Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Tutti i libri editi da Liguori

L'autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il concetto di autoconsapevolezza riconducibile alla tradizione buddhista è stato in Occidente il più delle volte sottovalutato, se non eliminato del tutto, per cui diventa quasi "urgente" interrogarsi sulla possibilità di un suo contributo in chiave laica alla promozione di un'educazione adatta a far fronte alle conseguenze del tempo accelerato digitale e macchinico della vita contemporanea in cui la soggettività sta diventando sempre più dispersa. Il volume propone una rilettura delle pratiche di autoriflessione ed autoconsapevolezza di tradizione orientale, esplorandone le radici, passando per una riflessione critica sul modo in cui tali pratiche possano inserirsi, in chiave educativa, nel mondo occidentale, non senza rilevare il pericolo di un loro utilizzo riduttivo. Il dialogo tra pedagogia critica e pratiche di autoconsapevolezza di matrice orientale appare foriero di molteplici riflessioni e ricadute operative che vanno nella direzione di una emancipazione dell'individuo da ogni conoscenza dogmatica nonché dai vincoli sociali e culturali che contribuiscono alla definizione della sua conoscenza disposizionale. In conclusione vengono proposti gli esiti di una ricerca empirica condotta con gli studenti universitari all'interno del laboratorio di epistemologia e pratiche dell'educazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
18,00 17,10

Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 192
Dalla storia dell'editoria del secolo scorso alle trasformazioni di quest'ultimo ventennio. Una tendenza che porta verso l'espandersi dell'editoria digitale. Cosa è cambiato? In particolare durante la pandemia si è innescata una nuova tendenza: nel trade le vendite degli e-book sono aumentate del 37% e del 94% quelle degli audiolibri. Non solo si può affermare che il settore digitale inizia a essere decisivo per il mantenimento dei livelli di fatturato, e che l'accessibilità massiva dei libri attraverso l'e-commerce e la condivisione della lettura attraverso blog e altre forme di comunicazione social contrastano la diminuzione statistica della platea; ma è evidente che è in corso un cambiamento di fondo che poggia su pratiche della scrittura/lettura ampiamente espanse ben oltre i media tradizionali a stampa, verso altre forme della testualità: frammentata, discontinua, specialistica.
23,00 21,85

Per una pedagogia della parola-muta. Educazione estetica e disagio comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 212
La parola-muta è l'espressione di un comportamento a volte urlato dall'aggressività o soffocato dalla paura: è il sintomo di un disagio, è la mancata capacità del soggetto educativo di trovare risposte o adattamenti alle difficoltà relazionali, familiari e agli insuccessi scolastici. L'indagine interdisciplinare sulla quale si incardina il libro - grazie ai contributi della filosofia contemporanea, della psicoanalisi, della psicologia clinica, le neuroscienze e dell'estetica - cercherà di far emergere i diversi aspetti della parola-muta come mancata identità tra l'esperienza emozionale e l'universo linguistico del soggetto in crescita. Il libro propone un percorso di ricerca concernente le forme di paralisi o disturbo dell'espressione del sé, finalizzato a comprendere e ri-significare ciò che l'adolescente non riesce a raccontare. La pedagogia della parola-muta è una paideia che promuove percorsi plurali, non dogmatici, perciò poetico-artistici, in una visione complesso-sistemica e capace di accogliere l'alterità come autenticità scongiurando l'autoreferenzialità, che porta all'esclusione e al silenzio.
24,49 23,27

Il «Grand Magal» dei murid a Touba (Senegal). Il pellegrinaggio di una confraternita musulmana

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 232
Un libro dedicato al grande pellegrinaggio senegalese - il Gran Magal - come fenomeno antropologico e mediatico.
27,49 26,12

Storici e storia. Maestri e amici

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 480
Una ricca antologia di profili di importanti storici, che hanno tenuto la scena del panorama culturale del Novecento.
32,99 31,34

Dal campo analitico al campo archetipico. Dialoghi e trasformazioni nei luoghi della ricerca e della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 254
Studiosi di diversa provenienza si confrontano sui grandi temi del processo di cura dal campo analitico e al campo archetipico e l'inconscio collettivo.
24,49 23,27

L'isola degli dei. Procida capitale della Diacultura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nel 2022 Procida diventa Capitale italiana della Cultura. Ma non può ignorare la Diacultura, di cui potrebbe essere capitale unica e inedita. La Diacultura, di origine politeista, mette insieme in maniera indistinguibile passato e presente, classico e moderno, alto e basso, papiri e cinema, rivendicando la possibilità di farne la chiave per vivere meglio il presente e costruire un futuro auspicabile. Le scene di questo volumetto mostrano le tante storie diaculturali di Procida, rimaste finora sconosciute anche a chi la frequenta da anni. Dal porto, visitato da Ercole, alla sirena approdata a Vivara; dalla sfilata di moda delle donne dell'Odissea sui gradini della Corricella alla storica contesa fra Procidani e Ischitani; dalla ricerca epicurea di un enigmatico Faro al breve esilio ovidiano a Terra Murata, fino alla triste storia di Orfeo ed Euridice alla Chiaiolella. Tutto quello che viene testimoniato dai diversi narratori del volumetto prelude alla profetica notte del passaggio d'anno fra 2021 e 2022.
12,49 11,87

La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 188
Con un racconto tra il realistico e il visionario, Angelo esce dalle quinte ed entra in scena mescolando ricordi di un’infanzia difficile come tante altre, i primi lavori, l’iniziazione al sesso, gli anni come dirigente aziendale, il lavoro in Arabia Saudita e la scelta di tornare a Napoli con un progetto coraggioso: un teatro d’avanguardia. Novello Fitzcarraldo in un territorio segnato da innumerevoli criticità, intraprende la sua personale battaglia, salvando dal degrado un teatro storico e contribuendo con un presidio culturale contro la criminalità organizzata, al rilancio dei Quartieri Spagnoli. Un percorso personale che si intreccia con la storia di un teatro di ricerca, il Teatro Nuovo/Sala Assoli, condiviso con Igina Di Napoli nella direzione e costruito con coloro che sarebbero poi diventati i protagonisti della scena napoletana e nazionale – Mario Martone, Toni Servillo, Antonio Latella, Pippo Delbono – e di maestri come Annibale Ruccello, Carlo Cecchi, Leo de Berardinis, Antonio Neiwiller. Un libro popolato anche da personaggi meno noti, una polifonia di soggetti, di macchiette e di comparse che rendono questo memoir una storia plurale, divertente e triste, ironica e crudele, che costruisce un capitolo significativo della storia della Napoli contemporanea. Introduzione di Stefano de Matteis. Postfazione di Goffredo Fofi.
16,49 15,67

Antologia teatrale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 416
“Antologia teatrale. Atto secondo” può considerarsi la continuazione o, piuttosto, il completamento del volume precedente per la sua linea progettuale che conferma il ruolo e il valore del testo scritto, la sua tradizione e conservazione. In questa direzione si muovono i contributi di tutti gli autori che hanno partecipato al volume, in cui convergono, in un evidente equilibrio, studi di letteratura, teatro, drammaturgia, critica, antropologia, messinscena e regia. Il volume è suddiviso in quattro sezioni (Studi sul teatro; I maestri della parola; Regia/Critica; Scrivere il (di) teatro) e rappresenta per la sua struttura un valido strumento di conoscenza e di ricerca.
27,49 26,12

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 178
Rivista interdisciplinare di studi romantici.
63,99 60,79

Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Riflessioni sull'opera di due maestri

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 226
Questo libro nasce per ricordare il quarantennale della morte di Pietro Piovani che, come il suo maestro Giuseppe Capograssi, non amava molto le "urgenze degli anniversari". «So di venir meno a questo modello che si ispirava al motto senechiano Quid enim turpius philosophia captante clamores? Piovani non amava i rituali celebrativi e aborriva il "vistoso". E tuttavia, pur sapendo di contravvenire a questo stile di vita e di pensiero, ho deciso di dedicare queste pagine alla sua memoria. Non si tratta di recriminare sulla mancanza di visibilità o di valutazione anche critica delle opere dei due filosofi, ma soltanto segnalare ciò che senza esitazione definirei voluta "ignoranza storiografica" che si traduce in una colpevole damnatio memoriae. Anche per questo ho voluto raccogliere in volume i saggi che nel corso degli anni ho dedicato a Piovani e al suo maestro Capograssi, lasciandoli nella loro versione originale».
27,49 26,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.