antichi, che necessitano per la natura propria degli oggetti su cui si interviene, di operazioni strettamente commisurate e compatibili. La terza ragione è la profonda affinità che sussiste tra cultura della conservazione e cultura della sostenibilità. Il taglio scelto non è quello più consueto del manuale, in cui sono disponibili precise soluzioni tecniche da applicare; si è infatti preferita una logica più prossima a quella di una "guida" alle scelte da compiersi in vista di futuri interventi di adeguamento.
35,00 33,25

La redazione del documento preliminare alla progettazione per i beni culturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 196
Molti sono i difetti riscontrabili nelle costruzioni a struttura muraria, dovuti sia alle tecniche e ai materiali impiegati nel tempo, non adeguati alle azioni orizzontali (sisma e vento), sia a cedimenti di fondazioni e deterioramenti causati dagli agenti atmosferici. La natura particolare del bene culturale, l'insufficiente conoscenza delle sue peculiarità e degli aggiornamenti avvenuti in tale ambito disciplinare, hanno portato alla sottovalutazione delle potenzialità del DPP (Documento Preliminare alla Progettazione), strumento poco praticato proprio nell'ambito dei beni culturali, nonostante la sua obbligatorietà. Questo nuovo volume ne spiega l'importanza ed entra nel dettaglio delle modalità di compilazione, sia ripercorrendo lo sviluppo legislativo del suo ruolo, sia rimarcando le attenzioni necessarie per l'applicazione all'ambito degli edifici sottoposti a tutela. Nella prima parte ricostruisce e illustra le peculiarità del patrimonio culturale nel processo edilizio attraverso l'analisi del DPP, degli attori, delle fasi precedenti e seguenti ad esso per valutare la funzione dello strumento nell'iter complessivo. Nella seconda parte propone le linee guida da seguire nella redazione del DPP per i beni soggetti a tutela, nelle quali le singole voci richieste dal Regolamento del Codice dei contratti pubblici sono analizzate ed esemplificate.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.