Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Script

Tutte le nostre collane

Lucrezio. Il «De rerum natura» e la cultura occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 160
La personalità di Lucrezio, banditore a Roma del verbo di Epicuro, resta avvolta nel mistero, complici l'assenza di fonti, il quasi totale silenzio dei contemporanei, l'avversione della civiltà cristiana per le sue idee materialiste. Il nulla biografico ha favorito il proliferare di ipotesi improbabili, come la celebre notizia di Girolamo sulla follia e il suicidio indotti da un filtro amoroso: un romanzo noir che è alla base delle interpretazioni in chiave decadente o pessimista della personalità del poeta, considerato affetto da malattia mentale o da un'inconscia avversione per le idee epicuree che professava. Figura simbolica polivalente - filosofo, poète maudit, darwiniano o marxista o esistenzialista ante litteram - Lucrezio è stato un poeta per tutte le stagioni, ammirato anche dai detrattori, che quasi mai hanno misconosciuto la qualità altissima dei suoi versi. Il volume si propone di ricostruire i momenti salienti della fortuna del "De rerum natura" nella letteratura e nella cultura europea, facendo emergere la ricca eredità di Lucrezio e il fascino profondo che il poema della natura ha esercitato sui lettori di tutti i tempi.
17,99 17,09

14,49 13,77

Crisi finanziaria globale, stato e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 272
Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso si celebrava il ritorno al mercato e al liberismo e si chiudeva la parentesi keynesiana seguita alla crisi del 1929 e centrata sul ruolo dell'intervento pubblico nell'economia. La crisi finanziaria globale, tuttavia, ci ha ricordato i limiti derivanti dai processi di liberalizzazione e deregolamentazione dei mercati finanziari (anche se non manca chi evidenzia le responsabilità derivanti dall'intervento pubblico e, paradossalmente, dalla stessa regolamentazione), cosicché il pendolo sembra oscillare nuovamente in favore dell'intervento pubblico. Il dilemma stato-mercato resta però più aperto che mai, viste le distorsioni prodotte dal primo e quelle generate dal secondo. Ne segue che stato e mercato, proprio a causa dei limiti di entrambi, devono essere considerati come complementari piuttosto che sostituti fra loro. Questo volume affronta il tema della crisi finanziaria globale, utilizzando un linguaggio accessibile anche ai non specialisti e raccogliendo contributi diversi, relativi sia a discipline come la storia delle crisi finanziarie (G. Conti), l'economia monetaria internazionale (P. Della Posta), l'economia dell'informazione (M. L. Ruiz) e la storia contemporanea (A. Volpi), sia all'esperienza diretta maturata da chi opera sui mercati finanziari (M. Ghiraldelli). Ne risulta un'analisi multiprospettica, capace di individuare le possibili vie da seguire per uscire dalla crisi ed evitare che si ripresenti in futuro.
21,99 20,89

Emil Michel Cioran

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 112
14,99 14,24

L'infame Sant'Oscar di Oxford, poeta e martire

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 248
Nel nostro oggi in cui, ormai, il livellamento sociale è continuo e progressivo e il dandy si è storicamente estinto perché il Mercato ha realizzato un Sistema che incanala ogni Diversità nella Norma, la assorbe e riproduce secondo la modalità dello snob, questo libro è contro il conformismo dell'anticonformismo e non vuole buttare un altro Wilde sul "detestabile" Mercato, ma provare a raccontare cos'è la Diversità. Ci si propone qui di star dietro ad entrambi questi aspetti della sua vita divisa tra "santità" ed infamia, limitandosi a cercare di far pensare a chi sia stato Oscar, raccontando in successione la sua vita e le sue opere senza isolare programmaticamente l'analisi dell'una e delle altre (che poi forse sono la stessa cosa).
15,49 14,72

Ariosto. Un amore assoluto per la narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 96
Ariosto, come i suoi avventurosi personaggi, insegue le varie e molteplici pieghe della realtà e assume, per raccontarle tutte, le voci di Proteo: narratore, cortigiano, lettore, diplomatico, ingegnere teatrale, persine vice-principe. Sempre sul discrimine tra inclinazione naturale e necessità, libero istinto e finzione, egli è l'uomo del Rinascimento, al contempo faber e ludens, che non può stare al centro del mondo perché trascorre tutte le sue vite a riscriverlo.
13,49 12,82

Introduzione alla sociologia dell'arte. Antologia storica e metodologie critiche

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 280
Figlia degenere dell'Illuminismo, sposa sterile del Positivismo, finita a convivere, più per bisogno che per libera scelta, con il Marxismo e infine costretta a prostituirsi con i regimi assolutisti del xx secolo, la sociologia dell'arte sembrava aver concluso il suo ciclo storico. Giudicata, spesso frettolosamente, di mero supporto strumentale, coadiuvata nel suo destino declinante dalla cieca incomprensione dei suoi critici engagés, preoccupati di conservare il suo carattere neutrale, incapaci di definirne eternamente lo statuto in maniera inequivocabile, è a torto considerata una disciplina ambigua nella scelta delle metodologie critiche funzionali al suo scopo, restato sempre troppo generico e scientificamente superficiale.
20,99 19,94

Cartografiche occitaniche. Approssimazione alla poesia dei trovatori

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 80
13,49 12,82

Giuseppe Gioacchino Belli. Un ritratto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 184
15,49 14,72

Sé-pararsi. Una breve guida al distacco affettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 176
Prima di partire per un viaggio, lungo o breve che sia, sentiamo il bisogno di salutare, cioè di conservare per il nostro bene il pensiero delle cose o delle persone dalle quali stiamo allontanandoci o ci stiamo separando: un pensiero che deve "fare salute", deve far star bene sia noi sia la persona a cui lo rivolgiamo. In fondo, il desiderio di poter andar via senza la "colpa di separazione", senza il ricatto del dolore subito o provocato, è una molla potente che influisce su nostri stati d'animo "dopo" una separazione, un distacco, un addio.
14,49 13,77

Etica e bioetica. I problemi morali della medicina e della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 344
Etica e bioetica sono le polarità di un interrogativo che attraversa i comportamenti umani ad ogni latitudine del mondo. La riflessione su di esse si sviluppa all’uscita di un secolo segnato da enormi catastrofi sociali ed ambientali e in un’epoca in cui si tenta di restaurare antiche religiosità e identità. In forma manualistica e critica il testo espone percorsi e dottrine che pongono l’umanità di fronte al suo limite e quindi di fronte alla silenziosa forza della natura. Ciò fa riscoprire il significato di quella virtù che gli antichi definivano come saggezza.
20,99 19,94

Dino Campana. Formazione del paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 96
13,49 12,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.