Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Artosi

Biografia e opere di Alberto Artosi

Saggio di questioni filosofiche estratte dalla giurisprudenza e dissertazione sui casi perplessi in diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume presenta due delle prime opere di Leibniz, fra le pochissime che egli pubblicò in vita: la tesi per il conseguimento del titolo di "Magister Pbilosophiae" (1664) e la dissertazione dottorale in legge (1667). La prima opera, "Saggio di questioni filosofiche estratte dalla giurisprudenza", origina dalla convinzione, alquanto insolita per l'epoca, che la giurisprudenza senza la guida della filosofia "sarebbe un labirinto inestricabile". Le questioni, esaminate con stupefacente acume, includono un ventaglio di argomenti che si irraggiano enciclopedicamente dalla logica alla metafisica attraverso matematica, fisica, fisiologia e zoologia. Nella seconda opera, "Discussione inaugurale sui casi perplessi in diritto", Leibniz sviluppa una dettagliata analisi logica e giurisprudenziale intorno ai casi, come diremmo oggi, difficili da sciogliere, a sostegno della tesi, anch'essa all'epoca insolita, che ogni caso deve trovare la sua soluzione all'interno del diritto. Le analisi proposte e le tesi sostenute in entrambe le opere sono illustrate e testate su un ampio repertorio di esempi, molti dei quali possono essere interessanti anche per i giuristi contemporanei. Il volume consta inoltre di due saggi introduttivi, note di commento al testo, nonché di una appendice bio-bibliografica relativa agli autori citati da Leibniz nelle due opere.
28,00 26,60

L'esperienza come sistema. Leibniz, Kant e l'architettonica della ragione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il rapporto fra le filosofie di Leibniz e Kant costituisce un intricato nodo storico che questo libro cerca di districare assumendo che, più che cercare di evitare gli errori di Leibniz, Kant intendesse riformulare nel linguaggio della filosofia critica quella visione "architettonica" della ragione e della scienza che egli ritrovava nelle dottrine del suo famoso predecessore. Guardando le cose da una prospettiva storica più ampia, ciò può significare che la filosofia di Leibniz costituì per Kant il banco di prova di quella "deteologizzazione" della scienza che egli stesso portò a compimento come effetto non secondario della sua "rivoluzione copernicana" trasformando quello che in Leibniz è il fondamento dell'intera impalcatura teologica in una direttiva imposta dall'operare intrinseco della ragione.
18,00 17,10

Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: VII-251
Storie della ragione: astuzie, splendori e miserie, sentimenti e risentimenti di un "personaggio" che ha accompagnato, e determinato, il cammino della civiltà occidentale. Dai presocratici a Parmenide, da Socrate a Platone, attraverso i Sofisti, Aristotele e Galilei fino alle sue più recenti realizzazioni, l'autore ne racconta la lenta ma inarrestabile ascesa e le accorte strategie con cui ha imposto le sue pretese e raggiunto i suoi fini trasformando un mondo ricco, concreto e pulsante in un universo povero, astratto e desolato.
14,49 13,77

18,00 17,10

26,00 24,70

Metodi Tableaux per la logica classica e modale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 170
Introduzione allo studio dei metodi di dimostrazione naturale della logica classica e modale.
13,00 12,35

Automi, linguaggi, probabilità

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1986
pagine: 248
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.