Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Script

Tutte le nostre collane

Leopardi. Necessità del dolore e ribellione del canto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 136
13,49 12,82

14,49 13,77

Pirandello

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 112
13,49 12,82

La fiaba attraverso le generazioni

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 88
10,99 10,44

Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: VII-251
Storie della ragione: astuzie, splendori e miserie, sentimenti e risentimenti di un "personaggio" che ha accompagnato, e determinato, il cammino della civiltà occidentale. Dai presocratici a Parmenide, da Socrate a Platone, attraverso i Sofisti, Aristotele e Galilei fino alle sue più recenti realizzazioni, l'autore ne racconta la lenta ma inarrestabile ascesa e le accorte strategie con cui ha imposto le sue pretese e raggiunto i suoi fini trasformando un mondo ricco, concreto e pulsante in un universo povero, astratto e desolato.
14,49 13,77

Questioni di verità. Logica di base per capire e farsi capire

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: VII-213
L'epoca di Internet offre una grande libertà di accesso da parte di tutti all'informazione, ma presenta altresì il rischio di vanificare il significato reale della comunicazione e di renderci incerti sul valore di verità delle nostre e altrui affermazioni. Il surriscaldamento informatico, infatti, può far perdere organicità al nostro sapere, rendendolo sempre più labile e frammentario. La Logica, insegnandoci a distinguere il vero dal falso e a condurre con ordine i nostri pensieri, può aiutarci ad avere una visione più chiara delle cose, a capire e a farci capire meglio e a prendere decisioni condivise in modo più rapido ed efficace. Di tutto ciò si parla in questo libro, che presenta anche una ricostruzione della storia della logica.
13,49 12,82

Letture su Michel Foucault. Forme della «verità»: follia, linguaggio, potere, cura di sé

Letture su Michel Foucault. Forme della «verità»: follia, linguaggio, potere, cura di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 128
Procedendo per confronti diretti con altri autori, da Lyotard a Hadot, da Blanchot a Jaspers e a Bachtin, da Nietzsche a Heidegger, il libro intende offrire una lettura del pensiero di Foucault approfondendo alcuni temi che caratterizzano il suo percorso e che in parte rimangono ancora poco indagati (com'è il caso, per esempio, del rapporto di Foucault con il Formalismo russo). Centro dell'analisi è il tentativo di chiarire la posizione di Foucault rispetto al post-moderno. La ripresa insistita, a partire dalla fine degli anni 70, dei temi kantiani relativi all' "Aufklarung", della modernità, e dell'entusiasmo, rappresenta certamente un segnale preciso del percorso che la teoria post-moderna ha avuto in Foucault, dopo le valorizzazioni del dionisiaco. Ora, a partire da questi aspetti, siamo forse in grado di tentare un'ulteriore conclusione. Dopo la pubblicazione degli ultimi corsi al Collège de France sembra infatti possibile indicare con chiarezza anche la via d'uscita che Foucault aveva intrapreso rispetto al postmoderno, e su cui aveva indirizzato la propria "ontologia dell'attualità". Il tema dell'ascesi, l'assunzione di una regola di vita opposta al sistema e il coraggio di "dire la verità" sono infatti le "risposte" che il post-moderno non contemplava, e che ne costituiscono anche una chiara contestazione.
15,49

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Gli attacchi di panico. Clinica, ricerca e psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: X-142
È un libro pensato non solo per chi sa già che cosa sia il DAP (disturbo da attacco di panico), ma soprattutto per chi vive il disagio in maniera diretta o indiretta e non sempre sa dargli un nome e capirne il perché. Sono le testimonianze di chi soffre, il punto centrale del lavoro. La voce di chi da poco o da sempre soffre di attacchi di panico è il filo conduttore di queste pagine nelle quali si analizza il problema partendo dalle cause, sviluppandone e conoscendone le manifestazioni ma soprattutto tentando di trasmettere un messaggio positivo: il DAP si cura. Sono sempre più numerose le persone che almeno una volta nella vita confessano di aver sofferto di attacchi di panico. Sono loro che parlano nel libro, che raccontano la loro vita, le loro sofferenze e la paura di morire. È un lavoro scientifico ma accessibile: scritto in un linguaggio alla portata di tutti, perché pensato anche per chi non ne sa nulla, ma soprattutto per chi c'è dentro e, anche nel tempo di un viaggio in treno o in aereo, può maturare la convinzione che è possibile uscirne. Prefazione di Max Pezzali.
18,49

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 268
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.